TG4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.118.76.240 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(32 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 19:
}}
 
Il '''TG4''' è il notiziario di [[Rete 4]], [[canale televisivo]] di [[Mediaset]], a cura della redazione di [[TGcom24 (struttura)|TGcom24]]. È diretto da [[Andrea Pucci (giornalista)|Andrea Pucci]], in quanto direttore di quest'ultima, affiancato da [[Rosanna Ragusa]], in qualità di condirettrice e da [[Stefania Cavallaro]] in qualità di vicedirettrice.
 
== Storia ==
Riga 25:
 
=== Antefatti ===
Fin dalla sua nascita [[Rete 4]] si caratterizza anche per una programmazione a carattere culturale e di approfondimento: il primo programma di questo tipo fu ''Novanta secondi'' (scritto talvolta con il sottotitolo ''Le opinioni che contano''), presentato dadall'ex direttore del ''[[Corriere della Sera]]'' [[Piero Ottone]] e trasmesso dal lunedì al venerdì alle 21:15, nel quale importantidiversi opinionisti rilasciavano un commento, lungo proprio 90 secondi, sui principali fatti della giornata:. traTra gli opinionisti in trasmissione si annoveravano, oltre al conduttore, altri celebri esponenti del giornalismo italiano: [[Enzo Biagi]], [[Giorgio Bocca]], [[Giampaolo Pansa]], [[Massimo Riva (giornalista)|Massimo Riva]], [[Alberto Ronchey]] ed [[Eugenio Scalfari]]<ref>{{Cita news|autore=[[Carlo Sartori (massmediologo)|Carlo Sartori]]|titolo=Con Retequattro gli italiani adesso hanno sei tv nazionali|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=3|mese=gennaio|anno=1982|p=19}}</ref>: la trasmissione durò fino a luglio. Altre trasmissioni di questo tipo furono ''[[Gli speciali di Retequattro]]'' di Carlo Gregoretti e [[Enzo Biagi]] (che poi sarebbe diventata ''Le interviste di Retequattro'') e ''Rotoquattro'', rotocalco di attualità di Antonangelo Pinna e Nino Pirito, in onda il sabato sera dalle 22:10 alle 22:40. Nel 1982 nacque inoltre una sorta di notiziario dal titolo ''Ultimissima'', diretto da Roberto Quintini. Tutte queste trasmissioni chiusero nel 1984 con la cessione della rete, da parte di [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], alla [[Fininvest]].
 
Nel 1987 la dirigenza Fininvest decise di dare a Rete 4 un'impronta di stampo giornalistico, in maniera simile a quanto accadeva con la gestione Mondadori, e così nel 1988 vennero trasferite sulla rete tutte le trasmissioni d'informazione già trasmesse su [[Canale 5]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/01/24/il-febbraio-retequattro-si-trasforma-tutta-cultura.html|titolo=IL 5 FEBBRAIO RETEQUATTRO SI TRASFORMA: TUTTA CULTURA|pubblicazione=la Repubblica|data=24 gennaio 1988|accesso=}}</ref>.
 
Il 3 ottobre 1988 debuttò ''Dentro la notizia'', trasmissione curata dalla testata giornalistica [[Videonews]] diretta da Bruno Bogarelli, una rubrica d'informazione senza diretta; tra i conduttori si ricordano [[Cesara Buonamici]], [[Filippo D'Acquarone]], [[Alessandro Cecchi Paone]], [[Claudio Brachino]], [[Rita dalla Chiesa]], e [[Jas Gawronski]]. Il notiziario era composto da due edizioni, alle 19 e alle 23, ognuna della durata di circa mezz'ora, e veniva trasmesso dal lunedì al sabato; il giovedì e il sabato veniva trasmessa solo l'edizione delle 19<ref>{{Cita news|autore=Ornella Rota|titolo=«Dentro la notizia» parola di Berlusconi|pubblicazione=La Stampa|giorno=30|mese=settembre|anno=1988|p=23}}</ref>. La trasmissione, però, non venne premiata in termini di critica e di ascolto<ref>{{Cita news|autore=Pino Corrias|titolo=Rete 4: «Notizie poco aggressive? Ma guardate i telegiornali Rai»|pubblicazione=La Stampa|giorno=6|mese=ottobre|anno=1988|p=21}}</ref> (critiche vennero mosse persino dall'editore [[Silvio Berlusconi]]<ref>{{Cita news|autore=Laura Delli Colli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/10/15/bufera-retequattro.html|titolo=BUFERA A RETEQUATTRO?|pubblicazione=la Repubblica|data=15 ottobre 1988}}</ref>), e la trasmissione si concluse nel giugno 1989.
 
Nel 1989 esordì poi ''Regione 4'', trasmissione che illustrava i giornali più importanti della giornata, anch'essa di breve durata. Nel 1990 esordì ''Cronaca'', trasmissione settimanale di approfondimento giornalistico trasmessa ogni giovedì in seconda serata<ref>{{Cita news|autore=Mariella Tanzarella|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/20/parte-cronaca-una-prova-del-tg-di.html|titolo=PARTE 'CRONACA' UNA PROVA DEL TG DI EMILIO FEDE|pubblicazione=la Repubblica|data=20 settembre 1990}}</ref>, che venne sostituita nel gennaio 1991 da ''Telequattro'', trasmissione settimanale di varie notizie trasmessa il giovedì e il sabato in seconda serata.
 
=== 1991: nasce il TG4 con la direzione Bernasconi ===
Il TG4, primo vero notiziario della rete è il TG4, che nacque grazie alla concessione della diretta alle reti private fornita dalla [[Legge Mammì]]; il telegiornale andò in onda per la prima volta il 29 luglio [[1991]], diretto da [[Edvige Bernasconi]] a partire da settembre<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/10/tg-della-fininvest-mentana-direttore-fede.html|titolo=TG DELLA FININVEST MENTANA DIRETTORE FEDE ' RETROCESSO'|pubblicazione=la Repubblica|data=10 settembre 1991|accesso=25 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171229231636/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/10/tg-della-fininvest-mentana-direttore-fede.html|urlmorto=no}}</ref>. Sotto la direzione Bernasconi il TG andava in onda alle 10:55 (poi posticipato alle 11:30), alle 13:30 e alle 17:50 (poi posticipato alle 18:55), il tutto con una durata di 10 minuti. Tra i conduttori spiccano [[Claudio Brachino]], [[Giacomo Crosa]], [[Tiberio Timperi]] e [[Filippo D'Acquarone]]. Il TG ha inoltre un taglio "rosa"rivolto al pubblico femminile, in armonia con l'impostazione della rete, rivoltadichiaratamente espressamenteindirizzata ad unalle pubblico femminiletelespettatrici.
 
=== 1992-2012: direzione Fede ===
Il 1º giugno 1992 [[Emilio Fede]], fondatore e direttore del telegiornale [[Studio Aperto]] in onda su [[Italia 1]], lasciò il suddetto notiziario per il TG4, rinnovando la testata e allungando la sua durata<ref>{{Cita news|autore=Mariella Tanzarella|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/30/nasce-il-tg4-il-comando-fede.html|titolo=NASCE IL TG4, IL COMANDO A FEDE|pubblicazione=la Repubblica|data=30 maggio 1992}}</ref>. LoFede dirigeràmanterrà la direzione del TG4 fino al 28 marzo [[2012]], quando lascerà anche [[Mediaset]], diventando il direttore ad oggi più longevo nella storia del notiziario.
 
Fino al 28 febbraio [[2010]] durante la giornata andavano in onda tre edizioni del TG4: una per i non-udenti alle 11:30, una alle 13:30 e quella principale alle 18:55, condotta quasi sempre dal direttore Emilio Fede (in rari casi sostituito da Filippo D'Acquarone, [[Marina Dalcerri]] o [[Diletta Petronio]]) affiancato in studio da una giornalista che legge gli aggiornamenti flash (tra le più celebri si ricordano [[Francesca Senette]], [[Alessandra Balletto]], [[Francesca Romanelli]] e [[Alessandra Viero]]). La testata, con gli inviati di punta [[Antonello Capurso]], [[Toni Capuozzo]] e Carlo Panella, poneva al centro dell'attenzione la politica: durante i primi mesi della direzione di Fede, il notiziario cominciò a ospitare in studio diversi esponenti politici chiamati a commentare le notizie della giornata<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/09/24/politici-da-fede-conducono-il.html|titolo=I POLITICI DA FEDE ' CONDUCONO' IL TG4|pubblicazione=la Repubblica|data=24 settembre 1992}}</ref>; in seguito, il direttore preseiniziò a collegarsi quasi ogni sera con un esponente parlamentare. Inoltre particolareParticolare interesse è rivolto anche al costume, alla moda e alle notizie di curiosità. Caratteristica di questa edizione è, dal gennaio 2000 al marzo 2012, la rubrica ''[[Sipario del TG4|Sipario]]'', in onda alla fine dell'edizione.
 
Oltre alle tre edizioni principali c'erano anche l'edizione di mezzasera delle ore 23:00 (soppressa nel 1997), la rassegna stampa in onda alle 01:15 e l'edizione mattutina delle 09:30, successivamente accorpata a quella delle 11:30. Il 2010 vide alcuni cambiamenti: scomparirono l'edizione delle 13:30 (dal 1º marzo) e la rassegna stampa (dal 13 settembre). Di conseguenza restarono due edizioni: quella mattutina in onda alle 11:30, non più per non udenti e allungata di mezz'ora, e quella serale alle 18:55. Al posto della rassegna stampa debuttò la nuova edizione ''Night News'', una sintesi delle notizie della giornata.
 
Nel 2007 venne introdotto un rinnovamento della scenografia in studio (con: il famoso pannello a sfondo azzurro colcon il globo terrestrerotante attorniante la redazionevenne sostituito da un pannello blu scuro davanti al quale Fede, inal codatermine alldell'edizione serale, era solito accomodarsi di fianco alla giornalista incaricata di leggere le agenzie flash, mentre lo schermo, collocato accanto al conduttore, scomparve del tutto).
 
Durante questo periodo, il TG4 venne accusato piùmolte volte di essere eccessivamente schierato e sbilanciato a favore di [[Silvio Berlusconi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notizie/81/informazione-e-tg4-analisi-giuridica-della-conduzione-di-emilio-fede/|titolo=Informazione e tg4: analisi giuridica della conduzione di Emilio Fede|accesso=19 febbraio 2018}}</ref>, come stabilito anche dall'[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] in diverse occasioni<ref>{{Cita web|url=http://www.odg.mi.it/node/31301|titolo=Perché il Tg4 viola la par condicio {{!}} Ordine dei Giornalisti|data=17 giugno 2004|accesso=19 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101221030459/http://www.odg.mi.it/node/31301|urlmorto=sì}}</ref>; le accuse si concentrarono in larga parte sul direttore Emilio Fede, il quale, da parte propria, ammise sempre le proprie simpatie politiche e personali verso Berlusconi. La conduzione di Fede, oltre ada esserevenire stata soventespesso considerata sbilanciata e parziale, era soggetta a critiche qualitative inerenti al "taglio non convenzionale" che Fede imponeva con la sua direzione alla testata e per il suo modo spesso sgarbato e violento di trattare i propri collaboratori (solitamente in occasione di comportamenti da lui indesiderati), particolarmente irascibile, sgarbato e dal [[turpiloquio|linguaggio scurrile]], come risulta da numerosi video fuori onda. La conduzione del telegiornale e l'atteggiamento di Fede sono stati per anni facili bersagli di polemiche e ironie da parte di trasmissioni come ''[[Striscia la notizia]]'', ''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'' e molte altre, di vari comici (tra cui [[Beppe Braida]], [[Beppe Grillo]] e [[Corrado Guzzanti]]), dei politici degli schieramenti avversi al TG e persino dei suoi stessidi colleghialtri giornalisti.
 
Altra caratteristica del telegiornale di Emilio Fede era, dall'8 settembre 2003, la presenza delle ''meteorine'', ragazzegiovani donne dal fisico appariscente scelte personalmente dadal Fededirettore per condurre le previsioni meteo<ref>{{cita testo|url=http://www.manilanet.net/meteorine-emilio-fede.htm|titolo=METEORINE, foto delle Meteorine di Emilio Fede al TG4<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091018171659/http://www.manilanet.net/meteorine-emilio-fede.htm }}</ref>: la loro presenza suscitò molte polemiche per via della strumentalizzazione del corpo delle donnefemminile.
 
=== 2012-2014: direzione Toti ===
Il 29 marzo 2012<ref>{{Cita web|url=https://ampwww.tgcom24.mediaset.it/tgcom24televisione/articlearticoli/1058191/tg4-si-rinnova-dallo-studio-all-edizione-delle-14.shtml|titolo=Tg4 si rinnova dallo studio all'edizione delle 14|sito=amp.tgcom24.mediaset.it|accesso=2024-03-09}}</ref> Fede lasciò dopo quasi 20 anni la direzione del TG4, che passò a [[Giovanni Toti]], il quale decise di apportare forti cambiamenti al notiziario. Il nuovo direttore elimina la rubrica ''[[Sipario del TG4|Sipario]]'' e le ''meteorine'', sostituite dai meteorologi del [[Meteo Expert|Centro Epson Meteo]]. Per l'edizione delle 18:55 viene eliminato il ruolo di ''[[anchorman]]'' del direttore e vengono chiamate due nuove conduttrici: [[Monica Gasparini]] e [[Benedetta Corbi]], alle quali verranno poi aggiunti Angelo Macchiavello e [[Giuseppe Brindisi]]. Da giugno [[2012]] le redazioni del TG4 e di [[Studio Aperto]] vengono unificate nell'open space del TG4, dal momento che [[Giovanni Toti]] dirige entrambe le testate. Con il suo arrivo, inoltre, viene inserito per la prima volta il sommario, non presente durante la direzione Fede (eccezion fatta per un periodo compreso tra l'estate del [[1999]] e la primavera del [[2001]]). Il 3 settembre [[2012]] vengono rinnovati sigle, studio e grafiche e nasce l'edizione delle 14:00, in onda fino al 22 dicembre 2013 e soppressa nuovamente il giorno dopo a causa dei bassi ascolti. I conduttori di questa edizione pomeridiana dal lunedì al sabato erano gli stessi di quelli delle 11:30 e quelli della domenica erano gli stessi di quelli delle 18:55.
 
=== 2014-2018: direzione Giordano ===
Il 27 gennaio [[2014]] [[Giovanni Toti]] lasciò l'attività giornalistica in occasione del suo ingresso in politica con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e Mediaset nominò [[Mario Giordano]] alla guida del TG4; da questa data le redazioni di TG4 e Studio Aperto, unificate per due anni, tornarono a lavorare separatamente. La nuova direzione puntò, specie nell'edizione principale delle 18:55, sulle inchieste riguardanti la vita di tutti i giorni, con particolare attenzione ai cittadini vittime di ingiustizie e di disinteresse da parte dello Stato. Ampio spazio ovviamente ebbero la politica e ai grandi fatti della cronaca nera. Giordano, appena insediatosi, rimosse [[Monica Gasparini]] dall'incarico di conduttrice, confermando in un primo momento [[Benedetta Corbi]], [[Giuseppe Brindisi]] e Angelo Macchiavello, e decise di puntare anche sui volti di [[Francesca Romanelli]] e [[Giuliana Fiorentino]]. Durante la direzione Giordano, lasciò la redazione del TG4 [[Filippo D'Acquarone]], volto storico e pioniere dell'informazione a Mediaset, lasciò la redazione del TG4.
 
Per alzare gli ascolti del TG4, l'azienda decise di rivoluzionare l'edizione delle 18:55, puntando al ritorno di un unico conduttore che possapotesse essere un volto riconoscibile e fare quindi un telegiornale in prima persona. Venne quindi individuato come nuovo ''anchorman'' del TG4 [[Alessandro Cecchi Paone]], che dal 4 aprile 2016 condusse l'edizione delle 18:55, oltre a diventarne il vicedirettore. Dalla stessa data l'edizione serale del TG4 cominciò ad allungarsi di 25-30 minuti, arrivando così alla durata complessiva di un'ora. La nuova edizione assunse una nuova linea editoriale che punta in particolare all'approfondimento, con ospiti in studio e in collegamento. In un primo momento cambiò anche l'impaginazione, con i titoli che vengono letti direttamente in studio, ma dopo alcune settimane tornò il sommario tradizionale. Questi cambiamenti non interessarono, invece, l'edizione delle 11:30, che mantenne i titoli e la conduzione in piedi. In alcuni fine settimana o in assenza di Cecchi Paone il TG4 delle 18:55 era condotto da [[Giuseppe Brindisi]], [[Federico Novella]] o [[Francesca Romanelli]].
 
Il 25 luglio [[2016]] il telegiornale cambiò studio, spostandosi a Cologno Monzese, nello studio 4, presentandosie si presentò con una scenografia più grande e circondata da più schermi.
 
L'avventura di Cecchi Paone al TG4 durò solo pochi mesi, in quanto sin da subito il conduttore dichiarò di non condividere la linea editoriale scelta dal direttore Giordano e di non apprezzare i toni usati in alcuni servizi. Queste dichiarazioni costrinsero la redazione a diramare un comunicato stampa, ove ribadì la propria onestà intellettuale. A causa della rottura tra Cecchi Paone e la redazione, ma anche del mancato raggiungimento dei risultati d'ascolto sperati, Mediaset a luglio 2016 ufficializzò la notizia che da settembre 2016 il volto di punta dell'edizione serale del TG4 sarebbe stato [[Federico Novella]], che già da agosto 2016 conduceva in alternanza a [[Giuseppe Brindisi]].
Riga 70:
===2018-2019: direzione Greco===
 
Il 10 agosto [[Gerardo Greco]] assunse la direzione del TG4<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/08/09/gerardo-greco-nuovo-direttore-del-tg4_a0cf4684-fdcf-4e4a-8741-b9d6044349a6.html|titolo=Gerardo Greco nuovo direttore del Tg4 - Ultima Ora|pubblicazione=ANSA|data=9 agosto 2018|accesso=9 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180809170226/http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/08/09/gerardo-greco-nuovo-direttore-del-tg4_a0cf4684-fdcf-4e4a-8741-b9d6044349a6.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/gerardo-greco-e-il-nuovo-direttore-del-tg4-primo-passo-della-nuova-retequattro-_3157023-201802a.shtml|titolo=Gerardo Greco è il nuovo direttore del Tg4, "primo passo della nuova Retequattro"|pubblicazione=Tgcom24|accesso=9 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180809141347/http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/gerardo-greco-e-il-nuovo-direttore-del-tg4-primo-passo-della-nuova-retequattro-_3157023-201802a.shtml|urlmorto=sì}}</ref>, succedendo a Rosanna Ragusa che rimase condirettrice. Una delle prime modifiche apportate dal nuovo direttore fu lo spostamento dell'edizione diurna dalle ore 11:30 alle 12:00<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/165412/tg4-ledizione-diurna-si-sposta-alle-12|titolo=TG4: l'edizione diurna pronta a cambiare orario|sito=DavideMaggio.it|accesso=9 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180909221813/https://www.davidemaggio.it/archives/165412/tg4-ledizione-diurna-si-sposta-alle-12|urlmorto=no}}</ref>, effettuata il 10 settembre; inoltre la conduzione dell'edizione serale venne affidata di prassi allo stesso direttore, replicando quanto accadeva durante la direzione di Emilio Fede.
 
Il 29 ottobre [[2018]] il TG4 rinnova logo, sigla, veste grafica e parte della scenografia, in linea con la nuova brand identity della rete, entrambe curate dall'agenzia creativa Monkey Talkie<ref>{{Cita web|url=https://www.monkeytalkie.com/mediaset-rete4-channel-branding/|titolo=Mediaset Retequattro - Channel branding|sito=Monkey Talkie|lingua=it|accesso=21 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/1575941/nuova-sigla-logo-grafica-tg4-video|titolo=Restyling al Tg4: nuovo logo, grafiche e sigla (video)|autore=Marco Salaris|sito=TvBlog|data=29 ottobre 2018|lingua=it|accesso=21 novembre 2022}}</ref>.
 
Dall'autunno 2018 Giuseppe Brindisi tornò a condurre saltuariamente l'edizione serale del TG4, masostituendo questain voltatali solooccasioni in assenzail didirettore Gerardo Greco, conduttore fisso dell'edizione in questione.
 
=== 2019-2021: seconda direzione Ragusa e accorpamento in NewsMediaset ===
Dal 27 febbraio [[2019]] la direzione del TG4 venne affidata nuovamente a [[Rosanna Ragusa]] in sostituzione di Greco, il quale ha lasciato [[Mediaset]] in seguito alla rescissione consensuale del proprio contratto<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/172150/gerardo-greco-mediaset-addio|titolo=Gerardo Greco fuori dal TG4 {{!}} DavideMaggio.it|accesso=28 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190228151944/https://www.davidemaggio.it/archives/172150/gerardo-greco-mediaset-addio|urlmorto=no}}</ref>.
 
Dal 17 giugno dello stesso anno, nell'ambito di una riorganizzazione dell'informazione Mediaset, la redazione del TG4 viene assorbita da [[NewsMediaset]]<ref name="primaonline.it">{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2019/06/11/290727/mediaset-riorganizza-il-sistema-dellinformazione/|titolo=Mediaset riorganizza l'informazione: in News Mediaset confluiscono TgCom, Sport Mediaset, Studio Aperto e Tg4; testate trasformate in brand|accesso=12 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190612182404/https://www.primaonline.it/2019/06/11/290727/mediaset-riorganizza-il-sistema-dellinformazione/|urlmorto=no}}</ref>, pertanto il TG4 cessa di essere una testata autonoma e diventa un prodotto della redazione diretta da [[Andrea Pucci (giornalista)|Andrea Pucci]], mentre Rosanna Ragusa riassumeassume nuovamente la qualifica di condirettrice con delega al TG4 e garante della differenziazione del giornale dagli altri prodotti di [[NewsMediaset]].
 
Dal 4 novembre 2019, l'edizione serale del TG4 rinnovò la propria formula, riducendo il numero di notizie per dare spazio ad ospiti in studio e in collegamento che commentano i servizi, andando così verso il talk show<ref>{{Cita web|url=https://ampwww.tgcom24.mediaset.it/tgcom24televisione/article/12007059ecco-il-nuovo-tg4-un-telegiornale-che-va-verso-il-talk-show_12007059-201902a.shtml|titolo=Ecco il nuovo Tg4: "Un telegiornale che va verso il talk show"|accesso=12 febbraio 2023}}</ref>; i conduttori di punta di quest’edizione tornano ad essere Giuseppe Brindisi, Luca Rigoni, che dopo due anni passerà a condurre l'edizione delle 11.55<ref>[{{Cita web|lingua=it|url=https://www.affaritaliani.it/blog/prima-serata/ascolti-tv-tg1-spunta-l-ipotesi-matano-amadeus-sogna-la-bruzzone-a-sanremo-767064.html]|titolo=Ascolti tv: Tg1 spunta l'ipotesi Matano. Amadeus sogna la Bruzzone a Sanremo|sito=Affaritaliani.it|data=2021-11-13|accesso=2025-08-17}}</ref>, e Stefania Cavallaro. Anche l'edizione notturna ''Night News'' subisce alcune modifiche, diventando ''Ultim'ora'' e venendo aggiunta all'interno dell'edizione serale.
 
Dal 21 marzo [[2020]] il TG4 va in onda dallo studio di [[TGcom24]], ovvero il 15 di Cologno Monzese<ref>{{Cita web|url=https://mobile.twitter.com/ilbiscionetv/status/1245465923378712582|titolo=https://mobile.twitter.com/ilbiscionetv/status/1245465923378712582|sito=Twitter|lingua=it|accesso=21 febbraio 2023}}</ref>. A causa di ciò ne vengono soppresse le anticipazioni, integrate poi nel sommario che viene allungato fino a 4 minuti. La conduzione viene effettuata in piedi davanti a un led wall, gli ospiti sono presenti solo tramite collegamento e le grafiche in sovrimpressione utilizzate sono quelle del canale all-news<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=TG4 - Grafiche provvisorie (Marzo 2020 - Novembre 2021)|lingua=it|accesso=21 febbraio 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=AlzzfWyrCeA}}</ref>. Dal 26 ottobre al 28 novembre 2021, il TG4 (e di conseguenza anche TGcom24) torna temporaneamente a trasmettere dallo studio 4, restando però impostato come nello studio 15, nel frattempo in ristrutturazione.
 
=== Dal 2021: redazione unificata a TGcom24 ===
Dal 29 novembre 2021 il TG4, insieme a [[Studio Aperto]] e [[Sport Mediaset]], è prodotto interamente da [[TGcom24 (testata)|TGcom24]], evoluzione di NewsMediaset, incorporandone anche i giornalisti e mantenendo Andrea Pucci come direttore responsabile. Di conseguenza, i tre notiziari vanno tutti in onda dallo studio 15 in alta definizione. Da quel giorno, inoltre, vengono parzialmente ripristinate le grafiche originali del tgTG<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/tg4-e-studio-aperto-non-chiuderanno-le-redazioni-verranno-unite-a-quella-di-tgcom24_41627858-202102k.shtml|titolo=Tg4 e Studio Aperto non chiuderanno, le redazioni verranno unite a quella di Tgcom24|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=15 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://quifinanza.it/lifestyle/video/mediaset-chiude-tg/556421/|titolo=Mediaset chiude tre storici tg? Cosa si sa e cosa cambia|sito=QuiFinanza|data=15 novembre 2021|lingua=it|accesso=15 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/mediaset-fonti-azienda-nessuna-chiusura-per-tg4-e-studio-aperto_U7h8gcD7MuVHZBv8qS2gJ|titolo=Mediaset, fonti azienda: "Nessuna chiusura per Tg4 e Studio Aperto"|sito=Adnkronos|data=15 novembre 2021|accesso=15 novembre 2021}}</ref>.
 
Nel [[2024]], [[Giuseppe Brindisi]] ha lasciato, dopo 10 anni, la conduzione del TG4 per approdare alla conduzione di ''[[Diario del giorno]]'', programma curato dalla medesima testata.
Riga 94:
* ''TG4 Giorno'': in onda tutti i giorni alle 11:55 con una durata di 25 minuti (fino al 28 febbraio 2010 andava in onda alle 13:30, poi fino al 9 settembre 2018 alle 11:30 e fino al 28 novembre 2021 alle 12:00). Quest'edizione va in onda in simulcast anche su [[TGcom24]] ed è seguita da [[meteo.it]].
* ''[[Diario del giorno]]'': in onda dal lunedì al venerdì alle 15:35 circa subito dopo la puntata pomeridiana dello Sportello di Forum con una durata variabile di 40/50 minuti. È un approfondimento a cura della redazione sul principale fatto del giorno. Anche quest'edizione va in simulcast su TGcom24.
* ''TG4 Sera'': edizione principale, in onda tutti i giorni alle 19:00, con una durata di 5040 minuti, è un'edizione improntata sull'approfondimento, dove il conduttore è accompagnato da ospiti in collegamento. Fu la prima edizione ad essere introdotta; inizialmente andava in onda alle 17:50 con una durata di 10 minuti, in seguito venne spostata dapprima alle 19:00, poi alle 19:30 e infine nuovamente alle 18:55, aumentando la durata a 35 minuti e poi a 45. Anche quest'edizione va in simulcast su TGcom24 e viene succeduta da Ultim’ora e da meteo.it.
* ''Speciale TG4'': in onda all'occorrenza con orari e durata variabili, è un approfondimento di un fatto del giorno, con collegamenti in diretta e ospiti in studio, occupato interamente dalla trasmissione ritrasmessa contemporaneamente anche su TGcom24.
* ''TG4 Ultim'ora'' (in precedenza ''Night News''): edizione in onda tre volte al giorno; la notte intorno alle 2:50, e la mattina alle 6:3000 circa (fungefungendo da replica dell'edizione notturna) e la sera alle 19:45, all’interno dell'edizione della sera, con una durata variabile di 15/20 minuti (l'edizione delle 19:45 dura 10 minuti). L'edizione notturna èÈ priva di un conduttore e di conseguenza di uno studio, essendo composta prevalentemente da servizi riguardanti i fatti più importanti del momento. Quella serale prevede, invece, la messa in onda dell'ultimo servizio del giorno commentato dal conduttore e dall'ospite in collegamento.
 
=== Passate ===
Riga 139:
{| class="wikitable"
!Nome
!Inizio carrieramandato
!Fine carrieramandato
!''Ad interim''
|-
| rowspan="2" | [[Emilio Fede]]
|29 luglio [[1991]]
|9 settembre [[1991]]