Unione Sovietica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
fix |
||
(46 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
|altre religioni = [[islam sunnita]], [[islam sciita]], [[luteranesimo|cristianesimo luterano]], [[cristianesimo cattolico]], [[ebraismo]]
|religione di stato = [[Ateismo marxista-leninista|Ateismo scientifico]] (''de facto'')<br/>[[Stato laico]] (''de jure'')<ref name="Cost36124">{{Cita|Costituzione dell'URSS del 1936|art. 124}}.</ref>
|stato precedente = {{RUS 1918-1937}}<br />{{RSFS Transcaucasica}}<br />[[File:Flag of Byelorussian SSR (1919-1927).svg|20px|bordo]] [[Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa|RSS Bielorussa]]<br />[[File:Flag of the Ukrainian SSR (1919-1929).svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|RSS Ucraina]]<br />[[File:Flag of Khiva 1920-1923.svg|20px|bordo]] [[Repubblica Sovietica Popolare Corasmia|RSP
|stato successivo = {{ARM}}<br />{{AZE}}<br />{{BLR 1991-1995}}<br />{{EST}}<br />{{GEO 1990-2004}}<br />{{KAZ 1991-1992}}<br />{{KGZ 1991-1992}}<br />{{LVA}}<br />{{LTU}}<br />{{MDA}}<br />'''{{RUS 1991-1993}}'''<ref>Successore legale dell'Unione Sovietica.</ref><br />{{TJK 1991-1992}}<br />{{TKM 1991-1992}}<br />{{UKR 1991-1992}}<br />{{UZB}}
|stato attuale = {{ARM}}<br />{{AZE}}<br />{{BLR}}<br />{{EST}}<br />{{GEO}}<br />{{KAZ}}<br />{{KGZ}}<br />{{MDA}}<br />{{LVA}}<br />{{LTU}}<br />{{RUS}}<br />{{TJK}}<br />{{TKM}}<br />{{UKR}}<br />{{UZB}}
|città importanti = [[Mosca]], [[Leningrado]], [[Stalingrado]]
}}
L{{'}}'''Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche''' ({{russo|Сою́з Сове́тских Социалисти́ческих Респу́блик, СССР|Sojúz Sovétskich Socialistíčeskich Respúblik, SSSR}}; {{Link audio|Ru-CCCP.ogg|ascolta}} {{IPA|[sʌˈjus sʌˈvʲetskʲɪx
La distanza tra i suoi due punti estremi orientale e occidentale era superiore ai
Era il Paese più esteso del mondo con {{formatnum:22402000}} km² di superficie, pari a un sesto delle [[Continente|terre emerse]], nonché il Paese più esteso d'Asia e d'Europa, per ciascuna delle parti di competenza continentale.<ref>Tutti e tre i primati sono detenuti, dopo il 1991, dalla [[Russia]] che è subentrata all'Unione Sovietica in tutti i rapporti pubblici, diplomatici, internazionali e sportivi.</ref>
Dopo la vittoria conseguita contro le [[potenze dell'Asse]] nella [[seconda guerra mondiale]] divenne una [[superpotenza]] economica e militare, riuscendo ad imporre il suo sistema politico e sociale anche fuori dei confini nazionali, soprattutto in [[Europa orientale]].
La lista delle repubbliche costituenti
L'organizzazione politica del Paese prevedeva un [[Monopartitismo|regime monopartitico]], retto dal [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]], che dirigeva gli apparati dei [[Soviet]], assemblee di livello sia regionale che nazionale che rappresentavano la classe operaia nei corridoi del potere statale. Il partito era a sua volta guidato da un
La fine della guerra fredda coincise con la [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] nel 1991. Negli anni successivi, la [[Russia|Federazione Russa]], di gran lunga il più esteso e influente tra gli Stati postsovietici, è subentrata all'URSS nel [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]], ha fatto parte del [[G8]] fino al 2014 e ha raccolto gran parte dell'eredità militare e geopolitica sovietica.
== Storia ==
Riga 126 ⟶ 128:
[[File:John Kennedy, Nikita Khrushchev 1961.jpg|thumb|left|[[Chruščëv]] e [[John F. Kennedy]], a [[Vienna]], nel giugno 1961]]
Uno dei momenti peggiori nelle relazioni tra Stati Uniti ed Unione Sovietica fu la [[crisi dei missili di Cuba]], quando Chruščёv, dopo avere saputo della presenza di missili balistici nucleari statunitensi sul suolo di Italia e Turchia, iniziò a installare missili nucleari a medio raggio in difesa dell'isola di Cuba, che aveva proclamato il carattere socialista della rivoluzione vittoriosa nel 1959 ed era stata attaccata nell'aprile 1961, con lo [[sbarco nella baia dei Porci]] delle forze contro-rivoluzionarie provenienti dal territorio statunitense su mandato dell'amministrazione statunitense. L'elevata tensione raggiunta tra le due potenze, che per giorni tenne il mondo sull'orlo della [[guerra atomica]], si risolse in un accordo comprendente lo smantellamento delle postazioni missilistiche sovietiche in territorio cubano. Come contropartita l'Unione Sovietica ottenne l'impegno statunitense a non aggredire mai la Repubblica di Cuba e lo smantellamento dei missili statunitensi [[PGM-19 Jupiter|Jupiter]] dispiegati dal 1960 nelle dieci basi italiane delle [[Murge]], tra [[Basilicata]] e [[Puglia]], e nelle cinque basi in Turchia<ref>{{Cita web|url=https://www.peacelink.it/storia/a/47149.html|titolo=Le basi dei missili nucleari Jupiter in Puglia e Basilicata|cognome=Marescotti|nome=Alessandro|sito=peacelink.it|data=22 dicembre 2019|accesso=18 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://serenoregis.org/wp-content/uploads/2017/11/Missili-e-testate-nucleari-in-Italia.pdf|titolo=Dall'altopiano delle Murge alla Pianura Padana|editore=Centro Studi Sereno Regis|data=22 novembre 2017|formato=PDF|p=1|accesso=18 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://basilicatatopsecret.altervista.org|titolo=Basi missilistiche|sito=basilicatatopsecret.altervista.org|accesso=18 marzo 2022}}</ref>. La parte dell'accordo concernente i missili statunitensi non venne all'epoca resa nota al pubblico.
Riga 326 ⟶ 328:
== Economia ==
{{vedi anche|Economia dell'Unione Sovietica}}
[[File:RR3009-0032 1 soviet ruble - obverse (L.Tolstoy).jpg|thumb|Un [[rublo sovietico]]]]
L'Unione Sovietica fu la prima nazione a basare la sua economia sui principi del socialismo in cui lo Stato possedeva la maggior parte dei [[mezzi di produzione]] e l'agricoltura era [[Collettivizzazione in Unione Sovietica|collettivizzata]].
Riga 353 ⟶ 355:
==== La contabilità nazionale ====
{{vedi anche|Prodotto materiale netto}}
[[File:NMP (Net material Product) per capita - USSR 1990.png|miniatura|Il [[Prodotto materiale netto|PMN]] pro-capite delle varie repubbliche sovietiche, al 1990. SI notano le repubbliche baltiche ben al di sopra della media.]]
A partire dagli anni '20-'30 si sviluppò in Unione Sovietica un metodo di calcolo del valore dell'economia alternativo al [[Prodotto interno lordo|PIL]]: il [[Prodotto materiale netto]] (o ''Net Material Product'', abbreviato in NMP).
Riga 389 ⟶ 391:
L'Unione Sovietica era talmente estesa che anche dopo che tutte le sue repubbliche ottennero l'indipendenza la Russia rimase la più grande nazione per superficie ed è ancora abbastanza differenziata dal punto di vista etnico, comprendendo ad esempio minoranze di [[tatari]], [[udmurti]] e molte altre etnie non russe.<ref name="sakwa soviet pols in perspec">{{cita libro|cognome=Sakwa|nome=Richard|titolo=Soviet Politics in Perspective|url=https://archive.org/details/sovietpoliticsin0000sakw|anno=1998|lingua=en|editore=Routledge|città=Londra|isbn=0-415-07153-4|pp=[https://archive.org/details/sovietpoliticsin0000sakw/page/242 242]-250}}</ref>
{|class="wikitable" style="text-align:right"
|-
!Repubblica !! Popolazione della Repubblica
|-
|style="text-align:left"|Unione Sovietica || {{formatnum:262436000}} || {{formatnum:286717000}} || 67 || - || 51,4
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|RSFS Russa]]|| {{formatnum:137551000}} || {{formatnum:147386000}} || 74 || 81,3 || 81,3
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|RSS Ucraina]]|| {{formatnum:49755000}} || {{formatnum:51704000}} || 68 || 72,7 || 22,1
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa|RSS Bielorussa]]|| {{formatnum:9560000}} || {{formatnum:10200000}} || 67 || 77,9 || 13,2
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Moldava|RSS Moldava]]|| {{formatnum:3947000}} || {{formatnum:4341000}} || 47 || 64,5 || 13,0
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Azera|RSS Azera]]|| {{formatnum:6028000}} || {{formatnum:7029000}} || 54 || 82,7 || 5,6
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Georgiana|RSS Georgiana]]|| {{formatnum:5015000}} || {{formatnum:5449000}} || 57 || 70,1 || 6,3
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Armena|RSS Armena]]|| {{formatnum:3031000}} || {{formatnum:3283000}} || 68 || 93,3 || 1,6
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka|RSS Uzbeka]]|| {{formatnum:15391000}} || {{formatnum:19906000}} || 42 || 71,4 || 8,3
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Kazaka|RSS Kazaka]]|| {{formatnum:14685000}} || {{formatnum:16538000}} || 57 || 39,7 || 37,8
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Tagika|RSS Tagika]]|| {{formatnum:3801000}} || {{formatnum:5112000}} || 33 || 62,3 || 7,6
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Kirghisa|RSS Kirghiza]]|| {{formatnum:3529000}} || {{formatnum:4291000}} || 38 || 52,4 || 21,5
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Turkmena|RSS Turkmena]]|| {{formatnum:2759000}} || {{formatnum:3534000}} || 45 || 72,0 || 9,5
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Lituana|RSS Lituana]]|| {{formatnum:3398000}} || {{formatnum:3690000}} || 68 || 79,6 || 9,4
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Lettone|RSS Lettone]]|| {{formatnum:2521000}} || {{formatnum:2681000}} || 72 || 52,0 || 34,0
|-
|style="text-align:left"|[[Repubblica Socialista Sovietica Estone|RSS Estone]]|| {{formatnum:1466000}} || {{formatnum:1573000}} || 72 || 61,5 || 30,3
|}
== Urbanistica ==
{{vedi anche|Dacia (abitazione)|Chruščëvka|Brežnevka}}
Con una popolazione in rapido aumento di decennio in decennio e una popolazione ridotta in condizioni precarie, specie nel secondo dopoguerra con la [[Russia europea]] devastata, si rese necessario la creazione di milioni di unità abitative in tutto il paese. Nelle grandi città nacquero quartieri fatti di [[Condominio|condomini]] alti anche oltre i venti piani, mentre nelle città più piccole e nei villaggi si predilesse il modello di piccole [[Villetta a schiera|villette]] a schiera, costituite da una casa in mattoni a vista con tetto spiovente su tutti i lati e grandi meno di 100 mq, circondate da un piccolo spazio verde largo qualche metro su tutti i lati della casa e dotate solitamente di un piccolo orticello sul davanti, accanto all'entrata.
Fenomeno di costume particolare fu costituito dalle [[Dacia (abitazione)|''dacie'']], le case di campagna dedicate alle famiglie per le vacanze estive.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Raymond J.|cognome=Struyk|nome2=Karen|cognome2=Angelici|data=1º aprile 1996|titolo=The Russian Dacha phenomenon|rivista=Housing Studies|volume=11|numero=2|pp=
<gallery widths="175" heights="175" caption="Abitazioni sovietiche">
Riga 440 ⟶ 442:
== Forze armate ==
{{vedi anche|Armata Rossa}}L{{'}}'''Armata Rossa degli Operai e dei Contadini''' ({{russo|Рабоче-крестьянская Красная армия}}, ''Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija'' in sigla ''RKKA''), più comunemente '''Armata Rossa''', fu il nome dato alle [[forze armate]] russe dopo la disintegrazione delle [[esercito imperiale russo|forze zariste]] nel 1917. L'aggettivo “rossa” fa riferimento al colore tradizionale del movimento [[socialismo|socialista]] e [[comunismo|comunista]]. L'Armata Rossa fu istituita su decreto del [[Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa]] nel 1918 e divenne l'esercito dell'URSS al momento della fondazione dello Stato stesso, nel 1922. [[Lev Trockij]], commissario del popolo per la guerra dal 1918 al 1924, ne è considerato il fondatore.▼
▲L{{'}}'''Armata Rossa degli Operai e dei Contadini''' ({{russo|Рабоче-крестьянская Красная армия}}, ''Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija'' in sigla ''RKKA''), più comunemente '''Armata Rossa''', fu il nome dato alle [[forze armate]] russe dopo la disintegrazione delle [[esercito imperiale russo|forze zariste]] nel 1917. L'aggettivo “rossa” fa riferimento al colore tradizionale del movimento [[socialismo|socialista]] e [[comunismo|comunista]]. L'Armata Rossa fu istituita su decreto del [[Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa]] nel 1918 e divenne l'esercito dell'URSS al momento della fondazione dello Stato stesso, nel 1922. [[Lev Trockij]], commissario del popolo per la guerra dal 1918 al 1924, ne è considerato il fondatore.
L'Armata Rossa, guidata direttamente da [[Stalin]] con la collaborazione di vari generali, svolse una funzione decisiva durante la [[seconda guerra mondiale]] sconfiggendo in quattro anni di violente e sanguinose battaglie la grande maggioranza delle forze della [[Wehrmacht]] della [[Germania nazista]] e concludendo vittoriosamente il conflitto con la conquista di [[Battaglia di Berlino|Berlino]] e [[Offensiva di Vienna|Vienna]].<ref>{{Cita|Glantz e House 2010||pp. 415-424}}.</ref> Nel suo periodo di massima espansione d'organico, nel 1943, l'Armata Rossa contava 10,5 milioni di effettivi tra ufficiali, sottufficiali e soldati ed era equipaggiata con migliaia di carri armati e cannoni moderni; le perdite per raggiungere la vittoria furono elevatissime: 11,2 milioni di soldati morti per cause di guerra nel periodo 1941–1945.<ref>{{Cita|Glantz e House 2010|pp. 430 e 451}}.</ref>
Riga 494 ⟶ 448:
Dopo la vittoria sulla Germania, nel 1946 la denominazione ''Armata Rossa'' venne, almeno ufficialmente, modificata in '''Armata Sovietica''' ({{russo|Советская Армия|Sovetskaja Armija}}, in sigla ''SA'').<ref>{{en}} [http://www.iisg.nl/~abb/rep/B-8.tab2.php Archives in Russia: B-8], ''ArcheoBiblioBase''.</ref>
[[File:Red Army flag (Fictitious).svg|thumb|Bandiera non ufficiale dell'Armata Rossa, dal momento che le forze terrestri sovietiche non hanno mai avuto una bandiera ufficiale.<ref>{{Cita web |titolo= флажные мистификации |titolotradotto= The flag Hoax |url= http://www.vexillographia.ru/russia/mistif.htm |città= [[Russia|RU]] |editore= Vexillographia |lingua= ru |accesso=
All'inizio della sua esistenza, l'Armata Rossa funzionava come una formazione volontaria, senza gradi o insegne. Le elezioni democratiche selezionavano gli ufficiali. Tuttavia, un decreto del 29 maggio 1918 impose il servizio militare obbligatorio per gli uomini di età dai 18 ai 40 anni.<ref>Scott, 1979, p. 5.</ref> Per la manutenzione dell'arruolamento di massa, i bolscevichi formarono commissariati militari regionali (''voeennyj komissarjat'', abbr. ''Voeenkomat''), che a partire dal 2006 esistono ancora in Russia, in questa funzione e sotto questo nome. I commissariati militari, tuttavia, non devono essere confusi con l'istituzione dei [[Commissario politico|commissari politici]] militari.
Riga 558 ⟶ 512:
=== Legislazione su matrimonio, aborto, eutanasia e omosessualità ===
Nell'Unione Sovietica vennero introdotti il [[divorzio]] (1º dicembre 1917)<ref>{{cita web|url=http://www.storicamente.org/07_dossier/famiglia/famiglia_costituzione_italiana_link10.htm|titolo=Il divorzio in URSS|editore=storicamente.org|accesso=3 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301065444/http://www.storicamente.org/07_dossier/famiglia/famiglia_costituzione_italiana_link10.htm|urlmorto=sì}}</ref> e l'[[aborto]] nel 1920 (reso molto più difficile da Stalin nel 1935, poi reintrodotto nel 1955)<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/26/aborto-piaga-russa-in-urss-crolla-un.html|titolo="Aborto, piaga russa", in URSS crolla un tabù|pubblicazione=la Repubblica|data=26 settembre 1987|accesso=24 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140302021132/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/26/aborto-piaga-russa-in-urss-crolla-un.html|urlmorto=no}}</ref> e negata la validità del matrimonio religioso (dicembre 1917).<ref name=dicembre>Decreti del 18 (31) dicembre 1917 e del 23 gennaio 1918: «Viene riconosciuto soltanto il matrimonio contratto presso gli organi dello stato civile. Il rito religioso del matrimonio, come pure gli altri atti religiosi, non hanno valore giuridico», citato in: [[Giovanni Codevilla]], ''Dalla rivoluzione bolscevica alla Federazione Russa: traduzione e commento dei primi atti normativi e dei testi costituzionali'', ed. Franco Angeli, 1996, pag. 262.</ref> In relazione alle pene sostanzialmente basse, rispetto ai reati politici, per il reato di [[omicidio volontario]], l'[[omicidio del consenziente]] effettuato «per compassione» era depenalizzato e non punibile, legalizzando nei fatti l'[[eutanasia]] e il [[suicidio assistito]].<ref>Art. 143, C. P.</ref> L'[[omosessualità]]
[[Mark Serejskij]], perito medico, scrisse nella [[Grande enciclopedia sovietica]]:
<small>"La legislazione sovietica non riconosce i cosiddetti crimini contro la moralità. Le nostre leggi si basano sul principio della protezione della società e pertanto prevedono punizioni '''<u>solo nei casi in cui i minorenni siano oggetto di interesse omosessuale</u>'''."</small><ref>{{Cita web|url=http://www.gay.ru/english/history/kon/soviet.htm|titolo=WWW.GAY.RU: Russian Gay History. Moonlight Love. Soviet Homophobia|sito=web.archive.org|data=2012-04-14|accesso=13 marzo 2025|dataarchivio=14 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120414173524/http://www.gay.ru/english/history/kon/soviet.htm|urlmorto=sì}}</ref>
La maggior parte delle condanne furono effettivamente emesse ai sensi dell'Articolo 121.2, con l'80% dei casi legati al coinvolgimento di minori fino ai 18 anni di età. In un'analisi di 130 condanne pronunciate in base all'Articolo 121 tra il 1985 e il 1992, emerge che il 74% degli imputati era stato condannato ai sensi dell'Articolo 121.2. Di questi:
* il 20% per stupro con uso della forza fisica,
* l'8% per l'uso di minacce,
* il 52% per rapporti sessuali con minori,
* il 2% e il 18%, rispettivamente, per aver sfruttato lo status di dipendenza o vulnerabilità delle vittime.<ref>{{Cita web|url=https://xgayru.info/english/history/kon/soviet.htm|titolo=WWW.GAY.RU: Russian Gay History. Moonlight Love. Soviet Homophobia|sito=web.archive.org|data=30 maggio 2023|accesso=13 marzo 2025|dataarchivio=30 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230530152840/https://xgayru.info/english/history/kon/soviet.htm|urlmorto=sì}}</ref>
{{vedi anche|Cinema russo|Grande enciclopedia sovietica}}
Riga 674 ⟶ 637:
* {{cita libro|cid=Gimpel'son|url=http://www.endic.ru/enc_sovet/Sovet-deputatov-trudjaschihsja-83257.html|accesso=1º marzo 2017|capitolo=Sovety deputatov trudjaščichsja|pp=47-48|titolo=[[Grande enciclopedia sovietica|Bol'šaja Sovetskaja Ėnciklopedija]]|lingua=ru|editore=Sovetskaja Ėnciklopedija|città=Mosca|anno=1976|edizione=3|autore=E. G. Gimpel'son|curatore=A. M. Prochorov|volume=vol. 24|dataarchivio=2 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170302030748/http://www.endic.ru/enc_sovet/Sovet-deputatov-trudjaschihsja-83257.html|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|titolo=Zakon SSSR ot 15.03.1946 o preobrazovanii Sovnarkomov v Sovminy|url=http://russia.bestpravo.com/ussr/data04/tex16360.htm|lingua=ru|cid=Legge dell'URSS del 15 marzo 1946|accesso=20 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170222053737/http://russia.bestpravo.com/ussr/data04/tex16360.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|lingua=ru|titolo=Istorija Rossii: učebnik|autore=[[Aleksandr Sergeevič Orlov|A. S. Orlov]], V. A. Georgiev, N. G. Georgieva, T. A. Sivochina|editore=Prospekt|edizione=4ª edizione|città=Mosca|
;Lingua italiana
|