Boxing Helena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Boxing Helena
|immagine = Bhdisarmed.jpg
|didascalia = UnaNick ([[Julian Sands]]) e Helena ([[Sherilyn Fenn]]) in una scena del film
|titolo originale = Boxing Helena
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1993
|titolo alfabetico= Boxing Helena
|genere = Drammaticodrammatico
|anno uscita= 1993
|genere 2 = erotico
|durata = 107 min
|genere 3 = thriller
|aspect ratio=
|regista = [[Jennifer Lynch|Jennifer Chambers Lynch]]
|genere = Drammatico
|soggetto = Philippe Caland
|regista= [[Jennifer Lynch|Jennifer Chambers Lynch]]
|soggettosceneggiatore = [[Jennifer Lynch|Jennifer Chambers Lynch]]
|produttore = Philippe Caland, Carl Mazzocone
|sceneggiatore= Jennifer Chambers Lynch
|produttore esecutivo = [[CarlJames R. Schaeffer, Larry Mazzocone]]Sugar
|casa produzione = Main Line Pictures
|attori=
|casa distribuzione italiana = [[Lucky Red]]
|attori = * [[Julian Sands]]: dott. Nick Cavanaugh
*[[Sherilyn Fenn]]: Helena
* [[BillSherilyn PaxtonFenn]]: Ray O'MalleyHelena
* [[KurtwoodBill SmithPaxton]]: dott. AlanRay HarrisonO'Malley
* [[Art Garfunkel]]: dott. Lawrence Augustine
*[[ Betsy Clark]]: Anne Garrett
*[[ Nicolette Scorsese]]: infermiera
* Meg Register: Marion Cavanaugh
|doppiatori italiani=
* [[FabrizioKurtwood TemperiniSmith]]: dott. NickAlan CavanaughHarrison
* Bryan Smith: Russell
*[[Laura Boccanera]]: Helena
* Marla Levine: Patricia
*[[Massimiliano Manfredi]]: Ray O'Malley
* Kim Lentz: infermiera Diane
*[[Guido Cerniglia]]: dott. Alan Harrison
|doppiatori italiani = * [[EmilioFabrizio CappuccioTemperini]]: dott. LawrenceNick AugustineCavanaugh
* [[ClaudiaLaura CataniBoccanera]]: Anne GarrettHelena
* [[Massimiliano Manfredi]]: Ray O'Malley
|fotografo= [[Frank Byers]]
* [[Emilio Cappuccio]]: dott. Lawrence Augustine
|montatore=
* [[Claudia Catani]]: Anne Garrett
|effetti speciali=
* [[Guido Cerniglia]]: dott. Alan Harrison
|musicista= [[Graeme Revell]]
* [[Gianni Bersanetti]]: Russell
|scenografo=
|fotografo = [[Frank Byers]]
|costumista=
|montatore = David Finfer
|truccatore=
|effetti speciali =
|musicista = [[Graeme Revell]]
|scenografo = Paul Huggins
|costumista =
|truccatore = Nina Port, Candida Conery
}}
 
'''''Boxing Helena''''' è un [[film]] del [[1993]] diretto da [[Jennifer Lynch]].
 
La pellicola, che segna l'esordio alla regia della figlia del celebre [[David Lynch]], vede come protagonisti [[Sherilyn Fenn]] e [[Julian Sands]]. Il film tratta di una particolare [[parafilia]] nota come [[acrotomofilia]], ossia l'interesse sessuale verso persone che abbiano uno o più arti amputati.
 
== Trama ==
Nick è un chirurgo stimato e in carriera che si trasferisce nella lussuosa casa della madre, recentemente deceduta, con la sua ragazza, Anne. Tuttavia, Nick è [[Attrazione sessuale|fortemente attratto]] dalla sua vicina Helena, una donna bella e indipendente con cui ha avuto un'esperienza intima, ma che non vuole saperne niente di lui. Nick e Anne organizzano una festa nella nuova casa e Nick invita Helena, la quale se ne va presto con Russell, l'amico di Nick, con grande dispiacere di quest'ultimo. Anne lascia Nick dopo aver capito quanto sia [[Ossessione|ossessionato]] da Helena, la quale a sua volta dimentica la sua rubrica a casa di Nick e accetta con riluttanza di tornare il giorno dopo per riprendersela.
Nick è un chirurgo stimato e in carriera. L'apparenza è quella dell'uomo arrivato e di successo, se non fosse per traumatiche esperienze infantili che hanno condizionato la sua psiche. Pur avendo al suo fianco una donna bella e disponibile come Anne, Nick non fa altro che pensare a Helena, donna affascinante e indipendente, ma che non vuole sapere niente di lui. Dopo averla salvata da un incidente automobilistico, la rapisce, portandola a casa sua, e pur di possederla è disposto a privarla degli arti inferiori e superiori.
 
Dopo che Helena subisce una grave frattura tibiale in un incidente stradale mentre tenta di andarsene a piedi, Nick la rapisce e le fornisce segretamente cure mediche illecite a casa propria, arrivando al punto da di [[Amputazione|amputarle]] entrambe le gambe pur di tenerla con sé; dopo che Helena tenta di strangolarlo, Nick le amputa le braccia sopra il gomito in modo da tenerla sotto il suo totale controllo. Nonostante Helena sia la vittima del rapimento e della mutilazione di Nick, continua a schernirlo e a rifiutare i suoi tentativi di avvicinamento nonostante dipenda da lui per le cure.
== Accoglienza e critica ==
La pellicola, presentata al [[Sundance Film Festival]] e, dopo qualche mese, alla cinquantesima [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|mostra di Venezia]], ottenne giudizi aspri da [[critica]] e [[pubblico (spettacolo)|pubblico]], tanto che riuscì ad aggiudicarsi un premio [[Razzie Awards|Razzie]] come peggior regista esordiente.
 
Diventa a malincuore più calma e più tollerante nei confronti di Nick fino all'arrivo inaspettato del suo fidanzato Ray, che la stava cercando, fatto che degenera in una violenta lite in cui Ray minaccia di sparare a Nick con una pistola. Sebbene Ray se ne vada dopo le suppliche di Helena, Nick finisce schiacciato da una statua di Venere che gli cade addosso. Tuttavia, si scopre che tutto è solamente un [[sogno]] che Nick sta facendo mentre aspetta in ospedale che Helena si riprenda da un intervento chirurgico d'urgenza: nella realtà, dopo l'incidente Nick aveva chiamato l'ambulanza e aveva cercato un'adeguata assistenza medica per lei. Più tardi, mentre è a letto con Anne, Nick si sveglia da un [[incubo]], ancora tormentato dal suo amore per Helena.
[[Morando Morandini]] nel dizionario dei film, lo considera un «film che gioca al tavolo del grottesco perverso e che scivola nel ridicolo involontario»,{{Citazione necessaria}} mentre [[Pino Farinotti]] lo descrive come un «film tendenzialmente idiota, con molti videoclip pseudo erotici, senza nulla di trasgressivo».<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=3641&farinotti=1|titolo=Boxing Helena|editore=[[MYmovies.it]]|accesso=22 gennaio 2017}}</ref> [[Leonard Maltin]] ha commentato: «tenta di essere provocatorio e scioccante ma è semplicemente ridicolo (quando non è noioso)»<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=[[Leonard Maltin]]|titolo=Leonard Maltin's 2015 Movie Guide|editore=Penguin|anno=2014|ISBN=978-0-698-18361-2|citazione=Tries to be provocative and shocking, but the result is unintentional laughter (when it's not boring)}}</ref>
 
== La polemica con Kim Basinger ==
Dopo il rifiuto della cantante [[Madonna (cantante)|Madonna]], la Main Line (casa di produzione del film) decise di affidare all'attrice [[Kim Basinger]] il ruolo dell'amputata Helena. L'artista in modo verbale accettò di interpretare il ruolo, ma in seguito, dopo una più attenta lettura del copione, declinò l'offerta, convinta che la pellicola proponesse agli spettatori troppe scene di sesso e violenza. Da questo rifiuto seguì una vicenda giudiziaria che si concluse con un risarcimento dovuto da Basinger alla Main Line di 3,8 milioni di dollari.<ref>[https://web.archive.org/web/20170820201944/http://amarillo.com/stories/100997/kim.html#.WZnu4dPP1S8]</ref>
 
== Colonna sonora ==
Le musiche del film sono scritte principalmente da [[Graeme Revell]], ma la compilationraccolta, pubblicata nel [[1995]] comprende anche brani di [[Giacomo Puccini]] e [[Tears for Fears]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ioffer.com/offer_transactions/show/1550992|titolo=BOXING HELENA Soundtrack CD (Pls Read!) Graeme Revell|accesso=21 febbraio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130411040115/http://www.ioffer.com/offer_transactions/show/6dkxmmw|dataarchivio=11 aprile 2013}}</ref>
 
Tralasciate invece ''Sadeness'' degli [[Enigma (gruppo musicale)|Enigma]], ''You're Nobody 'til Somebody Loves You'' di [[Cab Calloway]], ''It Ain't Over 'til It's Over'' di [[Lenny Kravitz]] e ''[[La bohème]]''.
 
=== '''Tracce ==='''
# ''In mode'' - composta ed eseguita da [[Graeme Revell]]
# ''In Hiding'' - Graeme Revell
Riga 70 ⟶ 72:
# ''Phone Call'' - Autore sconosciuto
# ''Nick Runs Away'' - Autore sconosciuto
# ''Concerto per clavicembalo...'' - Composta da [[Johann Sebastian Bach]] e diretta da [[Peter Wohlert]]
# ''Quando Me'n Vo''' - Composta da [[Giacomo Puccini]] e diretta da [[Will Humberg]]
# ''The Fountain Song'' - eseguita da [[Wendy Levy]]
# '' O Mio Babbino Caro'' - Composta da [[Giacomo Puccini]] ed eseguita da [[Lucia Poppová|Lucia Popp]]
# ''Piano Concerto #25 IN C, K.503'' - Composta da [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] ed eseguita da [[Marian Migdal]]
# ''[[Nessun Dormadorma]]'' (dalla ''[[Turandot]])'') - Composta da [[Giacomo Puccini]], eseguita da [[Carol Lotvin]]
# ''I Can't Make You Love Me'' - Eseguita dai [[Venice (gruppo)|Venice]]
# ''Woman in Chains'' - [[Tears for Fears]]
 
== Accoglienza e critica ==
La pellicola, presentata al [[Sundance Film Festival]] e, dopo qualche mese, alla cinquantesima [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|mostra di Venezia]], ottenne giudizi aspri da [[critica]] e [[pubblico (spettacolo)|pubblico]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1993/09/03/movies/review-film-boxing-helena-a-kinky-macabre-tale-of-erotic-fascination.html?scp=2&sq=boxing%20helena&st=cse|titolo=Review/Film: Boxing Helena; A Kinky, Macabre Tale Of Erotic Fascination (Published 1993)|data=1993-09-03|accesso=2025-08-02}}</ref> tanto che riuscì ad aggiudicarsi un premio [[Razzie Awards|Razzie]] come peggior regista esordiente.
 
[[Morando Morandini]] nel dizionario dei film, lo considera un «film che gioca al tavolo del grottesco perverso e che scivola nel ridicolo involontario»,{{Citazione necessaria}}<ref>[https://archive.org/details/il-morandini-2011-dizionario-dei-film/page/n278/mode/1up]</ref> mentre [[Pino Farinotti]] lo descrive come un «film tendenzialmente idiota, con molti videoclip pseudo erotici, senza nulla di trasgressivo».<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=3641&farinotti=1|titolo=Boxing Helena|editore=[[MYmovies.it]]|accesso=22 gennaio 2017}}</ref> [[Leonard Maltin]] ha commentato: «tenta di essere provocatorio e scioccante ma è semplicemente ridicolo (quando non è noioso)».<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=[[Leonard Maltin]]|titolo=Leonard Maltin's 2015 Movie Guide|editore=Penguin|anno=2014|ISBN=978-0-698-18361-2|citazione=Tries to be provocative and shocking, but the result is unintentional laughter (when it's not boring)}}</ref>
 
== Controversie ==
Dopo il rifiuto della cantante [[Madonna (cantante)|Madonna]], la Main Line (casa di produzione del film) decise di affidare all'attrice [[Kim Basinger]] il ruolo dell'amputata Helena. L'artista in modo verbale accettò di interpretare il ruolo, ma in seguito, dopo una più attenta lettura del copione, declinò l'offerta, convinta che la pellicola proponesse agli spettatori troppe scene di sesso e violenza. Da questo rifiuto seguì una vicenda giudiziaria che si concluse con un risarcimento dovuto da Basinger alla Main Line di 3,8 milioni di dollari.<ref>[{{Cita web|url=http://amarillo.com/stories/100997/kim.html#.WZnu4dPP1S8|titolo=For Kim Basinger, the "fire ball'' is out - and Veronica Lake is in 10/9/97|sito=amarillo.com|accesso=2025-08-02|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170820201944/http://amarillo.com/stories/100997/kim.html#.WZnu4dPP1S8]|dataarchivio=2017-08-20}}</ref>
 
== Collegamenti ad altre pellicole ==
* Nell'episodio numero 21 della prima stagione della serie ''[[La tata]]'', l'attrice cita il titolo del film.
* Nel [[1995]] nella serie americana ''Women of the House'' si scherza sul film.
* La puntata numero 12 della sesta seriestagione didella serie ''[[Willy, il principe di Bel-Air]]'', nota in [[Italia]] come ''Lezione di boxe'', in lingua originale è intitolata ''Boxing Helena''.
* Una puntata della serie ''[[Dharma & Greg]]'' viene intitolata ''Boxing Dharma''.
* Nel film ''[[Palle al balzo - Dodgeball]]'' i personaggi si riferiscono a [[Kim Basinger]] in una discussione sui contratti orali.<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0106471/movieconnections Boxing Helena (1993) - Movie connections<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 94 ⟶ 104:
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 102 ⟶ 112:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portalePortale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]