Impero nomade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo collegamento
 
(30 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
Gli '''Imperiimperi nomadi''', talvolta chiamati '''Imperiimperi delle steppe''', o '''Imperiimperi dell'Asia centrale''' o '''Imperiimperi dell'Asia interna''', sono stati [[Impero|Imperiimperi]] caratterizzati dall'uso dell'arco brandeggiabile, da quello del cavallo, dal [[nomadismo|il nomadismo]] nella [[steppa eurasiatica]], e che si estendevano dalla [[Scizia]] dell'antichità classica alla [[Zungaria]] dell'età moderna.
{{T|inglese|antropologia|novembre 2014}}
'''Imperi nomadi''', talvolta chiamati '''Imperi delle steppe''', o '''Imperi dell'Asia centrale''' o '''Imperi dell'Asia interna''', sono [[Impero|Imperi]] caratterizzati dall'uso dell'arco brandeggiabile, da quello del cavallo, dal [[nomadismo|il nomadismo]] nella [[steppa eurasiatica]], e che si estendevano dalla [[Scizia]] dell'antichità classica alla [[Zungaria]] dell'età moderna.
 
Gli Imperiimperi nomadi operarono di norma eleggendo una loro [[Capitale (città)|capitale]] all'interno dello Stato sedentario conquistato, sfruttando quindi l'esistente burocrazia e le risorse commerciali della società assoggettata. Nel caso di affermazione più o meno stabile dell'occupazione, la dinastia inizialmente nomade tendeva inevitabilmente a diventare culturalmente assimilata ai conquistati.<ref>Peter B. Golden, ''An Introduction to the History of the Turkic Peoples: Ethnogenesis and State Formation in the Medieval and Early Modern Eurasia and the Middle East'', Southgate Publishers, 1992, p. 75.</ref> Un termine impiegato per descrivere questo fenomeno è stato in epoca [[Medioevo|medievale]] il [[Canato|Khanato]] (da ''[[Khan|khān]]'', il titolo dei loro sovrani) e, dopo le conquiste [[Mongoli|mongole]], sotto il profilo strutturale, un'[[Orda]], come fu il caso dell'[[Orda d'Oro]].
 
==Antichità==
 
===Cimmeria===
{{mainVedi anche|Cimmeri}}
 
I [[Cimmeri]] erano un antico popolo [[indo-europeoPopoli indoeuropei|popolo indoeuropeo]] che viveva a nord del [[Caucaso]] e del [[Mar d'Azov]] ai primi del [[1300 a.C.]] finché non furono sospinti a sud dagli [[Sciti]], verso l'[[Anatolia]] nell'[[VIII secolo a.C.]]. Sotto il profilo linguistico sono considerati [[iran]]ici, o forse [[Traci]], con una classe dominante comunque iranica.
 
* [[SteppeSteppa pontico-caspichecaspica]]: [[Distretto Federale Meridionale|Russia]] meridionale]] e [[Ucraina]] fino al [[VII secolo a.C.]]
* Area del [[Caucaso]] settentrionale, inclusa la [[Georgia]] e l'attuale [[AzerbaijanAzerbaigian]]
* [[Anatolia]] centrale, orientale e settentrionale (714-626 a.C.).
 
===Scizia===
{{mainVedi anche|Scizia|Sarmazia}}
[[File:Scythia Minor map-en.svg|thumb|right|200px|La Scizia minore nel I secolo d.C.]]
Gli [[Sciti]] dominarono le [[steppe euroasiatiche]] dall'[[VIII secolo a.C.]] al [[II secolo d.C.]]. L'area nota agli autori classici come [[Scizia]] include:
* LeLa [[steppesteppa pontico-caspichecaspica]]: [[KazakhstanKazakistan]], [[Distretto Federale Meridionale|Russia]] meridionale]] e [[Ucraina]] (abitata da Sciti almeno dall'[[VIII secolo a.C.]])
* L'area del [[Caucaso]] settentrionale, inclusa la [[Georgia]] e il moderno [[AzerbaijanAzerbaigian]]
* [[Sarmazia]], corrispondente alla moderna Ucraina e parti della [[Bielorussia]] e della [[Polonia]]<ref>Harry Thurston Peck, ''Harpers Dictionary of Classical Antiquities'' (1898) [http://artfl.uchicago.edu/cgi-bin/philologic/getobject.pl?c.10:1:160.harpers Oceanus Sarmaticus]</ref> dal [[V secolo a.C.]] al [[IV secolo d.C.]]
* [[Scizia minore]], corrispondente all'Ucraina meridionale con il basso corso del [[Danubio]] e una parte della moderna [[Romania]]
 
I [[Saci]] ([[Indo-sciti]]) si espanderono al [[Sistan]] e alla [[Valle dell'Indo]] nel [[I secolo d.C.]].
 
===Wusun===
{{Vedi anche|Wusun}}
I [[Wusun]] ({{cinese|t=烏孫|p=''Wūsūn''}}) furono un'antica [[popolazione indoeuropea]] dell'[[Asia Centrale]] e della [[Cina]] occidentale, nemica degli [[Yuezhi]] e degli [[Xiongnu]], di cui subì la signoria per molti secoli per poi infliggere loro pesanti sconfitte. L'impero nomade dei Wusun costituito tra il [[II secolo a.C.|II]] e il [[I secolo a.C.]], importante alleato della [[dinastia Han]], fu [[Imperi per estensione|il più vasto del suo tempo]] e uno dei più grandi del mondo antico, arrivando a ricoprire una superficie di 4,03 milioni di km<sup>2</sup> all’apice.<ref>{{Cita web|url=http://www.chinaknowledge.de/History/Altera/yuezhi.html|titolo=Yuezhi 月氏, Tokharians (www.chinaknowledge.de)|autore=Ulrich Theobald|lingua=en|accesso=2019-10-14}}</ref>
 
===Xiongnu===
{{mainVedi anche|Xiongnu}}
[[File:XiongnuMapAsia 200bc.pngjpg|thumb|300pxupright=1.4|Estensione della confederazione Xiongnu Confederation, 250200 a.C. circa.]]
 
I Xiongnu furono una confederazione di [[tribù]] nomadi dell'[[Asia centrale]] guidata da una classe di origini ignote. Essa dimorava nelle steppe a nord della [[Cina]] tra il [[III secolo]] e il [[460]]. Il loro territorio includeva la moderna [[Mongolia]], la [[Siberia]] meridionale, la [[Manciuria]] occidentale, le moderne regioni cinesi della [[Mongolia interna]], del [[Gansu]] e dello [[Xinjiang]]. Le relazioni tra le prime dinastie cinesi e gli Xiongnu furono complesse e compresero conflitti militari, scambi di tributi e pacifici commerci, oltre a trattati matrimoniali. La confederazione era ritenuta talmente pericolosa e distruttiva che la [[dinastia Qin]] ordinò la costruzione della [[Grande Muraglia]] per proteggere la Cina dagli attacchi dei Xiongnu.Nel 174 a.C. con un’area di 9 milioni di km<sup>2</sup> Xiongnu era il più vasto Impero mai esistito nel mondo antico.
 
===Impero unno===
{{mainVedi anche|Unni}}
[[File:Huns empire.png|right|thumb|300pxupright=1.4|L'Impero unno al suo apice durante il regno di [[Attila]].]]
 
Gli [[Unni]] furono una confederazione di tribù [[eurasia]]tiche delle steppe dell'[[Asia centrale]]. Apparsi la prima volta al di sopra del corso del fiume [[Volga]] pochi anni dopo la metà del [[IV secolo]], essi conquistarono tutta l'Europa orientale, toccando i limiti dell'[[Impero romano]] a sud e avanzando tanto lontano a nord da toccare la moderna [[Germania]]. La loro comparsa in Europa comportò grandi sconvolgimenti etnico-politici e potrebbe aver stimolato la [[Invasioni barbariche del V secolo|Grande Migrazione]]. L'Impero raggiunse la sua più grande estensione sotto [[Attila]], tra il 447 e il 453, raggiungendo i 5,7 milioni di kmq.
 
==Popolo mongolo ed espansione turca==
{{mainVedi anche|Migrazioni turche|Confederazioni tribali turche|Bulgari|Khazari|Avari}}
 
===Rouran (柔然)===
{{mainVedi anche|Rouran}}
[[File:Rouran500.png|thumb|300pxupright=1.4|Il Canato Rouran, 500 ca.]]
 
I Rouran (柔然), Juan Juan (蠕蠕) o Ruru (茹茹) furono una confederazione di popoli [[Mongoli|mongoli]] e tribù parlanti [[[Lingua mongola|Mongolo]]<ref>William Montgomery McGovern - [http://books.google.de/books/about/The_early_empires_of_Central_Asia.html?id=IMMrAAAAIAAJ&redir_esc=y|The early empires of Central Asia], p. 421</ref> delle aree di confine della [[Cina]] dal tardo [[IV secolo]] al tardo [[VI secolo]]. Essi controllavano l'area della [[Mongolia]], fino al confine con la [[Manciuria]] e [[Turfan]] e, forse, fino alla costa orientale del [[lago Balkhash]], e dal fiume [[Orhon (fiume)|Orkhon]] alla [[Cina]] vera e propria.
 
===Göktürk===
{{mainVedi anche|Göktürk}}
[[ImageFile:GokturkutEast-Hem 600ad.pngjpg|right|thumb|300pxupright=1.4|Khaganati Gökturk al loro apice, 600 ca.:
{{Legenda|magenta|Gokturk occidentali: l'area colorata in rosso più chiaro era sotto il diretto governo dei Göktürk, le aree colorate in rosso più scuro indicano la loro area d'influenza.}}
{{Legend|blue|Gokturk orientali: l'area colorata in azzurro più chiaro era sotto governo diretto, quella in azzurro più scuro mostra la loro area d'influenza.}}]]
 
I [[Göktürk]], o Kök-Türk furono un [[Popolazioni turche|popolo turco]] dell'antica [[Asia settentrionale]] e [[Asia centrale|centrale]] e del NO della Cina. Sotto il comando di [[Bumin Khan]] e dei suoi figli, essi instaurarono il primo Stato turco conosciuto attorno al 546, prendendo il posto dei primi [[Xiongnu]] come più potente realtà della regione. Furono la prima entità a usare il termine "turco" in senso politico. Il loro impero si spezzò in una parte occidentale e in una orientale verso il 600, riemergendo ancora nel 680, per declinare definitivamente dopo il 734.
 
===Uiguri===
{{mainVedi anche|Kaghanato uiguro}}
[[ImmagineFile:AsiaEast-Hem 800ad.jpg|thumb|300pxupright=1.4|L'Asia nell'anno 800, col Kaghanato uiguro e i suoi vicini.]]
 
L'Impero uiguro fu un impero [[Popolazioni turche|turco]] che si estendeva fino all'attuale Mongolia e alle aree circostanti per circa un secolo, tra metà dell'[[VIII secolo]] e il [[IX secolo|IX]]. Era una confederazione tribale guidata dall'aristocrazia degli Uiguri dell'Orkhon, instaurata da Özmish Khan nel 744, che s'avvantaggiò del vuoto di potere creatosi nella regione dopo la caduta dell'Impero gökturk. Crollò a sua volta dopo un'invasione [[Kirghisi|kirghisa]] nell'840.
Riga 63 ⟶ 66:
==Medioevo==
===Impero mongolo===
{{mainVedi anche|Impero mongolo}}
[[ImmagineFile:Mongol Empire map.gif|thumb|Espansione dell'Impero mongolo]]
L'Impero mongolo è stato alalla suosua acme il più grande impero della storia per estensione e contiguità di territori, con una popolazione stimata di oltre 100 milioni di abitanti. L'Impero fu fondato da [[GenghisGengis Khan]] nel 1206 e al suo apice comprendeva la maggioranza dei territori che si estendono tra il [[Sudest asiatico]] e l'[[Europa orientale]].
 
Dopo aver unificato le tribù [[Popolazioni turche|turco]]-[[Mongoli|mongole]], l'Impero si espanse grazie a conquiste realizzate in tutta l'[[Eurasia]]. Nel corso della sua esistenza, la ''Pax Mongolica'' facilitò scambi culturali e commerciali lungo la [[Via della Seta]] tra l'Oriente, l'Occidente, il [[Vicino Oriente|Vicino]] e il [[Medio Oriente]] nel corso del [[XIII secolo|XIII]] e [[XIV secolo]]. Esso agevolò notevolmente le comunicazioni e il commercio attraverso l'Asia quando era al suo apice.<ref>Gregory G. Guzman - [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1540-6563.1988.tb00759.x/abstract|Were the barbarians a negative or positive factor in ancient and medieval history?], ''The historian'', 50 (1988), pp. 568-70</ref> <ref>Thomas T. Allsen - [http://books.google.de/books/about/Culture_and_Conquest_in_Mongol_Eurasia.html?id=0StLNcKQNUoC&redir_esc=y|Culture and conquest in Mongol Eurasia], 211</ref>
 
Dopo la morte di [[Möngke Khan]] nel 1259, l'Impero si divise in quattro parti ([[dinastia Yuan]], [[Ilkhanato]], [[Chagatai|Khanato chagatai]] e [[Orda d'Oro]]), ognuna delle quali era governata da un proprio [[Khan]], sebbene gli Yuan non avessero il titolo di Khagan. Dopo la disintegrazione dei [[Canato|Khanati]] occidentali e la caduta della dinastia Yuan in Cina nel 1368, l'Impero infine finì.
 
===Impero timuride===
{{mainVedi anche|Impero timuride}}
[[ImmagineFile:Mongol dominions.jpg|thumb|Mappa continentale dell'Impero timuride]]
 
I [[Timuridi]], che si definivano però Gurkānī, furono una dinastia turco-mongola, instaurata dal "Signore della guerra" Timur ([[Tamerlano]]) nel 1370 e che durarono fino al 1506. Al loro [[zenithzenit]], l'Impero timuride includeva l'intera Asia centrale, l'[[Iran]] e il moderno [[Afghanistan]], come pure grandi parti della [[Mesopotamia]] e del [[Caucaso]].
 
==Zungari==
{{mainVedi anche|Khanato degli Zungari}}
 
Gli [[Zungari]] erano una confederazione di numerose tribù [[Oirati|oirate]] (o mongole occidentali) che formarono e mantennero l'ultimo impero di [[arcoArciere|arcieri]] [[cavalleria|montati]] dai primi del [[XVII secolo]] a metà del [[XVIII secolo]]. Emersero ai primi del XVII secolo per combattere gli [[Altan Khan di Khotogoid]], [[Jasaghtu Khan]] e i loro patroni [[Manchu]] e dominare e controllare il popolo mongolo e i loro territori tradizionali. Nel 1756 questa ultima potenza nomade si dissolse a causa delle lotte di successione esplose tra i principi oirati e della costosa guerra con la [[dinastia Qing]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia scelta ==
* [[Reuven Amitai]]; Michal Biran (eds.), ''Mongols, Turks, and others: Eurasian nomads and the sedentary world'' (Brill's Inner Asian Library, 11), Leida, [[Brill Publishers|Brill]], 2005 (ISBN 90-04-14096-4).
* Robert Drews, ''Early riders: The beginnings of mounted warfare in Asia and Europe'', New York, Routledge, 2004 (ISBN 0-415-32624-9).
* Grousset, René, ''The Empire of the Steppes: a History of Central Asia'', Naomi Walford, (tr.), New Brunswick, NJ, Rutgers University Press, 1970.
* Erik Hildinger, ''Warriors of the steppe: A military history of Central Asia, 500&nbsp;B.C. to A.D.&nbsp;1700''. New York, Sarpedon Publishers, 1997 (rilegato, ISBN 1-885119-43-7); Cambridge, MA: Da&nbsp;Capo Press, 2001 (brossura, ISBN 0-306-81065-4).
* Nikolay Kradin, ''Nomadic Empires: Origins, Rise, Decline''. In: ''Nomadic Pathways in Social Evolution''. A cura di N.N. Kradin, Dmitri Bondarenko e T. Barfield (p. 73-87), Mosca, Center for Civilizational Studies, [[Accademia Russarussa delle Scienzescienze]], 2003.
*Nikolay Kradin, ''Nomads of Inner Asia in Transition'', Mosca, 2014 (ISBN 978-5-396-00632-4).