Mærsk Mc-Kinney Møller (nave): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
abbreviazione in "m" per metri come da Sistema internazionale |
m fix |
||
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave mercantile
|Nome=
|Immagine =Mærsk_Mc-Kinney_Møller.jpg
▲|Didascalia = la ''Mærsk Mc-Kinney Møller'' in porto.
|Bandiera= Flag of Denmark.svg
|Tipo= [[Portacontainer|portacontenitori]]
Riga 10 ⟶ 9:
|Costruttori= Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering co. ltd (DSME)
|Cantiere= [[Okpo]], [[Corea del Sud]]
|Registro_navale = [[American Bureau of Shipping|ABS]]
|Porto_di_registrazione =
|
*[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|OWIZ2}}
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [
*[[Numero IMO]]: 9619907
*Numero di matricola ([[Danimarca|DK]]): D4602
|Ordine=
|
|
|Entrata_in_servizio= 2 luglio [[2013]]
|
|Proprietario= A.P. Møller - Mærsk A/S
|Intitolazione = [[Mærsk Mc-Kinney Møller|Arnold Mærsk Mc-Kinney Møller]], armatore danese
|Stato = In servizio
|Dislocamento=
|Stazza_lorda =
|Stazza_netta =
|Portata_lorda =
|Lunghezza =
|Lunghezza_tipo=fuori tutto
|
|Lunghezza_tipo2=tra le p.p.
|Altezza=
|Pescaggio= 14,50/16,50
|Propulsione= 2 × MAN-B&W 8S80ME-C 9.2<br />(59.360 [[Chilowatt|kW]])<br />2 × 8 cilindri,
|Velocità= 23<ref name=abs/>
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio= 19
<!-- Sezione note -->
Riga 41 ⟶ 44:
|Ref = {{en}}[https://www.eagle.org/safenet/record/record_vesseldetailsprinparticular?ImoNum=9619907 <small>''Mærsk Mc-Kinney Møller'', American Bureau of Shipping</small>]
}}
La '''''Mærsk Mc-Kinney Møller''''' è una [[nave portacontainer|nave portacontenitori]]
== Caratteristiche ==
Lunga 399 metri, al momento della costruzione era tra le navi più lunghe mai costruite, superata solo da alcune petroliere varate nella seconda metà degli anni '70 (la ''[[Seawise Giant]]'' e le unità delle classi Batillus ed Esso Atlantic). Come le gemelle, la ''Mærsk Mc-Kinney Møller'' è spinta da due motori MAN a due tempi lenti (80 giri al minuto) e può raggiungere una velocità massima di 23 nodi, due in meno rispetto alle precedenti navi della classe E. Questa riduzione di velocità ha portato a una riduzione del 25% circa della potenza installata<ref>{{Cita web | url = http://www.maersk.com/en/hardware/triple-e/the-hard-facts/efficient-propulsion | titolo = Efficient propulsion - The Triple-E two propeller system | lingua = en | sito = maersk.com | data = 27 maggio 2014 | accesso = 2 settembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160814131142/http://www.maersk.com/en/hardware/triple-e/the-hard-facts/efficient-propulsion | dataarchivio = 14 agosto 2016 | urlmorto = sì }}</ref>.
== Nome ==
Riga 50 ⟶ 57:
==Note==
<references />
== Voci correlate ==
*[[Classe Maersk tripla E]]
*''[[MSC Oscar]]'' (19.224 TEU)
*''[[CSCL Globe]]'' (19.100 TEU)
*''[[CMA CGM Marco Polo]]'' (16.020 TEU)
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{
*{{en}} [
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20120131121453/http://www.maerskfleet.com/#vessels/Maersk_Line/Triple-E Flotta Maersk tripla E].
{{Portale|marina|nautica|
[[Categoria:Portacontainer danesi]]
[[Categoria:
|