Bazzanella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Bot, replaced: Categoria:Comuni della Lombardia soppressi → Categoria:Comuni soppressi della Lombardia |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=14
|
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=
|Prefisso=
Riga 32 ⟶ 31:
|Festivo=
}}
'''Bazzanella''' (''Bazzanella'' in [[dialetto milanese]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˌbasaˈnɛla/}}) è una [[
== Storia ==
Fu un antico comune del [[Provincia di Milano|Milanese]].
Alla proclamazione del [[Regno d'Italia]] nel [[1805]] risultava avere 126 abitanti.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012461/?view=toponimi&hid=8000033 Comune di Bazzanella, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1809]] fu soppresso con regio decreto di [[Napoleone]] ed annesso ad [[Assago]], la quale fu poi a sua volta inglobata in [[Corsico]] nel [[1811]]. Il Comune di Bazzanella fu ripristinato con il ritorno degli [[Impero austriaco|austriaci]], che tuttavia tornarono sui loro passi nel [[1841]], stabilendo la definitiva unione comunale con [[Assago]], alla cui [[parrocchia]] apparteneva.
==Infrastrutture e trasporti==
Bazzanella è attraversata a est dall'[[Autostrada A7 (Italia)|Autostrada A7]] ("Milano-Serravalle"). La frazione accoglie nei suoi pressi la barriera [[autostrada]]le di ''Milano Ovest'' della stessa autostrada.
Data la natura rurale e la bassa urbanizzazione dell'area, Bazzanella non è servita da linee automobilistiche, metropolitane o ferroviarie.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Pieve di Cesano Boscone}}
Riga 48 ⟶ 53:
[[Categoria:Frazioni di Assago]]
[[Categoria:Comuni
|