Calice al Cornoviglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata) |
m Smistamento lavoro sporco e fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
[[File:Calice al Cornoviglio-fontana.jpg|miniatura|sinistra|Fontana presso il municipio in piazza del Leone]]
Le notizie più antiche riguardanti il borgo di Calice al Cornoviglio risalgono agli inizi dell'XI secolo<ref name="TurismoSP">{{cita web|url=http://www.turismoprovincia.laspezia.it/it/localita/val-di-vara/calice-al-cornoviglio/cenni-storici|titolo=Fonte dal sito turistico della Provincia della Spezia|accesso=13 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413043912/http://www.turismoprovincia.laspezia.it/it/localita/val-di-vara/calice-al-cornoviglio/cenni-storici
Sotto la [[Repubblica di Genova]] divenne un'importante postazione contro gli attacchi dei [[Milano|Milanesi]] che, tuttavia, riuscirono a distaccare [[Castello di Madrignano|Madrignano]] da Calice, togliendolo ai [[Fieschi]]. Dopo la [[congiura di Gianluigi Fieschi|congiura di Gianluigi Fieschi del 1547]] Calice passò sotto il dominio dei [[Doria]]<ref name=TurismoSP/>, per tornare per breve tempo nelle mani dei Malaspina (1710). Questo continuo mutare di padroni precedette la definitiva concessione, nel 1772<ref name=TurismoSP/>, dei Malaspina a [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]], sovrano del [[Granducato di Toscana]].
Riga 57:
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana della Media e Bassa Val di Vara]] e, fino al 2011, della [[Comunità montana Val di Vara]].
Il 25 ottobre 2011 una violenta perturbazione ha colpito il levante ligure (bassa e media [[val di Vara]], [[val di Magra]] e [[Cinque Terre]]) e la [[Lunigiana]] (provincia di Massa-Carrara)<ref name="Alluvione2011">{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/10/26/AOV3uDHB-bilancio_ufficiale_dispersi.shtml|titolo=Fonte dal sito del quotidiano ligure de Il Secolo XIX|accesso=26 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111028013453/http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/10/26/AOV3uDHB-bilancio_ufficiale_dispersi.shtml
{{vedi anche|Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011}}Dal 6 dicembre 2014 al 31 dicembre 2020 ha fatto parte dell'[[Unione dei comuni della Val di Vara]].
Riga 68:
;Stemma
{{citazione|Leone rampante inserito in uno scudo riportante in riquarto superiore la [[Croce di San Giorgio|bandiera crociata di San Giorgio]], sormontato da corona guarnita di nove merli con due cerchi sottostanti ornati, il primo da nove piccole nicchie ed il secondo da tre nicchie di dimensioni più ampie con gli interspazi mattonati, il tutto racchiuso, a sinistra, da un ramo di quercia e, a destra, da un ramo di alloro, uniti in basso da nastro con fiocco tricolore.<ref>{{cita testo|autore=Comune di Calice al Cornoviglio|titolo=Statuto comunale|posizione= Art. 5 ''Stemma e gonfalone''|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-sp-calice-al-cornoviglio.pdf}}
;Gonfalone
Riga 113:
=== Architetture militari ===
{{Vedi anche|Castello di Calice al Cornoviglio|Castello di Madrignano}}▼
[[File:Calice al Cornoviglio-castello1.jpg|miniatura|Il [[Castello di Calice al Cornoviglio|castello Doria-Malaspina]]]]
[[File:Madrignano-centro storico2.jpg|miniatura|Scorcio del borgo di Madrignano con il [[Castello di Madrignano|locale castello]] e la parrocchiale]]
▲{{Vedi anche|Castello di Calice al Cornoviglio|Castello di Madrignano}}
Il [[Castello di Calice al Cornoviglio|castello dei Doria-Malaspina]] è situato all'interno del borgo di Calice e domina la valle del torrente Usurana controllando gli accessi che dalla [[val di Vara]] risalgono verso l'interno. Ha una struttura a pianta trapezoidale, dovuta alle ristrutturazioni subite, e si presenta come un corpo quadrangolare con due torri angolari: a destra un torrione rotondo, a sinistra un corpo cilindrico più basso. Il castello è stato molto rimaneggiato e modificato dalle strutture operate nel corso dei secoli: oggi appare come un palazzo signorile, che conserva solo in parte le caratteristiche architettoniche del complesso fortificato con funzioni di difesa.
Riga 144:
=== Frazioni ===
L'ente comunale è costituito dalle sette frazioni<ref>Fonte dal sito del [http://www.comune.calicealcornoviglio.sp.it/index.php?pagina=pagine&id=62 Comune di Calice al Cornoviglio-Il territorio]</ref> di [[Borseda]], Bruscarolo, Castello di Calice (sede comunale), [[Madrignano (Calice al Cornoviglio)|Madrignano]], Santa Maria e Usurana per un totale di {{m|33,75|ul=km2}}. Tuttavia lo statuto comunale<ref>{{cita web|url= http://www.comune.calicealcornoviglio.sp.it/c011008/images/STATUTO%20CALICE%20AL%20CORNOVIGLIO.pdf |titolo= Statuto Comunale di Calice al Cornoviglio }}</ref>, oltreché ad affermare ufficialmente la propria identità storica con il territorio della [[Lunigiana]], riconosce come "frazioni" anche quei nuclei abitati (località e borgate) dislocati lungo la valle del torrente Usurana e lungo il versante di Madrignano. Vengono citati quindi i borghi di Debeduse, [[Villagrossa (Calice al Cornoviglio)|Villagrossa]], Molunghi, Campi, Nasso, Terruggiara-Filettino, [[Ferdana|Ferdana-Novegina]], Usurana-Pantanelli, Pianaccia-Martinello, Piano di Madrignano, Pegui, Tranci, Valdonica, Provvedasco e Castello di Madrignano.
Confina a nord con i comuni di [[Rocchetta di Vara]] e [[Mulazzo]], a sud con [[Follo]], ad ovest con Rocchetta di Vara e [[Beverino]] e ad est con Mulazzo, [[Tresana]] e [[Podenzana]].
| |||