Arthur Bliss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ NN e sistemazioni varie: sezione onorificenze, spazi, maiuscole, corsivi (parziale), wk rossi, grammatica...
+Collegamenti esterni
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|musica classica|novembre 2021}}
{{Bio
|Titolo = Sir
|Nome = Arthur
|Cognome = Bliss
Riga 26 ⟶ 25:
Alla fine della guerra, ritornò alla composizione di pezzi non tradizionali come il ''Concerto senza parole per [[tenore]], [[pianoforte]] e [[archi (musica)|archi]]'' o ''Rotta'' per [[soprano]] e [[orchestra da camera]], in cui la voce si esprime in una serie di suoni insignificanti. Le sue prime opere mostrano l'influenza di [[Igor Stravinsky|Stravinsky]] e [[Claude Debussy|Debussy]]. Un'opera fondamentale rimane la sua ''Colour symphony'' (''Sinfonia di colori''), composta nel [[1922]], che esplora l'idea di un'associazione di vari colori, con [[tema musicale]].
 
Alla fine degli [[anni 1920]], Bliss ritornò a forme più classiche in opere corali come ''Pastoral'' (''Pastorale'') e ''Morning Heroes'' (''Eroi del mattino'').
Tra il 1923 e il 1925 insegnò in [[California]].
 
Riga 71 ⟶ 70:
*'''F. 133''', ''Two Studie''s (1920)
*'''F. 106''', ''A Colour Symphony'' (1921/1932)
*'''F. 127''', ''Pyonepsion'' (last movement of ''A Colour Symphony'') (1922)
*'''F. 102''', ''Bliss: One Step'' (1923)
*'''F. 134''', ''Twone, the house of Felicity'' (1923)
Riga 94 ⟶ 93:
*'''F. 109''', Concerto per pianoforte, archi, tenore e percussioni (1920/1923)
*'''F. 110''', Concerto per due pianoforti e orchestra (1924)
*'''F. 108''', ''Concerto per pianoforte in si bemolle maggiore'' (1938; [[anteprima]] di [[Solomon Cutner]])
*'''F. 111''', Violin Concerto (1953; anteprima di [[Alfredo Campoli]], 1955)
*'''F. 107''', Cello Concerto (1970; anteprima di [[Mstislav Rostropovich]])
Riga 117 ⟶ 116:
*'''F. 22''', ''Quartetto per pianoforte'' (1919) {{efn|perduto}}
*'''F. 16''', ''Conversations'' (1920)
*'''F. 24''', ''Quartetto per archi'' (1923){{efn|lavoro frammentario}}
*'''F. 190''', ''Allegro'' (da un quartetto per archi, incompleto) (1927)
*'''F. 21''', ''Quintetto per oboe e archi'' (1927)
Riga 164 ⟶ 163:
==== Voce e Ensemble====
*'''F. 160''', ''Madam Noy'' (1918)
*'''F. 161''', ''Rhapsody'' (1919)
*'''F. 162''', ''Rout'' (1920)
*'''F. 165''', ''Two Nursery Rhymes per Voce, Clarinetto in la (o Viola) e Pianoforte'' (1920)
Riga 267 ⟶ 266:
*'''F. 66''', ''Fanfare for the National Fund for Crippling Diseases'' (1973)
*'''F. 84''', ''Music for Wedding of Princess Anne'' (1973)
*'''F. 73''', ''Lancaster-prelude'' (1974)
 
=== Arrangiamenti per orchestra ===
Riga 303 ⟶ 302:
*'''-''', ''March and Valse des Fleurs'' (arr. Tchaikovsky) (1910?)
*'''-''', ''Valses Melancoliques, Deuxième Preludes; Valse-Phantasie'' (1913?)
*'''-''', ''The Festival of Flor''a (arr. of [[Henry Purcell]]) (1927?)
*'''-''', ''Theme from Processional Interlude'' (1969)
 
== Onorificenze ==
Oltre a quelle già citate:
1969 - Venne nominato comandantecommendatore dell'[[Ordine reale vittoriano]] (KCVO).<ref>''[[London Gazette]]'':[http://www.london-gazette.co.uk/issues/44740/supplements/4 n° 44740, p. 4], 01-01-1969.</ref>
 
== Note ==
=== Osservazioni ===
{{Gruppo di note}}
<references group="lower-alpha"/>
=== Note bibliografiche ===
<references/>
Riga 323 ⟶ 322:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.arthurbliss.org|2=Società "Arthur Bliss"|lingua=en|accesso=26 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120410012112/http://www.arthurbliss.org/|dataarchivio=10 aprile 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.lib.cam.ac.uk/Departments/Music/Bliss/Bliss1.htm|2=Breve biografia, elenco completo delle opere e discografia|lingua=en|accesso=5 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150412073629/http://www.lib.cam.ac.uk/Departments/Music/Bliss/Bliss1.htm#|dataarchivio=12 aprile 2015|urlmorto=sì}}
 
{{controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|musica classica}}