Carlo Eugenio d'Arenberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m clean up, replaced: Ordine del Toson d'Oro → Ordine del Toson d'oro |
||
(21 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Carlo Eugenio d'Arenberg
|immagine = Charles Eugene d'Arenberg.jpg
|legenda = Carlo Eugenio d'Arenberg in un ritratto del [[XVII secolo]]
|stemma =
|titolo = [[
|inizio
|fine
|investitura =
|predecessore = [[Filippo Francesco d'Arenberg
|successore = [[Filippo Carlo d'Arenberg
|nome completo =
|altrititoli = [[Duca
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Bruxelles]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Mons]]
|sepoltura =
Riga 24 ⟶ 22:
|consorte = Maria Enrichetta de Cusance
|figli =
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Carlo Eugenio d'
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bruxelles
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Mons
|GiornoMeseMorte = 25
|AnnoMorte =
|Attività = nobile
|Nazionalità = belga
|FineIncipit = fu il secondo
▲|FineIncipit = fu secondo Duca di [[Arenberg]], cavaliere dell'[[Ordine del Toson d'Oro]]
}}
==Biografia==
=== Infanzia e ascesa ===
Figlio secondogenito del conte [[Carlo Filippo d'Arenberg]], e della sua terza moglie, Maria Cleofa di Hohenzollern-Sigmaringen, Carlo Eugenio divenne
=== Carriera militare ===
Il 18 maggio [[1657]] [[
[[Carlo II di Spagna]] lo nominò, il 3 giugno [[1675]], Grand-Bailli e Capitano Generale dell'[[Hainaut]].
=== Matrimonio ===
Sposò, il 18 giugno [[1660]], Maria Enrichetta de Cusance (1º maggio 1624 - 8 maggio 1701), contessa di Champlitte, baronessa di Perweys, signora di Faucogney e di Villersexel. Ebbero tre figli:
=== Morte ===
Il duca Carlo Eugenio morì a [[Mons]] il 25 giugno [[1681]].
== Discendenza ==
Il duca Carlo Eugenio e Maria Enrichetta de Cusance ebbero:
* [[Filippo Carlo d'Arenberg]] (14 maggio 1663-25 agosto 1691);
* Alessandro Giuseppe (24 maggio 1664-7 luglio 1683);
* Maria Teresa (25 luglio 1666-31 maggio 1716), sposò in prime nozze [[Ottone Enrico del Carretto]] e in seconde nozze Louis Ernest van Egmond.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Carlo Eugenio d'Arenberg
|2 = [[Filippo d'Arenberg]]
|3 = Maria Cleopha von Hohenzollern-Sigmaringen
|4 = [[Carlo d'Arenberg]]
|5 = Anne de Croÿ
|8 = [[Giovanni di Ligne]]
|9 = [[Margherita de la Marck-Arenberg]]
|10 = [[Philippe III de Croÿ]]
|11 = Johanna Henriette van Halewyn
|16 = Luigi di Ligne
|17 = Maria di Bergen
|18 = Roberto II de la Marck-Arenberg
|19 = Walburga van Egmont
|20 = [[Philippe II de Croÿ]]
|21 = Anne de Croÿ
|22 = Jean III de Halewyn
|23 = Jossyne de Lannoy
}}
== Onorificenze ==
=== Onorificenze asburgiche===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza=Cavaliere del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|
}}
|