Calice al Cornoviglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
Riga 45:
[[File:Calice al Cornoviglio-fontana.jpg|miniatura|sinistra|Fontana presso il municipio in piazza del Leone]]
 
Le notizie più antiche riguardanti il borgo di Calice al Cornoviglio risalgono agli inizi dell'XI secolo<ref name="TurismoSP">{{cita web|url=http://www.turismoprovincia.laspezia.it/it/localita/val-di-vara/calice-al-cornoviglio/cenni-storici|titolo=Fonte dal sito turistico della Provincia della Spezia|accesso=13 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413043912/http://www.turismoprovincia.laspezia.it/it/localita/val-di-vara/calice-al-cornoviglio/cenni-storici|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref> quando il complesso fu proprietà dei [[Diocesi di Luni|vescovi di Luni]] e poi dei [[Malaspina]], come attesta un documento del 1033<ref name=TurismoSP/> con il quale il marchese Adalberto destinò al Borgo San Donnino (l'attuale [[Fidenza]], nel [[Provincia di Parma|parmense]]) alcune proprietà, tra cui ''Calese''.
 
Sotto la [[Repubblica di Genova]] divenne un'importante postazione contro gli attacchi dei [[Milano|Milanesi]] che, tuttavia, riuscirono a distaccare [[Castello di Madrignano|Madrignano]] da Calice, togliendolo ai [[Fieschi]]. Dopo la [[congiura di Gianluigi Fieschi|congiura di Gianluigi Fieschi del 1547]] Calice passò sotto il dominio dei [[Doria]]<ref name=TurismoSP/>, per tornare per breve tempo nelle mani dei Malaspina (1710). Questo continuo mutare di padroni precedette la definitiva concessione, nel 1772<ref name=TurismoSP/>, dei Malaspina a [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]], sovrano del [[Granducato di Toscana]].
Riga 57:
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana della Media e Bassa Val di Vara]] e, fino al 2011, della [[Comunità montana Val di Vara]].
 
Il 25 ottobre 2011 una violenta perturbazione ha colpito il levante ligure (bassa e media [[val di Vara]], [[val di Magra]] e [[Cinque Terre]]) e la [[Lunigiana]] (provincia di Massa-Carrara)<ref name="Alluvione2011">{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/10/26/AOV3uDHB-bilancio_ufficiale_dispersi.shtml|titolo=Fonte dal sito del quotidiano ligure de Il Secolo XIX|accesso=26 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111028013453/http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/10/26/AOV3uDHB-bilancio_ufficiale_dispersi.shtml|dataarchivio=28 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> con esondazioni, danni, vittime e dispersi in diverse località del territorio ligure e toscano. Tra i comuni più colpiti c'è anche Calice al Cornoviglio e frazioni dove le precipitazioni intense hanno provocato danni alle abitazioni, alle attività commerciali e ai collegamenti stradali.<ref name="RepubblicaGenova">{{cita webnews|url=http://genova.repubblica.it/dettaglio-news/18:27/4058378|titolo=FonteMaltempo: dalLa sitoSpezia, deldanni quotidianogravissimi ''a strutture ed edifici/ |rivista=la Repubblica Genova.it''|accesso=29 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304123438/http://genova.repubblica.it/dettaglio-news/18:27/4058378|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì|data=28 ottobre 2011}}</ref>.
 
{{vedi anche|Alluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011}}Dal 6 dicembre 2014 al 31 dicembre 2020 ha fatto parte dell'[[Unione dei comuni della Val di Vara]].
Riga 68:
 
;Stemma
{{citazione|Leone rampante inserito in uno scudo riportante in riquarto superiore la [[Croce di San Giorgio|bandiera crociata di San Giorgio]], sormontato da corona guarnita di nove merli con due cerchi sottostanti ornati, il primo da nove piccole nicchie ed il secondo da tre nicchie di dimensioni più ampie con gli interspazi mattonati, il tutto racchiuso, a sinistra, da un ramo di quercia e, a destra, da un ramo di alloro, uniti in basso da nastro con fiocco tricolore.<ref>{{cita testo|autore=Comune di Calice al Cornoviglio|titolo=Statuto comunale|posizione= Art. 5 ''Stemma e gonfalone''|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-sp-calice-al-cornoviglio.pdf}})</ref>}}
 
;Gonfalone