Vipera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Specie presenti in Italia: lavoro in corso |
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte, replaced: senza cornice → senza_cornice (13) |
||
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome=''Vipera''
|statocons=
|immagine=Vipera
|didascalia=Un esemplare di ''[[Vipera
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 99:
!bgcolor=#B3DF7F| <div align="center">Lunghezza</div>
|-
| bgcolor=#DEF197 | Vipera comune<br>Aspide<ref name="kwet.324">{{Cita|Kwet|p. 324|cidkwet}}.</ref> ||bgcolor=#DEF197 | ''[[Vipera aspis]]'' ||Aspisùrdu<ref name="
|-
| bgcolor=#DEF197 | Vipera dal corno ||bgcolor=#DEF197 | ''[[Vipera ammodytes]]'' ||Lìpare dal cuar<ref name="
|-
| bgcolor=#DEF197 | Marasso<br>Marasso palustre<ref name="
|-
| bgcolor=#DEF197 | Vipera dell'Orsini ||bgcolor=#DEF197|''[[Vipera ursinii]]'' || || bgcolor=#DEF197| [[File:Vipera ursinii macrops.jpg|150px]] ||<div align="center">[[File:The snakes of Europe (fig. 33.2 - Vipera ursinii).png|senza_cornice|150x150px]]</div> ||<div align="center">[[File:The snakes of Europe (fig. 33.1 - Vipera ursinii).png|senza_cornice|150x150px]]</div> || [[File:Italian range (IUCN) - Vipera ursinii.png|senza_cornice|150x150px]] ||30–50 cm<ref name="kwet.322">{{Cita|Kwet|p. 322|cidkwet}}.</ref>
|-
| bgcolor=#DEF197 |Vipera dei Walser ||bgcolor=#DEF197|''[[Vipera walser]]''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Ghielmi, S., Menegon, M., Marsden, S. J., Laddaga, L. and Ursenbacher, S. |anno=2016 |titolo=A new vertebrate for Europe: the discovery of a range-restricted relict viper in the western Italian Alps |rivista=J Zool Syst Evol Res |volume=54 |pp=
|
|}
Le vipere italiane sono "pacifiche" e preferiscono scappare; il morso è mortale in rarissimi casi<ref>
(i soggetti più a rischio sono anziani, bambini o persone debilitate; per animali domestici come gatti e soprattutto cani, che hanno l'istinto di attaccarla e tendono a farlo con il muso, il morso della vipera è solitamente mortale). Bisogna evitare la somministrazione di siero (immunoglobuline di origine equina) al di fuori di un ambiente ospedaliero per il rischio di shock anafilattico, {{
==Le vipere nell'immaginario collettivo==
Riga 135:
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Silvio Bruno, Stefano Maugeri|titolo=Rettili d'Italia. Serpenti|anno=1977|editore=Aldo Martello - Giunti Editore S.P.A.|città=Firenze|isbn=|cid=cidbruno}}
*{{cita libro|autore=Axel Kwet|titolo=Rettili e anfibi d'Europa|anno=2016|editore=Ricca editore|città=Roma|isbn=978-88-6694-040-1|cid=cidkwet}}
==Altri progetti==
|