Assago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = [[Graziano Musella]]
|Partito = [[lista civica]] Insieme per il futuro
|Data elezione = 9-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine = 109
|Sottodivisioni = [[
▲|Sottodivisioni = [[Cascina Bazzana]], [[Cascina Bazzanella]], Cascina Venina, Milanofiori
|Divisioni confinanti = [[Buccinasco]], [[Milano]], [[Rozzano]], [[Zibido San Giacomo]]
|Zona sismica = 4
Riga 30 ⟶ 27:
}}
'''Assago''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[asˈsaːɡo]|it}}<ref>{{cita web|url=https://www.dizionario.rai.it/p.aspx?nID=lemma&rID=1265116&lID=1007047|titolo=DOP. Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia}}</ref>, ''Sago'' nel 1600<ref name="StoriadiMilanoMappaClarici">{{Cita web|url=http://www.storiadimilano.it/Repertori/cascine/clarici_ovest.jpg|titolo=Mappa Clarici Milano 1600}}</ref>, ''Assagh'' o anche ''Sagh'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita libro|AA. |VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |1990 |UTET |Torino }}</ref>, {{IPA|[aˈsɑːk]}}, {{IPA|[sɑːk]}}<ref>{{cita web|url=https://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Assago|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 66 ⟶ 63:
=== Età contemporanea ===
Nel [[1841]] gli austriaci ritornarono sui loro passi e decisero la seconda e definitiva annessione di Bazzana e Bazzanella, unificando la locale [[parrocchia]]. Nel [[1854]] Assago era abitata da 762 persone.<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012415/?view=toponimi&hid=8000017|titolo=comune di Assago|editore=lombardiabeniculturali.it|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Il territorio apparteneva principalmente a cinque proprietari: [[conte]] Luigi Confalonieri, [[Nobile (aristocrazia)|nobili]] Luigi e Benedetta Peluso, la parrocchia e Luigi Simonetta.
Nel [[1881]] il territorio era diviso fra le famiglie Galloni, Monfrini, Olginati, il comune di Assago e la parrocchia.
Riga 143 ⟶ 140:
== Società ==
===Evoluzione demografica===
*202 nel [[1751]]
*230 nel [[1771]]
*266 nel [[1805]]
*624 nel [[1809]] dopo l’annessione di [[Bazzana]] e [[Bazzanella]]
*''annessione a [[Corsico]] nel [[1811]]
*763 nel [[1853]]
{{Demografia/Assago}}
Riga 174 ⟶ 177:
Il tessuto industriale ([[elettronica]], [[vetro]] e [[prodotti derivati dal petrolio]]) si affianca ad imprese [[edilizia|di costruzione]] e all'importante centro "Milanofiori", sede di famose aziende.
Il [[Settore terziario|terziario]] si compone di una buona rete commerciale e amministrativa.<ref>{{cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-assago_Struttura-015-011|titolo=ASSAGO (MI)|editore=italiapedia.it|accesso=30 giugno 2012}}</ref>
== Media ==
Ha sede ad Assago l'[[emittente televisiva]] regionale [[Telecity Lombardia]], nata nel 1976 a [[Castelletto d'Orba]] in provincia di [[Alessandria]], ricevibile anche in [[Piemonte]], [[Liguria]] e [[Valle d'Aosta]]. Il centro di produzione di Assago è stato anche sede legale della [[Syndication (mass media)|syndication]] nazionale [[7 Gold]], veicolata sulle frequenze di Telecity fino alla fine del 2023, e prima ancora del circuito [[Italia 7]].
==Infrastrutture e trasporti==
|