Massimo Ranieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 151.43.215.90 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.83.10.31 Etichetta: Rollback |
||
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album omonimo|Massimo Ranieri (album)|}}
{{Artista musicale
|nome = Massimo Ranieri
Riga 5 ⟶ 6:
|genere = Pop
|genere2 = Canzone napoletana
|genere3 = Musica leggera
|anno inizio attività = 1964
|anno fine attività = in attività
Riga 31 ⟶ 33:
|Attività = cantante
|Attività2 = attore
|Nazionalità = italiano
|Didascalia2 = {{Premio|sanremo|1988|Categoria Campioni|}} <br /> {{Premio|sanremo|2022| Premio della Critica|}}
}}
== Biografia ==
Giovanni Calone nasce il 3 maggio 1951 a Napoli, quinto degli otto figli di Giuseppina Amabile (deceduta a 92 anni nel gennaio 2017) e Umberto Calone, e cresce nel [[Pallonetto di Santa Lucia]], zona popolare dell'elegante quartiere partenopeo di [[San Ferdinando (Napoli)|San Ferdinando]], vivendo in un piccolo appartamento al quinto piano di un vecchio stabile, e fin da piccolo svolge vari lavori (garzone di panettiere, fattorino, ragazzo di bottega, commesso, barista e intrattenitore nelle cerimonie). Si racconta che da bambino "Gianni", come tutti lo chiamavano, fu invitato a cantare per i turisti e, non essendo d'accordo, per convincerlo, fu portato su uno scoglio; non sapendo nuotare, si arrese e cantò, ottenendo il consenso del pubblico presente. A tale proposito, racconta: ''"La mia voce piaceva e ben presto finii a cantare in un bar in cui mi esibivo per i clienti"''<ref>{{Cita web|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cultura-e-tempo-libero/17_gennaio_23/lutto-massimo-ranieri-addio-madre-giuseppina-7abca45e-e179-11e6-b3d3-cd3faf34d4d9.shtml|titolo=Lutto per Massimo Ranieri. Addio alla madre Giuseppina|sito=napoli.corriere.it|accesso=28 agosto 2024}}</ref>.
===
[[File:Massimo Ranieri.jpg|miniatura|Un giovane Massimo Ranieri]]
Proprio in un bar, nel 1964, viene notato da Gianni Aterrano, il quale comprende da subito le grandi potenzialità canore del ragazzo. A tale riguardo, Ranieri racconta: "Un discografico mi notò, mi propose di incidere un disco e mi offrì un anticipo di 300 mila lire. Nessuno in famiglia aveva mai visto una cifra simile".<ref>{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = Sorprese VIP|pubblicazione = [[Oggi (periodico)|Oggi]]|giorno = 5|mese=giugno|anno = 2013|pp=
Tali successi gli consentono di aiutare sua sorella a sposarsi e metter su famiglia. Il 1966 è l'anno della svolta: il pianista [[Enrico Polito]] gli propone un contratto discografico con la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], grazie al quale esordisce a 15 anni con il nome d'arte Ranieri (scelto in quanto assimilabile al principe Ranieri di Monaco della cui moglie, Grace Kelly, Massimo era fan) a cui viene aggiunto in seguito Massimo. Lo stesso anno partecipa alla trasmissione televisiva ''Canzonissima'', che in quell'edizione ha il titolo di ''[[Scala reale]]'', ed ottiene un buon successo con una versione del classico ''L'amore è una cosa meravigliosa''. Nel 1967 Massimo Ranieri vince il [[Cantagiro 1967|Cantagiro]] nel girone B dedicato alle giovani promesse con ''[[Pietà per chi ti ama]]''.
Riga 52 ⟶ 51:
Nel 1969 Ranieri si ripresenta a [[Festival di Sanremo 1969|Sanremo]] con ''Quando l'amore diventa poesia'' in coppia con [[Orietta Berti]] e di nuovo al [[Cantagiro 1969|Cantagiro]] con ''[[Rose rosse/Piangi piangi ragazzo|Rose rosse]]'', canzone che viene pubblicata dalla [[CGD (casa discografica)|CGD]] come lato B di ''Il mio amore resta sempre Teresa'' e che rimane per tredici settimane in classifica, giungendo al secondo posto fra i dischi più venduti del 1969. Della canzone viene fatta una versione in lingua spagnola che raggiunge la [[Spagna]], l'[[America del Sud]], ed anche il [[Giappone]]. Nell'edizione di [[Canzonissima 1969]] Massimo Ranieri partecipa con ''Rose rosse''<nowiki>, '</nowiki>''O sole mio'' e si classifica al terzo posto con ''[[Se bruciasse la città/Rita|Se bruciasse la città]]''. In quel periodo ha inizio il suo sodalizio artistico col compositore napoletano [[Totò Savio]]. A gennaio del 1970 esce il suo primo album ''[[Massimo Ranieri (album)|Massimo Ranieri]]''.
[[File:Metello.png|upright=1.4|miniatura|Massimo Ranieri (al centro) in una scena del film ''[[Metello (film)|Metello]]'' (1970)]]
Nel 1970 partecipa alla [[Mostra internazionale di musica leggera 1970|Mostra Internazionale di Musica Leggera]] di [[Venezia]] con ''Sogno d'amore'', al [[Cantagiro 1970|Cantagiro]] con ''Le braccia dell'amore'' ed a [[Canzonissima 1970|Canzonissima]] con ''Sogno d'amore'', ''Aranjuez Mon Amour'' e ''Vent'anni'', con cui si classifica al primo posto e che diventa (con l'aggiunta dei puntini di sospensione) il titolo del suo nuovo album. Il brano raggiunge anche il primo posto nella classifica dei 45 giri per otto settimane.
Riga 68 ⟶ 67:
È protagonista del telefilm ''[[Una città in fondo alla strada]]'', per la regia di [[Mauro Severino]], con [[Marisa Merlini]] e [[Scilla Gabel]]. Nel 1976 incide l'album ''[[Meditazione (album)|Meditazione]]'', con gli arrangiamenti di [[Eumir Deodato]], che contiene brani del repertorio classico. Realizza al Teatro Valle di Roma per la regia di Mauro Bolognini, da una poesia di [[Raffaele Viviani]], ''[[Macchie 'e culore]]'', da cui viene tratto un disco dal vivo e uno spettacolo televisivo. Nel 1977 realizza la prosa ''Il Valzer dei cani'' di L. N. Andreev, per la regia di [[Giuseppe Patroni Griffi]], con [[Romolo Valli]]. Nel 1978 registra l'album dedicato all{{'}}''[[Odissea]]'', ''[[La faccia del mare]]'' (arrangiamenti di [[Victor Bach]]). Nel 1979 è la volta del film ''[[La patata bollente]]'', diretto da [[Steno]], con [[Renato Pozzetto]] ed [[Edwige Fenech]]. Ne ''La dodicesima notte... o quel che volete'' di [[William Shakespeare]] è con [[Monica Guerritore]], per la regia di [[Giorgio De Lullo]].
[[File:Il carabiniere - Massimo Ranieri.jpg|thumb|Massimo Ranieri nel film ''[[Il carabiniere (film 1981)|Il carabiniere]]'' (1981)]]
Nel 1980 incontra il "Grande Maestro" [[Giorgio Strehler]], incontro al quale seguirà una tournée europea con lo spettacolo ''L'anima buona di Sezuan'' di [[Bertolt Brecht]], per la regia di Strehler, con [[Andrea Jonasson]] e [[Renato De Carmine]]. Nel 1981 incide un'altra antologia di classici napoletani ''Passa lu tempo e lo munno s'avota''. Nel 1982 interpreta per la regia di [[Gianfranco Mingozzi]] il film in due puntate ''[[La vela incantata]]'', con [[Monica Guerritore]]. Nel 1983 esordisce come funambolo e giocoliere nel musical ''Barnum'', scritto da Mark Bramble per la regia di Buddy Schwab ed [[Ennio Coltorti]], con musiche di [[Cy Coleman]] e i testi italiani delle canzoni di [[Carla Vistarini]], al fianco di [[Ottavia Piccolo]], con cui ebbe in passato anche una breve relazione sentimentale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giuseppe Resta|numero=48|pp=32-34|pubblicazione=Ciao 2001|data=24 dicembre 1969}}</ref>
Riga 82 ⟶ 81:
Nel 1989 incide l'album ''[[Un giorno bellissimo (Massimo Ranieri)|Un giorno bellissimo]]'' dove interpreta la canzone omonima, sigla di ''Fantastico'', che lo vede in veste di conduttore. Da quest'anno fino al 1991 dà vita alla miniserie TV ''[[Il ricatto (miniserie televisiva)|Il ricatto]]'' (1 e [[Il ricatto 2|2]]).
Nel 1992 partecipa di nuovo al [[Festival di Sanremo 1992|Festival di Sanremo]], classificandosi al quinto posto con il brano ''
[[File:Massimo Ranieri Concert 2009 Taormina-Sicilia-Italy 4.jpg|miniatura|upright=1.4|Massimo Ranieri a [[Taormina]] nel 2009]]
Nel 2001 esce ''[[Oggi o dimane]]'', nel 2003 ''[[Nun è acqua]]'' (riproposte nel 2004 nel doppio CD Ranieri canta Napoli) e nel 2005 ''[[Accussì grande]]'', una trilogia dei grandi classici napoletani che lo consacreranno definitivamente nella storia della canzone italiana. Il 16 ottobre 2002 Massimo Ranieri è stato nominato Ambasciatore di buona volontà dell'[[Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura]] delle Nazioni Unite (FAO).<ref>{{cita web|url=http://www.fao.org/getinvolved/ambassadors/ambassadors/ambassadors-massimoranieri/it/|titolo=FAO|accesso=8 gennaio 2010|dataarchivio=2 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102165045/http://www.fao.org/getinvolved/ambassadors/ambassadors/ambassadors-massimoranieri/it/|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 95 ⟶ 94:
Nel 2008 è regista del [[remake]] teatrale del film ''[[Poveri ma belli]]'', prodotto dal Teatro Sistina e Titanus, con [[Bianca Guaccero]], [[Michele Carfora]], Antonello Angiolillo, [[Emy Bergamo]], [[Francesca Colapietro]], Maurizio Semeraro, Rhuna Barduagni, Daniele Arceri, Roberto D'Urso, Nello Torlo, Davide Marrone, Matteo Pastore, Samuele Cavallo, Daniela Rapisarda, Azzurra Tassa, Eliana Tumminelli, Mara Mazzei, con le coreografie di [[Franco Miseria]] e con le musiche di Gianni Togni. Nel novembre 2009 riceve il premio Vittorio De Sica per il teatro. A febbraio 2009 torna dopo dodici anni al Festival di Sanremo per il duetto con la cantante napoletana [[Barbara Gilbo]], partecipante nella sezione Proposte con il brano ''Che ne sai di me'' di [[Giancarlo Bigazzi]] e Sirio Martelli.
Nel 2010 ritorna in una sala di registrazione, incidendo due brani (scritti da Carlo Mazzoni) inseriti nel doppio CD con DVD ''Massimo Ranieri LIVE Dallo stadio Olimpico di Roma'': ''Tutte le mie leggerezze'' e ''Ho bisogno di te''. Il 17 agosto 2010 riceve a [[Lamezia Terme]] il "Riccio d'argento" di Fatti di Musica 2010, 24ª edizione della rassegna del Miglior Live Italiano diretta da Ruggero Pegna per il "miglior live d'autore dell'anno": ''[[Canto perché non so nuotare...da 40 anni]]'' per aver superato un milione di spettatori in 500 repliche. Su iniziativa del direttore di [[Rai 1]] Mauro Mazza, viene incaricato di dirigere e interpretare per la prima rete quattro commedie di [[Eduardo De Filippo]]. La prima, ''[[Filumena Marturano]]'', va in onda il 30 novembre 2010; a essa sono seguite ''[[Napoli milionaria!]]'' (4 maggio 2011), ''[[Questi fantasmi!]]'' (16 novembre 2011) e ''[[Sabato, domenica e lunedì]]'' (1º maggio 2012).
Riga 106 ⟶ 105:
Il 9 maggio 2015 è ospite al programma di [[Canale 5]] ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'', condotto da [[Maria De Filippi]]. La terza edizione del varietà di Rai 1 va in onda dal 16 gennaio 2016 per quattro appuntamenti sempre al sabato sera. Nell'ottobre del 2015 pubblica l'album ''Malìa'' – ''Napoli 1950-1960,'' prodotto da [[Mauro Pagani]] nel quale interpreta dodici classici della canzone partenopea accompagnato da [[Enrico Rava]] e [[Stefano Di Battista|Stefano di Battista.]] Nel corso del 2015, quarant'anni dopo l'uccisione di [[Pier Paolo Pasolini]], Ranieri interpreta quest'ultimo come protagonista del film di [[David Grieco]] ''[[La macchinazione]]'': già in passato aveva ricevuto la stessa proposta per via soprattutto della somiglianza fisica con lo scrittore, il quale conoscendolo di persona ne era rimasto impressionato.
Il film, sugli ultimi giorni di vita di Pasolini e sul delitto secondo le più recenti inchieste, è uscito il 24 marzo 2016. Nel dicembre del 2016 esce ''Malìa, parte seconda,'' accompagnato dal medesimo staff del precedente capitolo.<ref>{{Cita web|url=https://my-way-online.blogspot.it/2016/12/malia-parte-seconda-ranieri.html|titolo=My Way - Il nuovo album di Massimo Ranieri}}
▲==== Anni duemilaventi ====
Il 5 febbraio 2020 Massimo Ranieri ha partecipato come ospite al [[Festival di Sanremo 2020|Festival di Sanremo]], ha duettato con [[Tiziano Ferro]] nel brano ''Perdere l'amore'' e ha cantato il brano inedito ''Mia ragione'', composto da [[Fabio Ilacqua]] e prodotto dal grande cantante, compositore e produttore italo-canadese Gino Vannelli. In un'intervista a Radio Incontro Terni disse che il suo nuovo album doveva uscire a maggio ma a causa del COVID-19 l'uscita dell'album è fissata per il 27 novembre con il titolo ''Qui e adesso''. Il 30 gennaio 2020 esce il film ''[[Odio l'estate]]'', del trio comico [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], a cui prende parte in un [[cameo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/cinema/film-in-uscita/aldo-giovanni-e-giacomo-presentano-il-nuovo-film-odio-lestate/|titolo=Aldo, Giovanni e Giacomo presentano il nuovo film "Odio l’estate"|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=30 gennaio 2020|lingua=it|accesso=2 febbraio 2020}}</ref> Nella colonna sonora del film vengono incluse anche delle sue canzoni. Da giovedì 3 dicembre 2020 ha condotto su [[Rai 3]] per 4 puntate il programma ''[[Qui e adesso]]'' che dà il titolo al nuovo album. L'8 giugno 2021 ad [[Assisi]] conduce ''[[Con il cuore - Nel nome di Francesco]]'', insieme a [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] e [[Renato Zero]]. Il 23 novembre 2021 ha pubblicato il libro ''Tutti i sogni ancora in volo'' ([[Rizzoli]]). Il 25 dicembre è ospite di [[Alberto Angela]] a ''[[Stanotte a...|Stanotte a Napoli]]'' su Rai 1.
Nel 2022 partecipa, dopo 25 anni dall'ultima volta, al [[Festival di Sanremo 2022|Festival di Sanremo]], dove presenta il brano ''[[Lettera di là dal mare]]'', scritto da Fabio Ilacqua e arrangiato da Fabio Ilacqua e [[Mauro Pagani]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/spettacoli/sanremo/massimo-ranieri-1.7296243|titolo=Sanremo 2022, Massimo Ranieri con la canzone "Lettera al di là del mare"|accesso=3 febbraio 2022|data=27 gennaio 2022}}</ref> con cui si classifica ottavo e vince il [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|premio della Critica "Mia Martini"]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/eventi/massimo-ranieri-e-il-vincitore-del-premio-della-critica-mia-martini-a-sanremo-2022/amp/&ved=2ahUKEwiVm9vv9er1AhWZ7rsIHYozCvcQr_oDKAB6BAgDEAE&usg=AOvVaw1OA4KIu8LsRjDBQVLFXOvq|titolo=Massimo Ranieri è il vincitore del Premio della Critica "Mia Martini" a Sanremo 2022|urlmorto=sì}}</ref>. Il 16 marzo 2022, in occasione dei 130 anni del quotidiano Il Mattino, partecipa, con altri artisti napoletani come [[Nino D'Angelo]], [[Gigi D'Alessio]], [[Peppino di Capri]], [[Peppino Gagliardi]], [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]], al video di auguri pubblicato online dal giornale.<ref>[https://www.ilmattino.it/video/glocal/130_anni_mattino_auguri_vip_napoletani-6567872.html I 130 anni del Mattino: gli auguri dei vip napoletani]</ref> Il 6 maggio 2022, durante un concerto al Teatro Diana di Napoli, cade dal palco. Ricoverato all'[[ospedale Antonio Cardarelli]], si è procurato la rottura di 3 [[costola|costole]] e varie [[ecchimosi]]. Ad agosto 2022 torna sul set come protagonista de ''[[La voce che hai dentro]]'', una serie TV targata [[Mediaset]], prodotta da [[Lucky Red]] e diretta da [[Eros Puglielli]], con lui [[Maria Pia Calzone]], [[Michele Rosiello]], [[Nando Paone]], [[Gianfranco Gallo]], Erasmo Genzini e Giulia D'Aloia; la serie TV sarà trasmessa su Canale 5 in otto puntate dal 14 settembre al 6 ottobre 2023.<ref>{{cita web|lingua=|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2022/08/29/al-via-riprese-la-voce-che-hai-dentro-con-massimo-ranieri_4adace8b-3f48-4128-a70c-2bdbb89f0210.html|titolo=Al via riprese ''La voce che hai dentro'' con Massimo Ranieri|accesso=19 ottobre 2022}}</ref>
Il 18 novembre 2022 torna dopo 27 anni con un nuovo album d'inediti dal titolo [[Tutti i sogni ancora in volo (album)|Tutti i sogni ancora in volo]] e in realtà il 19 maggio 2018, durante la partecipazione come ospite ad ''Amici'', annunciò che dopo ben 24 anni è salito in sala di registrazione per lavorare e registrare un nuovo album di inediti con la produzione di Mauro Pagani<ref>[https://www.musicaccia.com/news/massimo-ranieri-nuovo-album// Massimo Ranieri e la rivelazione ad Amici 17: "dopo 24 anni esce un album di inediti"]</ref> e [[Gino Vannelli]]. Tra gli autori del nuovo album ci sono [[Pino Donaggio]], [[Ivano Fossati]], [[Bruno Lauzi]] con [[Franco Fasano]],i fratelli Carlo e Niccolò Verrienti, Fabio Ilacqua, Pacifico e [[Gianni Togni]]. L'ultimo album inedito in studio si chiamava [[Ranieri (album)|''Ranieri'']], il quale risale al [[Festival di Sanremo 1995]] quando presentò il brano ''La vestaglia'' che arrivò al 15º posto.
L'8 febbraio 2023 si esibisce come ospite al [[Festival di Sanremo 2023]], insieme ad [[Al Bano]] e [[Gianni Morandi]] con i migliori brani del loro repertorio, mentre la sera successiva, dopo aver cantato ''Lasciami dove ti pare'', insieme a [[Rocío Muñoz Morales]] presenta il suo nuovo programma ''[[Tutti i sogni ancora in volo]]'', andato in onda il venerdì sera in prima serata su [[Rai 1]], il 26 maggio e il 2 giugno dello stesso anno.
Nel 2025 partecipa nuovamente al [[Festival di Sanremo 2025|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Tra le mani un cuore]]''.
== Impegno politico ==
Riga 122 ⟶ 123:
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Massimo Ranieri}}
* 1970 – ''[[Massimo Ranieri (album)|Massimo Ranieri]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], FGS 5061)
* 1970 – ''[[Vent'anni...]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], FGS 5079)
Riga 135 ⟶ 134:
* 1988 – ''[[Perdere l'amore (album)|Perdere l'amore]]'' ([[WEA Italiana]], 24 2312-1)
* 1989 – ''[[Un giorno bellissimo (Massimo Ranieri)|Un giorno bellissimo]]'' ([[WEA Italiana]], 22924 64222-1)
* 1992 – ''[[Ti penso (album Massimo Ranieri)|Ti penso]]'' ([[WEA Italiana]], 9031 77097-1)
* 1995 – ''[[Ranieri (album)|Ranieri]]'' ([[RTI Music]], 1084-4)
* 2022 – ''[[Tutti i sogni ancora in volo (album)|Tutti i sogni ancora in volo]]''
== Filmografia ==
Riga 175 ⟶ 174:
* ''[[Riccardo va all'inferno]]'', regia di [[Roberta Torre]] (2017)
* ''[[Odio l'estate]]'', regia di [[Massimo Venier]] (2020) – cameo
* ''[[Mancino naturale]]'', regia di Salvatore Allocca (
* ''[[L'uomo che disegnò Dio]]'', regia di [[Franco Nero]] (2022)
=== Televisione ===
* ''[[Tre donne (miniserie televisiva)#La sciantosa|Tre donne - La sciantosa]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] – film TV (1971)
* ''[[Una città in fondo alla strada]]'', regia di [[Mauro Severino]] – miniserie TV
* ''[[Dal primo momento che ti ho visto]]'' – programma TV, 5 episodi (1976)
* ''[[Storie della camorra|Storie della Camorra]]'', regia di [[Paolo Gazzara|Paolo Gazzaro]] – miniserie TV
* ''I ragazzi di celluloide'' – miniserie TV
* ''[[La vela incantata]]'' – film TV (1982)
* ''All'ombra della grande quercia'' – miniserie TV
* ''Nata d'amore'' – miniserie TV
* ''I ragazzi di celluloide 2'' – miniserie TV
* ''Atto d'amore'' – film TV (1985)
* ''[[L'ombra nera del Vesuvio]]'', regia di Steno – miniserie TV
* ''Lo scialo''– miniserie TV
* ''[[Il ricatto (miniserie televisiva)|Il ricatto]]'' – miniserie TV
* ''Il prezzo del denaro'' – film TV (1995)
* ''La casa dove abitava Corinne'' – film TV (1996)
* ''[[Angelo nero (miniserie televisiva)|Angelo nero]]'', regia di Roberto Rocco – miniserie TV
* ''[[Ama il tuo nemico]]'', regia di [[Damiano Damiani]] – miniserie TV
* ''Un bacio nel buio'' – film TV (2000)
* ''Io ti salverò'' – film TV (2002)
* ''[[Storia di guerra e d'amicizia]]'', regia di [[Fabrizio Costa]] – miniserie TV
* ''[[Camera Café]]'' – sitcom, 8 episodi (2004-2005)
* ''[[Operazione pilota]]'', regia di [[Umberto Marino]] – miniserie TV
* ''[[Senza via d'uscita - Un amore spezzato]]'', regia di [[Giorgio Serafini]] – miniserie TV
* ''[[Filumena Marturano (film 2010)|Filumena Marturano]]'', regia di [[Franza Di Rosa]] – film TV (2010)
* ''Napoli milionaria'' – film TV (2011)
Riga 250 ⟶ 249:
* ''Sogno e son desto - Oggi è un altro giorno'', regia di Massimo Ranieri (2020)
* ''Tutti i sogni ancora in volo'', regia di Massimo Ranieri (2022-in corso)
== Doppiaggio ==▼
* [[Nathan Lane]] in ''[[Piume di struzzo]]'', ''[[Un topolino sotto sfratto]]''▼
* [[Anthony Andrews]] in ''[[BBC Television Shakespeare#Romeo e Giulietta|Romeo e Giulietta]]''▼
* [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]] ne ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'', ''[[Il gobbo di Notre Dame II]]''▼
* Ministro Bolinar in ''[[Spellbound - L'incantesimo]]''▼
== Programmi televisivi ==
Riga 276 ⟶ 269:
* ''[[Premio Le Maschere del Teatro Italiano|Premio E.T.I. gli Olimpionici del Teatro]]'' (Rai 1, 2009)
* ''[[Sogno e son desto]]'' (Rai 1, 2014, 2016)
* ''[[Sarà Sanremo]]'' (Rai 1, 2016)
* ''[[Qui e adesso]]'' ([[Rai 3]], 2020)
*''[[Tutti i sogni ancora in volo]]'' (Rai 1, 2023)
▲== Doppiaggio ==
▲* [[Nathan Lane]] in ''[[Piume di struzzo]]'', ''[[Un topolino sotto sfratto]]''
▲* [[Anthony Andrews]] in ''[[BBC Television Shakespeare#Romeo e Giulietta|Romeo e Giulietta]]''
▲* [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]] ne ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'', ''[[Il gobbo di Notre Dame II]]''
▲* Ministro Bolinar in ''[[Spellbound - L'incantesimo]]''
== Pubblicità ==
Riga 304 ⟶ 303:
** [[Festival di Sanremo 1997|1997]] – 9º posto con ''Ti parlerò d'amore''
** [[Festival di Sanremo 2022|2022]] – 8º posto con ''[[Lettera di là dal mare]]''
** [[Festival di Sanremo 2025|2025]] – 23º posto con ''[[Tra le mani un cuore]]''
== Riconoscimenti ==
|