Claudio Ranieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.104.145.5 (discussione), riportata alla versione precedente di Erebo.30 Etichetta: Rollback |
m Annullata la modifica di 82.59.213.104 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.52.7.194 Etichetta: Rollback |
||
(47 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1986 - giocatore<br />1º luglio 2025 - allenatore▼
▲|TermineCarriera = 1º luglio 1986 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
Riga 43 ⟶ 42:
|2021-2022|Watford|
|2022-2024|Cagliari|
|2024-2025|Roma|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Claudio
|Cognome = Ranieri |Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], attuale [[Advisory board|senior advisor]] della {{Calcio Roma|N}}
}}
Come calciatore esordisce nella {{Calcio Roma|N}}, ma lega il proprio nome soprattutto al {{Calcio Catanzaro|N}}, di cui, tra il 1976 e il 1982 diventa il giocatore con più presenze in [[Serie A]].
Riga 65 ⟶ 68:
Nel 2007 rientra in Italia, dove allena il {{Calcio Parma|N}}, la {{Calcio Juventus|N}}, la {{Calcio Roma|N}} e l'{{Calcio Inter|N}}, ottenendo un secondo posto con la Roma ed una salvezza in Serie A con il Parma. Dal 2012 al 2014 allena il {{Calcio Monaco|N}}, nel campionato francese, dove vince la [[Ligue 2]] e si piazza poi secondo nella [[Ligue 1]]. Dopo un periodo come allenatore della [[nazionale di calcio della Grecia|nazionale greca]], torna in Inghilterra, al {{Calcio Leicester City|N}}, neopromossa nella massima serie, con cui vince la [[Premier League]] nel 2016. Questo straordinario successo gli vale il premio come [[The Best FIFA Football Awards 2016|allenatore dell'anno da parte della FIFA]], la [[Palma al merito tecnico|Palma d’oro al merito tecnico]], l’onorificenza di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana, oltre all'inserimento nella [[Hall of Fame del calcio italiano|Hall of fame del calcio italiano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/17-01-2017/hall-of-fame-bergomi-falcao-ranieri-paolo-rossi-ecco-leggende-180453415157.shtml|titolo=Hall of fame, da Bergomi a Falcao, da Ranieri a Paolo Rossi: ecco le leggende|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=7 dicembre 2020}}</ref> Dopo il successo con le ''Foxes'' gli vengono affibbiati diversi soprannomi, in particolare ''Sir Claudio'', con cui viene chiamato ancora oggi. In seguito all'esperienza con il Leicester ha allenato {{Calcio Nantes|N}} e {{Calcio Fulham|N}}, per poi fare ritorno in patria alla guida di {{Calcio Roma|N}} e {{Calcio Sampdoria|N}}. Nel 2021 è tornato in [[Inghilterra]], dove ha allenato il {{Calcio Watford|N}}.
Nel 2022 torna in Italia, al Cagliari, riportandolo in Serie A dopo la vittoria dei play-off del [[Serie B 2022-2023|campionato cadetto]] per poi condurlo alla salvezza. Dopo aver raggiunto la salvezza con i sardi al ritorno in massima serie, il 14 novembre 2024 torna per la terza volta alla guida tecnica della {{Calcio Roma|N}}.
Detiene il record di essere l'unico allenatore ad aver disputato (e vinto) i 4 principali [[Derby calcistici in Italia|derby cittadini italiani]], grazie alle sue militanze con [[Derby di Roma|Roma]], [[Derby di Torino|Juventus]], [[Derby di Milano|Inter]] e [[Derby di Genova|Sampdoria]].
Riga 76 ⟶ 79:
[[File:Claudio Ranieri 1973.jpg|thumb|upright|left|Ranieri con la maglia della Roma nel 1973, all'esordio come calciatore professionista]]
Di fede romanista<ref>{{Cita web|autore=Andrea Pugliese|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/10-05-2019/roma-ranieri-qui-perche-tifoso-ma-mio-lavoro-finisce-maggio-3301479164886.shtml|titolo=Roma, Ranieri: "Qui perché tifoso, ma il mio lavoro finisce a maggio"|editore= La Gazzetta dello sport|data=10 maggio 2019|accesso=1 luglio 2025}}</ref>, da calciatore ha vestito le maglie di {{Calcio Roma|N}}, {{Calcio Catanzaro|N}}, {{Calcio Catania|N}} e {{Calcio Palermo|N}}. Cominciò a giocare giovanissimo nell'oratorio di piazza [[San Saba (rione di Roma)|San Saba]] a Roma. Come attaccante a sedici anni fu arruolato nel Dodicesimo Giallorosso. Pochi anni dopo lo notò [[Helenio Herrera]] e fu tesserato per la Roma. A 17 anni l'allenatore della Primavera, Antonio Trebiciani, decise di cambiargli ruolo, trasformandolo in terzino.
Esordì in [[Serie A 1973-1974|Serie A]] il 4 novembre 1973 in {{Calcio Genoa|N}}-Roma (2-1); a lanciarlo fu [[Manlio Scopigno]]. Disputò 6 partite e poi passò al Catanzaro dove si impose come punto fermo della difesa, diventando il giocatore del Catanzaro ad aver disputato più partite in Serie A: 128 tra il 1976 e il 1982.
Riga 176 ⟶ 179:
==== Terza esperienza a Roma ====
Malgrado avesse reso nota la volontà di non voler allenare più nessun club, il 14 novembre 2024 viene ufficializzata la sua terza esperienza da tecnico alla {{Calcio Roma|N}}, con cui sottoscrive un accordo fino al termine della stagione; inoltre, dal 1º luglio 2025, una volta concluso l'incarico di allenatore, assumerà un ruolo di consulente sportivo in seno alla società.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/72288/claudio-ranieri-e-il-nuovo-responsabile-tecnico-dellas-roma|titolo=Claudio Ranieri è il nuovo responsabile tecnico dell'AS Roma|data=14 novembre 2024|accesso=14 novembre 2024}}</ref> Subentra all'esonerato [[Ivan Jurić|Ivan Juric]] con la squadra giallorossa sopra di soli 4 punti alla zona retrocessione e con 13 punti guadagnati in 12 partite. Il 24 novembre al debutto perde contro il {{Calcio Napoli|N}} (1-0),<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/72346/le-parole-di-claudio-ranieri-dopo-napoli-roma|titolo=Le parole di Claudio Ranieri dopo Napoli-Roma|data=24 novembre 2024|accesso=18 gennaio 2025}}</ref> mentre alla prima partita in [[UEFA Europa League 2024-2025|Europa League]] raccoglie all'ultimo secondo un pareggio per 2-2 contro il {{Calcio Tottenham|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/72367/le-parole-di-ranieri-dopo-tottenham-roma|titolo=Le parole di Ranieri dopo Tottenham-Roma|data=28 novembre 2024|accesso=18 gennaio 2025}}</ref> Il 7 dicembre, alla 100ª partita alla guida dei giallorossi in tutte le competizioni,<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/72401/ranieri-fa-100-sulla-panchina-giallorossa-ecco-le-tappe-per-milestone|titolo=Ranieri fa 100 sulla panchina giallorossa: ecco le tappe per milestone|data=6 dicembre 2024|accesso=18 gennaio 2025}}</ref> ottiene la sua prima vittoria per 4-1 in casa contro il {{Calcio Lecce|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/72414/le-parole-di-ranieri-dopo-roma-lecce-4-1|titolo=Le parole di Ranieri dopo Roma-Lecce 4-1|data=7 dicembre 2024|accesso=18 gennaio 2025}}</ref> Il 5 gennaio 2025 vince il suo quinto derby della capitale su cinque giocati, battendo la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] per 2-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/72562/lintervista-a-claudio-ranieri-dopo-roma-lazio-2-0|titolo=L’intervista a Claudio Ranieri dopo Roma-Lazio 2-0!|data=5 gennaio 2025|accesso=18 gennaio 2025}}</ref> Segue una cavalcata in campionato che porta la Roma a essere la squadra con più punti conquistati nel girone di ritorno (46 su 57 disponibili), e che si conclude a quota 69, a un solo punto dalla qualificazione in Champions League.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2025/05/25-140931667/torino-roma_diretta_risultato_oggi_live_la_partita_serie_a_per_la_champions|titolo=Torino-Roma diretta risultato, oggi live la partita Serie A per la Champions|sito=www.corrieredellosport.it|data=2025-05-25|accesso=2025-05-30}}</ref> In Europa League, invece, il cammino giallorosso si conclude agli ottavi di finale, battuta 4-3 (tra andata e ritorno) dall'[[
=== Fuori dal campo ===
Durante la stagione 2006/2007, ha prestato servizio come commentatore tecnico per [[Sky Italia|Sky]]<ref>{{cita web|url= https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Parma/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/12/ranieri.shtml}}</ref>, commentando alcune partite della stagione prima di essere chiamato ad allenare il Parma.
Il 10 agosto 2011, in occasione della partita amichevole tra {{NazNB|CA|ITA|M}} e {{NazNB|CA|ESP|M}}, ha esordito come commentatore tecnico e opinionista televisivo per [[Rai Sport]].<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26690|titolo=Claudio Ranieri commentatore tecnico della Nazionale sulla Rai|data=11 luglio 2011|accesso=17 maggio 2014}}</ref> È stato opinionista del {{EC|2020}} per ''[[La Gazzetta dello Sport]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europei/10-06-2021/europei-gazzetta-azzurra-edicola-tante-novita-web-4101864600408.shtml|titolo=La Gazzetta diventa Azzurra: un'edizione da collezione per un Europeo tutto da vivere|data=10 giugno 2021}}</ref>
Riga 234 ⟶ 238:
!colspan=3|Totale Catania || 62+2 || 1 || || 5 || 0 || || - || - || || - || - || 69 || 1
|-
| [[Società Sportiva Calcio Palermo 1984-1985|1984-1985]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie C1 1984-1985|C1]] || 32 || 0 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 1984-1985|CI-C]] || 0+1 ||
|-
| [[Società Sportiva Calcio Palermo 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie B 1985-1986|B]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 0
Riga 525 ⟶ 529:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Allenatori vincitori Supercoppa UEFA}}
{{FIFA Coach of the Year}}
|