Laceno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome=Laceno
|Nome ufficiale=
|Panorama=Laceno30Lago laceno invernale - panoramio.JPGjpg
|Didascalia=L'altopiano Laceno con il lago in veste invernale.
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 22:
|Festivo=
}}
'''Laceno''' è l'unica [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] di [[Bagnoli Irpino]], comune in [[provincia di Avellino]].
 
==Geografia fisica==
Il Laceno (detto anche '''Piano Laceno''') è sito su un [[altopiano]] a circa 1.050 metri sul [[livello del mare]], ai piedi del [[monte Cervialto]], non molto distante da [[Montella]] e dagli ''Altopiani di Verteglia'' e dal [[monte Terminio]]. L'abitato della frazione, composto prevalentemente da alberghi, ristoranti, ville e residenze, sorge attorno al [[lago]] omonimo. È circondato da un'area [[bosco|boschiva]] prevalentemente di [[Coniferae|conifere]] e [[Fagaceae|fagacee]]<ref>[http://www.lagolaceno.it/Natura1.htm Ambiente naturale del Laceno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090415094355/http://www.lagolaceno.it/Natura1.htm |data=15 aprile 2009 }}</ref>. La località è attorniata da varie cime: la più alta è il ''monte Cervialto'' con 1.809&nbsp;m di altezza, seguono il ''monte Rajamagra'' con 1.667&nbsp;m, il ''monte Cervarolo'' con 1.558&nbsp;m e la ''Montagna Grande'' con 1.509&nbsp;m. Oltre alla strada per Bagnoli, dalla frazione si dipartono altre strade di montagna che, attraversando il territorio del parco dei Monti Picentini, portano a [[Montella]], [[Acerno]], [[Lioni]], [[Calabritto]], [[Senerchia]], [[Caposele]] e [[Nusco]].
 
Oltre alla strada per Bagnoli, dalla frazione si dipartono altre strade di montagna che, attraversando il territorio del parco dei Monti Picentini, portano a [[Montella]], [[Acerno]], [[Lioni]], [[Calabritto]], [[Senerchia]], [[Caposele]] e [[Nusco]]. È facilmente raggiungibile da varie parti del [[sud]] e [[centro Italia]].
 
La particolare conformazione dell'altopiano fa sì che spesso accada che nella zona del lago ci siano prati verdi, mentre sulle piste sciistiche ci sia neve abbastanza da poter sciare liberamente. Ciò accade per la particolare esposizione verso nord e i fitti [[faggio|faggeti]] che nella zona delle piste non permettono al sole di penetrare e sciogliere la neve.
Riga 39 ⟶ 37:
 
===Flora e fauna===
La [[flora]] dell'altopiano è caratterizzata da [[fagaceae|fegacee]], ovvero dal [[Fagus sylvatica|faggio]], dal [[Castanea sativa|castagno]], da [[querce]], quali il [[Quercus cerris|cerro]], la [[roverella]] e il [[leccio]], oltre che dall'[[acero campestre]], dall'[[Acer opalus neapolitanum|acero napoletano]], dal [[Corylus avellana|nocciolo]], dal [[Tilia cordata|tiglio]], dall'[[orniello]], dall'[[ontano napoletano]], dal [[Ostrya carpinifolia|carpino nero]] e [[Carpinus betulus|bianco]]. FraPresente leanche l'[[conifere]]abete vi sono [[pinibianco]], comedistribuito ilin [[pino nero]]abetaie e [[pinonelle silvestre|silvestre]]diverse (immessi artificialmente), e l'[[Abies alba|abete bianco]]faggete.
 
Per quanto riguarda la [[fauna]], fra gli [[uccelli]] si possono osservare vari [[passeriformi]], come il [[passero]], il [[pettirosso]], il [[Turdus merula|merlo]], la [[cinciallegra]], il [[codirosso]], il [[fringuello]], il [[verdone comune]], il [[verzellino]], l'[[usignolo]], l'[[averla]], il [[lucherino]], il [[Oriolus oriolus|rigogolo]], la [[gazza]], la [[cornacchia grigia]], il [[corvo imperiale]] e diversi [[rapaci]], quali la [[Buteo buteo|poiana comune]], il [[falco pellegrino]], lo [[sparviero]], il [[gufo reale]], la [[Athene noctua|civetta]], il [[barbagianni]] e la più rara [[aquila reale]]. I [[mammiferi]] presenti sono la [[lepre]], il [[topo selvatico]], l'[[arvicola rossastra]], la [[talpa romana]], il [[Erinaceinae|riccio]], il [[ghiro]], lo [[scoiattolo]] (come specie [[Specie aliena|alloctona]]), la [[Martes foina|faina]], il [[meles meles|tasso]], la [[lontra]], la [[volpe]], il [[cinghiale]], il [[gatto selvatico]] e, seppur raro, il [[Canis lupus italicus|lupo]], con una quindicina di esemplari in tutto il comprensorio dei [[monti Picentini]].
 
Per quanto riguarda la [[fauna]], fra gli [[uccelli]] si possono osservare vari [[passeriformi]], come il [[passero]], il [[pettirosso]], il [[Turdus merula|merlo]], la [[cinciallegra]], il [[codirosso]], il [[fringuello]], il [[verdone comune]], il [[verzellino]], l'[[usignolo]], l'[[averla]], il [[lucherino]], il [[Oriolus oriolus|rigogolo]], la [[gazza]], la [[cornacchia grigia]], il [[corvo imperiale]] e diversi [[rapaci]], quali la [[Buteo buteo|poiana comune]], il [[falco pellegrino]], lo [[sparviero]], il [[gufo reale]], la [[Athene noctua|civetta]], il [[barbagianni]] e la più rara [[aquila reale]]. I [[mammiferi]] presenti sono la [[lepre]], il [[topo selvatico]], l'[[arvicola rossastra]], la [[talpa romana]], il [[Erinaceinae|riccio]], il [[ghiro]], lo [[scoiattolo]] (come specie [[Specie aliena|alloctona]]), la [[Martes foina|faina]], il [[meles meles|tasso]], la [[lontra]], la [[volpe]], il [[cinghiale]], il [[gatto selvatico]] e, seppur raro, il [[Canis lupus italicus|lupo]], con una quindicina di esemplari in tutto il comprensorio dei [[monti Picentini]]. Tra i [[rettili]] vi sono [[lucertole]], quali la [[lucertola campestre]], il [[ramarro occidentale]], l'[[Anguis veronensis|orbettino italiano]] e [[serpenti]], quali la [[biscia dal collare]], la [[biscia tassellata]], la [[Vipera aspis|vipera]] e il [[cervone]], anche se in declino. La fauna lacustre di [[anfibi]] ospita, fra le varie specie, la [[Salamandra salamandra|salamandra pezzata]], la [[salamandrina dagli occhiali]], l'[[Bombina pachypus|ululone appenninico]] e il [[Lissotriton italicus|tritone italiano]]. I [[pesci]], introdotti nel lago per la [[pesca sportiva]], sono la [[Cyprinus carpio#Varietà|carpa specchio]], la [[Ctenopharyngodon idella|carpa erbivora]], la [[Tinca tinca|tinca]], il [[Micropterus salmoides|persico trota]], la [[Oncorhynchus mykiss|trota iridea]]. Fra i pesci [[Autoctono (biologia)|autoctoni]] vi sono l'[[Alburnus arborella|alborella]] e la [[Scardinius erythrophthalmus|scardola]].
 
==Storia==
In seguito all'[[unitàUnità d'Italia]], Laceno divenne un importante luogo usato come nascondiglio dai briganti che trovavano rifugio nei fitti faggeti<ref>{{cita web |url=http://www.prolocobagnoli-laceno.org/laceno.html |titolo=Copia archiviata |accesso=4 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090425001032/http://www.prolocobagnoli-laceno.org/laceno.html |dataarchivio=25 aprile 2009 }}</ref>.
 
Nel [[1955]], il comune di [[Bagnoli Irpino]] diede in concessione alcuni terreni a prezzi simbolici, per la costruzione di edifici di villeggiatura residenziali. Si costruirono le prime ville e alberghi. Il 6 settembre [[1959]], la località fu inaugurata. Inizialmente era nata solo per il turismo estivo. Nel [[1969]], ad opera dell'ingegnere Franco Giannoni, fu installato il primo [[impianti di risalita|impianto di risalita]], la sciovia "Serroncelli", che partiva dai piedi del Monte Rajamagra (m. 1109 slms.l.m.) e saliva attraverso la "Valle del Terremoto" fino a quota 12501.250 circa. Tale impianto fu prolungato nel [[1973]] per soddisfare l'aumento di clientela. Ha funzionato, con inverni più o meno proficui, fino al [[2003]], anno della sua dismissione.
 
Tale impianto fu prolungato nel [[1973]] per soddisfare l'aumento di clientela. Ha funzionato, con inverni più o meno proficui, fino al [[2003]], anno della sua dismissione. Tra il [[1973]] e il [[1974]] furono realizzate le due [[seggiovia|seggiovie]] (denominate ''Settevalli'' e ''Rajamagra'') che conducono, rispettivamente, da q. 1109 a q. 1400 m e da 1392 a 1650 m slm. Insieme alle seggiovie fu realizzata anche la breve sciovia ''Cuccioli'', che si trovava nei pressi dell'intermedia delle seggiovie. Tutti gli impianti furono realizzati dalla ditta [[Marchisio]] di Torino. La sciovia Cuccioli ha funzionato fino al 2006, anno della sua dismissione per scadenza di vita tecnica. Così Laceno diventò, oltre che meta estiva, anche nota [[stazione sciistica]] invernale, {{chiarire|soprannominata ''"la Cortina del Sud"''.|soprannominata da chi?}}
 
Così Laceno diventò, oltre che meta estiva, anche nota [[stazione sciistica]] invernale, {{chiarire|soprannominata ''"la Cortina del Sud"''.|soprannominata da chi?}}
 
Vide il proprio boom turistico negli anni '70-'80, attraverso manifestazioni culturali e sportive anche di sapore internazionale. Notissimi furono gli [[slalom]] femminili internazionali svolti nella località. Non mancarono feste, sagre e raid automobilistici organizzati dall'[[Automobile Club d'Italia|ACI]], ed eventi internazionali come il ''[[Laceno d'oro]]''<ref>{{cita web |url=http://www.prolocobagnoli-laceno.org/villaggio_turistico.html |titolo=Copia archiviata |accesso=20 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090425001118/http://www.prolocobagnoli-laceno.org/villaggio_turistico.html |dataarchivio=25 aprile 2009 }}</ref>.
A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], a causa della mancanza di nuovi investimenti e dell'esponenziale crescita di altre stazioni sciistiche dell'[[Appennino]], Laceno conobbe un periodo di crisi e declino, caratterizzato da vari scandali di [[tangentopoli]] e da cattiva organizzazione della località. A partire dagli [[2000|anni 2000]], Laceno ha iniziato a incrementare le presenze in modo abbastanza costante<ref name="irpinianews.it">[http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=41297 Bagnoli I. - Laceno: boom di turisti nel 2008, ma non basta » IRPINIANEWS.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110723165530/http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=41297|data=23 luglio 2011}}</ref>.
 
A partire dagli [[2000|anni 2000]], Laceno ha iniziato a incrementare le presenze in modo abbastanza costante<ref name="irpinianews.it">[http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=41297 Bagnoli I. - Laceno: boom di turisti nel 2008, ma non basta » IRPINIANEWS.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110723165530/http://www.irpinianews.it/Attualita/news/?news=41297|data=23 luglio 2011}}</ref>.
Dal [[2008]] in poi, è stata svolta una serie di interventi atti a riqualificare la stazione, per potenziare l'offerta sia sportiva che paesaggistica<ref name="bagnoli-laceno.it">{{collegamento interrotto|1=http://www.bagnoli-laceno.it/doc/lavori/relazione_ALP/relazione.pdf |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Lo stesso finanziamento servirà anche a riqualificare l'aspetto urbano e rurale dell'altopiano, tramite la ristrutturazione di edifici storici, quali la chiesa di Santa Nesta e l'ostello sul lago abbandonato<ref name="bagnoli-laceno.it"/>.
 
Nel [[2010]], la località vede il suo flusso turistico crescere soprattutto nel periodo natalizio<ref>[http://travel.fanpage.it/vacanze-di-natale-2010-montagna-campania-a-laceno-per-la-settimana-bianca/ Vacanze di Natale 2010 montagna: Campania, a Laceno per la settimana bianca | Travel Fanpage<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Grazie al sistema di innevamento artificiale delle piste da sci, si cerca di garantire la pratica degli [[sport invernali]] anche nel periodo di dicembre in condizioni avverse<ref>{{Cita web|url=http://www.irpinianews.it/Comuni/news/news/?news=60297&comune=9 |titolo=Bagnoli - Epifania al Laceno: si scia solo su tre piste|sito= IRPINIANEWS |data=4 gennaio 2010|accesso=13 febbraio 2022|urlarchivio= https://archive.fois/y3At20120804021925/http://www.irpinianews.it/Comuni/news/news/?news=60297&comune=9|dataarchivio=4 agosto 2012}}</ref>. Nel mese di aprile [[2017]] alla società gestrice degli impianti e concessionaria dei suoli, facente capo agli eredi Giannoni, è stato intimato di restituire le aree, in quanto da parte del comune non è stato riconosciuto il rinnovo di concessione del 2002, mentre il gestore ritiene di avere concessione valida fino al 2031. La questione della concessione è oggetto di controversia da svariati anni presso il [[Tribunale amministrativo regionale|urlmortoTAR]] di Salerno e al [[Consiglio di Stato]], che in prima istanza ha sentenziato in parziale favore dell'ente pubblico<ref>{{Cita news|url=sihttp://www.palazzotenta39.it/public/bagnoli-il-comune-revoca-la-concessione-per-le-seggiovie/|titolo=Bagnoli, il Comune revoca la concessione per le seggiovie|pubblicazione=Associazione Culturale - Palazzo Tenta 39|data=27 luglio 2014|accesso=8 aprile 2017}}</ref>.
 
Nel mese di aprile [[2017]] alla società gestrice degli impianti e concessionaria dei suoli, facente capo agli eredi Giannoni, è stato intimato di restituire le aree, in quanto da parte del comune non è stato riconosciuto il rinnovo di concessione del 2002, mentre il gestore ritiene di avere concessione valida fino al 2031. La questione della concessione è oggetto di controversia da svariati anni presso il [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] di Salerno e al [[Consiglio di Stato]], che in prima istanza ha sentenziato in parziale favore dell'ente pubblico<ref>{{Cita news|url=http://www.palazzotenta39.it/public/bagnoli-il-comune-revoca-la-concessione-per-le-seggiovie/|titolo=Bagnoli, il Comune revoca la concessione per le seggiovie|pubblicazione=Associazione Culturale - Palazzo Tenta 39|data=27 luglio 2014|accesso=8 aprile 2017}}</ref>.
 
Dal 21 maggio 2017 le due storiche seggiovie sono state fermate per sempre, dopo oltre 42 anni di esercizio, in aspettativa di realizzare i nuovi impianti. Le seggiovie, che avevano intrapreso nell'autunno [[2016]] l'iter per il prolungamento della vita tecnica, attraverso la revisione speciale completata per metà, sono state inibite all'esercizio poiché tale revisione andava terminata e collaudata entro il 27 maggio del 2017, cosa non avvenuta a causa della citata richiesta di restituzione delle aree.
Riga 69 ⟶ 63:
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 808 del 6 febbraio 2018 ha definitivamente dato ragione all'amministrazione comunale, sentenziando l'inammissibilità delle richieste della ditta Giannoni<ref>{{Cita web|url=https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=AQ3K4W7JKLJI25FPATBZ24R4WQ&q=BAGNOLI%20or%20IRPINO|titolo=Sito Istituzionale della Giustizia amministrativa - Document Viewer|sito=www.giustizia-amministrativa.it|accesso=8 febbraio 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel settembre 2018 il TAR di Salerno ha sentenziato l'inammissibilità delle richieste della Giannoni, pur riconoscendo che alcune aree sono effettivamente di sua proprietà. Tuttavia tali aree, identificate al catasto come aree su cui ricadono le strutture degli impianti di risalita, non coincidono con quelle reali effettivamente realizzate per un problema di rototraslazione delle coordinate, commesso in fase di accatastamento oltre quaranta anni prima; tale circostanza ha permesso al comune di entrare in possesso degli impianti. La società ha comunque deciso di impugnare la sentenza presso il Consiglio di Stato. Il 27 aprile 2022 è stato aggiudicato l'appalto per l'ammodernamento degli impianti. I nuovi impianti saranno aperti al pubblico solo dopo il completamento della costruzione e dopo la pubblicazione del bando di gara per affidare la gestione delle seggiovie e la sua aggiudicazione
<ref>[https://www.orticalab.it/I-lavori-entro-fine-anno Dichiarazioni del Sindaco di Bagnoli]</ref>.
 
===Cultura===
Riga 83 ⟶ 78:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Il Vecchio Ostello sul Lago===
Il vecchio ostello sul lago è una locanda costruita ad inizio '900 su base di un rifugio montano risalente all'incirca al [[1100]], oggi dismessa e in stato di abbandono; è stata meta di parecchi curiosi che si infiltravano all'interno del vecchio edificio, tanto che il comune decise qualche anno fa di porre un muro di chiusura all'ingresso dello stabile.
[[File:Vecchio Ostello sul Lago Laceno.jpg|alt=Vecchio Ostello visto dal lago|miniatura|Vecchio Ostello visto dal lago]]
 
Nel [[2012]] è partito l'iter burocratico che permetterà il rifacimento dell'edificio, riportarlo al suo splendore originale, abbattendo le aggiunte degli ultimi anni. L'edificio sarà destinato a spazi espositivi, punto informazioni sul turismo e sulle bellezze di Laceno e dintorni<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ottopagine.net/common/interna.aspx?id=28519 Laceno, così rinasce l'albergo al lago - Ottopagine Avellino<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. I lavori comincerannocominciarono ad inizio [[2013]].
 
===La Cappella di Santa Nesta===
Riga 92 ⟶ 87:
[[File:Cappella di Santa Nesta - Laceno.jpg|alt=Cappella di Santa Nesta|miniatura|Cappella di Santa Nesta]]
 
La storia comincia intorno al 1126 - 1127 quando [[San Guglielmo da Vercelli]] e [[San Giovanni da Matera]] sostarono al di sotto della piccola collina dove oggi sorge l'Ostello. Nel 1241 a loro apparve il ''SS. Salvatore'' che disse a San Guglielmo che non era quello il posto in cui avrebbe dovuto finire la missione, pronunciando le parole ''"Ne Stes In Loco Isto"'' (''"Non stare qui"''). Da questa frase il nome Nesta, santa a cui verrà dedicata la chiesetta costruita ad opera dei bagnolesi sulla collinetta. La piccola cappella fu ingrandita dai Verginiani intorno all'inizio del XVI secolo, per poi essere sistemata dal pittore e patriota Michele Lenzi, sindaco di Bagnoli Irpino tradal il1878 1875al e il 18811886, attraverso una pubblica sottoscrizione alla quale contribuirono anche lo stesso Lenzi che donò mille lire e [[Vittorio Emanuele II d'Italia|Vittorio Emanuele II]] con trecento lire, come indicato nella lapide posta nell'androne dell'edificio sacro: "Auspice il 1 Re d'Italia, e col concorso dello Stato della Provincia e del Comune dell'artista [[Michele Lenzi]] Sindaco e solerte patrono dell'opera riedificò nell'anno 1878. Deliberazione cons.re 11 maggio 1880".
 
Michele Lenzi donò anche l'''Apparizione del Salvatore'', opera di {{tutto attaccato|1,80 × 0,77 m|}} da lui realizzata in [[ceramica]] su dodici mattonelle incastrate nel muro sopra l'altare della Cappella, nel quale era stata riprodotta anche la frase rivolta ai due Santi eremiti, mentre ai due lati l'amico [[Achille Martelli]] dipinse anche le immagini dei due patroni di Bagnoli Irpino, ovvero San Lorenzo e Sant'Onorio<ref>http://www.palazzotenta39.it/public/?dl_name=Articoli_Una_storia_cancellata_di_Bernardo_Domenico_13.01.2010.pdf</ref>.
Riga 99 ⟶ 94:
 
==Turismo==
Il Laceno è una area recettiva al turismo, che nel [[2008]] è aumentato circa del 30%<ref name="irpinianews.it"/>. A salvaguardia del flusso turistico locale è stato istituito il ''Consorzio Rajamagra'', il cui obiettivo è quello di realizzare interventi di riqualificazione territoriale soprattutto riguardanti la stazione turistica estiva ed invernale, attraverso la realizzazione di impianti polivalenti con funzionalità annuale<ref>[http://www.skilaceno.com/consorzio.htm Consorzio Raiamagra<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090319023452/http://www.skilaceno.com/consorzio.htm |data=19 marzo 2009 }}</ref>. Il consorzio si propone di rendere continuo e destagionalizzato il flusso turistico, cioè non solo esclusivo del periodo invernale o estivo.
 
I flussi turistici più alti si registrano soprattutto nel periodo che va da dicembre a marzo, e nel periodo estivo. Picchi vi sono anche ad ottobre in occasione delle note sagre che si tengono in zona e nei comuni adiacenti<ref>[http://www.irpinianews.it/politica/news/?news=78058 Turismo, G. De Mita: "Eccellenze e territorio, Laceno in primis" » IRPINIANEWS.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101116123200/http://www.irpinianews.it/Politica/news/?news=78058|data=16 novembre 2010}}</ref>.
 
Oltre al consorzio sopra citato, sono presenti anche il ''Consorzio Turistico Bagnoli-Laceno'' e la ''Pro-Loco Bagnoli-Laceno'', che insieme ad associazioni territoriali locali, si occupano dell'organizzazione di eventi sul territorio, sia sportivi che culturali<ref>[http://www.consorziolaceno.com/il-consorzio-laceno/ Il Consorzio Laceno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
===Impianti sciistici===
[[File:Laceno31.JPG|thumb|upright|Il vecchio ostello sul lago]]
La località ospita una [[stazione sciistica]] con circa 18&nbsp;km18km di [[pista da sci|piste da sci]], anche con [[innevamento artificiale]]. Offre la possibilità di ammirare il [[mar Tirreno]] sciando, perché la vetta è affacciata sul [[golfo di Salerno]].
 
Il turismo più diffuso è quello invernale o sciistico, con la stagione che varia a seconda della temperatura da dicembre a marzo (con picchi nelle festività natalizie e pasquali)<ref name="ReferenceA">[http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=59470 In funzione al Laceno il sistema di innevamento artificiale » IRPINIANEWS.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140506164225/http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=59470|data=6 maggio 2014}}</ref>. A favorire il turismo sciistico la presenza di [[impianti di risalita]], con [[seggiovia|seggiovie]], [[sciovie]] e campi scuola. La seggiovia parte dalla base (''stazione Laceno'') posizionata a 1109&nbsp;m per arrivare a circa 1650&nbsp;m (''stazione Rajamagra''), attraverso un interscambio a quota 1400&nbsp;m circa (''stazione Settevalli''). Con un totale di 2 seggiovie, 1 tappeto e 2 manovie, e circa 16/18&nbsp;km di piste, Laceno è la più grande stazione sciistica dell'[[Italia meridionale]]<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://www.piueconomia.it/ArticoloShow.aspx?ID_NEWS=1452 |titolo= "Innamorati della neve", Laceno ___location della manifestazione sciistica nazionale - +ECONOMIA<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 novembre 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140506170841/http://www.piueconomia.it/ArticoloShow.aspx?ID_NEWS=1452 |dataarchivio=6 maggio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Gli [[sport invernali]] praticabili sono vari: [[sci]] da [[sci alpino|discesa]] e [[sci di fondo|fondo]], [[snowboard]], snowtubing, [[half-pipe]], sky-cross, sky-fox<ref>[http://www.skilaceno.com/attivita_invernali1.htm Attività Invernali<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090301230117/http://www.skilaceno.com/attivita_invernali1.htm |data=1º marzo 2009 }}</ref>.
Le piste sono 11 per un totale di 16&nbsp;km, tra cui la pista denominata ''nordica'' che offre il panorama sul [[golfo di Salerno]]<ref>[http://www.skilaceno.com/nordica.asp Nordica<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091215103052/http://www.skilaceno.com/nordica.asp |data=15 dicembre 2009 }}</ref>.
 
Dal [[2004]] in poi, è stato istituito un progetto di [[innevamento artificiale]], prima limitato alla parte finale delle piste, poi esteso alle altre zone principali del comprensorio<ref>{{cita web |url=http://www.montagnaonline.com/pm/pm80_file/pm80_Lenko.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=21 novembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060515120007/http://www.montagnaonline.com/pm/pm80_file/pm80_Lenko.pdf |dataarchivio=15 maggio 2006 }}</ref>. Tale sistema viene inaugurato ogni anno a metà dicembre e prevede l'innevamento di gran parte delle piste da cima a valle, con esclusione di quelle più a nord per le particolari condizioni climatiche che permettono l'[[neve|innevamento]] naturale<ref name="ReferenceA">[http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=59470 In funzione al Laceno il sistema di innevamento artificiale » IRPINIANEWS.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140506164225/http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=59470|data=6 maggio 2014}}</ref>.
 
Dal 21 maggio [[2017]] gli impianti sciistici sono stati chiusi a tempo indeterminato a causa di un contenzioso tra comune e società gestrice degli stessi, che non ha consentito i lavori di revisione utili al proseguimento della vita tecnica delle due seggiovie<ref>vedi sezione [[#Storia]]</ref>.
 
===Turismo naturalista===
Altro tipo di turismo in forte crescita è il turismo ecologico. L'[[escursionismo]] è ben accolto e la presenza di [[sentiero|sentieri]], invoglia i turisti ad affollare la zona anche nel periodo estivo. I sentieri sono vari e classificati in base alla difficoltà dal ''[[Club Alpino Italiano]]''<ref>[http://www.laceno.net/escursioni-sentieri-laceno.html Escursioni Laceno Sentieri Laceno Escursioni Monte Rajamagra Cervialto Molella e Cervarulo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[File:Laceno11.jpg|thumb|Il Laceno dopo la nevicata del 2005]]
[[File:Lago Laceno.JPG|thumb|Il Lago Laceno nell'inverno 2010]]
 
Altro punto d'interesse sono le Grotte del Caliendo<ref>http://www.montellanet.com/itinerari.asp?id=28&title=Grotte%20del%20Caliendo Info sulle grotte da montellanet.com</ref>, scoperte da Giovanni Rama<ref>{{cita web |url=http://www.lagolaceno.it/itinerari.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=30 luglio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070819233605/http://www.lagolaceno.it/itinerari.htm |dataarchivio=19 agosto 2007 }} Itinerari del Lago Laceno</ref> e poco note, sebbene visitabili per circa 3&nbsp;km, tramite l'ausilio di guide esperte. Grazie ad un finanziamento in questi anni, sono cominciati i lavori di rifacimento e maggiore viabilità alle grotte, con la realizzazione di gallerie ed ascensori che ne permettono la facile entrata al grande pubblico<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.palazzotenta39.it/files/pdf/Realzione%20Quintino%20Di%20Giovanni,%2018.01.2009.pdf |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
===Il Progetto Lacenò===
Riga 131 ⟶ 126:
===I Rifugi===
I [[rifugio alpino|rifugi]] sono situati a quota 1.400&nbsp;m e 1.667&nbsp;m, sulla vetta della Rajamagra. Sono per lo più strutture di relax in tipico stile montano. Sono presenti in alcuni punti anche ristori e bar, in altri i rifugi sono essenziali, atti solo ad accogliere l'escursionista per una pausa dal freddo e al riposo. Suggestivo è il panorama che si gode da tali posti. In alcuni punti è possibile scorgere i monti del [[Matese]] ed anche i monti abruzzesi.
Il 4 gennaio 2022 il rifugio canadese Rajamagra è vittima di un incendio doloso, e della struttura non restano che ceneri.<ref>{{Cita web |url=https://avellino.zon.it/laceno-la-canadese-sul-monte-rajamagra-e-scomparsa/ |titolo=Copia archiviata |accesso=6 gennaio 2023 |dataarchivio=6 gennaio 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230106154538/https://avellino.zon.it/laceno-la-canadese-sul-monte-rajamagra-e-scomparsa/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
===Mostra e sagra del tartufo===
Ogni anno nel centro storico di [[Bagnoli Irpino]], comune di appartenenza della località, si svolge la ''Mostra Mercato del Tartufo Nero e dei Prodotti Tipici, Sagra della [[castagna di Montella]] ''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=612901 Avellino, via alla mostra mercato del Tartufo nero<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Tale mostra è uno degli eventi più importanti della [[Campania]], che si ripete da numerosi anni e le sue ultime edizioni hanno contato più di 150.000 presenze<ref name="informazione.it">[http://www.informazione.it/c/9A7E9C4D-F9DE-47D6-8F6A-F8557C3EA378/Mostra-tartufo-nero-150mila-presenze-in-tre-giorni Mostra tartufo nero: 150mila presenze in tre giorni (opdr)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'evento è di grande rilievo per il turismo locale, in quanto le strutture ricettive dell'altopiano di Laceno e dei comuni vicini annunciano il ''tutto esaurito'' ogni anno<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ottopagine.net/common/interna.aspx?id=11402 Ottopagine: il quotidiano irpino più letto. Da sempre<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. L'evento vanta alcuni record, come il dolce di castagna più grande del mondo (circa 21 metri) e il tartufo più grande del [[2010]] (circa 450 [[grammi]])<ref name="informazione.it"/>.
 
==Infrastrutture e trasporti==
Riga 140 ⟶ 136:
==Sport==
===Ciclismo===
Lago Laceno è stato trequattro volte arrivo di tappa in salita del [[Giro d'Italia]] professionisti:
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:700px;"
Riga 155 ⟶ 151:
|-
|align=center|[[Giro d'Italia 2012|2012]]||8ª ||[[Sulmona]] > Lago Laceno||align=center|229||{{Bandiera|ITA}} [[Domenico Pozzovivo]]||{{Bandiera|CAN}} [[Ryder Hesjedal]]
|-
|align=center|[[Giro d'Italia 2023|2023]]||4ª ||[[Venosa]] > Lago Laceno||align=center|175||{{Bandiera|FRA}} [[Aurélien Paret-Peintre]]||{{Bandiera|NOR}} [[Andreas Leknessund]]
|-
|}
Riga 179 ⟶ 177:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.bagnoli-laceno.it/|Comune di Bagnoli Irpino|lingua=en, fr, es, it}}
*{{cita web|url=http://www.montellanet.com/itinerari.asp?id=28&title=Grotte%20del%20Caliendo|titolo=Grotte del Caliendo su montellanet.com}}
*{{cita web|http://www.campaniameteo.it/stazionemeteoraiamagra.asp|Stazione meteo Laceno-Raiamagra}}
 
{{Portale|montagna|Provincia di Avellino}}
 
[[Categoria:Frazioni delladi provincia diBagnoli AvellinoIrpino]]
[[Categoria:Laghi della provincia di Avellino|Lago Laceno]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici della Campania]]
[[Categoria:Bagnoli Irpino]]
[[Categoria:Salite ciclistiche in Italia]]