Linguistica storica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
linguistica storica e glottologia non sono le stessa cosa, corretto con fonte più recente già in bibliografia |
||
(42 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|linguistica|febbraio 2011}}
La '''linguistica storica''' (
Gli strumenti principali della linguistica storica sono l'analisi delle attestazioni storiche e la comparazione delle caratteristiche interne a tutti i livelli — [[
== Storia ==
Fu la necessità di conservare nelle sue forme originarie il testo sacro o il testo depositario dei miti a motivare i primi studi linguistici.
[[Aristotele]] fondò la logica sulle forme linguistiche poiché era convinto che la lingua fosse nata da una convenzione che si era stabilita tra gli uomini. Partiva dal principio che le categorie si basano non tanto sulle operazioni mentali, quanto su osservazioni riguardanti la lingua. Secondo il filosofo il ''nome'' sta ad indicare sia la sostanza che la qualità, pertanto un nome, ad esempio ''uomo'' indica, in quel particolare individuo, sia la sostanza che la qualità, ovvero la specie e il genere, mentre ''bianco'' denota solamente la qualità.<br/>▼
Si deve pertanto ad Aristotele la nascita di una tradizione che si è mantenuta negli studi linguistici e nell'insegnamento della lingua fino ad oggi, quella cioè di avvicinare la [[logica]] alla [[grammatica]]; gli si deve anche il merito di aver concepito il nome (''ónoma'') come soggetto e il verbo (''réma'') come predicato, e di aver elaborato il concetto di caso (''ptōsis'') da applicare alle declinazioni dei nomi, ai tempi e ai modi del verbo.▼
▲[[Aristotele]] fondò la logica sulle forme linguistiche poiché era convinto che la lingua fosse nata da una convenzione che
▲Si deve pertanto ad Aristotele la nascita di una tradizione che si è mantenuta negli studi linguistici e nell'insegnamento della lingua fino ad oggi, quella cioè di avvicinare la [[logica]] alla [[grammatica]]; gli si deve anche il merito di aver concepito il nome (ὄνομα ''
La linguistica storica moderna si sviluppò in buona parte dalla [[filologia]], cioè dallo studio di testi e documenti antichi. Nei suoi primi tempi, questa si concentrò sulle note [[lingue indoeuropee]] ma, da allora, opere importanti di linguistica storica sono state fatte sulle [[lingue uraliche]], sulle [[lingue austronesiane]], su varie famiglie di [[lingue native americane]], e molte altre.▼
▲Lo studio della [[morfologia (linguistica)|morfologia]] fu fondato nella seconda metà del [[II secolo a.C.|II sec. a.C.]] dal greco [[Dionisio Trace]], che formulò una grammatica che distingueva il [[discorso]] in otto parti. La linguistica storica moderna si sviluppò in buona parte dalla [[filologia]], cioè dallo studio di testi e documenti antichi. Nei suoi primi tempi, questa si concentrò sulle note [[lingue indoeuropee]], ma
== L'evoluzione linguistica e la linguistica comparativa ==▼
{{vedi anche|linguistica comparativa}}▼
La prima cattedra di Glottologia in Italia si ebbe nel [[1936]] a [[La Sapienza]] di Roma, quando il professor [[Antonino Pagliaro]] trasformò il precedente insegnamento di "Storia comparata delle lingue classiche e neolatine".
Le lingue cambiano. Quelli che una volta erano dialetti di una lingua possono eventualmente divergere abbastanza da non essere più intercomprensibili, e da essere considerati lingue separate.▼
▲== L'evoluzione linguistica e la linguistica comparativa ==
Un metodo per illustrare la relazione tra lingue così divergenti eppure imparentate, è di costruire alberi genealogici, un'idea introdotta dal glottologo ottocentesco [[August Schleicher]]. La base è il [[metodo comparativo]]: le lingue che si presumono imparentate vengono confrontate, e i glottologi cercano corrispondenze fonetiche regolari basate su ciò che si sa del cambiamento linguistico, e le usano per ricostruire l'ipotesi migliore sulla natura dell'antenato comune da cui discendono le lingue attestate.▼
▲
▲Un metodo per illustrare la relazione tra lingue così divergenti eppure imparentate
L'uso del metodo comparativo è validato dalla sua applicazione a lingue il cui antenato comune è noto. Così, quando il metodo viene applicato alle [[lingue romanze]], ne viene fuori una lingua comune abbastanza simile al [[lingua latina|latino]] - non il latino classico di [[Orazio]] e [[Cicerone]], ma il [[latino volgare]], colloquiale, parlato nelle varie parti dell'Impero Romano.
Riga 27 ⟶ 25:
Il metodo comparativo può essere usato per ricostruire lingue di cui non esistono testimonianze scritte, o perché non sono state preservate o perché i locutori erano analfabeti. Così, le [[lingue germaniche]] possono essere paragonate per ricostruire il [[protogermanico]], una lingua probabilmente contemporanea al latino, e di cui non è preservata alcuna testimonianza.
Il protogermanico e il latino (più precisamente, il protoitalico, l'antenato del latino e di alcune lingue vicine) sono a loro volta imparentati, essendo discesi entrambi dal [[protoindoeuropeo]], parlato forse {{formatnum:5000}} anni fa. Gli studiosi hanno ricostruito il protoindoeuropeo sulla base di dati provenienti dai nove rami sopravvissuti: il germanico, l'italico, il celtico, il greco, il baltico, lo slavo, l'albanese, l'armeno, l'indo-iranico, e da due rami estinti, il tocarico e l'anatolico.
È importante notare che il metodo comparativo si propone di distinguere la derivazione cosiddetta genetica - cioè il passaggio di una lingua di padre in figlio attraverso le generazioni
Ad esempio, circa il 30% del vocabolario persiano viene dall'arabo, come risultato della conquista araba della Persia nell'[[VIII secolo]] e di importanti contatti culturali successivi. Eppure il persiano è considerato una lingua indoeuropea — per via del vocabolario fondamentale, che generalmente ha [[Parole imparentate|corrispondenze]] indoeuropee (mâdar = "madre"), e per molte caratteristiche grammaticali tipicamente indoeuropee.
Riga 36 ⟶ 34:
== Teorie non comparative ==
Molto più controverse sono attualmente le ipotesi di parentela non supportate dall'applicazione della linguistica comparativa.
Poiché è così difficile supportare relazioni genetiche distanti
== Note ==
▲Poiché è così difficile supportare relazioni genetiche distanti, ed il metodo per trovarle e dimostrarle non è ben stabilito come quello comparativo, il campo delle parentele più remote abbonda di controversie accademiche. Nondimeno, la tentazione di inseguire parentele remote resta un'attrazione potente per molti studiosi: dopo tutto, il protoindoeuropeo doveva sembrare a molti un'ipotesi piuttosto azzardata, quando fu proposto inizialmente.
<references/>
== Bibliografia ==
;Fonti in italiano
* {{Cita libro |titolo=Introduzione alla glottologia |autore=Tristano Bolelli |wkautore=Tristano Bolelli |url=https://books.google.it/books/about/Introduzione_alla_glottologia.html?id=xDcjAQAAMAAJ&redir_esc=y |editore=Libreria Goliardica |città=Pisa |anno=1950 |collana=Linguistica |ISBN=no |SBN=CUB0121740 |cid=Bolelli 1950}}
* {{Cita libro |titolo=Itinerari ottocenteschi tra linguistica storico-comparativa e linguistica generale |autore=Maria Patrizia Bologna |url=http://www.orioles.it/materiali/indice_comunicazione.pdf |editore=Il Calamo |città=Roma |anno=2016 |collana=Lingue, Culture e Testi |ISBN=978-88-98640-11-9 |SBN=USM1970246 |cid=Bologna 2016}}
* {{Cita libro |titolo=Introduzione alla linguistica storica |autore=Franco Fanciullo |url=https://books.google.it/books/about/Introduzione_alla_linguistica_storica.html?id=f_IfnAEACAAJ&redir_esc=y |editore=Il Mulino |città=Bologna |anno=2013 |annooriginale=prima pubblicazione 2007 |collana=Manuali |edizione=3 |ISBN=978-88-15-24582-3 |SBN=UBO4033867 |cid=Fanciullo 2013}}
* {{Cita libro |titolo=Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell'Ottocento a oggi |autore=Giorgio Graffi |wkautore=Giorgio Graffi |url=https://books.google.it/books?id=N3GVyQEACAAJ |editore=Carocci |città=Roma |anno=2019 |annooriginale=prima pubblicazione in diversa collana 2010 |collana=Aulamagna |ISBN=978-88-430-9662-6 |SBN=BVE0832972 |cid=Graffi 2019}}
* {{Cita libro |titolo=Introduzione alla linguistica storica |autore=Silvia Luraghi |url=https://books.google.it/books/about/Introduzione_alla_linguistica_storica.html?id=BmdZzgEACAAJ&redir_esc=y |editore=Carocci |città=Roma |anno=2021 |annooriginale=prima pubblicazione in diversa collana 2006 |collana=Aulamagna |ISBN=978-88-290-0531-4 |SBN=VIA0453296 |cid=Luraghi 2021}}
* {{Cita libro |titolo=Linguistica diacronica. La prospettiva tipologica |autore=Maria Napoli |url=https://books.google.it/books/about/Linguistica_diacronica.html?id=EwSoxgEACAAJ&redir_esc=y |editore=Carocci |città=Roma |anno=2019 |collana=Studi Superiori |ISBN=978-88-430-9608-4 |SBN=UPO0000282 |cid=Napoli 2019}}
;Fonti in altre lingue
==Voci correlate==▼
* {{Cita libro |titolo=Language History, Language Change, and Language Relationship. An Introduction to Historical and Comparative Linguistics |autore1=Hans Henrich Hock |autore2=Brian D. Joseph |url=https://books.google.it/books?id=ULNUtgEACAAJ |editore=De Gruyter Mouton |città=Berlin |anno=2019 |lingua=en |annooriginale=prima apparizione 1996 |collana=Mouton Textbook |edizione=3 |ISBN=978-3-11-060969-1 |LCCN=2019935654 |DOI=10.1515/9783110613285 |SBN=VEA1310522 |cid=Hock, Joseph 2019}}
* {{Cita libro |titolo=The Handbook of Historical Linguistics |curatore1=Brian D. Joseph |curatore2=Richard D. Janda |altri=prefazione di Brian D. Joseph e Richard D. Janda |url=https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/5670764/mod_resource/content/1/%28Blackwell%20Handbooks%20in%20Linguistics%29%20Brian%20D.%20Joseph%20and%20Richard%20D.%20Janda-The%20Handbook%20of%20Historical%20Linguistics-Blackwell%20Publishing%20%282003%29.pdf |editore=Blackwell |città=Oxford |anno=2003 |lingua=en |collana=Blackwell Handbooks in Linguistics |ISBN=0-631-19571-8 |LCCN=2002074363 |DOI=10.1002/9780470756393 |SBN=MIL0581427 |cid=Joseph, Janda 2003}}
* {{Cita libro |titolo=Trask's Historical Linguistics |autore=Robert Lawrence Trask |curatore=Robert McColl Millar |url=http://tscheer.free.fr/scan/Trask%2015%20(3rd%20ed%20by%20McColl%20Millar)%20-%20Historical%20linguistics.pdf |editore=Routledge |città=New York |anno=2015 |lingua=en |annooriginale=prima pubblicazione presso diversa casa editrice 1996 |collana=Linguistics |edizione=3 |ISBN=978-0-415-70658-2 |LCCN=2014031176 |SBN=PUV1423147 |cid=Trask 2015}}
▲== Voci correlate ==
* [[
* [[Linguistica]]
* [[Grammatica storica]]
* [[Linguistica sincronica]]
* [[Linguistica comparativa]]
* [[Metodo comparativo]]
* [[Evolutionary Phonology]]
* [[Scuola linguistica romana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 64 ⟶ 73:
{{Discipline umanistiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Linguistica|Storia}}
[[Categoria:Linguistica storica| ]]
[[Categoria:Teorie linguistiche|Storica]]
|