Assago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 63:
=== Età contemporanea ===
Nel [[1841]] gli austriaci ritornarono sui loro passi e decisero la seconda e definitiva annessione di Bazzana e Bazzanella, unificando la locale [[parrocchia]]. Nel [[1854]] Assago era abitata da 762 persone.<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012415/?view=toponimi&hid=8000017|titolo=comune di Assago|editore=lombardiabeniculturali.it|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Il territorio apparteneva principalmente a cinque proprietari: [[conte]] Luigi Confalonieri, [[Nobile (aristocrazia)|nobili]] Luigi e Benedetta Peluso, la parrocchia e Luigi Simonetta.
Nel [[1881]] il territorio era diviso fra le famiglie Galloni, Monfrini, Olginati, il comune di Assago e la parrocchia.
Riga 140:
== Società ==
===Evoluzione demografica===
*202 nel [[1751]]
*230 nel [[1771]]
*266 nel [[1805]]
*624 nel [[1809]] dopo l’annessione di [[Bazzana]] e [[Bazzanella]]
*''annessione a [[Corsico]] nel [[1811]]
*763 nel [[1853]]
{{Demografia/Assago}}
|