Vibratore (sessualità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Vibrator.jpg|thumb|Un
Un '''vibratore'''
== Storia ==
[[File:Vibration-is-life.jpg|thumb|Pubblicità di un "massaggiatore per il corpo" del [[1910]]]]
Il vibratore elettrico fu inventato alla fine del XIX secolo come strumento medico per alleviare il dolore e il trattamento di vari disturbi senza nessun tipo di connotazione di carattere sessuale; il trattamento vibrante veniva commercializzato come utile distensore per le rughe, come capace di ridurre il mal di testa mediante applicazione sul cuoio capelluto o contro lo stomaco per curare l'indigestione. Un resoconto riporta il suo primo utilizzo all'ospedale Salpêtrière di Parigi nel 1878, con Romain Vigouroux citato come inventore. Il medico e inventore inglese Joseph Mortimer Granville, che sviluppò anche un primo modello, si attribuì la paternalità dell'invenzione.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Rachel P. Maines, Rachel Maines|titolo=The Technology of Orgasm: "Hysteria," the Vibrator, and Women's Sexual Satisfaction|anno=2001|url=https://archive.org/details/technologyoforga0000main}}</ref>
Ciononostante intorno alla metà degli anni venti i vibratori iniziarono ad apparire in fotografie e film di carattere erotico, allontanandoli pertanto dai contesti di utilizzo percepiti come rispettabili, causandone la scomparsa dalla pubblicità. Il moderno vibratore riappare in seguito negli anni '60 come dispositivo apertamente sessuale. <ref name=":0" />
Riga 22:
La congettura del Maine ha avuto un forte impatto nell'immaginazione popolare ed è stata resa popolare in un lungometraggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/future/article/20181107-the-history-of-the-vibrator|titolo="The vibrator: From medical tool to revolutionary sex toy"|accesso=2024}}</ref>
Gli storici non sono d'accordo con Maines sulla prevalenza storica del massaggio genitale come trattamento per l'isteria femminile e sulla misura in cui i primi massaggiatori vibranti venivano utilizzati per questo scopo. L'idea che la stimolazione dell'orgasmo fosse un trattamento standard per l'isteria femminile nell'Europa antica e medievale è stata contestata in quanto si tratta di una distorsione delle fonti,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=King|autore2=Helen|titolo="Galen and the widow: towards a history of therapeutic masturbation in ancient gynaecology"|rivista=EuGeStA: Journal on Gender Studies in Antiquity.|volume=1: 205–235|url=http://eugesta.recherche.univ-lille3.fr/revue/pdf/2011/King.pdf|accesso=28 dicembre 2024|dataarchivio=16 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170516202412/http://eugesta.recherche.univ-lille3.fr/revue/pdf/2011/King.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e dei casi di questo trattamento nel XIX e all'inizio del XX secolo, e di cui l'uso dei primi vibratori per eseguirlo è stato descritto come una pratica che, se fosse avvenuta, sarebbe stata limitata a un gruppo estremamente limitato.<ref>{{Cita web|url=http://www.lesleyahall.net/factoids.htm#hysteria|titolo="Doctors masturbating women as a cure for hysteria/'Victorian vibrators'"}}</ref> Maines ha affermato che la sua teoria, ampiamente diffusa, dovrebbe essere trattata come un'ipotesi piuttosto che come un fatto.<ref>{{Cita web|url=http://bigthink.com/videos/big-think-interview-with-rachel-maines|titolo="Big Think Interview With Rachel Maines"}}</ref> Nel 2018, Hallie Lieberman ed Eric Schatzberg hanno pubblicato un articolo sottoposto a revisione paritaria che non ha trovato "nessuna prova" a sostegno delle affermazioni di Maines nelle citazioni del libro. Hanno definito l'ampia accettazione del lavoro di Maines "un fallimento fondamentale del controllo di qualità accademica".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lieberman|autore2=Hallie|autore3=Schatzerg, Erick|titolo="A Failure of Academic Quality Control: The Technology of Orgasm"|rivista=Journal of Positive Sexuality|volume=4 (2): 24–47}}</ref> Nel 2020, Lieberman ha portat il suo caso al New York Times.<ref>{{Cita news|autore=Lieberman, Hallie|url=https://www.nytimes.com/2020/01/23/opinion/vibrator-invention-myth.html|titolo="(Almost) Everything You Know About the Invention of the Vibrator Is Wrong"|pubblicazione=The New York Times|data=23 January 2020}}</ref>
== Tipologie ==
|