Colchide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
fix template con data di accesso senza URL
 
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stato storico
|nomeCorrente = Colchide
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale =
|linkStemma =
|linkBandiera =
|didascaliaStemma =
|didascaliaBandiera =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|linkLocalizzazione =
|didascaliaLocalizzazione =
|linkMappa = Early Georgian States Colchis And Iberia.svg
|didascalia = La Colchide e l'Iberia.
|innolingua =
|capitale principale =
|motto =
|governo =
|lingua ufficiale =
|linguainizio =
|stato precedente = [[Impero persiano]]
|capitale principale =
|fine =
|capitaleAbitanti =
|stato successivo = [[Regno del Ponto]]
|capitaleAbitantiAnno =
|area geografica = [[Anatolia]], [[Transcaucasia]]
|altre capitali =
|periodo massima espansione =
|dipendente da =
|periodo popolazione =
|dipendenze =
|stato attuale = {{GEO}}<br />{{RUS}}<br />{{TUR}}
|forma di stato =
|governo =
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio =
|primo capo di stato =
|stato precedente =
|evento iniziale =
|fine =
|ultimo capo di stato =
|stato successivo =
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale =
}}
Nella [[geografia]] dell'[[antichità classica]], la '''Colchide''' (in [[lingua laz|laz]] e {{georgiano|კოლხეთი|k'olxeti}}; {{lang-grc|Κολχίς|Kolchís}}) era una [[regione storica]]<ref>{{En}}Marc Van De Mieroop, ''A History of the Ancient Near East: ca. 3000-323 BC'', p. 265</ref> del [[Caucaso]] situata sulla costa orientale del [[Mar Nero]], tra le moderne [[Georgia]] (province di [[Abcasia]], [[Agiaria]], [[Guria]], [[Imerezia]], [[Mingrelia]], [[Rach'a]] e [[Svanezia]]), [[Russia]] ([[Soči]] e [[Tuapse]]) e [[Turchia]] ([[Ardahan]], [[Artvin]], [[Rize]] e [[Trebisonda]]).<ref>{{En}}Andrew Andersen, ''The Historical Atlas of the Caucasus'', p. 91</ref> Secondo la maggior parte degli autori antichi, con qualche piccola differenza, la Colchide si trovava lungo la costa del [[Mar Nero]] – confinando a sud-ovest con il [[Ponto]], la cui frontiera era situata tra l'odierna [[Trebisonda]] e il fiume [[Rioni]], mentre a nord-ovest era delimitata dal fiume [[Pauk]] – a est confinava con l'[[Iberia (Caucaso)|Iberia]], a sud con l'[[Armenia]] e a nord la [[catena del Caucaso]] segnava il suo confine con la [[sarmati|Sarmazia]]; inoltre, tra il [[VI secolo a.C.|VI]] e il [[I secolo a.C.]] la Colchide sarebbe stata governata da monarchi.<ref name="Cyril Toumanoff p 69">{{En}} Toumanoff, Cyril. ''Studies in Christian Caucasian History''</ref>
{{Storia della Georgia}}
Nell'antica [[geografia]], la '''Colchide''' ([[lingua georgiana|georgiano]] e [[lingua laz|laz]]: კოლხეთი, ''k'olxeti''; [[lingua greca antica|greco antico]]: {{polytonic|Κολχίς}}, ''Kolkhís'') era un antico [[stato sovrano|stato]]<ref name="Cyril Toumanoff p 69">{{En}} Cyril Toumanoff, ''Studi riguardanti la storia caucasica cristiana'', p 69</ref> georgiano,<ref>{{En}}Ronald Grigor Suny, ''La formazione del popolo georgiano'', p. 13</ref><ref name="Kaufman91">{{En}}Stuart J. Kaufman, ''Odi moderni: la politica simbolica della guerra etnica'', p. 91</ref><ref name="Europa p. 282">{{En}}James Minahan, ''Un'Europa, molte nazioni: un dizionario storico dei gruppi nazionali europei'', p. 282</ref> [[monarchia|regno]] e [[regione fisica|regione]]<ref>Marc Van De Mieroop, ''Una storia del Vicino Oriente antico'', C. [[XXX secolo a.C.|3000]]–323 a.C., p 265</ref> situato nella [[Georgia]] occidentale (regione del [[Caucaso]]), che giocò un ruolo importante nella formazione etnica e culturale del [[Georgia|popolo georgiano]] e dei suoi sottogruppi.<ref>{{En}} Charles Burney e David Marshal Lang, ''I popoli delle colline: antica Ararat e Caucaso'', p. 38</ref><ref>{{En}}Oliver Wardrop, ''Il regno di Georgia: viaggio in una terra di donne, vino e musica'' (Kegan Paul Library of History and Archaeology)</ref> Il regno della Colchide come primo stato georgiano<ref name="Kaufman91" /> contribuì in modo significativo allo sviluppo dello stato georgiano medievale dopo la sua unificazione con il regno georgiano orientale di [[Iberia (Caucaso)|Iberia-Kartli]].<ref>{{En}} W.E.D. Allen, ''Una storia del popolo georgiano'' (1932), p. 123</ref> Il termine colchici viene usato come nome collettivo per significare le tribù georgiane che popolavano la costa orientale del [[Mar Nero]].<ref name="bse.sci-lib.com">{{Ru}}[http://bse.sci-lib.com/article063055.html La Grande enciclopedia sovietica:Значение слова "Колхи" в Большой Советской Энциклопедии]</ref>
 
== Fonti antiche ==
Secondo le fonti greche, il limite occidentale della Colchide era a [[Trebisonda]], nell'odierna [[Turchia]]. A nord comprendeva l'attuale [[Sukhumi]], in [[Abcasia]]. La maggior parte dell'antica Colchide fa attualmente parte della [[Georgia]].
=== Geografia ===
In [[Antichità classica|età classica]] notizie riguardo la Colchide provengo da diversi autori quali [[Scilace]], [[Erodoto]], [[Ecateo di Mileto]], [[Ippocrate]], [[Senofonte]], [[Aristotele]], [[Artemidoro di Efeso]], [[Strabone]], [[Arriano]], [[Memnone di Eraclea]], [[Plinio il Vecchio|Plinio]] e [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]. In [[età tardoantica]], invece, sono state trasmesse informazioni all'interno delle opere di [[Agazia]], [[Procopio di Cesarea]], [[Stefano di Bisanzio]] e [[Teodoreto di Cirro]]. Tra i fiumi principali noti agli antichi vi erano l{{'}}''Anticite''/''Atticito''/''[[Apsarus (fiume)|Apsarus]]'', il [[Fasi (fiume)|''Fasi'']] e il ''[[Corax (fiume)|Corax]]'', mentre altri corsi d'acqua menzionati (''Charieis'', ''Chobus''/''Cobus'', ''Singames'', ''Tarsuras'', ''Hippus'', ''Astelephus'', ''Chrysorrhoas'') sembra siano stati poco più che torrenti montani.<ref>Arriano, ''[[Periplo del Ponto Eusino|Periplus Ponti Euxini]].''</ref><ref>Plinio, ''[[Naturalis historia]]''.</ref><ref>Claudio Tolomeo, ''[[Geografia (Tolomeo)|Geografia]]''.</ref> Le città principali erano ''Dioscurias''/''Dioscuris'' o ''Sebastopoli'' ([[Sukhumi]]), ''Archeopoli'' ([[Nokalakevi]]), ''Aia''/''Cyta''/''Cutatisium'' ([[Kutaisi]]), ''Macheiresis'', ''Mala''/''Male'', ''Pityus'' ([[Pitsunda]]), ''Sarapana'' ([[Shorapani]]) e ''Surium'' ([[Vani (Georgia)|Vani]]); inoltre, nei pressi delle foci degli omonimi fiumi sorgevano i centri di [[Fasi (città)|''Fasi'']] (nell'odierno territorio di [[Poti]]) e ''Apsaros''/''[[Gonio]]''.
 
=== Mitologia ed etnografia ===
Si ritiene che la popolazione della Colchide parlasse una delle [[lingue caucasiche]], in quanto il suo territorio è oggi occupato da parlanti di due lingue di questa famiglia strettamente imparentate tra loro: il [[Lingua mengrelia|Megrelio]] e il [[Lingua laz|Laz]].
{{Storia della Georgia}}
La Colchide viene citata in numerose opere della letteratura classica – le più antiche risalgano a [[Omero]], [[Eschilo]] e [[Pindaro]] – dalle quali emerge che, soprattutto in virtù della sua posizione geografica, nell'[[immaginario collettivo]] di molte popolazioni del [[Mediterraneo]] e del [[Vicino Oriente]] dell'[[età del bronzo]] e dell'[[età del ferro]] fosse percepita come una terra semileggendaria, misteriosa, remota e favolosamente ricca e fertile, dove si diceva fosse stata inventata la metallurgia. Secondo un'antica espressione proverbiale greca antica il tragitto per raggiungerla era considerato "il viaggio più lungo possibile". Infatti, la Colchide era il luogo più orientale dell'[[Ecumene]], la terra dove nasceva il [[Sole]] e dove [[Prometeo]] subì la propria punizione per avere rivelato all'umanità il segreto del fuoco, nonché una delle regioni da cui si diceva provenissero le [[Amazzoni]], ma era famosa soprattutto per essere l'ambientazione principale del racconto [[Epica|epico]] sull'impresa del recupero del [[vello d'oro]] da parte di [[Giasone (mitologia)|Giasone]] e gli [[Argonauti]]. La Colchide aveva per sua capitale Aia, sul fiume Fasi, ed era governata da re [[Eete]], figlio di [[Elio (divinità)|Elio]]. Eete aveva sposato [[Idia]] – dalla quale aveva avuto [[Apsirto]], [[Calciope (figlia di Eete)|Calciope]] e la maga [[Medea]] – e teneva appeso il vello d'oro in un boschetto sacro al dio della guerra [[Ares]]. Quando Giasone giunse in Colchide fu aiutato da Medea, protagonista dell'[[Medea (Euripide)|omonima]] [[tragedia greca|tragedia]] di [[Euripide]]. [[Apollonio di Rodi]], autore de ''[[Le Argonautiche]]'', la situava agli estremi del mondo conosciuto, descrivendola come un luogo che «giace oltre i limiti del mare e della terra»,<ref>Apollonio, ''[[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Le Argonautiche]]'', II.417.</ref> e continuò ad assumere questo ruolo anche nei componimenti di autori successivi come [[Ovidio]] e [[Luciano di Samosata]]. Anche da un punto di vista etnografico emerge un quadro vago e difficile da decifrare. Le fonti [[Assiria|assire]] e [[Urartu|urartee]] menzionano sporadicamente il nome ''Qulḫa'' o ''Kulḫi'',<ref>O, Lordkipanidze. (1991). ''Archeology in Georgia'', Weinheim, 110.</ref> mentre in età classica diversi autori descrissero i Colchi come ripartiti in una serie di gruppi etnico-tribali, producendo un lungo elenco di etnonimi di etimologia incerta.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.iranicaonline.org/articles/colchis/|titolo=COLCHIS|sito=Encyclopaedia Iranica|accesso=2025-08-17}}</ref><ref name=":0">{{En}} David Marshal Lang, ''The Georgians'', Frederich A. Praeger Publishers, Londra-New York 1966.</ref> Tra gli abitanti del litorale della Colchide sono elencati ''Coraxi'' e ''Coli'' nel nord, ''Drili'', ''[[Fasiani]]'', ''Lazi'' e ''Sanigi''/''Sannoi''/''Tzannoi'' lungo il bacino del fiume [[Rioni]],<ref>{{Cita web|url=http://timothygrove.blogspot.ro/2012_07_01_archive.html|titolo=Materials for a Comprehensive History of the Caucasus, with an Emphasis on Greco-Roman sources (2012)|data=23 luglio 2012}}</ref> ''Bizeri'' e ''[[Zudreti]]'' nei pressi del fiume [[Çoruh]],<ref>{{En}}Edwards, Robert W. (1988), ''The Vale of Kola: A Final Preliminary Report on the Marchlands of Northeast Turkey'', p. 129-130. In ''Dumbarton Oaks Papers'', Vol. 42.</ref><ref name=":1">D. Muskhelishvili, [http://bse.sci-lib.com/article063055.html ''Georgian Soviet encyclopedia'', Vol. 2, pg. 422, Tb., 1977.]</ref> l'entroterra, invece, era abitato da ''Gugari'', ''Eniochi'' e ''Misimiani''.<ref name=":1" /><ref>M. Inadze, Institute of History, Georgian Academy of Sciences, PROBLEMS OF ETHNOPOLITICAL HISTORY OF ANCIENT ABKHAZIA</ref> La moderna [[Abcasia]] era popolata da ''[[Abasgi]]''/''Apsili'',<ref name="А1">{{Cita web|lingua=Ru|url=http://bse.sci-lib.com/article066618.html|titolo=Апсилы|data=|editore=Bse.sci-lib.com|accesso=21 ottobre 2013}}</ref><ref name="Mikaberidze2015">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=JNNQCgAAQBAJ&pg=PA130|titolo=Historical Dictionary of Georgia|autore=Alexander Mikaberidze|data=6 febbraio 2015|editore=Rowman & Littlefield Publishers|isbn=978-1-4422-4146-6|pp=130-1}}</ref> mentre in un'area non meglio definita tra l'[[altopiano armeno]] e l'[[Anatolia]] le fonti antiche menzionano popolazioni di difficile identificazione quali: ''Amardi'', [[Calibi (popolo)|''Calibi'']], ''[[Moschi]]'', ''[[Macroni]]'', ''[[Saspiri]]'', ''Taochi'' e ''[[Tibareni]]''.<ref name="Suny">{{Cita libro|nome=Ronald Grigor|cognome=Suny|titolo=The making of the Georgian nation|edizione=2|collana=Eurasian studies history|data=1994|editore=Indiana Univ. Pr. [u.a.]|ISBN=978-0-253-20915-3}}</ref><ref name="Kavtaradze">Kavtaradze, Giorgi L. (2002), [https://web.archive.org/web/20050117114554/http://www.geocities.com/komblege/pontus.htm An Attempt to Interpret Some Anatolian and Caucasian Ethnonyms of the Classical Sources], pp. 63-83. ''Sprache und Kultur #3. Staatliche Ilia Tschawtschawadse Universität Tbilisi für Sprache und Kultur. Institut zur Erforschung des westlichen Denkens, Tbilissi''.</ref> Secondo Erodoto, i Colchi provenivano dall'[[Africa]] poiché, insieme a [[egizi]] ed [[Etiopico|etiopici]], erano stati i primi a praticare la [[circoncisione]]; infatti, i loro antenati sarebbero stati superstiti di una spedizione inviata dal [[faraone]] [[Sesostri III]].<ref>{{Cita web|url=https://plato-dialogues.org/tools/loc/colchis.htm|titolo=Colchis|sito=plato-dialogues.org|accesso=2025-08-17}}</ref>
 
== Cultura materiale, identificazione etnica e organizzazione politica ==
La sua geografia è principalmente ascritta a ciò che è adesso la parte occidentale della [[Georgia]]. La Colchide era nella [[mitologia greca]] il regno di [[Eete]] e la patria di sua figlia [[Medea]] nonché la destinazione degli [[Argonauti]], essendo anche la possibile patria delle [[Amazzoni]]. Questa antica regione è rappresentata grosso modo dalle attuali province georgiane di [[Abcasia]], [[Mingrelia]], [[Svanezia]], [[Racha]], [[Imerezia]], [[Guria]], [[Agiaria]], dai [[rajon della Russia|rajon russi]] di [[Soči]] e [[Tuapsinskij rajon|Tuapsinskij]] e dalle città [[Turchia|turche]] di [[Rize]], [[Trebisonda]] e [[Artvin]] ([[Lazistan]], [[Tao-Klarjeti]]).<ref>Andrew Andersen, ''Storia dell'antico Caucaso'', p. 91</ref> <!--Uno degli elementi più importanti nell'attuale nazione georgiana,//--> I colchici si erano stabiliti nel Caucaso nella media [[età del bronzo]].<ref>{{En}} David Marshal Lang, ''I georgiani'', Frederich A. Praeger Publishers, New York, p 59</ref>
Nel [[XIII secolo a.C.]], durante la [[Media Età del Bronzo|media età del bronzo]], la regione fu caratterizzata dalla [[cultura colchica|cultura materiale colchica]], la quale ha restituito tracce di opere di irrigazione nei bassopiani fertili, di fasi abbastanza avanzate nel processo di urbanizzazione, nonché di processi di fusione e lavorazione dei metalli per la produzione di utensili agricoli sofisticati. Nel record archeologico alla cultura colchica subentrò la successiva [[cultura di Koban]]. Riguardo alle loro origini, è stato ipotizzato che i Colchi siano migrati dalla [[Transcaucasia]] centrale verso nord, prima di stabilirsi definitivamente lungo la costa del Mar Nero.<ref name=":0" /><ref name="archive.org2">Robert Hewsen. ''Armenia: A Historical Atlas''. University of Chicago Press. 2001.</ref> Tuttavia, l'identificazione etnica di queste popolazioni ha suscitato accesi dibattiti, poiché gli antichi Colchi sono stati spesso indicati come i possibili antenati dei moderni [[georgiani]],<ref name="Cyril Toumanoff p 69" /><ref name="Suny" /><ref>{{En}}James Stuart Olson, ''An Ethnohistorical Dictionary of the Russian and Soviet Empires''</ref><ref name="Europa p. 282">{{En}}James Minahan, ''One Europe, Many Nations: A Historical Dictionary of European National Groups''</ref><ref>{{En}} Stuart J. Kaufman, ''Modern Hatreds: The Symbolic Politics of Ethnic War''</ref> al punto che il termine "colchico" cominciò a essere collettivamente utilizzato come sinonimo di "proto-cartvelico".<ref name=":1" /> Addirittura, [[Cyril Leo Toumanoff|Cyril Toumanoff]] si è sbilanciato al punto da sostenere che:
{{citazione|La Colchide sembra essere stata il primo stato caucasico in cui si sia realizzata l'integrazione tra i nuovi arrivati e può essere considerata non un regno proto-georgiano, bensì come un regno propriamente georgiano (georgiano occidentale). [...] Sembrerebbe naturale individuare gli inizi della storia sociale georgiana nella Colchide, la più antica formazione politica georgiana.|Cyril Toumanoff, ''Studies in Christian Caucasian History'', pp. 69 e 84|Colchis appears as the first Caucasian State to have achieved the coalescence of the newcomer. Colchis can be justly regarded as not a proto-Georgian, but a Georgian (West Georgian) kingdom. [...] It would seem natural to seek the beginnings of Georgian social history in Colchis, the earliest Georgian formation.|lingua=en|lingua2=it}}
 
Questa ipotesi non è stata avanzata solo sulla base di una coincidenza geografica tra l'antica Colchide e parte della moderna Georgia, ma anche su un serie di accostamenti etimologici tra gli etnonimi delle tribù colchiche presenti negli elenchi presenti nelle fonti classiche e termini cartvelici odierni: ''Bizeri'' e [[Bzyb (fiume)|Bzyb]], ''Coli'' e [[Gali]], ''Gugari'' e Georgiani, ''Lazi'' e [[Laz (popolo)|Laz]], ''Misimiani'' e [[Svaneti]],<ref>Si veda il confronto con l'endonimo svano ''mushaun''.</ref> e ''Sanigi''/''Sannoi''/''Tzannoi'' e [[Lingue zan|Zan]].<ref>{{En}} Charles Burney e David Marshal Lang, ''The Peoples of the Hills: Ancient Ararat and Caucasus''.</ref><ref>{{En}}Oliver Wardrop, ''The Kingdom Of Georgia: Travel in a Land of Women, Wine, and Song'' (Kegan Paul Library of History and Archaeology)</ref><ref>{{En}} W.E.D. Allen (1932), ''A History of the Georgian People: From the Beginning Down to the Russian Conquest in the Nineteenth Century''</ref><ref>{{En}} James Minahan, ''Miniature Empires: A Historical Dictionary of the Newly Independent States''</ref> Tuttavia, con lo stesso metodo alcuni di questi etnonimi si rivelerebbero chiaramente non cartvelici, dato che gli ''Abasgi/Apsili'' possono essere associati ai moderni [[Abcasi]],<ref>{{En}}Chirikba, V., "On the etymology of the ethnonym apswa 'Abkhaz'", in ''The Annual of the Society for the Study of Caucasia'', 3, 13-18, Chicago, 1991</ref><ref>{{En}}Hewitt, B. G., "The valid and non-valid application of philology to history", in ''Revue des Etudes Georgiennes et Caucasiennes'', 6-7, 1990-1991, 247-263</ref><ref>{{Fr}}''Grand Dictionnaire Encyclopédique Larousse'', tome 1, 1985, p. 20</ref> ''Calibi'' potrebbe essere associato alla divinità urartea [[Khaldi (dio)|Khaldi]], ''Taochi'' avrebbe un'etimologia [[Lingue armeniache|armeniaca]],<ref name="Kavtaradze" /> mentre ''[[Moschi]]'' e ''[[Tibareni]]'' andrebbero identificati con i termini assiri ''[[Muški]]'' e ''[[Tabal]]'', utilizzati nelle fonti per indicare, rispettivamente, il regno frigio e uno dei regni [[Neo-ittiti|neo-hittiti]]. Da un punto di vista archeologico, Donald Rayfield ha espresso cauto scetticismo riguardo all'ipotesi di una perfetta corrispondenza tra Colchi e proto-cartvelici, dato che nelle sepolture colchiche sembrano assenti attestazioni di onomastica cartvelici, mentre sarebbero riconoscibili antroponimi [[Lingue anatoliche|anatolici]], [[Lingue elleniche|ellenici]], [[Lingue iraniche|iranici]] e forse [[Lingua abcasa|abcasi]].<ref>{{En}}Rayfield, Donald (2012). ''Edge of Empires : A History of Georgia''. Reaktion Books.</ref>
==Geografia e toponimi==
Il regno di Colchide, esistente dal [[VI secolo a.C.|VI]] al [[I secolo a.C.]], viene considerato come il primo stato georgiano, mentre il termine colchico venne utilizzato come un termine collettivo per indicare le prime antiche tribù georgiane che popolarono la costa orientale del Mar Nero.<ref name="Cyril Toumanoff p 69"/><ref name="Europa p. 282"/><ref name="bse.sci-lib.com"/><ref>{{En}} Stuart J. Kaufman, ''Odi moderni, politica simbolica della guerra etnica'', p. 91; {{En}} Ronald Grigor Suny, ''La formazione del popolo georgiano'', p. 13.</ref>
 
Per quanto riguarda l'organizzazione politica, non esistono prove dirette dell'esistenza di una monarchia centralizzata come quella descritta nel mito greco. Tuttavia, è possibile ipotizzare che la Colchide potesse funzionare come una confederazione tribale con un monarca tendenzialmente elettivo. Secondo Ronald Suny il monarca governava con l'ausilio di ''skeptukhoi'',''<ref>{{En}}[http://bible-history.com/latin/latin_s.html ''sceptuchi'']</ref>'' individui posti capo dei vari gruppi tribali, i quali, però, godevano di una discreta indipendenza.<ref name="Suny" />
Secondo l'esperto di studi caucasici [[Cyril Leo Toumanoff|Cyril Toumanoff]]:
{{citazione|La Colchide sembra essere stata il primo stato caucasico ad avere realizzato la fusione dei nuovi arrivati e può essere considerata appropriatamente come un regno non proto-georgiano, ma georgiano (Georgia occidentale)... Sembrerebbe naturale cercare gli inizi della storia sociale georgiana nella Colchide, la più antica formazione georgiana.|Cyril Toumanoff, ''Studi riguardanti la storia caucasica cristiana'', pp. 69, 84}}
 
Tuttavia, era già esistito un precedente stato colchico. Si trattava di un'unione tribale georgiana formatasi nel [[XIII secolo a.C.]] sulla costa del Mar Nero, che diede vita al Regno di Qulha nella Georgia occidentale, già chiamato "Colchide" dai [[Greci]]. Questo regno fu una prima formazione statale degli antichi georgiani.<ref>{{En}}James Stuart Olson, ''Un dizionario etnostorico degli imperi russo e sovietico'', p. 242</ref> Secondo la maggior parte degli autori classici, il territorio della Colchide confinava a sud-ovest con il [[Ponto]], a ovest con il [[Mar Nero]] fino al fiume Corax (probabilmente l'attuale [[Bzybi]], [[Abcasia]], [[Georgia]]), a nord con la catena montuosa del [[Catena del Caucaso|Caucaso]], che la separava dalla [[sarmati|Sarmazia]] asiatica, a est dall'[[Iberia (Caucaso)|Iberia]] e i [[Moschia|Monti Moschici]] (adesso [[Catena del Caucaso|Caucaso minore]]), e a sud con l'[[Armenia]]. C'è qualche piccola differenza tra gli autori riguardo all'estensione della regione verso occidente: perciò [[Strabone]] fa iniziare la Colchide a [[Trebisonda]], mentre [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], d'altra parte, estende il [[Ponto]] fino al fiume [[Rioni]]. [[Pitsunda]] era l'ultima città nel nord della Colchide.
 
Il nome di Colchide per primo appare in [[Eschilo]] e [[Pindaro]]. Gli scrittori più antichi si riferiscono ad essa soltanto con il nome di Aea (Aia), la residenza del mitico re [[Eete]]: "L'Aia colchica giace oltre i limiti del mare e della terra", scriveva più tardi [[Apollonio di Rodi]].<ref>Apollonio, ''[[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Le Argonautiche]]'', II.417.</ref> I fiumi principali erano il [[Fasi (fiume)|Fasi]] (adesso [[Rioni]]) che, molto probabilmente, scorreva attraverso la zona centrale della regione dal Caucaso verso occidente (per sfociare nell'Eusino meridionale) e l'Anticite o Atticito; secondo alcuni scrittori era il confine meridionale della Colchide. [[Arriano]] menziona molti altri fiumi per nome, ma sembra siano stati poco più che torrenti montani, i più importanti dei quali erano: Charieis, Chobus o Cobus, Singames, Tarsuras, Hippus, Astelephus, Chrysorrhoas, molti dei quali vengono anche citati da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] e [[Plinio il Vecchio|Plinio]]. Le città principali erano [[Sukhumi|Dioscurias]] o Dioscuris (sotto i [[impero romano|romani]] chiamata Sebastopoli, adesso [[Sukhumi]]) situata lungo la zona costiera dell'Eusino, Sarapana (adesso [[Shorapani]]), [[Fasi (città)|Fasi]] (adesso [[Poti]]), Pityus (adesso [[Pitsunda]]), [[Apsaros]] (adesso [[Gonio]]), [[Surium]] (adesso [[Vani (Georgia)|Vani]]), Archeopoli (adesso [[Nokalakevi]]), Macheiresis, e Cyta o Cutatisium (adesso [[Kutaisi]]), il tradizionale luogo di nascita di [[Medea]], mentre [[Scilace di Carianda|Scilace]], contrariamente ad altri scrittori, menziona Mala o Male come città natale di Medea.
 
==Storia==
{{Doppia immagine verticale|sinistra|MapoftheVoyageoftheArgonauts Caucasus.jpg|Vani Archaeological Site and Museum, Colchis, Georgia.jpg||Mappa del viaggio degli [[Argonauti]] in Colchide di [[Abraham Ortelius]], 1624.|Statuetta della dea [[Nike (mitologia)|Nike]] trovata a [[Vani (Georgia)|Vani]].}}
===Primi periodi===
=== Gli imperi del Vicino Oriente ===
Nell'antichità, la regione del [[Mar Nero]] orientale fu la patria della ben sviluppata cultura del bronzo nota come [[cultura colchica]], correlata alla contigua [[cultura di Koban]], che emerse verso la media [[età del bronzo]]. Alla fine del [[II millennio a.C.]], secoli prima dell'insediamento [[Grecia antica|greco]], in almeno alcune parti della Colchide, il processo di urbanizzazione sembra essere stato in una fase abbastanza avanzata. La tarda [[età del bronzo]] colchica (dal [[XV secolo|XV]] all'[[VIII secolo a.C.]]) vide lo sviluppo di una significativa abilità nella fusione e lavorazione dei metalli iniziata molto prima che essa venisse ad essere utilizzata con padronanza in [[Europa]] {{Senza fonte}}. Vennero fabbricati utensili agricoli sofisticati e i bassopiani fertili e ben irrigati con il favore di un clima mite favorirono la crescita di progredite tecniche agricole.
Nelle fonti [[Assiria|assire]] e [[Urartu|urartee]] compare più volte il nome ''Kulḫi'' per indicare un'entità etnico-politica situata a nord del regno di Urartu, il quale aveva nel territorio di [[Diaueḫi]] il suo estremo avamposto settentrionale. Dalla metà dell'[[VIII secolo a.C.]] i [[Colchi]] condussero diverse scorrerie nel territorio di Diaueḫi, venendo però respinti dai sovrani urartei. Attorno allo stesso periodo in cui [[Sciti]] e [[Cimmeri]] invasero il regno di Urartu, i Colchi si mossero verso sud, invadendo Diaueḫi. Tuttavia, nel [[VI secolo a.C.]], in seguito al collasso definitivo di Urartu, la Colchide venne conquistata prima dell'[[Impero medo]] e poi dall'[[Impero persiano]], quest'ultimo guidato dalla [[dinastia achemenide]]. Il territorio della Colchide persiana venne incorporato nella [[satrapia|XIX satrapia]], mentre alcune tribù settentrionali situate al confine del dominio achemenide diventarono tributarie offrendo 100 fanciulli e 100 fanciulle alla corte persiana ogni 5 anni.{{Senza fonte}}
 
=== La colonizzazione greca e la Colchide pontica ===
La Colchide era abitata da un certo numero di tribù imparentate ma distinte i cui insediamenti si trovavano principalmente lungo la riva del Mar Nero. Le principali erano i [[macheloni]], [[heniochi]], [[zidreti|zudreti]], [[egrisi|lazi]], [[calibi (popolo)|calibi]], [[tabal]], [[tibareni]], [[mossineci]], [[macroni]], [[meskheti|moschi]], [[marri]], [[apsilia|apsili]],<ref>Secondo alcuni studiosi, le antiche tribù come gli absili (menzionati da Plinio, I secolo) e gli abasgoi (menzionati da Arriano, II secolo) corrispondono agli attuali abkhazi; {{En}}Chirikba, V., "Sull'etimologia dell'etnonimo 'apswa' "Abkhaz", in ''L'annuario della Società per lo Studio della Caucasia'', 3, 13-18, Chicago, 1991; {{Fr}} Hewitt, B. G., "L'applicazione valida e non-valida della filosofia alla storia", in ''Revue des Etudes Georgiennes et Caucasiennes'', 6-7, 1990-1991, 247-263). Tuttavia questa dichiarazione è controversa e non ha avuto ancora il consenso accademico. Altri studiosi suggeriscono invece che questi etnonimi riflettano una comune origine regionale, piuttosto che enfatizzare un'identità cultura etnica distinta e separata nell'antichità. Per esempio, Tariel Putkaradze, uno studioso georgiano, ipotizza che
Le favorevoli condizioni geografiche e naturali della regione il progresso economico favorito dal prospero commercio all'interno dei domini persiani attrassero i [[Mileto (Asia Minore)|greci milesi]] che tra il VI e il [[V secolo a.C.]] stabilirono prima degli ''emporia'' e poi delle ''apoikie'' (Dioscurias, [[Fasi (città)|Fasi]] e [[Gonio]]). Nel [[IV secolo a.C.]], in seguito al collasso dell'Impero persiano causato dalle conquiste di [[Alessandro Magno]], l'entroterra finì sotto il dominio del [[Regno di Iberia]] governato dalla [[dinastia farnabazida]], per poi essere conquistato attorno al 101 a.C. da [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate VI]], il quale governava i regni [[Regno del Ponto|del Ponto]] e [[Regno del Bosforo Cimmerio|del Bosforo Cimmerio]].
:"nel [[III millennio a.C.|III]]-[[II millennio a.C.]] le tribù dei cartvelici, abhaz-abaza, circassi-adyghe e vaynakh possano aver fatto parte di una grande etnia (ethnos) ibero-caucasica. Quindi, è naturale che molte tribù od etnie discendenti da loro abbiano i nomi derivati da un singolo ceppo. I cartvelici aphaz, apsil, apšil e gli apsua nord caucasici, abazaha, abaza, esistenti nel I millennio, furono i nomi indicanti differenti tribù derivate da un'origine comune. Alcune di queste tribù (apsili, apshili) scomparvero, altre si mescolarono con tribù affini, e altre ancora sono sopravvissute fino ad oggi". (Putkaradze, T. ''I cartvelici'', 2005, tradotto da Irene Kutsia)</ref>, [[Svaneti|soani (suani)]], [[Sanigia|sanigae]], [[geloni]] e [[melancleni|melanchlaeni]]. Queste tribù differivano così totalmente nella lingua e apparenza rispetto ai popoli circostanti che gli antichi fornivano varie teorie per spiegarne il fenomeno.
 
Mitridate VI soffocò una rivolta nella regione nell'83 a.C. dando il governo della Colchide nelle mani di suo figlio Mitridate Cresto, il quale venne presto giustiziato essendo stato sospettato di complotto contro suo padre. Durante la [[terza guerra mitridatica]], Mitridate VI affidò la Colchide a [[Macare]], un altro suo figlio, che mantenne il potere per un breve periodo. Con la sconfitta di Mitridate VI del Ponto nel 65 a.C., la Colchide venne occupata da [[Pompeo]], che vi insediò Aristarco come ''dinasta'' e prese in ostaggio Oltace, uno dei capi locali. Dopo il declino e la morte di Pompeo, [[Farnace II del Ponto|Farnace II]], un altro figlio di Mitridate, si avvantaggiò del fatto che [[Giulio Cesare]] si trovasse impegnato in [[Antico Egitto|Egitto]] e rioccupò la Colchide, l'[[Armenia]] e parte della [[Cappadocia]], sconfiggendo il generale cesariano [[Gneo Domizio Calvino]]. Comunque, il suo trionfo fu di breve durata e dopo la morte di [[Dario del Ponto|Dario]], figlio e successore di Farnace II, il trono fu conquistato da suo cognato, l'aristocratico cilicio [[Polemone I del Ponto|Polemone I]]. Scomparso Polemone I, la sua seconda moglie [[Pitodorida del Ponto|Pitodorida]] mantenne il possesso del regno, perdendo il controllo del solo Bosforo Cimmerio. Le succedette il figlio [[Polemone II del Ponto|Polemone II]], che nel 63 fu indotto dall'imperatore [[Nerone]] ad abdicare, e il Regno del Ponto, quindi anche la Colchide, fu annesso all'[[Impero romano|Impero Romano]].
Per esempio, [[Erodoto]] afferma che i colchici, insieme agli [[egiziani]] ed agli [[Etiopia|etiopici]], fossero stati i primi a praticare la [[circoncisione]], un costume che - egli dichiarava - gli stessi colchici ereditarono dai resti dell'esercito del [[faraone]] [[Netjerkheperu|Senusret III]] ([[XIX secolo a.C.|1878-1841 a.C.]]). Erodoto dunque li considera egiziani. [[Apollonio di Rodi]] afferma che gli egiziani della colchide conservassero come cimeli un certo numero di tavolette in legno che raffiguravano mari e strade maestre con molta accuratezza. Sebbene la teoria 'egiziana' riguardo all'origine non fosse stata adottata in modo unanime dagli antichi, essa è stata difesa – ma non con pieno successo - da alcuni scrittori moderni {{Senza fonte}}. All'inizio del [[XX secolo]] esisteva una piccola popolazione di [[Negroide|razza negra]] nella regione, talché è possibile pensare che ci fosse stata una componente negra (che precede il [[commercio di schiavi]] arabo) nella regione del Mar Nero, le cui origini potrebbero essere plausibilmente fatte risalire a un'antica spedizione nella regione dei negri d'Africa. Tuttavia, in assenza di ogni prova archeologica conclusiva, questa asserzione resta puramente speculativa.<ref>{{En}}[http://plato-dialogues.org/tools/loc/colchis.htm]</ref>
 
Molte teorie moderne ipotizzano che gli antenati dei [[Laz (popolo)|laz]]-[[Samegrelo|mingreliani]] fossero nell'antichità la dominante etnica e la presenza culturale nella regione, e perciò giocassero un ruolo significativo nell'etnogenesi dei [[georgiani]] moderni.<ref>{{En}} Micro-imperi: un dizionario storico degli stati recentemente indipendenti, James Minahan, p. 116; {{En}} Cyril Toumanoff, ''Studi riguardanti la storia caucasica cristiana'', p. 80.</ref>
 
===Kolkha===
<!-- Unsourced image removed: [[File:Colchis-coins.jpg|thumb|Colchian [[coin]]s.|{{deletable image-caption|1=Sunday, 29 June 2008}}]] -->
Nel [[XIII secolo a.C.]] venne a formarsi il Regno di Colchide come risultato del costante consolidamento delle tribù che abitavano la regione. Questa potenza, celebrata nella [[mitologia greca]] come la destinazione degli [[Argonauti]], la patria di Medea e il regno speciale della stregoneria, era noto agli [[Urartu|urartei]] come Kolkha. Essendo i popoli limitrofi in uno stato permanente di guerra, i colchici vennero ad assorbire parte del popolo dei [[Diauehi]] verso il 750 a.C. ca., ma perdendo molte province (inclusa la “città reale” di Ildemusa) a favore di [[Sarduris II di Urartu]], in seguito alle guerre del 750-748 e 744-742 a.C. Invasa da [[sciti]] e [[cimmeri]] pressappoco tra 730 e il 720 a.C., il regno si disintegrò in vari staterelli. Verso la metà del [[VI secolo a.C.]] questi caddero sotto il dominio [[impero achemenide|achemenide]]. Le tribù che abitavano nella Colchide meridionale ([[Tabal|tibareni]], [[mossineci]], [[macroni]], [[meskheti|moschi]] e [[marri]]) vennero incorporate nella 19ª [[satrapia]] dell'[[impero persiano]], mentre le tribù settentrionali si sottomisero “volontariamente” con l'obbligo di mandare alla corte persiana 100 fanciulli e 100 fanciulle ogni 5 anni. L'influenza esercitata sulla Colchide dal vasto impero achemenide, con il suo prospero commercio e i vasti legami economici e commerciali con altre regioni, accelerarono il suo sviluppo socioeconomico. Successivamente il popolo della Colchide sembra avere sovvertito l'autorità [[impero persiano|persiana]] formando uno stato indipendente {{Senza fonte}}. Secondo Ronald Suny: Questo stato georgiano occidentale era federato a quello di Kartli-Iberia, e i suoi re governavano attraverso ''skeptukhi'' (governatori reali) i quali ricevevano ''consulenti'' dal re.<ref>La formazione del popolo georgiano: 2ª, Ronald Grigor Suny, p 13</ref>
 
===Colonizzazione greca===
[[File: Vani Archaeological Site and Museum, Colchis, Georgia.jpg |thumb|Statuetta della dea [[Nike (mitologia)|Nike]] trovata a [[Vani (Georgia)|Vani]], Georgia.]]
Il progresso economico e le favorevoli condizioni geografiche e naturali della regione attrassero i [[Mileto (Asia Minore)|greci milesi]] che colonizzarono la costa colchica stabilendo qui i loro ''uffici'' commerciali (a [[Poti|Fasi]], [[Gyenos]] e [[Sukhumi]]) nel VI-V secolo a.C. Secondo un'antica espressione proverbiale greca della società di allora, il tragitto per giungere nella regione colchica era considerato "il viaggio più lungo", il luogo più orientale mai conosciuto al mondo, laddove sorgeva il sole. Essa era situata proprio fuori dai territori conquistati da [[Alessandro Magno]]. [[Poti|Fasi]] e [[Sukhumi]] furono delle splendide città greche dominate da oligarchie mercantili, che talvolta venivano ''importunate'' dai colchici dell'entroterra, prima di essere apparentemente assimilati totalmente. Dopo la caduta dell'impero persiano, una parte significativa della Colchide, localmente nota come [[Egrisi]], venne annessa al [[Iberia (Caucaso)|Regno di Iberia]] ([[Kartli]]) creato nel 302 a.C. ca. Tuttavia, ben presto la Colchide si rese indipendente ma si frantumò in tanti piccoli principati governati dagli sceptuchi<ref>{{En}}[http://bible-history.com/latin/latin_s.html ''sceptuchi'']</ref>. Essi conservarono un grado di indipendenza fino a che non vennero conquistati (circa 101 a.C.) da [[Mitridate VI del Ponto]].
 
===Sotto il Ponto===
<!-- Image with unknown copyright status removed: [[File:Colchis-statuette.jpg|100px|thumb|Golden statuette found at Gonio, [[Adjara]].]] -->
[[Mitridate VI]] soffocò una rivolta nella regione nell'83 a.C. dando il governo della Colchide nelle mani di suo figlio Mitridate Cresto, il quale venne presto giustiziato essendo stato sospettato di complotto contro suo padre. Durante la [[terza guerra mitridatica]], Mitridate VI mise al trono della Colchide un altro suo figlio [[Macare]], che mantenne il suo potere, ma per un breve periodo. Con la sconfitta di [[Mitridate VI del Ponto]] nel 65 a.C., la Colchide venne occupata da [[Pompeo]], facendo prigioniero uno dei capi locali (sceptuchi) Oltace, e insediandovi Aristarco come ''[[Dinastia|dinasta]]'' (65-47 a.C.). Dopo il declino e la morte di Pompeo, [[Farnace II del Ponto|Farnace II]], figlio di [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate]], si avvantaggiò del fatto che [[Giulio Cesare]] si trovasse impegnato in [[Antico Egitto|Egitto]], e perciò occupò la Colchide, l'[[Armenia]] e parte della [[Cappadocia]], sconfiggendo successivamente [[Gneo Domizio Calvino]], mandato da Cesare contro di lui. Il suo trionfo fu, comunque, di breve durata. Sotto [[Polemone I del Ponto|Polemone I]], figlio e successore di [[Farnace II del Ponto|Farnace II]], la Colchide faceva parte del [[Ponto]] e il [[Regno del Bosforo Cimmerio|Regno del Bosforo]]. Dopo la morte di Polemone (dopo il 2 a.C.), la sua seconda moglie [[Pitodorida del Ponto|Pitodorida]] mantenne il possesso della Colchide insieme al Ponto stesso, sebbene il Regno del Bosforo le venisse strappato. Suo figlio e successore [[Polemone II del Ponto]] fu indotto dall'imperatore [[Nerone]] ad abdicare, e quindi sia il Ponto che la Colchide vennero ad essere incorporati nella provincia di [[Galazia]] (63 d.C.) e più tardi in quella di [[Cappadocia]] (81 d.C.).
 
===Sotto il governo romano===
NonostanteLa ilColchide, fattopertanto, chevenne tutteinizialmente leincorporata maggiorinella fortezzeprovincia lungodi zona[[Galazia]] costierae fosseroprima statedi occupateessere daitrasferita romani,nell'81 sotto il lorocontrollo governodella fuprovincia alquantodi vago[[Cappadocia]]. Nel 69Tuttavia, il popolocontrollo deldiretto Pontoromano eera dellasaldo Colchidesoltanto sottolungo [[Anicetola (Ponto)|Aniceto]]costa, scatenòmentre unasull'entroterra grandemontano rivoltal'influenza controimperiale iera [[imperodecisamente romano|romani]]più chelasca. risultòNel però69 infruttuosa.Aniceto, Icercando bassopianiil esupporto laanche zonadelle costierapopolazioni subivanolocali frequentementefuori invasionidai delleconfini ferociimperiali, tribùscatenò montanareuna dellerivolta qualiantiromana, leche piùperò potentifu eranorepressa quellee deigli [[Svaneti|soani]]alleati eddi Aniceto dovettero pagare un tributo a [[eniochiRoma]]. Pagandoper unmantenere omaggiouna nominaleparziale aindipendenza. Oltre alle [[RomaPaganesimo|pratiche religiose locali]], essinel crearonocorso ildei lorosi proprierano regnidiffusi godendonella diregione una[[Religione significativaellenistica|culti indipendenzaellenistici]] e [[Mitraismo|mitraici]]. Il [[Cristianesimo]], invece, iniziò a diffondersi all'inizio del [[I secolo.]] Ie resocontiin tradizionalibase raccontanodiverse l'eventotradizioni conagiografiche [[Sant'Andrea]],la SanColchide [[Simonefu loevangelizzata Zelota]]da e Sanun [[Matataapostolo]]. Tuttavia, le credenze religiose ([[ellenismoSant'Andrea|ellenisticheAndrea]], [[paganismo|paganeSimone lo Zelota]] locali eo [[MitraismoSan Mattia|mitraicheMattia]]). siNel sarebberoI diffusesecolo finoi albassopiani IVe secolo.la Nelzona decenniocostiera compresosubirono frafrequentemente ilincursioni 130da eparte ildelle 140,feroci itribù regnimontanare dei [[macheloni]]dell'entroterra, [[eniochi]],mentre [[egrisi]],nel [[apsilia]],decennio [[Regnocompreso difra Abcasia|abasgia]]il 130 e [[sanigia]]il avevano140 occupatola ilColchide distrettofu invasa da sud agruppi nordscitici. I [[goti]], che dimoravano in [[Penisola di Crimea|Crimea]], saccheggiarono la Colchide nel 253, ma vennero comunque respinti con l'aiuto della guarnigione romana di [[Pitsunda]]. DalTra il III- e il IV secolo, la maggior parte dei regni e principati venne ad essere soggiogato dai re lazici, dopodiché la regione cominciò ad essere generalmente riferita come [[Lazica]] ([[Egrisi]] o [[Tao-Klarjeti]]).
 
==Regnanti==
<!-- Unsourced image removed: [[File:Ake of Colchis strater.JPG|thumb|Stater issued by King Akes, 4th secolo a.C..]] -->
Poco si conosce dei regnanti della Colchide;
* [[Eete]], il celebre potente re della Colchide raccontato nelle leggende greche. Alcuni storici hanno avanzato l'ipotesi che fosse stato veramente un personaggio storico, sebbene non vi sia nessuna prova al riguardo.
* Kuji, un<!-- presiding//--> principe (eristavi) di [[Egrisi]] sotto l'autorità di [[Pharnavaz I di Iberia|Farnavaz I di Iberia]] (''ca'' 302-237 a.C.) (secondo gli annali georgiani medievali).
* Aristarco (65-47 a.C.), un dinasta sotto l'autorità di [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]]
* Akes (''Basileus Aku'') (fine del [[IV secolo a.C.]]), re della Colchide; il suo nome è stato trovato su una moneta da lui fatta coniare.
* Saulaces, "re" nel [[II secolo a.C.]] (secondo alcune fonti antiche)
* Mitridate Cresto (morto nell'83 a.C.), sotto l'autorità del [[Ponto]].
* [[Macare]] (morto nel 65 a.C.), sotto l'autorità del [[Ponto]].
:''N.B. - Durante il suo regno, i capi locali, gli scettuchi, continuarono ad esercitare un qualche potere. Uno di loro, Oltace, viene menzionato da fonti romane come prigioniero di [[Pompeo]] nel 65 a.C.''
 
==La ColchideSovrani nelladella mitologiaColchide greca==
Poco si conosce dei regnanti della Colchide e soprattutto i più antichi non compaiono in fonti coeve, ma alcuni storici hanno avanzato l'ipotesi [[Evemerismo|evemerista]] che possano essere stati un personaggi storici, sebbene non vi sia nessuna prova al riguardo.
Secondo la mitologia greca, la Colchide era una terra favolosamente ricca, situata alla periferia misteriosa del mondo eroico. Qui, nel boschetto sacro al dio della guerra [[Ares]], il re [[Eete]] teneva appeso il [[vello d'oro]] fino a quando [[Giasone (mitologia)|Giasone]] e gli [[Argonauti]] non giunsero nel suo regno con l'intenzione di impadronirsene. Ad aiutare Giasone nella conquista del vello d'oro fu [[Medea]], figlia di Eeta e dunque principessa della Colchide, protagonista anche di una [[tragedia greca|tragedia]] di [[Euripide]] dal titolo, appunto, di [[Medea (Euripide)|Medea]]. La Colchide era anche la terra dove il personaggio mitologico [[Prometeo]] fu punito, per avere rivelato all'umanità il segreto del fuoco; fu incatenato quindi a una montagna, mentre un'aquila veniva a mangiargli ogni giorno il fegato. Anche le [[Amazzoni]] si diceva fossero di origine [[sciti|scita]] della Colchide. Secondo la mitologia greca i principali personaggi della Colchide, oltre a [[Eete]], furono [[Idia]], [[Pasifae]], [[Circe]], [[Medea]], [[Calciope (figlia di Eete)|Calciope]] e [[Apsirto|Absirto]].
{| class="wikitable"
!Nome
!Regno
!Note
|-
! colspan="3" |Sovrani semileggendari
|-
|[[Eete]]
|—
|Re della Colchide nella [[mitologia greca]].
|-
! colspan="3" |Governanti colchici
|-
|Akes
|[[IV secolo a.C.]]
|''Basileus'' il cui nome su una moneta.
|-
|Kuji
|325 a.C.–280 a.C.
|Nelle ''[[Cronache georgiane]]'' viene descritto come «eristavi di Egrisi» durante il regno di [[Farnabazo I d'Iberia]].
|-
|Saulaces
|[[II secolo a.C.]]
|Nella ''[[Naturalis Historia]]'' viene indicato come re della Colchide e discendente di Eete.
|-
! colspan="3" |Epoca mitridatica
|-
|[[Mitridate VI del Ponto|Mitridate VI]]
|120 a.C. - 63 a.C.
|[[Re del Ponto]].
|-
|Mitridate Cresto
|[[Floruit|fl]]. 83 a.C.
|Governatore della regione per conto del padre Mitridate VI.
|-
|[[Macare]]
|fl. 65 a.C.
|Governatore della regione per conto del padre Mitridate VI. Sconfitto da [[Pompeo]], che prese in ostaggio Oltace, uno dei suoi ''skeptukhoi''.
|-
|Aristarco
|65 a.C. - 47 a.C.
|''Dinasta'' posto a capo della regione da Pompeo.
|-
|[[Farnace II del Ponto|Farnace II]]
|63 a.C. - 47 a.C.
|Re del Ponto e figlio di Mitridate VI.
|-
|[[Dario del Ponto|Dario]]
|47 a.C. - 37 a.C.
|Re del Ponto e figlio di Mitridate VI. Dal 47 a.C. al 39 a.C. il regno fu occupato dalla [[Repubblica romana]].
|-
|[[Polemone I del Ponto|Polemone I]]
|37 a.C. - 8 a.C.
|Re del Ponto e cognato di Dario.
|-
|[[Pitodorida del Ponto|Pitodorida]]
|8 a.C. - 38
|Regina del Ponto e moglie di Polemone I.
|-
|[[Polemone II del Ponto|Polemone II]]
|38 - 64
|Re del Ponto e figlio di Polemone I e Pitodorida.
|}
 
==Note==
Riga 125 ⟶ 118:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=David Braund|titolo=Georgia in Antiquity: A History of Colchis and Transcaucasian Iberia, 550 BC–AD 562|url=https://archive.org/details/georgiainantiqui0000brau|città=Oxford|editore=Clarendon Press|anno=1994|lingua=en|isbn=0-19-814473-3}}
* {{fr}} Gocha R. Tsetskhladze. ''Pichvnari eand dintorniIts Environs, VI-IV6th secoloc d.C.''BC–4th c A''Annali. LetterariIn dell"Annales Littéraires de l'UniversitàUniversité dellade Franche-Comté''", 659, Editeurs: M. Clavel-Lévêque, E. Geny, P. Lévêque. Paris: Presses Universitaires Franc-Comtoises, 1999. ISBN 2-913322-42-5
* {{en}} Otar Lordkipanidze. ''FasiPhasis: ilThe fiumeRiver eand laCity cittàof della Colchide.Colchis''. ''Geographica Historica 15'',. Franz Steiner, 2000. ISBN 3-515-07271-3
* {{en}} Alexander Melamid. ''ColchideColchis oggi. (Turchia nord-orientale)Today'':. un articolo da: ''"The Geographical Review". Ed.'' American Geographical Society, 1993. ISBN B000925IWE
* {{lingue|en|ru}} Akaki Urushadze. ''LaThe regioneCountry dellaof Mediathe incantatriceEnchantress Media'', Tbilisi, 1984
 
==Voci correlate==
Riga 138 ⟶ 131:
* [[Abcasia]]
* [[Eete]]
* [[Eea (isola)]]
* [[Colchicum]]
 
Riga 146 ⟶ 139:
==Collegamenti esterni==
 
* {{cita web|url=http://www.asia.si.edu/exhibitions/online/Gold/default.html|titolo=Sepolture d'oro, prove archeologiche|lingua=En|accesso=11 settembre 2009|dataarchivio=6 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171006064435/http://www.asia.si.edu/exhibitions/online/Gold/default.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.kolkhoba.org/lazuri.htm|titolo=Kolkhoba: Lingua laz|lingua=En}}
* {{cita web|url=http://www.lazebura.net/english/|titolo=Storia dei Laz-Mingreliani|lingua=En|accesso=11 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720083312/http://www.lazebura.net/english/|urlmorto=sì}}