New Edition: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 194.116.55.64 (discussione), riportata alla versione precedente di 156.54.161.70
Etichetta: Rollback
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = New Edition
|nome alfa =
|nazione = Stati UnitiUSA
|genere = Contemporary R&B
|anno inizio attività = 1978
Riga 20:
}}
I '''New Edition''' (abbreviato: '''N.E.''') sono un [[gruppo musicale|gruppo]] [[R&B]] [[afro-americano]] originario di [[Boston]], nato come [[boy band]] nel [[1978]], scioltosi nel [[1997]] e ricostituitosi nel [[2003]].<ref name="allmusic-bio">[http://www.allmusic.com/artist/new-edition-p5014/biography All Music.com: New Edition > Biography]</ref>
<br />Componenti originari erano [[Ricky Bell (musicista)|Ricky Bell]], [[Michael Bivins]], [[Bobby Brown (cantante)|Bobby Brown]] (fondatori del gruppo), [[Ralph Tresvant]] e (dal [[1980]]) [[Ronnie DeVoe]].<ref name="allmusic-bio"/> A questi si sono aggiunti in seguito [[Johnny Gill (cantante)|Johnny Gill]] e [[Michael Bivins]].<ref name="allmusic-bio"/><ref name="discogs">[https://www.discogs.com/artist/New+Edition Discogs: New Edition]</ref>
 
All'apice della popolarità soprattutto negli [[anni 1980|anni ottanta]]<ref name="allmusic-bio"/>, tra i loro brani di maggiore successo figurano ''[[Candy Girl (singolo New Editon)|Candy Girl]]'' ([[1983]]) e ''[[Cool It Now]]'' ([[1984]])<ref name="allmusic-bio"/>.
Riga 32:
===Gli inizi (1982-1985)===
 
Il gruppo si esibì in tutto il [[Massachusetts]] e poi si esibirono ad un talent show diretto da Maurice Starr. Il primo premio eranoera di $500 più un contratto discografico. Anche se i New Edition si qualificarono secondi, Starr decise di portare il gruppo nel suo studio il giorno seguente per registrare quello che sarebbe diventato il loro album di debutto: Candy Girl. Registrato alla fine del 1982 e pubblicato nel 1983 con la Records Starr Streetwise, nell'album ci sono successi come "[[Is This The End]]", "[[Popcorn Love]]", "[[Jealous Girl]]" e "[[Candy Girl (singolo)|Candy Girl]]", che arrivò al numero uno sia nella classifica americana R & B che nella classifica inglese.
Per motivi finanziari, i New Edition si staccarano da Starr, firmando un contratto con Steven Machat. Con il nuovo produttore, i New Edition pubblicarono il loro secondo album: New Edition. Da questo album si possono estrarre successi come "Cool It Now" e "Mr. Telephone Man".
Nel 1985, il gruppo di Boston pubblicò l'album "All for Love". L'album ha vinto un disco di platino e contiene successi come "Count Me Out", "A Little Bit Of Love (Is All It Takes)" e "With You All the Way".
Riga 47:
Nell'estate del 1988, il gruppo incise un nuovo album chiamato ''[[Heart Break (New Edition)|Heart Break]]''. In questo album si trovano le canzoni ''[[If It Isn't Love]]'', ''[[N.E. Heart Break]]'', ''[[Crucial]]'', ''[[You're Not My Kind of Girl]]'' e ''[[Can You Stand the Rain]]''. L'album si aggiudicò un doppio disco di platino negli [[Stati Uniti]], con circa 4 milioni di copie vendute. Il successo di [[Heart Break (New Edition)|Heart Break]] lanciò il gruppo in una serie di concerti di grande successo anche negli ultimi mesi del 1988, con l'ex membro Bobby Brown all'apertura dei loro concerti.
 
==Membri<ref name="discogs"/>==
<ref name="discogs"/>
*[[Ricky Bell (musicista)|Ricardo "Ricky" Bell]]
*[[Michael Bivins]]
Riga 55 ⟶ 54:
*[[Ronald "Ronnie" DeVoe|Ronnie DeVoe]]
*[[Johnny Gill (cantante)|Johnny Gill]] (n. [[Washington]], 22 maggio [[1966]])
*[[Michael Bivins]]
 
==Discografia==
Riga 66 ⟶ 64:
* 1988: ''Heart Break'', (MCA) (RIAA 2x Platinum)
* 1991: ''Greatest Hits, Vol. 1'', (MCA)
* 1996: ''[[Home Again (New Edition)|Home Again]]'', (MCA) (RIAA 2x Platinum)
* 2004: ''[[One Love (New Edition)|One Love]]'', (Bad Boy) (RIAA Gold)
* 2004: ''Hits'', (Geffen Records)
* 2005: ''20th Century Masters: The Millennium Collection: The Best Of New Edition'', (Geffen Records)