Perinaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143634342 di 62.177.25.7 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Data elezione=13-6-2022
|Data istituzione=1861
|Altitudine= 572
|Abitanti=800
|Note abitanti=
[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2024 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=30-6-2024
|Sottodivisioni=Negi, Suseneo
|Divisioni confinanti=[[Apricale]], [[Dolceacqua]], [[San Biagio della Cima]], [[Sanremo]], [[Seborga]], [[Soldano]], [[Vallebona]]
Riga 32 ⟶ 28:
}}
 
'''Perinaldo''' (''Pȓeiṉaudu'' o ''Preinóud'' in [[Lingua ligure|ligure]]<ref>Nel dialetto locale viene detto in tal modo, secondo altri ''Preinòud'', ma tale termine ha una derivazione probabilmente provenzale.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 800{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 90 ⟶ 86:
* [[Chiesa di San Nicola (Perinaldo)|Chiesa parrocchiale di San Nicola da Bari]] nel centro storico di Perinaldo. Costruita su un precedente edificio dell'XI secolo, è stata ampliata tra il 1465 e il 1480 e ancora nel 1660 rinnovata secondo il nuovo gusto [[barocco]] per opera dell'architetto [[Francesco Marvaldi]]. Tra le opere una tela attribuita alla mano di [[Bartolomeo Gennari]] e donata dall'astronomo [[Giovanni Cassini|Giovanni Domenico Cassini]] nel 1672.
* Oratorio di San Benedetto nel centro storico perinaldese. L'attuale chiesa è stata costruita nel 1580 per sostituire la vecchia sede, già presente nei primi anni del 1500, ritenuta troppo piccola ed angusta per contenere tutti i confratelli della Compagnia di San Benedetto. Il nuovo edificio venne eretto per volontà della comunità e su autorizzazione del feudatario [[Sovrani di Dolceacqua|Stefano Doria]]<ref>{{Cita| Corvesi|p. 179}}.</ref>.
* Chiesa di Sant'Antonio nel centro storico perinaldese. La chiesa è stata costruita nel 1641 al tempo in cui i [[Ordine francescano|padri di San Francesco dei Minori Riformati della Provincia di Genova]], ottennero il permesso di fondare un nuovo convento e ristrutturare la vecchia chiesa di San Sebastiano, presente già ad inizio Cinquecento. Conserva al suo interno diverse tele, tra cui una ''Natività'' attribuita a [[Bartolomeo Puppo]] e un ''San Sebastiano'' della scuola del Carrega. Nel pavimento sono ancora presenti delle lapidi sepolcrali appartenenti a famiglie locali<ref>{{Cita| Corvesi|pp=. 244-247}}.</ref>.
* Chiesa di Santa Giusta, situata lungo la strada che corre alle falde del monte Caggio.
* Santuario di Nostra Signora della Visitazione. Costruito tra il 1602 e il 1612 sul poggio detto "de lo rei", poco lontano dai resti di un preesistente oratorio<ref>{{Cita| Corvesi|pp=. 248-250}}.</ref>. La tradizione popolare lo vuole "orientato sul meridiano" su proposta di Giovanni Domenico Cassini. In realtà non esiste ad oggi una documentazione che certifichi la data della sua costruzione, né tanto meno la partecipazione del Cassini. Inoltre il santuario attualmente non risulta orientato sul meridiano, ma se ne discosta di circa 6°30'. Il santuario viene anche chiamato della Madonna del Poggio dei Rei poiché, secondo la leggenda locale, chi confessava al parroco i propri peccati o misfatti, veniva mandato qui ad espiare le proprie colpe. Sempre secondo i racconti locali, il penitente doveva rimanere in ginocchio dal tramonto fino al mattino seguente sopra del granoturco sparso davanti alla porta. All'interno della chiesa è stata realizzata nel 2007 una grande [[Meridiana (indicatore)|meridiana]] a [[camera oscura]]. L'immagine solare entra nella chiesa da uno piccolo foro (foro stenopeico) di 15&nbsp;mm di diametro e si proietta al mezzogiorno solare su una linea meridiana che attraversa tutta la chiesa. La [[Gnomone del santuario di Nostra Signora della Visitazione|meridiana della Visitazione]] è fra le più grandi esistenti e, al momento della sua costruzione, la più grande realizzata dalla fine dell'Ottocento.
[[File:Santuario di N.S. della Visitazione di Perinaldo.jpg|miniatura|Il santuario di Nostra Signora della Visitazione]]
* Chiesetta di San Bartolomeo, di origine antichissima, sovrastante la frazione di Negi.