Assago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento popolazione residente al 31-12-2021
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama = Bellezze di Assago.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Assago-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 10 ⟶ 9:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = Lara[[Graziano CaranoMusella]]
|Partito = [[lista civica]] conInsieme [[Forzaper Italiail (2013)|FI]] - [[Lega Nord|LN]] - [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]]futuro
|Data elezione = 279-56-20192024
|Data istituzione =
|Altitudine = 109
|Sottodivisioni = [[CascinaBazzana BazzanaSant'Ilario]], [[Cascina Bazzanella]], Cascina Venina, Milanofiori
|Abitanti = 9251
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2021
|Sottodivisioni = [[Cascina Bazzana]], [[Cascina Bazzanella]], Cascina Venina
|Divisioni confinanti = [[Buccinasco]], [[Milano]], [[Rozzano]], [[Zibido San Giacomo]]
|Zona sismica = 4
Riga 31 ⟶ 27:
}}
 
'''Assago''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[asˈsaːɡo]|it}}<ref>{{cita web|autore=|url=httphttps://www.dizionario.rai.it/poplemmap.aspx?lidnID=88557lemma&rrID=1249501265116&lID=1007047|titolo=Assago|editore=dizionarioDOP.rai.it|accesso=5 agostoDizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di 2011pronunzia}}</ref>, ''Sago'' nel 1600<ref name="StoriadiMilanoMappaClarici">{{Cita web|url=http://www.storiadimilano.it/Repertori/cascine/clarici_ovest.jpg|titolo=Mappa Clarici Milano 1600}}</ref> e, ''Assagh'' o anche ''Sagh'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita libro|AA. |VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |1990 |UTET |Torino }}</ref>, {{IPA|[aˈsɑːk]}}, {{IPA|[sɑːk]}}<ref>{{cita web|url=httphttps://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Assago|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=10 febbraio 2015|editore=dipionline.it}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9251Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 40 ⟶ 36:
Nella zona si sviluppa una fitta rete di [[Canale artificiale|canali]] che partono dai [[Navigli (Milano)|navigli]] o nascono da [[Risorgiva|sorgenti]] nel terreno.<ref name="geografia">{{cita libro|titolo=Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio|autore=Marco Parmigiani|editore=Comune di Assago}}</ref>
 
L'altitudine varia da 102 a {{M|111 |u=m s.l.m.}} L'intero comune poggia su un'unica entità geologica del [[pleistocene]] costituita da sedimenti portati dai fiumi ([[sabbia]], [[ghiaia]] e [[limo]]).<ref name="geografia"/>
 
=== Clima ===
Riga 59 ⟶ 55:
Nel [[1722]] il territorio dell'attuale Assago era formato da quattro comuni: Assago, Bazzana Sant'Ilario, Bazzanella con Monte Gaudio e Pontirolo.
 
* I territori e le strutture agricole di Assago erano di proprietà dei [[marchese|marchesi]] Corbella e [[Calderari (famiglia)|Calderara]].
* Bazzana Sant'Ilario del conte Nicolò Maria [[Visconti]] e dei marchesi Gerolamo Ferreri e Giovanni Battista Resta.
* Bazzanella del clero e di alcuni borghesi.
* Pontirolo del marchese Corbella.
Riga 67 ⟶ 63:
 
=== Età contemporanea ===
Nel [[1841]] gli austriaci ritornarono sui loro passi e decisero la seconda e definitiva annessione di Bazzana e Bazzanella, unificando la locale [[parrocchia]]. Nel [[1854]] Assago era abitata da 762 persone.<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012415/?view=toponimi&hid=8000017|titolo=comune di Assago|editore=lombardiabeniculturali.it|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Il territorio apparteneva principalmente a cinque proprietari: [[conte]] Luigi Confalonieri, [[Nobile (aristocrazia)|nobili]] Luigi e Benedetta Peluso, la parrocchia e Luigi Simonetta.
Nel [[1881]] il territorio era diviso fra le famiglie Galloni, Monfrini, Olginati, il comune di Assago e la parrocchia.
 
Il 20 gennaio [[1900]] il comune acquistò al costo di 14&nbsp;500 lire un terreno di {{M|768 |u=}} dalla famiglia Olginati per la realizzazione del [[Municipio (edificio)|municipio]] e della [[scuola elementare]] costate 17&nbsp;300 lire. Il 16 ottobre [[1906]] si avviarono le procedure per la realizzazione di una [[linea elettrica]], mentre il 1º ottobre [[1908]] quelle per la costruzione di una [[linea telefonica]]. Il 17 gennaio [[1915]] il consiglio comunale approvò una spesa di 15&nbsp;500 lire (prezzo poi lievitato) per la realizzazione di un [[Scuola dell'infanzia|asilo]] di {{M|400 |u=}} che avrebbe ospitato 70 bambini.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] partirono per il fronte 167 assaghesi, tra questi 28 non fecero ritorno. L'amministrazione comunale decise di sostenere le famiglie più bisognose attraverso un risarcimento straordinario e una aiuto a decorrenza ventennale di 116 lire per gli orfani dei morti in guerra.
Riga 76 ⟶ 72:
Il 13 agosto [[1926]] il [[podestà (fascismo)|podestà]], Ernesto Moro, approvò la realizzazione di una [[cabina elettrica]]. Nel [[1929]] la prefettura di Milano avviò un progetto di fusione tra i comuni di Assago, Rozzano e [[Basiglio]] che però fallì dopo poco tempo.
 
Nel [[1940]] Assago contava {{formatnum:1100}} abitanti. La notte tra il 18 e il 19 novembre 1940, cinque aerei militari [[bombardieri]] [[Vickers Wellington]] del [[Bomber Command|Commando Bombardieri]] dell'[[Royal Air Force|aeronautica militare britannica]], diretti alle fabbriche [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], colpirono erroneamente la [[cascina]] Cavallazza.<ref>{{cita web|url=https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/IMG/pdf/I_bombardamenti_aerei_su_Milano_durante.pdf|titolo=I bombardamenti aerei su Milano durante
la II guerra mondiale|editore=comune.cinisello-balsamo.mi.it|accesso=21 luglio 2021}}</ref> Negli anni successivi, alcuni sfollati milanesi, trovarono riparo dai bombardamenti nelle [[stalla|stalle]] assaghesi.
 
Riga 87 ⟶ 83:
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Assago èsono statostati concessoconcessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 giugno 1973.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/ |titolo= Assago, decreto 1973-06-26 DPR, concessione di stemma e gonfalone |editoresito= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 089, fascicolo 8941 |accesso= 18 agosto 2021 |dataarchivio= 19 aprile 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160419233606/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/ |urlmorto= sì }}</ref>
{{Citazione|D'azzurro, alla [[Ruota dentata (araldica)|ruota dentata]] d'oro, a tre [[Spiga di grano|spighe di grano]] [[al naturale]], intrecciate nella ruota, legate d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.assago.mi.it/it/page/il-gonfalone-comunale |titolo= Descrizione Araldica dello Stemma |sito= Comune di Assago |accesso= 14 luglio 2023 }}</ref>}}
 
La [[ingranaggio|ruota dentata]] richiama la presenza di fabbriche nel territorio, mentre le tre [[spiga|spighe]] alludono ai campi di cereali della zona.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.assago.mi.it/site/home/storia-e-immagini-di-assago/il-gonfalone-del-comune.html|titolo=Il Gonfalone comunale|editore=comune.assago.mi.it|accesso=14 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120902104110/http://www.comune.assago.mi.it/site/home/storia-e-immagini-di-assago/il-gonfalone-del-comune.html}}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo di giallo.<ref>{{cita web|url= https://assago-api.cloud.municipiumapp.it/s3/381/allegati/Vivere/775gonfalone-assago-2.pdf |titolo= Il gonfalone di Assago |sito= Comune di Assago}}</ref>
 
=== Onorificenze ===
Riga 142 ⟶ 140:
== Società ==
===Evoluzione demografica===
*202 nel [[1751]]
*230 nel [[1771]]
*266 nel [[1805]]
*624 nel [[1809]] dopo l’annessione di [[Bazzana]] e [[Bazzanella]]
*''annessione a [[Corsico]] nel [[1811]]
*763 nel [[1853]]
{{Demografia/Assago}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo le statistiche [[ISTAT]]<ref name=etnie>[http://demo.istat.it/str2015/index_e.html Popolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 20162021]</ref> al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera residente nel comune era di 471 persone, circa il 5% della popolazione.
Le dieci nazionalità maggiormente rappresentate, in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente, erano:<ref name=etnie />
{{div col}}
* [[Cina]] 5260
* [[Romania]] 5145
* [[AlbaniaEgitto]] 3940
* [[EgittoFilippine]] 3827
* [[UcrainaMarocco]] 3027
* [[PerùAlbania]] 3025
* [[Ecuador]] 2421
* [[Bulgaria]] 2321
* [[FilippinePerù]] 1617
* [[RussiaUcraina]] 1214
 
{{div col end}}
 
Riga 167 ⟶ 172:
* Contrada del [[Cavallo (araldica)|cavallo]] (colore [[azzurro (araldica)|azzurro]]) - Cascina Cavallazza
Queste si sfidano in giochi sportivi e di abilità per determinare un vincitore.<ref name="palio"/>
 
=== Qualità della vita ===
Il comune di Assago è attualmente tra i 143 enti locali italiani virtuosi. Non sono presenti [[Imposta municipale propria|IMU]] e addizionale [[IRPEF]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/sudmilano/cronaca/2012/08/09/755989-assago-tasse-imu-irpef.shtml|titolo=Assago come il Bengodi Niente Imu né Irpef per i contribuenti|editore=ilgiorno.it|accesso=14 agosto 2012}}</ref>
 
== Economia ==
Riga 175 ⟶ 177:
Il tessuto industriale ([[elettronica]], [[vetro]] e [[prodotti derivati dal petrolio]]) si affianca ad imprese [[edilizia|di costruzione]] e all'importante centro "Milanofiori", sede di famose aziende.
Il [[Settore terziario|terziario]] si compone di una buona rete commerciale e amministrativa.<ref>{{cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-assago_Struttura-015-011|titolo=ASSAGO (MI)|editore=italiapedia.it|accesso=30 giugno 2012}}</ref>
 
== Media ==
Ha sede ad Assago l'[[emittente televisiva]] regionale [[Telecity Lombardia]], nata nel 1976 a [[Castelletto d'Orba]] in provincia di [[Alessandria]], ricevibile anche in [[Piemonte]], [[Liguria]] e [[Valle d'Aosta]]. Il centro di produzione di Assago è stato anche sede legale della [[Syndication (mass media)|syndication]] nazionale [[7 Gold]], veicolata sulle frequenze di Telecity fino alla fine del 2023, e prima ancora del circuito [[Italia 7]].
 
==Infrastrutture e trasporti==
Riga 184 ⟶ 189:
 
Varie linee di autobus, gestite da [[ATM (Milano)|ATM]], collegano Assago ai comuni e ai quartieri limitrofi.
Tra cui la linea 328 che collega il capolinea a Rozzano, la 352 che porta a Buccinasco e il 321 che porta a Bisceglie, inoltre c'è la linea 353 che circola solo nel comune
 
== Amministrazione ==
Riga 196 ⟶ 202:
A livello [[Calcio (sport)|calcistico]] sono presenti le società GS Assago e OSM Assago. Sono presenti altre società sportive come l'Assago Volley A.D. e la Cestistica Assago.
 
Nel luglio 2013 ad Assago viene conferito il titolo di "Comune Europeo dello Sport 2014".<ref>{{cita web|url=http://www.comune.assago.mi.it/site/home/articolo9013444.html|titolo=Assago Comune Europeo dello Sport 2014|editore=comune.assago.mi.it|accesso=10 luglio 2013|dataarchivio=28 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728032008/http://www.comune.assago.mi.it/site/home/articolo9013444.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==