Mariupol': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Lingua |
||
(48 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Didascalia =
|Stato = UKR
|Note stato = {{sp}}(''de iure'')<br />{{RUS}} (''de facto'')
|Grado amministrativo =
|Tipo = [[Città dell'Ucraina|città]]
|Divisione amm grado 1 = Donec'k
|Divisione amm grado 2 = Mariupol'
|Divisione amm grado 3 = Mariupol'
|Amministratore locale = [[Vadym Bojčenko]] ''(de iure)''
|Partito = [[Piattaforma di Opposizione - Per la Vita|Blocco di Vadim Bojčenko]]
|Amministratore locale 2 = [[Oleg Morgun]] (''de facto'')
|Data elezione = 25-10-2015
|Data rielezione = 25-10-2020<ref>{{Cita web|url=https://vybory.rbc.ua/ukr/2020/mera-mariupolya-boychenko-izbrali-vtoroy-1604330855.html|titolo=Мера Маріуполя Бойченко обрали на другий термін|sito=РБК-Украина|lingua=ru|accesso=2023-10-01}}</ref>
Riga 20 ⟶ 22:
|Superficie = 166
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[Lingua russa|russo]], [[Lingua ucraina|ucraino]]
|Codice postale =
|Prefisso = +380-629
Riga 34 ⟶ 36:
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Mariupol'''' ({{ucraino|Маріу́поль}}; {{Russo|Мариу́поль}}; in [[lingua italiana|italiano]] anche '''Mariopoli''', desueto,<ref>{{cita libro | autore = Luigi Serristori | url = https://www.google.it/books/edition/Illustrazione_di_una_carta_del_Mar_Nero/5HCzPobxisIC?hl=it&gbpv=1&dq=%22mariopoli%22+mar+nero&pg=PA37&printsec=frontcover | p = 37 | citazione = ''Mariopoli'', abitata da 3,500 abit., è una piccola città marittima all'imboccatura del Kalmius (Fiume Rosso nel medio evo), fondata dall'Imperatrice Caterina II, […] | titolo = Illustrazione di una carta del Mar Nero dell'anno MCCCLI | editore = Società Editrice Fiorentina | città = Firenze | anno = 1856}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|URL = https://books.google.it/books?id=YRKtAAAAMAAJ&pg=PA302&dq=%22mariopoli%22&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjOqIKPs6P2AhU5gf0HHRoeBK4Q6AF6BAgGEAM#v=onepage&q=%22mariopoli%22&f=false |pubblicazione = Rivista Marittima|p = 302 |data = gennaio 1890|città = Roma|editore = Forzani e c.|titolo = Lavori portuali nel mar Nero}}</ref>
Mariupol' dal maggio 2022 è ''[[de facto]]'' parte della [[Repubblica Popolare di Doneck]], [[Referendum russi d'annessione nell'Ucraina occupata del 2022|entità successivamente inglobata dalla Russia]].
Al [[Censimento dell'Ucraina del 2001|censimento del 2001]] era la seconda città dell'oblast' e la decima del Paese per popolazione.<ref>{{cita web|url=http://2001.ukrcensus.gov.ua/results/total_population1/structure_population/sel_1.php/?box=1.1W&data1=1&k_t=14&rn=&out_type=&id=&data=1&botton=cens_db|titolo=Censimento 2001|editore=[[Servizio statistico statale dell'Ucraina]]|lingua=uk|accesso=3 marzo 2022}}</ref> La città si trova sulla costa settentrionale del [[mar d'Azov]] alle foci del fiume [[Kal'mius]]. La città è tradizionalmente [[Lingua russa|russofona]] mentre a livello etnico la popolazione è divisa equamente fra [[russi]] e [[ucraini]]. Mariupol' è una grande città industriale, sede di [[kombinat]] siderurgici, metallurgici e metalmeccanici tra i più importanti dell'Ucraina, costruiti negli anni dell'[[Unione Sovietica]].▼
▲Al [[Censimento dell'Ucraina del 2001|censimento del 2001]] era la seconda città dell'oblast' e la decima del Paese per popolazione.<ref>{{cita web|url=http://2001.ukrcensus.gov.ua/results/total_population1/structure_population/sel_1.php/?box=1.1W&data1=1&k_t=14&rn=&out_type=&id=&data=1&botton=cens_db|titolo=Censimento 2001|editore=[[Servizio statistico statale dell'Ucraina]]|lingua=uk|accesso=3 marzo 2022}}</ref> La città si trova sulla costa settentrionale del [[
Nel 2022, durante l'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]], la città, difesa da numerosi reparti scelti dell'esercito ucraino, tra cui il [[12ª Brigata d'assalto "Azov"|Reggimento Azov]], fu prima circondata e poi attaccata dalle truppe dell'esercito russo e dalle milizie della [[Repubblica Popolare di Doneck]], divenendo teatro di una [[Battaglia di Mariupol' (2022)|violenta battaglia]] prolungatasi per quasi tre mesi,<ref>{{Cita web|url=https://rsi.ch/s/1800314|titolo=I difensori dell'Azovstal per l'oligarca|sito=rsi|lingua=it|accesso=2023-10-01}}</ref> a causa della quale subì gravissimi danni e perse buona parte della sua popolazione. Il 20 maggio 2022, gli ultimi soldati ucraini resistenti si arresero ai russi e ai filorussi, che completarono così la conquista della città.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/esteri/2022/05/20/news/guerra_russiaucraina_le_notizie_di_oggi_20_maggio_2022-4047595/|titolo=Guerra Russia-Ucraina, Mosca ha preso il controllo dell’acciaieria Azovstal. Gettati in fosse comuni i corpi sotto le macerie del teatro di Mariupol. Gli Usa manterranno 100 mila soldati in Europa|sito=La Stampa|data=2022-05-19|lingua=it|accesso=2023-10-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2022/05/20/news/ucraina_guerra_azovstal_mariupol_russia_annuncia_vittoria-350463590/|titolo=Mosca annuncia la vittoria a Mariupol: “Si sono arresi tutti, Azovstal è nostra”|sito=la Repubblica|data=2022-05-20|lingua=it|accesso=2023-10-01}}</ref>▼
▲Nel 2022, durante l'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]], la città, difesa da numerosi reparti scelti dell'[[esercito ucraino]], tra cui il [[12ª Brigata d'assalto "Azov"|Reggimento Azov]], fu prima circondata e poi attaccata dalle truppe dell'esercito russo e dalle milizie della [[Repubblica Popolare di Doneck]], divenendo teatro di una [[Battaglia di Mariupol' (2022)|violenta battaglia]] prolungatasi per quasi tre mesi,<ref>{{Cita web|url=https://rsi.ch/s/1800314|titolo=I difensori dell'Azovstal per l'oligarca|sito=rsi|lingua=it|accesso=2023-10-01}}</ref> a causa della quale subì gravissimi danni e perse buona parte della sua popolazione. Il 20 maggio 2022, gli ultimi soldati ucraini resistenti si arresero ai russi e ai filorussi, che completarono così la conquista della città.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/esteri/2022/05/20/news/guerra_russiaucraina_le_notizie_di_oggi_20_maggio_2022-4047595/|titolo=Guerra Russia-Ucraina, Mosca ha preso il controllo dell’acciaieria Azovstal. Gettati in fosse comuni i corpi sotto le macerie del teatro di Mariupol. Gli Usa manterranno 100 mila soldati in Europa|sito=La Stampa|data=2022-05-19|lingua=it|accesso=2023-10-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2022/05/20/news/ucraina_guerra_azovstal_mariupol_russia_annuncia_vittoria-350463590/|titolo=Mosca annuncia la vittoria a Mariupol: “Si sono arresi tutti, Azovstal è nostra”|sito=la Repubblica|data=2022-05-20|lingua=it|accesso=2023-10-01}}</ref>
== Geografia fisica ==
Sorge presso la foce del fiume [[Kal'mius]] sulle sponde del [[
== Origini del nome ==
Il toponimo Mariupol' fu coniato da alcuni immigrati [[greci]] provenienti dalla [[Crimea]], in particolare dalle città di [[
== Storia ==
===Fondazione===
La città fu fondata nel 1778 col nome di Pavlovs'k<ref name=":0" /> in un'area precedentemente abitata dai [[cosacchi]] ma già nel 1779 assunse il nome di Mariuopolis, Marianoupolis o Mariampol'. L'insediamento crebbe fortemente nel 1780 con l'arrivo di alcuni [[greci]] emigrati dalla Crimea.<ref name=":0" /><ref>{{cita libro|titolo=Diaspora Merchants in the Black Sea|autore=Vasilēs A. Kardasēs|autore2=Ira M. Schwartz|autore3=Vassilis Kardasis|anno=2001|editore=Lexington Books|ISBN=9780739102459|url=https://www.google.it/books/edition/Diaspora_Merchants_in_the_Black_Sea/UFr-fdW9u_UC?hl=it&gbpv=0|lingua=en}}</ref>
Nel 1882 fu collegata per ferrovia al bacino del [[Donez]], ricco di [[ferro]] e [[carbone]], quindi il porto divenne il più importante del Mar d'Azov.<ref name="EB">{{cita web|url=https://www.britannica.com/place/Mariupol|titolo=Mariupol|lingua=en|accesso=2 marzo 2022}}</ref>
===
{{vedi anche|Offensiva del Donbass}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il 17 ottobre [[1941]], nel quadro dell'[[operazione Barbarossa]], venne occupata dalla [[1. Panzerarmee]] del generale [[Ewald von Kleist]] che avanzava verso [[Rostov sul Don]].<ref>E. Bauer, ''Storia controversa della seconda guerra mondiale'', vol. 3, p. 178.</ref>
Dopo quasi due anni di occupazione tedesca, venne liberata dall'[[Armata Rossa]] il 10 settembre 1943 nel corso dell'[[offensiva del Donbass]]; i soldati sovietici che liberarono la città appartenevano al "Fronte Meridionale" del generale [[Fëdor Tolbuchin]].<ref>AA.VV., ''L'URSS nella seconda guerra mondiale'', vol. 3, p. 963.</ref>
Nel [[1948]] fu ribattezzata Ždanov, in onore di [[Andrej Aleksandrovič Ždanov]], ma riprese il nome originale nel 1989.<ref name=EB />
===Ruolo nell'industrializzazione Ucraina===
Importante centro nel commercio del grano, nella produzione di acciaio e nell'ingegneria pesante, Mariupol' ebbe un ruolo centrale nell'industrializzazione dell'Ucraina.
A Mariupol' sorgono infatti tre fabbriche
Si tratta di enormi impianti che davano lavoro ognuna, prima della guerra russo-ucraina, a oltre 10.000 operai, estese su grandi spazi e caratterizzati da officine meccaniche, tubazioni, macchinari pesanti, altoforni, fornaci, strutture
===Annessione della Crimea da parte della Federazione Russa===
{{vedi anche|Battaglia di Mariupol' (2014)}}
Dopo l'[[annessione della Crimea alla Russia]] e l'inizio della [[guerra del Donbass]] nel febbraio 2014 la città è stata inizialmente occupata dalle [[forze secessioniste del Donbass|milizie filorusse]]. Nello stesso anno però rientrò nel territorio dell'autoproclamata [[Repubblica Popolare di Doneck]], venendo rapidamente riconquistata dall'esercito ucraino nel mese di giugno, con il concorso decisivo dei soldati del [[
Fino al 18 luglio 2020 Mariupol' era classificata come [[Città di rilevanza regionale dell'Ucraina|città di rilevanza regionale]], costituiva un comune autonomo e non apparteneva a nessun distretto. Nell'ambito della riforma amministrativa dell'Ucraina, che ha ridotto a otto il numero dei distretti dell'[[oblast' di Donec'k]], la città è entrata a far parte del [[distretto di Mariupol']] di nuova costituzione<ref>{{Cita web|url=https://www.minregion.gov.ua/press/news/novi-rajony-karty-sklad/|titolo=Нові райони: карти + склад|editore=Міністерство розвитку громад та територій України|data=17 July 2020|lingua=uk}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=uk|url=http://www.golos.com.ua/article/333466|titolo=Про утворення та ліквідацію районів. Постанова Верховної Ради України № 807-ІХ.|pubblicazione=Голос України|data=2020-07-18|accesso=2020-10-03}}</ref>.
===Guerra russo-ucraina===
{{vedi anche|Conflitto russo-ucraino|Battaglia di Mariupol' (2022)}}
Nel 2022 si è combattuta la sanguinosa [[Battaglia di Mariupol' (2022)|battaglia di Mariupol']] nel quadro dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina nel 2022]]; la città è diventata un obiettivo strategico per le forze russe e filo-russe e dal 25 febbraio 2022 (ovvero il giorno dopo l'inizio della guerra fra Russia e Ucraina), venne progressivamente accerchiata da nord, da est e da ovest; all'inizio di marzo 2022 ebbero quindi inizio gli scontri nelle periferie della città che progressivamente si estesero verso il centro urbano.
Il 21 aprile 2022 l'[[forze terrestri russe|
Dopo altre settimane di pesanti bombardamenti e duri combattimenti fra le forze russe e ucraine nell'impianto dell'acciaieria, dal 16 al 20 maggio 2022 i militari ucraini superstiti, compresi i soldati del Reggimento Azov, hanno cessato la resistenza e si sono arresi; di conseguenza la città è stata totalmente occupata da parte della Russia verso fine maggio.<ref>{{Cita news|autore=Micol Flammini|url=https://www.ilfoglio.it/esteri/2022/05/17/news/l-assedio-di-azovstal-e-finito-4010721/|titolo=L'assedio di Azovstal è finito|pubblicazione=Il Foglio|data=17 maggio 2022|accesso=17 novembre 2022}}</ref>
Riga 116 ⟶ 120:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture civili ===
* [[Teatro d'arte drammatica
* [[Torre Vecchia (Mariupol')|Torre Vecchia]]
* [[Museo delle tradizioni locali di Mariupol']]
* [[Casa della ninfa piangente]]
* [[Ex Hotel Continental a Mariupol']]
* [[Gymnasium Alexandrinum (Mariupol')|Gymnasium Alexandrinum]]
=== Chiese ===
Mariupol si chiama "Città di Maria", dal 1779, e aveva tante chiese dedicate a Maria.<ref name="oggi.it">[https://www.oggi.it/attualita/notizie/2022/04/04/la-mia-mariupol-cosi-greca-e-italiana/ ''“La mia Mariupol, così greca e italiana”''] oggi.it</ref> Nella [[Chiesa dell'Assunzione di Maria (Mariupol')|Chiesa dell'Assunzione di Maria]],<ref>[http://old-mariupol.com.ua/mariinskaya-cerkov/ '' Дмитрий Янатьев: Мариинская церковь.''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110420025756/http://old-mariupol.com.ua/mariinskaya-cerkov/ |
La prima [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Mariupol')
Nel 1860 gli italiani - cattolici - progettarono e costruirono a loro spese la [[Chiesa cattolica (Mariupol')|Chiesa cattolica]], detta "la chiesa degli Italiani". Gli italiani a Mariupol' erano commercianti di grano, che esportavano il grano<ref name="oggi.it" /> e importavano agrumi e spezie.<ref name="old110218">[http://old-mariupol.com.ua/dlya-postrojki-kakogo-xrama-yunyj-arxip-prinimal-kirpichi/ Сергей БУРОВ: ''Для постройки какого храма юный Архип принимал кирпичи? ''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210621193833/https://old-mariupol.com.ua/dlya-postrojki-kakogo-xrama-yunyj-arxip-prinimal-kirpichi/ |
La [[Chiesa dei Santi Costantino ed Elena (Mariupol')|
La [[Cattedrale di San Caralampo (Mariupol')|
L'[[Ex cattedrale di San Caralampo (Mariupol')|ex cattedrale di San Caralampo]] completata nel 1782 e distrutta nel 1936.
Nella [[Chiesa della Natività della Vergine (Mariupol')|Chiesa della Natività della Vergine]] fu battezzato il pittore [[Archip Ivanovič Kuindži]] e lì si sposò nel 1875 con Vera Leontyevna Kechedzhi-Shapovalova, la figlia di un ricco commerciante di Mariupol.▼
▲Nella [[Chiesa della Natività della Vergine (Mariupol')|
Nuovi edifici:▼
* La [[Cattedrale di San Nicola (Mariupol')|Cattedrale di San Nicola]], costruita tra il 1989 e il 1991 sul progetto degli architetti A. D. Kljujew & N. J. Erenburg (russo: А. Д. Клюєв & Н. Ю. Еренбург) ed artista Sergej Alekseevich Barannik (* 21.11.1952).<ref>[https://mistomariupol.com.ua/uk/svyato-mykolayivskyj-kafedralnyj-sobor/ ''Свято-Миколаївський кафедральний собор''] mistomariupol.com.ua</ref>▼
▲Nuovi edifici:
* La [[Cattedrale di San Michele (Mariupol')|Cattedrale di San Michele]], costruita tra il 1996 e il 1998 sul progetto degli architetti V. N. Konstantinow, L. N. Kuzminkow (russo: В. Н. Константинов, Л. Н. Кузьминков)<ref>[https://bigenc.ru/geography/text/5742995 ''МАРИУ́ПОЛЬ''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220628200122/https://bigenc.ru/geography/text/5742995 |date=28 giugno 2022 }} bigenc.ru</ref><ref name="inturist">[https://inturist.name/oblast/mariupol-kakaya-oblast-ukrainy.html ''Мариуполь какая область украины ''] inturist.name</ref>▼
▲* La [[Cattedrale di San Nicola (Mariupol')|
▲* La [[Cattedrale di San Michele (Mariupol')|
* La [[Cattedrale di San Giorgio (Mariupol')|
* La [[Cattedrale della Protezione e dell'Intercessione della Vergine (Mariupol')|
<gallery mode="packed">
Маріуполь, Успения Пресвятой Богородицы (Успенская, Мариинская), (1).jpg|Chiesa dell'Assunzione
Маріуполь, Успения Пресвятой Богородицы (Успенская, Мариинская) , находилась особо чтимая (1).png|Chiesa dell'Assunzione, l'interno
Маріуполь, Успения Пресвятой Богородицы (Успенская, Мариинская) , находилась особо чтимая (2).png|L'icona miracolosa della Madre di Dio di Mariupol'▼
▲Маріуполь, Успения Пресвятой Богородицы (Успенская, Мариинская) , находилась особо чтимая (2).png|L'icona miracolosa della Madre di Dio di Mariupol
Мариуполь. Александровский сквер.jpg|Chiesa di Santa Maria Maddalena
Мариуполь, Церква Марії Магдалини, Капличка (1).png|Cappella dello zarevič di Russia
Riga 155 ⟶ 161:
Mariupol 2007 (47).jpg|Cattedrale di San Michele
Ukr Donobl Sartana Church of St. George 1 2020 SU-HS.jpg|Chiesa San Giorgio
Ukr Donobl Mariupol Church of the Intercession of the Mother of God 1 2020 SU-HS.jpg|Cattedrale della protezione della Vergine Santa
</gallery>
Riga 164 ⟶ 169:
== Cultura ==
Nella città hanno sede l'[[Università statale di Mariupol' "A. I. Kuindži"]] e l'[[Università tecnica statale della Priazovia]].
Il principale teatro cittadino, il [[teatro d'arte drammatica
== Lingua ==
La città è in gran parte e tradizionalmente [[lingua russa|russofona]], mentre etnicamente la popolazione è divisa equamente tra [[ucraini]] e [[russi]]. C'è anche una significativa [[
Nel 2002, gli ucraini etnici costituivano la percentuale maggiore (48,7%), ma meno della metà della popolazione; la seconda maggiore etnia era quella russa (44,4%). Un sondaggio del giugno-luglio 2017 ha indicato che gli ucraini erano cresciuti al 59% della popolazione di Mariupol' e la quota russa era scesa al 33%.
La città ospita la più grande popolazione di greci in Ucraina (''Greci di
La maggior parte dei villaggi di lingua greca della regione parlano un dialetto chiamato ''Rumeíka'', cioè un ramo del [[Lingua pontica|greco pontico]]. Circa 17 villaggi parlano oggi questa lingua. Gli studiosi moderni distinguono cinque sottodialetti del ''Rumeíka'' secondo la loro somiglianza con il [[Lingua greca moderna|greco moderno]].
Riga 184 ⟶ 189:
* Raion Ordžonikidzivskij (già [[Grigorij Konstantinovič Ordžonikidze|Sergo Ordžonikidze]]) è la parte orientale della città, situata sulla riva sinistra del fiume [[Kal'mius]]. Comunemente chiamata la "Riva Sinistra".
* Raion Prymorskij è l'area meridionale della città e costeggia il [[Mar d'Azov]]. Il nome comune della parte centrale di questo quartiere è "il Porto".
* Raion Žovtnevij (
Il fiume Kal'mius separa il raion Ordžonikidzivskij dai rimanenti tre raion. La popolazione è maggiormente concentrata nei raion Žovtnevij e Prymorskij. Il raion Il'ičivskij ospita la grande acciaieria Il'ič e lo stabilimento di produzione Azovmaš. La Ordžonikidzivskij era sede della consociata metallurgica Azovstal' e dell'impianto Koksohim. Gli insediamenti di Stary Krym e Sartana si trovano nelle immediate vicinanze dei confini della città.
== Economia ==
[[File:Azovstal gate Mariupol.JPG|thumb|L'area di accesso alla grande acciaieria [[Azovstal']]]]▼
[[File:МКІ.JPG|thumb|L'entrata delle grandi [[Kombinat metallurgico di Mariupol' "Illič"|officine metallurgiche "Illič"]].]]▼
L'economia locale si fonda sull'[[industria mineraria]], fiorente sin dagli ultimi decenni dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Importante era anche l'[[industria siderurgica]], [[Industria metallurgica|metallurgica]] e [[industria metalmeccanica|metalmeccanica]], in particolare con i tre stabilimenti giganti: [[Azovstal']], acciaieria situata alla foce del fiume [[Kal'mius]], [[Kombinat metallurgico di Mariupol' "Illič"|"Illič"]], lo stabilimento metallurgico più grande della città, situato nei quartieri orientali, e [[Azovmaš]], grande fabbrica di produzioni meccaniche pesanti, ubicata a sud delle officine Illič.
<gallery mode="packed">
▲
File:Азовмаш.jpg|L'officina meccanica [[Azovmaš]]
</gallery>
== Infrastrutture e trasporti ==
Mariupol' dispone di mezzi di trasporto inclusi autobus, filobus, tram e taxi a tratta fissa. La città è collegata da ferrovie, un porto marittimo e l'aeroporto ad altri paesi e città.
=== Strade ed aeroporti ===
È presente un'autostazione interurbana (con corse verso [[Taganrog]], [[Rostov sul Don]], [[Krasnodar]], [[Kiev]], [[Odessa]], [[Jalta]], [[Dnipro]], ecc.) e un'autostazione suburbana (con percorsi principalmente verso [[
=== Ferrovie ===
Riga 212 ⟶ 221:
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|RUS|Nar'jan-Mar}}
* {{Gemellaggio|ITA|Savona}}<ref>{{Cita web|url=https://www.ivg.it/2022/03/il-consigliere-bozzano-savona-rinnovi-il-gemellaggio-con-mariupol-sconcertato-dal-silenzio-della-giunta/|titolo=Il consigliere Bozzano: "Savona 'rinnovi' il gemellaggio con Mariupol. Sconcertato dal silenzio della giunta" - IVG.it|sito=Il Vostro Giornale|data=2022-03-11|lingua=it
== Sport ==
Riga 224 ⟶ 233:
* [[Battaglia di Mariupol' (2014)]]
* [[Battaglia di Mariupol' (2022)]]
* [[56ª Brigata motorizzata "Mariupol'"]]
== Altri progetti ==
|