Piretroidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{S|esteri}}
I '''piretroidi''' sono una classe di [[insetticida|insetticidi]] e [[acaricida|acaricidi]] di sintesi. Sono gli analoghi sintetici delle [[
Il primo piretroide,
Il meccanismo di azione è riconducibile ad alterazioni della trasmissione nervosa dell'insetto e l'azione avviene per contatto o ingestione. In ambito agricolo sono insetticidi esclusivamente "di copertura", cioè non in grado di penetrare nelle piante per difenderle in modo sistemico dagli attacchi degli insetti.
I piretroidi sono
== Effetti sull'uomo ==
Riga 21:
* [[Transflutrina]]
* [[Pralletrina]]
* [[Tetrametrina]]
== Vantaggi ==
* Bassa tossicità per i [[
* Possibilità di usare [[piperonil butossido]] come [[sinergizzante]], che ne migliora sia la persistenza (proteggendolo dalla [[foto-degradazione|degradazione operata dalla luce solare]]) sia il potere insetticida (ne aumenta la capacità di penetrazione nell'insetto).
* Tossicità nei confronti sia delle [[larva|larve]] sia degli adulti.
== Svantaggi ==
* Insetticidi totali, non selettivi.
* Tossicità per i gatti.
* Persistenza.
* Non ammessi in [[agricoltura biologica]] (nella quale sono ammesse le [[piretro|piretrine]]).
== Voci correlate ==
* [[Alletrine]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Insetticidi}}
|