Sheffield Wednesday Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Modifico: ja:シェフィールド・ウェンズデイFC |
|||
(456 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome squadra = Sheffield Wednesday FC <!--scrivere in questa riga il nome della squadra-->
|nomestemma = Logo_SWFC_Sheffield_Wednesday_Football_Club_1867_(2016).png
|pattern_la1 = _swfc2425h
|pattern_b1 = _swfc2425h
|pattern_ra1 = _swfc2425h
|pattern_sh1 = _swfc2425h
|pattern_so1 =
|leftarm1 = 0000FF
|body1 = 0000FF
|rightarm1 = 000000
|shorts1 = 000000
|socks1 = 000000
|pattern_la2 = _swfc2425a
|pattern_b2 = _swfc2425a
|pattern_ra2 = _swfc2425a
|pattern_sh2 = _swfc2425a
|pattern_so2 =
|leftarm2 = FF5B00
|body2 = FF5B00
|rightarm2 = FF5B00
|shorts2 =
|socks2 =
|pattern_la3 = _swfc2425t
|pattern_b3 = _swfc2425t
|pattern_ra3 = _swfc2425t
|pattern_sh3 = _swfc2425t
|pattern_so3 =
|leftarm3 = 000000
|body3 = 000000
|rightarm3 = 000000
|shorts3 = 000000
|socks3 = 000000
|nazione = {{ENG}} <!--scrivere in questa riga la nazione della squadra-->
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]]
|confederazione = [[UEFA]]
|campionato = [[Football League Championship]]
|annofondazione = 1867<!--scrivere in questa riga l'anno di fondazione-->
|inno = Hi-Ho Silver Lining
|autore =
|città = [[Sheffield]]
|simboli = [[Gufo comune|Gufo]]
|proprietario = {{Bandiera|THA}} Djphon Chansiri
|presidente = {{Bandiera|SRB}} Milan Mandrić
|allenatore = {{Bandiera|DEU}} Danny Röhl
|stadio = [[Hillsborough Stadium|Hillsborough]]
|capienza = 34.835
|Premiership inglese = 4
|FA Cup = 3
|League Cup = 1
|Community Shield = 1
|titoli internazionali = <!--scrivere in questa riga il numero delle competizioni internazionali vinte-->
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Bianco a strisce con bordo nero.svg}} [[Bianco]], [[blu]]
|simbolo = Gufo
|soprannomi = ''The Owls'' (I Gufi)
|sito = www.swfc.co.uk/ <!--scrivere in questa riga l'indirizzo internet del club-->
}}
Lo '''Sheffield Wednesday Football Club''', noto semplicemente come '''Sheffield Wednesday''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Sheffield]], militante in [[Football League Championship]], la seconda divisione del [[Campionato inglese di calcio|campionato inglese]].
Fondato nel 1867, è tra i club [[Sport professionistico|professionistici]] più antichi del mondo; nel 1889 fu tra fondatori della [[Football Alliance]], [[campionato]] che vinse proprio nella [[Stagione sportiva|stagione]] inaugurale. Benché abbia trascorso la maggior parte della sua storia in massima serie, non vi milita più dal 2000, anno della sua più recente [[Promozione e retrocessione|retrocessione]] in seconda divisione. Nel suo [[palmarès]] vanta la vittoria di quattro [[First Division]], tre [[FA Cup]], una [[English Football League Cup|League Cup]] ed un [[FA Community Shield|Charity Shield]].
Il club ha come simbolo un [[Asio otus|gufo]], da cui il [[Nomignolo|soprannome]] di [[Calciatore|calciatori]] e [[Tifo sportivo|tifosi]].
== Storia ==
=== Primi anni ===
[[File:Darnall cricket ground.jpg|thumb|Una partita di cricket al Darnall, casa della squadra The Wednesday Cricket Club.]]
[[File:Leaflet advert for blackburn rovers match-1887.jpg|thumb|Volantino indicante una partita del Wednesday contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]] il 12 settembre 1887 all'Olive Grove.]]
Il club nacque come società di cricket nel 1820 e prese il nome di '''The Wednesday Cricket Club''' (nome dovuto al giorno in cui la squadra giocava i propri incontri). Il 4 settembre 1867, dopo una riunione che si svolse all'Adelphi Hotel, venne fondata una società calcistica che avrebbe partecipato al campionato durante i mesi invernali. Giocarono la loro prima partita contro la squadra ''The Mechanics'' il 19 ottobre dello stesso anno<ref>{{Cita web|url=https://thebeautifulhistory.wordpress.com/clubs/sheffield-wednesday/|titolo=Sheffield Wednesday|accesso=5 maggio 2020|lingua=EN}}</ref>.
Diventò subito evidente come la squadra di calcio avrebbe pian piano superato d'importanza quella di cricket. Il 1º febbraio 1868, il Wednesday giocò la sua prima gara ufficiale nella [[Cromwell Cup]] insieme ad altre tre squadre professionistiche. Vinsero la coppa battendo in finale al [[Bramall Lane]] il [[Garrick Football Club|Garrick]] per 1-0 dopo i tempi supplementari.
[[Charles Clegg]] si aggregò al Wednesday nel 1870, iniziando un rapporto che sarebbe durato per tutta la sua vita e che lo porterà a diventare il presidente del club. Venne eletto anche presidente della [[Football Association]] e soprannominato "il Napoleone del calcio"<ref>{{Cita web|url=https://www.swfc.co.uk/news/2012/march/player-managers-and-administrators/|titolo=Player, Managers and Administrators|accesso=5 maggio 2020|lingua=EN|data=29 marzo 2012}}</ref>. Clegg fu titolare nella prima partita internazionale dell'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] contro la [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]] nel novembre del 1872, diventando così il primo giocatore internazionale del Wednesday. Nel 1876 venne acquistato lo scozzese [[James Lang (calciatore)|James Lang]], riconosciuto come il primo giocatore professionista d'[[Inghilterra]].
Con il passare degli anni molte cose cambiarono all'interno del club. Nel 1882 la squadra di cricket e quella di calcio si separarono; la squadra di cricket scomparve successivamente nel 1925<ref>{{Cita web|url=https://www.footballhistory.org/club/sheffield-wednesday.html|titolo=Sheffield Wednesday FC|autore=O. Anderson|accesso=5 maggio 2020|lingua=EN}}</ref>. La squadra di calcio, d'altro canto, diventò professionistica a tutti gli effetti nel 1887<ref name="facts">{{Cita web|url=https://www.swfc.co.uk/news/2012/march/facts-and-figures/|titolo=Facts and figures|accesso=5 maggio 2020|lingua=EN|data=29 marzo 2012}}</ref> dopo la pressione dei giocatori che minacciavano di andare a giocare in altre squadre. Lo Sheffield Wednesday vinse la sua prima partita da club professionista contro ''The Mechanics'' imponendosi con un netto 3-0.
=== Club professionistico ===
Quando il club diventò professionista disputò le proprie partite casalinghe non più al [[Bramall Lane]] ma al nuovo stadio chiamato Olive Grove. Nel 1888 il club diventò membro fondatore della [[Football Alliance]], competizione che vinse proprio nell'anno inaugurale raggiungendo inoltre anche la finale di [[FA Cup]] perdendo però per 6-1 contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]] al Kennington Oval di [[Londra]]. Nonostante avesse terminato la stagione seguente nelle parti basse dell'Alliance, il Wednesday fu comunque selezionato per partecipare alla [[Football League]] nel 1882. Vinse la [[FA Cup]] per la prima volta nel 1896, battendo il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton Wanderers]] per 2-1 al Crystal Palace.
A causa di un ampliamento delle linee ferroviarie nella zona di Sheffield, venne comunicato al club che avrebbe dovuto spostarsi in un nuovo stadio per la stagione 1888-1900. Dopo una lunga e difficile ricerca, il club decise di comprare un terreno nel villaggio di [[Owlerton]], che a suo tempo distava qualche miglia dai confini della città di [[Sheffield]]. La costruzione del nuovo stadio (adesso conosciuto come l'[[Hillsborough Stadium]]) venne completata in pochi mesi e il club fu al sicuro per i futuri cento anni. In un decennio molto proficuo, il Wednesday vinse il campionato per due volte rispettivamente nella stagione 1902-1903 e nel 1903-1904 e la [[FA Cup]] nuovamente nel 1907 battendo per 2-1 l'[[Everton Football Club|Everton]] ancora al Crystal Palace. Dopo questi successi, però, il club affrontò due decenni di sofferenza.
Il Wednesday fu quasi retrocesso nella stagione 1927-1928, ma con 17 punti nelle ultime 10 partite riuscì ad evitare il pericolo scalando la classifica dall'ultima posizione fino al quattordicesimo posto finale. La squadra, che vinse il campionato l'anno seguente (1928-1929), iniziò un ciclo che li vide arrivare sotto al terzo posto solamente una volta fino al 1936. Il periodo favorevole culminò col terzo successo assoluto del club in [[FA Cup]] nel 1935.
=== Periodo del dopoguerra ===
Gli anni 50 videro il Wednesday incapace di lottare per una posizione di rilievo nell'élite del calcio inglese. Dopo aver raggiunto la promozione nel 1950, furono retrocessi tre volte, ma riuscirono a risalire immediatamente vincendo il campionato di [[Second Division|seconda divisione]]. Il decennio si chiuse però con l'arrivo della squadra nella parte alta della classifica di [[First Division|prima divisione]] per la prima volta dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]].
Seguirono dieci anni molto positivi per il club che restò costantemente in [[First Division]], compresa una finale di [[FA Cup]] nel [[FA CUP 1965-1966|1966]] - curiosamente il Wednesday giocò tutte le partite ad eliminazione diretta fuori casa - persa per 3-2 contro l'{{Calcio Everton|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.footballwhispers.com/blog/the-other-cup-final-of-1966/|titolo=The Other Cup Final of 1966|accesso=4 maggio 2020|lingua=EN}}</ref>. Fuori dal rettangolo di giocò, però, il club fu coinvolto nello scandalo delle scommesse del 1964 nel quale tre dei loro giocatori, [[Peter Swan]], [[David Layne]] e [[Tony Kay]], furono accusati di aver truccato una partita scommettendo contro la propria squadra in una partita giocata fuori casa contro l'[[Ipswich Town Football Club|Ipswich Town]]. I tre vennero arrestati dalla polizia e, in seguito al loro rilascio, furono radiati dal calcio a vita. Ai tre venne però sospesa la pena nei primi anni settanta con [[Peter Swan|Swan]] e [[Davide Layne|Layne]] che tornarono nelle file del Wednesday, disputando poche partite.
Il Wednesday venne retrocesso nella stagione 1969-70, anno che coincise con il periodo più buio nella storia del club. Seguì infatti una triste retrocessione nella [[Third Division]], campionato a cui il club non aveva mai partecipato prima d'ora, in cui il Wednesday restò per ben cinque anni. Nel 1976 il club rischiò addirittura la retrocessione nella [[Fourth Division]] ma, grazie ad una decisa ripresa sotto la guida di [[Jack Charlton]] prima e [[Howard Wilkinson]] poi, e con l'aiuto dell'allenatore [[Tony Toms]], il Wednesday ritornò nel 1984 nella [[First Division]].
=== Alti e bassi ===
[[File:Arsenal SheffieldWednesday2000a.jpg|thumb|upright=1.4|Gli Owls durante la loro ultima partita in [[Premier League]]: un 3-3 ad [[Highbury Stadium|Highbury]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].]]
Lo Sheffield Wednesday trascorse la maggior parte degli anni 80 e 90 nella parte alta del calcio inglese. Nonostante la stagione 1990-91 sia stata l'unica nella quale il club non partecipò alla [[First Division]] a causa di una retrocessione, viene ricordata positivamente dai tifosi degli Owls per il pronto ritorno ai vertici della classifica sotto la guida di [[Ron Atkinson]] e per la conquista della [[League Cup]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] guidato da [[Alex Ferguson]], a distanza di cinquant'anni dall'ultimo trofeo<ref>{{Cita news|titolo=Reliving Sheffield Wednesday's glorious Rumbelows Cup triumph over Manchester United in 1991|pubblicazione=YorkshireLive|autore=D. Howson|data=21 aprile 2020|lingua=EN|url=https://www.examinerlive.co.uk/sport/football/news/sheffield-wednesday-manchester-united-cup-18120454|accesso=3 maggio 2020}}</ref>. La vittoria della [[League Cup]] fu l'ultimo trionfo in questa competizione da parte di un club che non lotta per la conquista del titolo. La stagione seguente vide il club terminare il campionato in terza posizione. Il 1992-93, invece, decretò lo Sheffield Wednesday come uno dei club più importanti d'[[Inghilterra]] a causa delle loro quattro partite disputate a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]]: una finale di [[League Cup]] e una semifinale, una finale e un replay nella [[FA Cup]]. Nella semifinale della [[FA Cup]], gli Owls batterono in una storica partita i rivali cittadini dello [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] per 2-1<ref>{{Cita news|titolo=Football: FA Cup Semi-Final: Wednesday's class secures the prize: Owls fly clear as Blades are blunted on a day when the national stadium belonged to Sheffield|pubblicazione=[[The Independent]]|autore=N. Fox|data=4 aprile 1993|lingua=EN|url=https://www.independent.co.uk/sport/football-fa-cup-semi-final-wednesdays-class-secures-the-prize-owls-fly-clear-as-blades-are-blunted-1453145.html|accesso=3 maggio 2020}}</ref>. Tuttavia, il club fallì nell'obiettivo di vincere un trofeo in seguito alle sconfitte in finale di [[League Cup]] e [[FA Cup]] entrambe per 2-1 ed entrambe per mano dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], l'ultima delle quali con un gol di [[Andy Linighan]] nei minuti finali dei supplementari del replay della finale<ref>{{Cita news|titolo=Arsenal's '93 Cup Final hero Linighan re-lives bloody battle that saw him head the winner in dying minutes of extra-time|pubblicazione=[[Daily Mail]]|autore=R. Al-Samarrai|data=10 maggio 2013|lingua=EN|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2322280/Andy-Linighan-lives-scoring-winner-1993-FA-Cup-Final-Arsenal.html|accesso=3 maggio 2020}}</ref>.
[[File:Playoffs 021.jpg|thumb|Il Wednesday alza il trofeo dei playoff della [[Football League One|League One]] nel 2005.]]
La fortuna calcistica del Wednesday venne però a mancare quando una serie di manager fallì nel compito di mantenere la squadra nelle parti alte della classifica. Infatti sia [[David Pleat]] prima che [[Danny Wilson (calciatore 1960)|Danny Wilson]] poi investirono un consistente budget finanziario per costruire una squadra che però non si rivelò mai all'altezza delle aspettative. La conseguenza di queste spese fu l'avvento di numerosi debiti sulle spalle del club di Hillsborough. Danny Wilson venne esonerato nel marzo del 2000 e il suo assistente [[Peter Shreeves]] prese momentaneamente il controllo della squadra ma non fu in grado di evitare la retrocessione. Il periodo buio continuò nella [[Division One]] e dopo numerosi cambi in panchina venne assunto [[Chris Turner]] che riuscì a risvegliare la squadra. Tuttavia, gli Owls non riuscirono a battere il [[Brighton & Hove Albion Football Club|Brighton & Hove Albion]] nella penultima gara della stagione 2002-03, partita che costò un'altra retrocessione, questa volta in [[Football League One|League One]]
Dopo aver evitato a malapena un'altra retrocessione nel 2003-04 e dopo una scarsa partenza nel 2004-05, Turner venne rimpiazzato da [[Paul Sturrock]], ex allenatore del [[Southampton Football Club|Southampton]]. Egli riuscì a rivitalizzare il Wednesday che finì la stagione 2004-05 al quinto posto qualificandosi per i playoff promozione. Oltre quarantamila tifosi degli Owls raggiunsero [[Cardiff]] dove videro la loro squadra battere per 4-2 nei supplementari l'[[Hartlepool United Football Club|Hartlepool United]] al [[Millennium Stadium]], sancendo così il ritorno in [[Football League Championship|Championship]]<ref>{{Cita news|titolo=Hartlepool 2-4 Sheff Wed (aet)|pubblicazione=[[BBC]]|data=29 maggio 2005|lingua=EN|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_div_2/4580603.stm|accesso=5 maggio 2020}}</ref>. Sturrock portò la squadra alla salvezza nel 2005-2006 ma venne esonerato dopo un brutto inizio di stagione nel 2006-07 e venne rimpiazzato da [[Brian Laws]] che portò il club fino al nono posto finale dopo aver avuto una grande chance di raggiungere i playoff nella penultima partita della stagione. La stagione seguente vide la peggior partenza di sempre da parte del Wednesday con sei sconfitte in altrettante partite. Il presidente [[Dave Allen]] rassegnò le proprie dimissioni nel novembre del 2007 e il Wednesday evitò la retrocessione vincendo l'ultima partita del campionato. Gli Owls migliorarono il proprio piazzamento nella stagione 2008-09 terminando dodicesimi con il miglior record casalingo di punti in campionato. Alla metà della stagione 2009-10, lo Sheffield Wednesday esonerò [[Brian Laws]] che venne rimpiazzato da [[Alan Irvine]]. Nell'ultima giornata di campionato, il Wednesday, che necessitava di una vittoria per rimanere nella categoria, pareggiò 2-2 in casa contro il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] e venne retrocesso in [[Football League One|League One]].
Tra il luglio e il novembre 2010, lo Sheffield Wednesday dovette affrontare una serie di problemi giudiziali a causa di alcune tasse non pagate dal club. Il 29 novembre 2010, l'imprenditore serbo [[Milan Mandarić]] ufficializzò di aver comprato il club. L'acquisto venne però completato il 14 dicembre 2010, quando durante un'assemblea straordinaria il 99.7% dei contribuenti del club votò di cedere il club a [[Milan Mandarić]] e alla sua compagnia UK Football Investments per 1£. Nel contratto d'acquisto, però, era chiaramente espresso che [[Milan Mandarić|Mandarić]] si sarebbe dovuto fare carico di tutti i debiti in cui versava il club. Il 3 febbraio 2011, [[Alan Irvine]] venne esonerato dopo una sconfitta per 5-3 in casa del [[Peterborough United Football Club|Peterborough]] dopo che il Wednesday era in vantaggio per 3-2 ad un quarto d'ora dalla fine. Il suo sostituto è stato scelto in [[Gary Megson]].
Nel [[2012]] la squadra si è classificata al secondo posto in [[Football League One 2011-2012|League One]], sopravanzando di due lunghezze i rivali cittadini dello Sheffield United ed ottenendo così la promozione in [[Football League Championship]]. a distanza di tre anni dall'ultima apparizione<ref>{{Cita news|titolo=Sheffield Wed 2-0 Wycombe|pubblicazione=[[BBC]]|data=5 maggio 2012|lingua=EN|url=https://www.bbc.com/sport/football/17878339|accesso=4 maggio 2020}}</ref>. Da allora milita con alterne fortune (ha disputato alcune stagioni di buon livello, arrivando a disputare la finale dei play-off promozione, poi persa nel [[Football League Championship 2015-2016|2015-2016]] contro lo {{Calcio Hull City|N}}<ref>{{Cita news|titolo=Hull City 1-0 Sheffield Wednesday|pubblicazione=[[BBC]]|autore=A. Williams|data=28 maggio 2016|lingua=EN|url=https://www.bbc.com/sport/football/36348885|accesso=5 maggio 2020}}</ref> e concludendo al 4º posto nel [[Football League Championship 2016-2017|2016-2017]] nella seconda divisione del calcio inglese.
Una nuova retrocessione in League One arriva al termine della stagione 2020-2021, nella quale lo Sheffield Wednesday chiude il campionato in ultima posizione. Due anni dopo, nel 2023, la squadra è nuovamente promossa in Championship<ref>{{Cita news|titolo=Sheffield Wednesday promoted after last-gasp goal sinks Barnsley|pubblicazione=[[The Guardian]]|autore=B. Fisher|data=2023-05-29|lingua=EN|url=https://www.theguardian.com/football/2023/may/29/barnsley-sheffield-wednesday-league-one-playoff-final-match-report|accesso=2025-06-04}}</ref>.
== Cronistoria ==
{{clear}}
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="5" align=center style="background:#4681CF; border:3px solid #E9B008; color:white" | Cronistoria del Sheffield Wednesday Football Club
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|{{Div col|3}}* Nel 1867 nasce il The Wednesday Football Club
* 1867-68 - Vince la [[Cromwell Cup]]
* 1882 - Semifinale di [[FA Cup 1881-1882|FA Cup]].
* [[Football Alliance 1889-1890|1889-90]] - 1° in Football Alliance
:Finalista in [[FA Cup 1889-1890|FA Cup]].
* [[Football Alliance 1890-1891|1890-91]] - 12° in Football Alliance.
* [[Football Alliance 1891-1892|1891-92]] - 4° in Football Alliance. Passa alla [[Football League]].
* [[First Division 1892-1893|1892-93]] - 12° in First Division.
* [[First Division 1893-1894|1893-94]] - 12° in First Division
:Semifinale di [[FA Cup 1893-1894|FA Cup]].
* [[First Division 1894-1895|1894-95]] - 8° in First Division
:Semifinale di [[FA Cup 1894-1895|FA Cup]].
* [[First Division 1895-1896|1895-96]] - 7° in First Division
:{{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1895-1896|FA Cup]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1896-1897|1896-97]] - 6° in First Division.
* [[First Division 1897-1898|1897-98]] - 5° in First Division.
* [[First Division 1898-1899|1898-99]] - 18° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''
* [[Second Division 1899-1900|1899-00]] - 1° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''
----
* [[First Division 1900-1901|1900-01]] - 8° in First Division.
* [[First Division 1901-1902|1901-02]] - 9° in First Division.
* [[First Division 1902-1903|1902-03]] - {{bandiera|ENG|dim=012}}{{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (1º titolo)'''.
* [[First Division 1903-1904|1903-04]] - {{bandiera|ENG|dim=012}}{{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (2º titolo)'''
:Semifinali in [[FA Cup 1903-1904|FA Cup]].
* [[First Division 1904-1905|1904-05]] - 9° in First Division
:Semifinali in [[FA Cup 1904-1905|FA Cup]].
* [[First Division 1905-1906|1905-06]] - 3° in First Division.
* [[First Division 1906-1907|1906-07]] - 13° in First Division
:{{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1906-1907|FA Cup]] (2º titolo)'''.
* [[First Division 1907-1908|1907-08]] - 5° in First Division.
* [[First Division 1908-1909|1908-09]] - 5° in First Division.
* [[First Division 1909-1910|1909-10]] - 11° in First Division.
----
* [[First Division 1910-1911|1910-11]] - 6° in First Division.
* [[First Division 1911-1912|1911-12]] - 5° in First Division.
* [[First Division 1912-1913|1912-13]] - 3° in First Division.
* [[First Division 1913-1914|1913-14]] - 18° in First Division.
* [[First Division 1914-1915|1914-15]] - 7° in First Division.
* 1915–1919 - Sospensione attività sportive per [[Prima guerra mondiale|cause belliche]].
* [[First Division 1919-1920|1919-20]] - 22° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''
----
* [[Second Division 1920-1921|1920-1921]] - 10° in Second Division.
* [[Second Division 1921-1922|1921-1922]] - 10° in Second Division.
* [[Second Division 1922-1923|1922-1923]] - 8° in Second Division.
* [[Second Division 1923-1924|1923-1924]] - 8° in Second Division.
* [[Second Division 1924-1925|1924-1925]] - 14° in Second Division.
* [[Second Division 1925-1926|1925-1926]] - 1° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''
* [[First Division 1926-1927|1926-1927]] - 16° in First Division.
* [[First Division 1927-1928|1927-1928]] - 14° in First Division.
* [[First Division 1928-1929|1928-1929]] - {{bandiera|ENG|dim=012}}{{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (3º titolo)'''.
* 1929 - ''La società adotta la denominazione attuale.''
* [[First Division 1929-1930|1929-1930]] - {{bandiera|ENG|dim=012}}{{simbolo|Premier league trophy icon.png|15}} '''Campione d'Inghilterra (4º titolo)'''
:Semifinale di [[FA Cup 1929-1930|FA Cup]].
----
* [[First Division 1930-1931|1930-1931]] - 3° in First Division
:Finale di [[FA Charity Shield 1930|Charity Shield]].
* [[First Division 1931-1932|1931-1932]] - 3° in First Division.
* [[First Division 1932-1933|1932-1933]] - 3° in First Division.
* [[First Division 1933-1934|1933-1934]] - 11° in First Division.
* [[First Division 1934-1935|1934-1935]] - 3° in First Division
:{{simbolo|FA Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 1934-1935|FA Cup]] (3º titolo)'''.
* [[First Division 1935-1936|1935-1936]] - 20° in First Division
:{{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince lo [[FA Charity Shield 1935|Charity Shield]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1936-1937|1936-1937]] - 22° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''
* [[Second Division 1937-1938|1937-1938]] - 17° in Second Division.
* [[Second Division 1938-1939|1938-1939]] - 3° in Second Division.
* 1939-1946 - Sospensione attività sportive per [[Seconda guerra mondiale|cause belliche]].
* [[Second Division 1946-1947|1946-1947]] - 20° in Second Division.
* [[Second Division 1947-1948|1947-1948]] - 4° in Second Division.
* [[Second Division 1948-1949|1948-1949]] - 8° in Second Division.
* [[Second Division 1949-1950|1949-1950]] - 2° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''
----
* [[First Division 1950-1951|1950-1951]] - 21° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''
* [[Second Division 1951-1952|1951-1952]] - 1° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''
* [[First Division 1952-1953|1952-1953]] - 18° in First Division.
* [[First Division 1953-1954|1953-1954]] - 19° in First Division
:Semifinali in [[FA Cup 1953-1954|FA Cup]].
* [[First Division 1954-1955|1954-1955]] - 22° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''
* [[Second Division 1955-1956|1955-1956]] - 1° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''
* [[First Division 1956-1957|1956-1957]] - 14° in First Division.
* [[First Division 1957-1958|1957-1958]] - 22° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''
* [[Second Division 1958-1959|1958-1959]] - 1° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''
* [[First Division 1959-1960|1959-1960]] - 5° in First Division
:Semifinali in [[FA Cup 1959-1960|FA Cup]].
----
* [[First Division 1960-1961|1960-1961]] - 2° in First Division.
* [[First Division 1961-1962|1961-1962]] - 6° in First Division
:Quarti di finale in [[Coppa delle Fiere 1961-1962|Coppa delle Fiere]].
* [[First Division 1962-1963|1962-1963]] - 6° in First Division.
* [[First Division 1963-1964|1963-1964]] - 6° in First Division.
* [[First Division 1964-1965|1964-1965]] - 8° in First Division.
* [[First Division 1965-1966|1965-1966]] - 17° in First Division
:Finalista in [[FA Cup 1965-1966|FA Cup]].
* [[First Division 1966-1967|1966-1967]] - 11° in First Division.
* [[First Division 1967-1968|1967-1968]] - 19° in First Division.
* [[First Division 1968-1969|1968-1969]] - 15° in First Division.
* [[First Division 1969-1970|1969-1970]] - 22° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Second Division]] '''
----
* [[Second Division 1970-1971|1970-1971]] - 15° in Second Division.
* [[Second Division 1971-1972|1971-1972]] - 14° in Second Division.
* [[Second Division 1972-1973|1972-1973]] - 10° in Second Division.
* [[Second Division 1973-1974|1973-1974]] - 19° in Second Division.
* [[Second Division 1974-1975|1974-1975]] - 22° in Second Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in [[Third Division]]'''
* [[Third Division 1975-1976|1975-1976]] - 20° in Third Division.
* [[Third Division 1976-1977|1976-1977]] - 8° in Third Division.
* [[Third Division 1977-1978|1977-1978]] - 14° in Third Division.
* [[Third Division 1978-1979|1978-1979]] - 14° in Third Division.
* [[Third Division 1979-1980|1979-1980]] 3° in Third Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Second Division]]'''
----
* [[Second Division 1980-1981|1980-1981]] - 10° in Second Division.
* [[Second Division 1981-1982|1981-1982]] - 4° in Second Division.
* [[Second Division 1982-1983|1982-1983]] - 6° in Second Division
:Semifinali in [[FA Cup 1982-1983|FA Cup]].
* [[Second Division 1983-1984|1983-1984]] - 2° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''
* [[First Division 1984-1985|1984-1985]] - 8° in First Division.
* [[First Division 1985-1986|1985-1986]] - 5° in First Division
:Semifinali in [[FA Cup 1985-1986|FA Cup]].
* [[First Division 1986-1987|1986-1987]] - 13° in First Division.
* [[First Division 1987-1988|1987-1988]] - 11° in First Division.
:Finalista nel [[Torneo del centenario della Football League]].
* [[First Division 1988-1989|1988-1989]] - 15° in First Division.
* [[First Division 1989-1990|1989-1990]] - 18° in First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Second Division]]''
----
* [[Second Division 1990-1991|1990-1991]] - 3° in Second Division. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[First Division]]'''
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[Football League Cup 1990-1991|Football League Cup]] (1º titolo)'''.
* [[First Division 1991-1992|1991-1992]] - 3° in First Division.
* [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]] - 7° in FA Premier League
:Finalista in [[FA Cup 1992-1993|FA Cup]]
:Finalista in [[Football League Cup 1992-1993|Football League Cup]].
* [[FA Premier League 1993-1994|1993-1994]] - 7° in FA Premier League
:Semifinalista in [[Football League Cup 1993-1994|Football League Cup]].
* [[FA Premier League 1994-1995|1994-1995]] - 13° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 1995-1996|1995-1996]] - 15° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 1996-1997|1996-1997]] - 7° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 1997-1998|1997-1998]] - 16° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]] - 12° in FA Premier League.
* [[FA Premier League 1999-2000|1999-2000]] - 19° in FA Premier League. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Football League First Division]]''
----
* [[First Division 2000-2001|2000-2001]] - 17° in Football League First Division.
* [[First Division 2001-2002|2001-2002]] - 20° in Football League First Division
:Semifinalista in [[Football League Cup 2001-2002|Football League Cup]].
* [[First Division 2002-2003|2002-2003]] - 22° in Football League First Division. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Football League Second Division]] ''
* [[Second Division 2003-2004|2003-2004]] - 16° in Football League Second Division
:Semifinalista in [[Football League Trophy 2004-2004|Football League Trophy]]
* [[Football League One 2004-2005|2004-2005]] - 3° in Football League One. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Football League Championship]]'''.
* [[Football League Championship 2005-2006|2005-2006]] - 19° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2006-2007|2006-2007]] - 9° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2007-2008|2007-2008]] - 16° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2008-2009|2008-2009]] - 12° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2009-2010|2009-2010]] - 22° in Football League Championship. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Football League One]]''
----
* [[Football League One 2010-2011|2010-2011]] - 15° in Football League One.
* [[Football League One 2011-2012|2011-2012]] - 2° in Football League One. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Football League Championship]]'''.
* [[Football League Championship 2012-2013|2012-2013]] - 18° in Football League Championship.
* [[Football League Championship 2013-2014|2013-2014]] - 16° in Football League Championship.
* [[Sheffield Wednesday Football Club 2014-2015|2014-2015]] - 13° in [[Football League Championship 2014-2015|Football League Championship]].
* [[Sheffield Wednesday Football Club 2015-2016|2015-2016]] - 6° in [[Football League Championship 2015-2016|Football League Championship]]. Perde la finale dei ''[[Football League Championship 2015-2016#Playoff|play-off]]'' contro l'[[Hull City]]
* [[Sheffield Wednesday Football Club 2016-2017|2016-2017]] - 4° in [[Football League Championship 2016-2017|Football League Championship]].
* [[Sheffield Wednesday Football Club 2017-2018|2017-2018]] - 15° in [[Football League Championship 2017-2018|Football League Championship]].
* [[Sheffield Wednesday Football Club 2018-2019|2018-2019]] - 12° in [[Football League Championship 2018-2019|Football League Championship]].
* [[Sheffield Wednesday Football Club 2019-2020|2019-2020]] - 16° in [[Football League Championship 2019-2020|Football League Championship]].
----
* [[Football League Championship 2020-2021|2020-2021]] - 24° in Football League Championship. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in [[Football League One]]''
* [[Football League One 2021-2022|2021-2022]] - 4° in [[Football League One 2021-2022|Football League One]]. Perde la semifinale dei ''[[Football League One 2021-2022#Playoff|play-off]]'' contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]].
* [[Football League One 2022-2023|2022-2023]] - 3° in [[Football League One 2022-2023|Football League One]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}}'''Promosso in [[Football League Championship]] ''' dopo aver vinto i play-off.
* [[Football League Championship 2023-2024|2023-2024]] - 20° in Football League Championship.
* [[Sheffield Wednesday Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 12° in [[Football League Championship 2024-2025|Football League Championship]].
{{Div col end}}
|}
== Origini del nome e del soprannome ==
Lo Sheffield Wednesday è l'unica squadra [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con un giorno della settimana nel proprio nome.
Il club inizialmente era una squadra di cricket chiamata '''The Wednesday Cricket Club''', nome dovuto al giorno di riposo infrasettimanale in cui gli artigiani che componevano la squadra inizialmente disputavano le partite<ref name="facts"/>. La squadra di calcio venne fondata per tenere le squadre unite ed allenate durante i mesi invernali.
Il club, in seguito, si chiamò '''The Wednesday Football Club''' fino al 1929, quando furono ufficialmente rinominati '''Sheffield Wednesday Football Club'''<ref>{{Cita web|url=https://www.englandsoldestfootballclubs.com/the-wednesday-changed-their-name-today-in-1929/|titolo=The Wednesday F.C. changed their name today in 1929|autore=M. Westby|accesso=5 maggio 2020|lingua=EN|data=12 luglio 2018}}</ref> sotto l'amministrazione di Robert Brown. Saltuariamente oggigiorno ci si riferisce ancora alla squadra chiamandola semplicemente ''The Wednesday''. Tuttavia il nome Sheffield Wednesday risale al 1883: il vecchio stadio della squadra, l'[[Olive Grove]], recitava quel nome sul tetto della struttura.
Il soprannome originario del Wednesday fu ''The Blades'' (Le lame), un nome diffuso per le squadre di [[Sheffield]] durante il diciannovesimo secolo a causa delle numerose industrie d'acciaio presenti sul territorio e che oggi è diventato il soprannome dei loro rivali cittadini: lo [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]]. All'inizio del ventesimo secolo, quando un giocatore si presentò con un gufo come mascotte per onorare il loro stadio a [[Owlerton]], adiacente a [[Hillsborough (South Yorkshire)|Hillsborough]], il club venne ufficialmente soprannominato '''The Owls''' (I gufi).
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
{{Divisa Calcio box
| align = right
| pattern_la = _thinnavyhoops
| pattern_b = _thinnavyhoops
| pattern_ra = _thinnavyhoops
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| title = La maglia usata dal Wednesday nelle gare casalinghe del 1871. Questa fu la divisa originaria del club.
}}
Sin dalla sua fondazione il club ha indossato, per le gare casalinghe, una maglia a strisce verticali bianche e blu. Tuttavia ci furono delle variazioni durante gli anni. Una foto in bianconero del 1874-75 mostra il Wednesday indossare una maglia completamente scura, mentre nel 1871 usarono sì una maglia a strisce biancoblu ma questa volta orizzontali. Una quarta maglia con disegno bianco e blu venne usata nel 1887, mentre una maglia blu con maniche bianche venne utilizzata tra il 1965 e il 1973. Quest'ultima maglia avrebbe sicuramente ricevuto maggior notorierà se il Wednesday non avesse giocato tutte le partite di [[FA Cup]] fuori casa. Quando arrivò in finale, al club venne posta la scelta della maglia e per scaramanzia venne scelta quella da trasferta; a fine primo tempo gli Owls conducevano per 2-0, ma nella ripresa l'[[Everton Football Club|Everton]] riuscì a ribaltare il risultato e ad aggiudicarsi la sfida per 3-2.
I tifosi del Wednesday, superstiziosamente, credono che quando la squadra abbandona la tradizionale maglia a strisce verticali biancoblu in favore di qualche altro disegno sia portata ad avere una stagione sotto le aspettative. Tuttavia, in un'era dedita alle numerose decisioni di marketing che influenzano le scelte societarie, il club mantiene costantemente il disegno della maglia originale.
La maglia di casa è solitamente accompagnata dai pantaloncini color nero o, recentemente, blu. Ci fu un periodo nel quale optarono per giocare coi i pantaloncini bianchi, specialmente per evitare di confondere la tenuta di casa con quella dei giocatori ospiti. Le calze usate, invece, sono di color bianco e blu a strisce orizzontali, ma recenti cambiamenti vedono anche la versione tutta blu o tutta bianca.
D'altro canto, la divisa usata in trasferta cambia regolarmente di anno in anno, ma la più usata ultimamente è una maglia tutta gialla. Tradizionalmente la maglia da trasferta per molti club, comprendenti anche il Wednesday, era di color bianco. Altri colori usati per la maglia da trasferta sono il nero, l'argento, il verde e l'arancio. Venne sempre evitata la maglia di color rosso a causa del colore scelto per i numeri dei giocatori, anch'esso rosso.
Lo sponsor tecnico [[Lotto Sport Italia|Lotto]] terminò il suo contratto con gli Owls alla fine della stagione 2008-09 e le nuove maglie furono realizzate dalla [[Puma (abbigliamento)|Puma]], vecchio sponsor tecnico in [[Premier League]]. La maglia di casa per le stagione 2010-11 è quella classica: a strisce bianche e blu verticali, pantaloncini neri e calzettoni blu scuro; la maglia da trasferta, invece, è nera a righine verticali gialle e pantaloncini e calze nere.
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
[[File:Sheffield Wednesday.png|thumb|Stemma dal 1999 al 2016.]]
Sin dal loro trasferimento a [[Owlerton]], il gufo è diventato lo stemma del Wednesday. Nel 1956 venne introdotto il simbolo originario del club consistente in uno scudo al cui interno compare un gufo arrampicato su un ramo. La White Rose of York venne raffigurata sotto il ramo alludendo alla contea nativa dello [[Yorkshire]] e ai covoni di [[Sheffield]] (''sheaf field'', ovvero terra dei covoni), che vennero posizionati sia a sinistra che a destra della testa del gufo. Il motto del club, in latino, recita ''Consilio et Animis'' ("con saggezza e coraggio")<ref name="facts"/> ed è posizionato sotto lo scudo. In inglese la frase viene tradotta in "''By Wisdom and Courage''".
Lo stemma venne cambiato nel 1970 con un gufo rimpicciolito e stilizzato con occhi e testa tonda, arrampicato sulle lettere S.W.F.C. Numerosi colori vennero usati per rappresentare questo simbolo, ma cambiavano esclusivamente in base al colore della maglietta utilizzata. I colori comunemente usati erano comunque il nero e il giallo. Questa versione rimase in uso fino agli anni settanta e ottanta prima di essere rimpiazzata nel 1995.
Il nuovo simbolo si rifece ad un disegno simile all'originale. Vide comparire ancora un gufo arrampicato su un ramo sebbene entrambi gli elementi cambiarono aspetto. I covoni vennero rimpiazzati da un logo stilizzato che riportava le lettere SWFC, scritta in uso in alcuni prodotti ufficiali del merchandise anni prima del rilascio di questo nuovo stemma. La rosa dello [[Yorkshire]] venne spostata sopra la testa del gufo per fare spazio alla scritta Sheffield Wednesday. La parola Hillsborough venne posizionata nella parte alta del disegno. Il motto del club non comparve nel nuovo disegno. Il tutto venne ricoperto da un nuovo tipo di scudo. Il simbolo rimase però in uso solamente per poche stagioni, durante le quali comparvero alcune versioni con differenti colorazioni come quella bianca con strisce blu e a colori invertiti. Recentemente il tipo di scudo è rimasto ma il disegno del gufo è stato cambiato, ancora una volta, con la versione stilizzata, riportando alla memoria lo stemma usato negli anni 70. L'unico cambiamento recente fu l'aggiunta del [[©|simbolo del copyright]] nel 2002.
Nel 2016 la società ha riadottato l'emblema originario del [[1956]], con minime modifiche<ref>{{Cita web|url=https://www.swfc.co.uk/news/2016/january/moving-forward---owls-unveil-new-club-crest/|titolo=Moving forward - Owls unveil new club crest|accesso=5 maggio 2020|lingua=EN|data=24 gennaio 2016}}</ref>.
==== Mascotte ====
Durante gli anni, nelle partite casalinghe, lo Sheffield Wednesday ha avuto diverse mascotte raffiguranti il gufo. Originariamente si chiamava ''Ozzie the Owl'' (Ozzie il gufo) e successivamente vennero aggiunti altri due gufi, ''Baz & Ollie''. Tutti e tre vennero rimpiazzati nel 2006 da ''Barney Owl'' (il gufo Barney), un gufo molto simile ai precedenti ma con occhi ritoccati per farlo sembrare più dolce. Ozzie Owl venne nuovamente introdotto come mascotte durante una gara casalinga contro il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton Athletic]], il 17 gennaio 2009<ref>{{Cita web|url=https://www.leovegas.it/it-it/profilo/password|titolo=A Q&A with Sheffield Wednesday mascot, Ozzie Owl|accesso=4 maggio 2020|lingua=EN|data=2 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
== Stadio ==
{{Vedi anche|Hillsborough Stadium}}
Gli ''Owls'' giocano le partite casalinghe all'[[Hillsborough Stadium]], situato nel sobborgo nord-ovest di [[Sheffield]], ovvero l'omonima [[Hillsborough (South Yorkshire)|Hillsborough]]. Lo stadio ha 34.835 posti a sedere<ref>{{Cita web|url=https://www.swfc.co.uk/fans/first-time-visit/|titolo=Visiting for the first time?|accesso=5 maggio 2020|lingua=EN}}</ref> e venne costruito nel [[1899]] quando terminò il contratto col precedente stadio, l'[[Olive Grove]].
== Società ==
=== Sponsor ===
*'''1981–1984''' — Crosby Kitchens
*'''1984–1986''' — MHS
*'''1986–1988''' — Finlux TV
*'''1988–1991''' — VT Plastics
*'''1991''' — [[ASDA]] (durante la finale di [[League Cup]] del 1991)
*'''1991–1992''' — Mr Tom
*'''1992–2000''' — Sanderson
*'''2000–2003''' — [[Chupa Chups]]
*'''2003–2005''' — Napoleons Casino
*'''2005–2009''' — PlusNet Broadband
*'''2009–2011''' — Sheffield Children's Hospital
== Giocatori ==
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
* {{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Ron Springett]] ({{WC2|1966}})
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese|4}}'''
:[[First Division 1902-1903|1902-1903]], [[First Division 1903-1904|1903-1904]], [[First Division 1928-1929|1928-1929]], [[First Division 1929-1930|1929-1930]]
*'''{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|3}}'''
:[[FA Cup 1895-1896|1895-1896]], [[FA Cup 1906-1907|1906-1907]], [[FA Cup 1934-1935|1934-1935]]
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}'''
:[[Football League Cup 1990-1991|1990-1991]]
*'''{{Calciopalm|Charity Shield|1}}'''
:[[FA Charity Shield 1935|1935]]
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|5}}'''
:[[Second Division 1899-1900|1899-1900]], [[Second Division 1925-1926|1925-1926]], [[Second Division 1951-1952|1951-1952]], [[Second Division 1954-1955|1954-1955]], [[Second Division 1958-1959|1958-1959]]
*'''[[Football Alliance]]: 1'''
:[[Football Alliance 1889-1890|1889-1890]]
*'''Steel City Cup: 2'''
:1993, 1995
*'''[[Cromwell Cup]]: 1'''
:1868
*'''Warncliffe Charity Cup: 5'''
:1879, 1882, 1883, 1886, 1888
===Competizioni regionali===
*'''{{Calciopalm|Sheffield and Hallamshire Senior Cup|14}}'''
:1876-1877, 1877-1878, 1880-1881, 1882-1883, 1886-1887, 1887-1888, 1894-1895, 1899-1900, 1901-1902, 1902-1903, 1906-1907, 1920-1921, 1921-1922, 1953-1954
===Competizioni giovanili===
*'''{{Calciopalm|Torneo di Cannes|1}}'''
:1956
== Tifoseria ==
=== Gemellaggi e rivalità ===
La rivalità più accesa per i tifosi del Wednesday è quella con i concittadini dello [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]], con cui da più di cento anni si contendono il predominio della città nel cosiddetto ''Steel City Derby''<ref>{{Cita web|url=https://footballfanzine.co.uk/steel-city-derby/|titolo=THE HISTORY OF THE STEEL CITY DERBY|accesso=5 maggio 2020|lingua=EN|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Sheffield United and Sheffield Wednesday's Steel City derby ranked among best in world football|pubblicazione=YorkshireLive|autore=N. Hemmingham|data=16 aprile 2020|lingua=EN}}</ref>. Di particolare rilevanza per i tifosi degli ''Owls'' fu la vittoria sui rivali cittadini ottenuta nel [[1979]] per 4-0, in una partita che viene ricordata come ''Boxing Day massacre''<ref>{{Cita news|titolo=Steel City derby: When it all kicked off in Sheffield's Boxing Day massacre|pubblicazione=[[Daily Mail]]|autore=J. Edwards|data=13 ottobre 2011|lingua=EN|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2048839/When-kicked-Sheffields-Boxing-Day-massacre--Terry-Curran.html|accesso=5 maggio 2020}}</ref>, e nel corso della quale si registrò l'affluenza, record per un match di [[Third Division]], di 49.309 spettatori<ref>{{Cita news|titolo=36 years ago today: Sheffield Wednesday 4 Sheffield United 0 - ‘The Boxing Day Massacre’|pubblicazione=The Star|data=25 dicembre 2015|lingua=EN|url=https://www.thestar.co.uk/sport/football/sheffield-wednesday/latest-owls-news/36-years-ago-today-sheffield-wednesday-4-sheffield-united-0-boxing-day-massacre-463533|accesso=5 maggio 2020}}</ref>.
Altre rivalità accese e limitrofe sono quelle con il [[Barnsley Football Club|Barnsley]]<ref>{{Cita web|url=https://theathletic.co.uk/1591449/2020/02/09/sheffield-wednesday-barnsley-rivalry/|titolo=‘Wednesday fans think they’re bigger than Barnsley – but this is still a derby’|autore=N. Frostick|accesso=5 maggio 2020|lingua=EN|data=9 febbraio 2020}}</ref>, il [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]]<ref>{{Cita web|url=https://www.footballfancast.com/football-virals/great-rivalries-leeds-v-sheffield-wednesday|titolo=Great Rivalries – Leeds v Sheffield Wednesday|autore=R. Malstan|accesso=5 maggio 2020|lingua=EN|data=8 marzo 2017}}</ref>, il [[Bradford City Association Football Club|Bradford City]], l'[[Huddersfield Town Football Club|Huddersfield Town]], il [[Rotherham United Football Club|Rotherham United]], il [[Chesterfield Football Club|Chesterfield]] ed il [[Doncaster Rovers Football Club|Doncaster Rovers]].
== Rosa 2024-2025 ==
''Aggiornata al 6 febbraio 2025.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=ENG|ruolo=GK|nome=[[James Beadle]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=SCO|ruolo=DF|nome=[[Liam Palmer]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=[[Max Lowe]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Nathaniel Chalobah]]}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=JAM|ruolo=DF|nome=[[Di'Shon Bernard]]}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=[[Dominic Iorfa (1995)|Dominic Iorfa]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=SWE|ruolo=MF|nome=[[Svante Ingelsson]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=JAM|ruolo=FW|nome=[[Jamal Lowe]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=SCO|ruolo=MF|nome=[[Barry Bannan]]}}{{simbolo|Captain sports.svg|15}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Josh Windass]]}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=CAN|ruolo=FW|nome=[[Ike Ugbo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nazione=SCO|ruolo=FW|nome=[[Callum Paterson]]}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ESP|ruolo=MF|nome=[[Pol Valentín]]}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=ENG|ruolo=FW|nome=Charlie McNeill}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=[[Marvin Johnson]]}}
{{Calciatore in rosa|n=19|nazione=POL|ruolo=MF|nome=Olaf Kobacki}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=Michael Ihiekwe}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ENG|ruolo=DF|nome=[[Akin Famewo]]}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=ENG|ruolo=FW|nome=[[Michael Smith (calciatore 1991)|Michael Smith]]}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=ENG|ruolo=GK|nome=[[Ben Hamer]]}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nazione=TUN|ruolo=DF|nome=[[Yan Valery]]}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=ENG|ruolo=MF|nome=Sean Fusire}}
{{Calciatore in rosa|n=41|nazione=FRA|ruolo=DF|nome=[[Djeidi Gassama]]}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=NIR|ruolo=MF|nome=[[Shea Charles]]}}
{{Calciatore in rosa|n=45|nazione=NLD|ruolo=FW|nome=[[Anthony Musaba]]}}
{{Calciatore in rosa|n=47|nazione=NIR|ruolo=GK|nome=[[Pierce Charles]]}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=JPN|ruolo=DF|nome=[[Ryō Hatsuse]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Sheffield Wednesday storico}}
{{Football League Championship}}
{{Club campioni inglesi di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
[[
|