Calice al Cornoviglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Simboli |
m Smistamento lavoro sporco e fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
| (16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Calice al Cornoviglio
|Stato = ITA
|Bandiera = Calice al Cornoviglio-Gonfalone.png
|Voce stemma =
Riga 11 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = La Spezia
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione=
|Data istituzione = 1861
|Sottodivisioni = Vedi [[#Geografia antropica|elenco]]
|Divisioni confinanti = [[Beverino]], [[Follo]], [[Mulazzo]] (MS), [[Podenzana]] (MS), [[Rocchetta di Vara]], [[Tresana]] (MS)
Riga 31 ⟶ 25:
|Mappa = Map of comune of Calice al Cornoviglio (province of La Spezia, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Calice al Cornoviglio nella provincia della Spezia
}}
'''Càlice al Cornoviglio''' (''Calice'' in [[Lingua ligure|ligure]] e nella variante locale<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 40 ⟶ 33:
[[File:Calice al Cornoviglio-panorama1.jpg|miniatura|sinistra|Scorcio del borgo]]
Il territorio di Calice al Cornoviglio è totalmente montano, solcato da strette vallate percorse da torrenti e trasversali alla [[val di Vara]]. Il capoluogo comunale sorge su un'altura a circa 400 m s.l.m
Nel suo territorio comunale, facente parte del [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara]], si trovano le vette del [[monte Cornoviglio]] (1.162 m) e del [[monte Coppigliolo]] (1.139 m); proprio dalle pendici di quest'ultimo nasce il torrente Usurana che, dopo un percorso di circa dieci chilometri, dove attraversa le frazioni di Terruggiara e Ferdana passando anche sotto al colle dominato dal capoluogo, confluisce nel [[Vara (fiume)|fiume Vara]] presso la località di Martinello.
Riga 52 ⟶ 45:
[[File:Calice al Cornoviglio-fontana.jpg|miniatura|sinistra|Fontana presso il municipio in piazza del Leone]]
Le notizie più antiche riguardanti il borgo di Calice al Cornoviglio risalgono agli inizi dell'XI secolo<ref name="TurismoSP">{{cita web|url=http://www.turismoprovincia.laspezia.it/it/localita/val-di-vara/calice-al-cornoviglio/cenni-storici|titolo=Fonte dal sito turistico della Provincia della Spezia|accesso=13 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.
Sotto la [[Repubblica di Genova]] divenne un'importante postazione contro gli attacchi dei [[Milano|Milanesi]] che, tuttavia, riuscirono a distaccare [[Castello di Madrignano|Madrignano]] da Calice, togliendolo ai [[Fieschi]]. Dopo la [[congiura di Gianluigi Fieschi|congiura di Gianluigi Fieschi del 1547]] Calice passò sotto il dominio dei [[Doria]]<ref name=TurismoSP/>, per tornare per breve tempo nelle mani dei Malaspina (1710). Questo continuo mutare di padroni precedette la definitiva concessione, nel 1772<ref name=TurismoSP/>, dei Malaspina a [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]], sovrano del [[Granducato di Toscana]].
Riga 64 ⟶ 57:
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana della Media e Bassa Val di Vara]] e, fino al 2011, della [[Comunità montana Val di Vara]].
Il 25 ottobre 2011 una violenta perturbazione ha colpito il levante ligure (bassa e media [[val di Vara]], [[val di Magra]] e [[Cinque Terre]]) e la [[Lunigiana]] (provincia di Massa-Carrara)<ref name="Alluvione2011">{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/10/26/AOV3uDHB-bilancio_ufficiale_dispersi.shtml|titolo=Fonte dal sito del quotidiano ligure de Il Secolo XIX|accesso=26 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111028013453/http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/10/26/AOV3uDHB-bilancio_ufficiale_dispersi.shtml
{{vedi anche|Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011}}Dal 6 dicembre 2014 al 31 dicembre 2020 ha fatto parte dell'[[Unione dei comuni della Val di Vara]].
Riga 71 ⟶ 64:
[[File:Calice al Cornoviglio-Stemma2.png|sinistra|bordo|150px]]
[[File:Calice al Cornoviglio-Gonfalone2.png|destra|bordo|100px]]
[[File:Calice al Cornoviglio-Stemma.
[[File:Calice al Cornoviglio-Gonfalone.png|destra|bordo|100px]]
;Stemma
{{citazione|
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di bianco…
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 9 ottobre 2002.<ref name=ACS/> Uno stemma precedente era stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 3 dicembre 1937<ref name=ACS>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6023 |titolo= Calice al Cornoviglio |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref> avente la seguente descrizione araldica:
Il gonfalone era stato concesso con [[regio decreto]] del 15 aprile 1940<ref name=ACS/> avente la seguente descrizione araldica:
{{citazione|Drappo di azzurro...}}{{clear|left}}
=== Onorificenze ===
Riga 100 ⟶ 96:
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Nostra Signora di Loreto (Calice al Cornoviglio)|Chiesa parrocchiale di Nostra Signora di Loreto]] nella frazione capoluogo di Calice Castello; la sua costruzione avvenne nel 1638.
* Chiesa
* Oratorio di San Pietro nella borgata di Debeduse, presso un castagneto.
* Oratorio di Nostra Signora del Carmine del XVI secolo nella borgata di Forno.
Riga 106 ⟶ 102:
* Oratorio di San Giuseppe nella borgata di Martinello.
* Oratorio di Santa Maria Annunziata nella borgata di Molunghi. La sua costruzione potrebbe essere risalente agli inizi del XVII secolo. Il terremoto del 1920, che colpì principalmente la zona di [[Fivizzano]], distrusse l'edificio che fu riedificato poco dopo dall'ultima discendente della famiglia lunense Paita, Donna Armida Pirero Paita.
* Oratorio di San Giovanni Battista nella borgata di Nasso di Sotto. Già nel XVII secolo ospitante un convento, conserva al suo interno una tela del locale pittore [[David Beghè]] ritraente la ''Madonna col Bambino e i
* Oratorio di Novegina. Eretto nella frazione di Novegina la struttura è risalente ai primi anni del XVIII secolo. Di particolare pregio è un bassorilievo in marmo sopra l'architrave del portale raffigurante Maria Ausiliatrice. Nella stessa frazione si trovano i resti di un antico ospitale per i pellegrini diretti a [[Santiago di Compostela]].
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Calice al Cornoviglio)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria]] nella frazione omonima; gli stucchi e le decorazioni pittoriche interne sono opera del pittore [[Zeffiro Righi]] e di David Beghè.
Riga 117 ⟶ 113:
=== Architetture militari ===
{{Vedi anche|Castello di Calice al Cornoviglio|Castello di Madrignano}}▼
[[File:Calice al Cornoviglio-castello1.jpg|miniatura|Il [[Castello di Calice al Cornoviglio|castello Doria-Malaspina]]]]
[[File:Madrignano-centro storico2.jpg|miniatura|Scorcio del borgo di Madrignano con il [[Castello di Madrignano|locale castello]] e la parrocchiale]]
▲{{Vedi anche|Castello di Calice al Cornoviglio|Castello di Madrignano}}
Il [[Castello di Calice al Cornoviglio|castello dei Doria-Malaspina]] è situato all'interno del borgo di Calice e domina la valle del torrente Usurana controllando gli accessi che dalla [[val di Vara]] risalgono verso l'interno. Ha una struttura a pianta trapezoidale, dovuta alle ristrutturazioni subite, e si presenta come un corpo quadrangolare con due torri angolari: a destra un torrione rotondo, a sinistra un corpo cilindrico più basso. Il castello è stato molto rimaneggiato e modificato dalle strutture operate nel corso dei secoli: oggi appare come un palazzo signorile, che conserva solo in parte le caratteristiche architettoniche del complesso fortificato con funzioni di difesa.
Riga 148 ⟶ 144:
=== Frazioni ===
L'ente comunale è costituito dalle sette frazioni<ref>Fonte dal sito del [http://www.comune.calicealcornoviglio.sp.it/index.php?pagina=pagine&id=62 Comune di Calice al Cornoviglio-Il territorio]</ref> di [[Borseda]], Bruscarolo, Castello di Calice (sede comunale), [[Madrignano (Calice al Cornoviglio)|Madrignano]], Santa Maria e Usurana per un totale di {{m|33,75|ul=km2}}. Tuttavia lo statuto comunale<ref>{{cita web|url= http://www.comune.calicealcornoviglio.sp.it/c011008/images/STATUTO%20CALICE%20AL%20CORNOVIGLIO.pdf |titolo= Statuto Comunale di Calice al Cornoviglio }}</ref>, oltreché ad affermare ufficialmente la propria identità storica con il territorio della [[Lunigiana]], riconosce come "frazioni" anche quei nuclei abitati (località e borgate) dislocati lungo la valle del torrente Usurana e lungo il versante di Madrignano. Vengono citati quindi i borghi di Debeduse, [[Villagrossa (Calice al Cornoviglio)|Villagrossa]], Molunghi, Campi, Nasso, Terruggiara-Filettino, [[Ferdana|Ferdana-Novegina]], Usurana-Pantanelli, Pianaccia-Martinello, Piano di Madrignano, Pegui, Tranci, Valdonica, Provvedasco e Castello di Madrignano.
Confina a nord con i comuni di [[Rocchetta di Vara]] e [[Mulazzo]], a sud con [[Follo]], ad ovest con Rocchetta di Vara e [[Beverino]] e ad est con Mulazzo, [[Tresana]] e [[Podenzana]].
Riga 181 ⟶ 177:
{{ComuniAmminPrec|17 aprile 2014|26 maggio 2014|Maria Stefania Ariodante||[[Commissario straordinario|Comm. straord.]]|<ref>[http://95.110.157.84/gazzettaufficiale.biz/atti/2014/20140125/14A04079.htm Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 16 maggio 2014 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2014]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|27 maggio 2019|Mario Scampelli|Un futuro per Calice<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|''in carica''|Federica Pecunia|Vivere Calice<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
| |||