Vipera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 95.232.31.227; ritorno alla versione di 87.28.91.75
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte, replaced: senza cornice → senza_cornice (13)
 
(195 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Vipera (disambigua)]]|Vipera}}
 
{{Tassobox
|nome=''Vipera''
|colore=pink
|nome=Vipera
|statocons=
|immagine=[[File:Vipera ursiniiasips macropsfrancisciredi.jpg|230px|[[Vipera ursinii]]]]
|didascalia=Un esemplare di ''[[Vipera ursiniiaspis]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[MetazoaEumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=[[Lepidosauromorpha]]
|superordine=[[Lepidosauria]]
|ordine=[[Squamata]]
|sottordine=[[Serpentes]]
|infraordine=[[Caenophidia]]
|superfamiglia=[[Viperoidea]]
|famiglia=[[Viperidae]]
|sottofamiglia=[[Viperinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Vipera'''
|genereautore = [[Josephus Nicolaus Laurenti|Laurenti]], [[1768]]
|sottogenere=
|specie=
Riga 43 ⟶ 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 50 ⟶ 46:
*vedi testo
}}
'''''Vipera''''' {{zoo|[[Josephus Nicolaus Laurenti|Laurenti]]|1768}}<ref name = Laurenti>{{Cita libro | autore = Laurenti, J. N. | anno = 1768 | titolo = Specimen Medicum, Exhibens Synopsin Reptilium Emendatum cum Experimentis Circa Venena et Antidota Reptilium Austriacorum | città = Vienna | editore = Joan. Thom. nob. de Trattnern | lingua = latino | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/24989#page/5/mode/1up}}</ref> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[serpentes|serpenti]] velenosi, appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Viperidae]].<ref name=TRD>{{cita web| titolo=Genus: Vipera |sito=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/advanced_search?genus=Vipera&submit=Search |accesso=21 luglio 2014}}</ref>
 
'''Vipera''' è una [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[serpente|serpenti]] velenosi, appartenenti alla famiglia dei [[Viperidae]].
 
==Descrizione==
{{F|rettili|settembre 2010}}
Questi serpenti sono caratterizzati da una testa di forma triangolare, con un corpo tozzo ed una corta coda.
Questi serpenti sono caratterizzati da una testa a forma triangolare e a punta, con un corpo tozzo e una coda corta e rastremata.
 
Possiedono una ghiandola situata nella regione posteriore e laterale del capo che produce un veleno formato da un'alta percentuale d'acqua, diverse albumine ad alta tossicità e altre proteine enzimatiche che agiscono sui tessuti, sulla coagulazione del sangue e, a volte, sul sistema nervoso. Per inoculare questo veleno utilizzano delle lunghe zanne mobili canalicolate che, quando il serpente apre la bocca, formano un angolo di 90° con la mascella ede in caso di morso penetrano nella cute della preda e iniettano il veleno attraverso i canali; quando chiudono la bocca le zanne vengono ruotate contro il palato.
 
I loro occhi hanno [[pupilla|pupille]] verticali, simili a quelle dei [[gatto|gatti]]. QuestoQuesta caratterecaratteristica, per le specie italiane, contribuisce a distinguerle dagli altri serpenti presenti negli stessi habitat, come le innocue bisce, che hanno pupilla rotonda. Altri caratteri che tipicamente permettono di distinguere una vipera da un colubride non velenoso italiano sono la testa triangolare e la coda che si restringe in modo brusco, mentre gli altri ofidi presentano testa ovale e coda che si restringe gradualmente.
 
== La vipera in ItaliaTassonomia ==
Il genere ''Vipera'' comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TRD/>
In [[Italia]] sono presenti quattro specie di vipera:
* ''[[Vipera altaica]]'' {{zoo|Tuniyev, Nilson & Andrén|2010}}
*L'aspide o vipera comune (''[[Vipera aspis]]''), la più comune, diffusa su tutto il territorio, tranne in Sardegna.
* ''[[Vipera ammodytes]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}})
* Il [[marasso]] (''[[Vipera berus]]''), frequente nell'Italia settentrionale.
* ''[[Vipera anatolica]]'' {{zoo|Eiselt & Baran|1970}}
* La vipera dell'Orsini (''[[Vipera ursinii]]''), presente solo sull' Appennino Abruzzese ed Umbro-Marchigiano, è la specie più piccola, con una taglia media di circa 40 cm.
* ''[[Vipera aspis]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}})
* La vipera dal corno (''[[Vipera ammodytes]]''), presente nell'Italia Nord-orientale
* ''[[Vipera barani]]'' {{zoo|Böhme & Joger|1983}}
* ''[[Vipera berus]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}})
* ''[[Vipera darevskii]]'' {{zoo|Vedmederja, Orlov & Tuniyev|1986}}
* ''[[Vipera dinniki]]'' {{zoo|Nikolsky|1913}}
* ''[[Vipera eriwanensis]]'' ({{zoo|Reuss|1933}})
* ''[[Vipera kaznakovi]]'' {{zoo|Nikolsky|1909}}
* ''[[Vipera latastei]]'' {{zoo|Bosca|1878}}
* ''[[Vipera lotievi]]'' {{zoo|Nilson, Tuniyev, Orlov, Hoggren & Andrén|1995}}
* ''[[Vipera magnifica]]'' {{zoo|Tuniyev & Ostrovskikh|2001}}
* ''[[Vipera monticola]]'' {{zoo|Saint Girons|1953}}
* ''[[Vipera olguni]]'' ({{zoo|Tuniyev, Avci, Tuniyev, Agasian & Agasian|2012}})
* ''[[Vipera orlovi]]'' {{zoo|Tuniyev & Ostrovskikh|2001}}
* ''[[Vipera pontica]]'' {{zoo|Billing, Nilson & Sattler|1990}}
* ''[[Vipera renardi]]'' ({{zoo|Christoph|1861}})
* ''[[Vipera seoanei]]'' {{zoo|Lataste|1879}}
* ''[[Vipera shemakhensis]]'' {{zoo|Tuniyev, Orlov, Tuniyev & Kidov|2013}}
* ''[[Vipera transcaucasiana]]'' {{zoo|Boulenger|1913}}
* ''[[Vipera ursinii]]'' ({{zoo|Bonaparte|1835}})
* ''[[Vipera walser]]'' {{zoo|Ghielmi, Menegon, Marsden, Laddaga, Ursenbacher|2016}}
===Specie trasferite ad altri generi===
*''Vipera lebetina'' = ''[[Macrovipera lebetina]]'', simile alla precedente e diffusa in [[Asia minore]] e in alcune isole [[Grecia|greche]].
*''Vipera palaestinae'' = ''[[Daboia palaestinae]]'', specie molto velenosa che si trova in Siria, Giordania, Palestina e Libano.
*''Vipera russelii'' = ''[[Daboia russelii]]'', estremamente pericolosa e responsabile di migliaia di decessi, presente in [[India]] e nel Sud Est [[asia]]tico
*''Vipera xanthina'' = ''[[Montivipera xanthina]]'', diffusa in [[Turchia]] sia europea sia [[Anatolia|anatolica]] e in alcune isole e ristrette zone continentali greche.
 
=== Specie presenti in Italia ===
Le vipere italiane sono "pacifiche" e preferiscono scappare; il morso è mortale in rarissimi casi (i soggetti più a rischio sono anziani, bambini o persone debilitate), bisogna evitare la somministrazione di siero (immunoglobuline di origine equina) al di fuori di un ambiente ospedaliero per il rischio di shock anafilattico, in quanto più pericoloso del morso stesso della vipera.
In [[Italia]] sono presenti cinque specie di vipera:
I serpenti, le vipere in particolare, suscitano da sempre una grande paura; per questo su di loro circolano molte storie. Ricordiamo la vecchia [[leggenda metropolitana]] delle [[Vipere da elicotteri|vipere gettate dagli elicotteri]] per ripopolare zone boschive.
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background:#D0F0C0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: #aaa collapse; font-size: 95%;"
È una storia diffusa in gran parte d' Europa, in Italia in particolare, tanto che Paolo Toselli le dedica il titolo del suo libro sulle leggende metropolitane "La famosa invasione delle vipere volanti e altre leggende metropolitane dell'Italia d'oggi", Milano, Sonzogno (1994).
!bgcolor=#B3DF7F| Nomi comuni
!bgcolor=#B3DF7F| Nome scientifico
!bgcolor=#B3DF7F| Nomi dialettali
!bgcolor=#B3DF7F| <div align="center">Immagine</div>
!bgcolor=#B3DF7F| <div align="center">Testa (dorsale)</div>
!bgcolor=#B3DF7F| <div align="center">Testa (laterale)</div>
!bgcolor=#B3DF7F| <div align="center">Areale</div>
!bgcolor=#B3DF7F| <div align="center">Lunghezza</div>
|-
| bgcolor=#DEF197 | Vipera comune<br>Aspide<ref name="kwet.324">{{Cita|Kwet|p. 324|cidkwet}}.</ref> ||bgcolor=#DEF197 | ''[[Vipera aspis]]'' ||Aspisùrdu<ref name="bruno.152">{{Cita|Bruno & Maugeri|p. 152|cidbruno}}.</ref><br>Àspre<ref name="bruno.152"/><br>Bìfera<ref name="bruno.152"/><br>Vìpera<ref name="bruno.152"/><br>Vìpere<ref name="bruno.152"/><br>Vìpre<ref name="bruno.152"/> || bgcolor=#DEF197 | [[File:Asp Viper (Vipera aspis) male (found by Jean NICOLAS) (35620422551).jpg|150px]] ||<div align="center">[[File:The snakes of Europe (fig. 36.2 - Vipera aspis).png|senza_cornice|150x150px]]</div> ||<div align="center">[[File:The snakes of Europe (fig. 36.1 - Vipera aspis).png|senza_cornice|150x150px]]</div> || [[File:Italian range (IUCN) - Vipera aspis.png|senza_cornice|150x150px]] || 60–85&nbsp;cm<ref name="kwet.324"/>
|-
| bgcolor=#DEF197 | Vipera dal corno ||bgcolor=#DEF197 | ''[[Vipera ammodytes]]'' ||Lìpare dal cuar<ref name="bruno.126">{{Cita|Bruno & Maugeri|p. 126|cidbruno}}.</ref><br>Lìpare rizzul<ref name="bruno.126"/><br>Lìpra<ref name="bruno.126"/><br>Madràs<ref name="bruno.126"/><br>Modràs<ref name="bruno.126"/><br>Poskok<ref name="bruno.126"/><br>Vìpare<ref name="bruno.126"/><br>Vìpera<ref name="bruno.126"/><br>Vìpra dal nas<ref name="bruno.126"/> || bgcolor=#DEF197 | [[File:Vipera ammodytes in Romania.jpg|150px]] ||<div align="center">[[File:The snakes of Europe (fig. 38.2 - Vipera ammodytes).png|senza_cornice|150x150px]]</div> ||<div align="center">[[File:The snakes of Europe (fig. 38.1 - Vipera ammodytes).png|senza_cornice|150x150px]]</div> || [[File:Italian range (IUCN) - Vipera ammodytes.png|senza_cornice|150x150px]] ||60–100&nbsp;cm<ref name="kwet.328">{{Cita|Kwet|p. 328|cidkwet}}.</ref>
|-
| bgcolor=#DEF197 | Marasso<br>Marasso palustre<ref name="bruno.166">{{Cita|Bruno & Maugeri|p. 166|cidbruno}}.</ref><br>Vipera d'acqua<ref name="bruno.166"/><br>Vipera nera<ref name="bruno.166"/><br>Vipera rossa<ref name="bruno.166"/> ||bgcolor=#DEF197 | ''[[Vipera berus]]'' ||Ipera<ref name="bruno.166"/><br>Madras<ref name="bruno.166"/><br>Marassetto<ref name="bruno.166"/><br>Marasso de palù<ref name="bruno.166"/><br>Vipera fiamà<ref name="bruno.166"/> ||bgcolor=#DEF197 | [[File:Benny Trapp Vipera berus.jpg|150px]] ||<div align="center">[[File:The snakes of Europe (fig. 35.2 - Vipera berus).png|senza_cornice|150x150px]]</div> ||<div align="center">[[File:The snakes of Europe (fig. 35.1 - Vipera berus).png|senza_cornice|150x150px]]</div> || [[File:Italian range (IUCN) - Vipera berus.png|senza_cornice|150x150px]] ||50–85&nbsp;cm<ref name="kwet.316">{{Cita|Kwet|p. 316|cidkwet}}.</ref>
|-
| bgcolor=#DEF197 | Vipera dell'Orsini ||bgcolor=#DEF197|''[[Vipera ursinii]]'' || || bgcolor=#DEF197| [[File:Vipera ursinii macrops.jpg|150px]] ||<div align="center">[[File:The snakes of Europe (fig. 33.2 - Vipera ursinii).png|senza_cornice|150x150px]]</div> ||<div align="center">[[File:The snakes of Europe (fig. 33.1 - Vipera ursinii).png|senza_cornice|150x150px]]</div> || [[File:Italian range (IUCN) - Vipera ursinii.png|senza_cornice|150x150px]] ||30–50&nbsp;cm<ref name="kwet.322">{{Cita|Kwet|p. 322|cidkwet}}.</ref>
|-
| bgcolor=#DEF197 |Vipera dei Walser ||bgcolor=#DEF197|''[[Vipera walser]]''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Ghielmi, S., Menegon, M., Marsden, S. J., Laddaga, L. and Ursenbacher, S. |anno=2016 |titolo=A new vertebrate for Europe: the discovery of a range-restricted relict viper in the western Italian Alps |rivista=J Zool Syst Evol Res |volume=54 |pp=161-173|doi=10.1111/jzs.12138|lingua=en}}</ref> || || bgcolor=#DEF197|[[File:BennyTrapp Vipera walser.jpg|150px]] || || || [[File:Vipera walser range.png|senza_cornice|150x150px]] ||
|
|}
 
Le vipere italiane sono "pacifiche" e preferiscono scappare; il morso è mortale in rarissimi casi<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/societa/animali/morso_vipera_morta-3782136.html|titolo=Morsa da una vipera, muore dopo 15 giorni di agonia|sito=www.ilmessaggero.it|data=2018-06-07|lingua=it|accesso=2024-08-18}}</ref>
==Altre specie==
(i soggetti più a rischio sono anziani, bambini o persone debilitate; per animali domestici come gatti e soprattutto cani, che hanno l'istinto di attaccarla e tendono a farlo con il muso, il morso della vipera è solitamente mortale). Bisogna evitare la somministrazione di siero (immunoglobuline di origine equina) al di fuori di un ambiente ospedaliero per il rischio di shock anafilattico, {{Senza fonte| in quanto più pericoloso del morso stesso della vipera}}.
*[[Vipera palaestinae]], specie molto velenosa che si trova in Siria, Giordania, Israele e Libano.
*[[Vipera lebetina]], simile alla precedente e diffusa in [[Asia minore]] ed in alcune isole [[Grecia|greche]].
*[[Vipera xanthina]], anch'essa molto pericolosa, presente in [[Anatolia]] ed in limitati settori della [[Turchia]] europea.
 
==Le vipere nell'immaginario collettivo==
== Nomi regionali ==
I serpenti, le vipere in particolare, suscitano da sempre una grande paura e per questo su di loro circolano molte storie. Ricordiamo la vecchia [[leggenda metropolitana]] delle [[Lancio di vipere da elicotteri|vipere gettate dagli elicotteri]] per ripopolare zone boschive. È una storia diffusa in gran parte d'Europa, in Italia in particolare, tanto che [[Paolo Toselli]] le dedica il titolo del suo libro sulle leggende metropolitane ''La famosa invasione delle vipere volanti e altre leggende metropolitane dell'Italia d'oggi'', Milano, Sonzogno (1994).
{{Vernacoliere
 
|Abruzzo=
== Primo soccorso ==
|Basilicata= Uardia pàss
{{disclaimer|medico}}
|Calabria= Lìpara
Bisogna premettere che il morso della vipera europea è molto raramente letale.<ref>{{Cita libro| nome= Giorgio | cognome= Di Domenico | titolo= Manuale per la formazione del Volontario della Croce Rossa | anno= 2012 | editore=F.lli Scaravaglio & C. Industria Grafica ed Editoriale | città= Torino |pp= 278-279}}</ref>
|Campania=
 
|Emilia-Romagna= Vepra
* Calmare la persona, evitando di farle eseguire movimenti e ponendola supina;
|Friuli-Venezia Giulia=
* Monitorare le funzioni vitali;
|Lazio=
* Chiamare il servizio di Emergenza Sanitaria [[118 - Emergenza Sanitaria|118]] o il [[Centrale unica di emergenza 112|Numero Unico di Emergenza 112]] dove attivo;
|Liguria=aspau surdu
* Applicare [[Basic Life Support|BLS]], se necessario;
|Lombardia=
* Non incidere, non succhiare il veleno, non applicare il [[laccio emostatico]] arterioso (LEA), non somministrare siero antivipera;
|Marche=
* Lavare con [[soluzione fisiologica]] e disinfettare con [[Perossido di idrogeno|acqua ossigenata]];
|Molise=
* Eseguire un [[bendaggio linfostatico]] e immobilizzare l'arto interessato con uno steccaggio. Nel caso il morso avvenga su tronco, collo o testa, applicare un tampone rigido sopra la zona interessata, tenendolo compresso con un cerotto elastico adesivo;
|Piemonte=
* Non mettere [[ghiaccio]] sulla zona morsa per il possibile peggioramento della [[necrosi]];
|Puglia= Uardia pàss ("guardia dei passi -umani-"),Secara
* Coprire la persona per ridurre la dispersione di calore corporeo;
|Sardegna=
* Sorvegliare il possibile instaurarsi di uno stato di [[shock]];
|Sicilia= Asperu, Scursuni Vilinusu
* Attendere l'arrivo dell'ambulanza.
|Toscana= Vipora
 
|Trentino-Alto Adige=
== Note ==
|Umbria=
<references/>
|Valle d'Aosta=
 
|Veneto= Vipara
==Bibliografia==
}}
*{{cita libro|autore=Silvio Bruno, Stefano Maugeri|titolo=Rettili d'Italia. Serpenti|anno=1977|editore=Aldo Martello - Giunti Editore S.P.A.|città=Firenze|isbn=|cid=cidbruno}}
*{{cita libro|autore=Axel Kwet|titolo=Rettili e anfibi d'Europa|anno=2016|editore=Ricca editore|città=Roma|isbn=978-88-6694-040-1|cid=cidkwet}}
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Viperainterprogetto|wikispecies=Vipera|etichetta=Viperavipera|q|preposizione=sulla}}
 
{{Portale|rettili}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biologia|rettili}}
[[Categoria:Serpenti]]
 
[[Categoria:Viperidae]]
[[de:Echte Ottern]]
[[en:Vipera]]
[[es:Vipera]]
[[fr:Vipera]]
[[nl:Vipera]]
[[pl:Vipera]]
[[ro:Viperă]]
[[sv:Vipera]]