Guns N' Roses: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corsivi
Annullata la modifica 146290586 di Emilianosaverio (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 7:
|didascalia = I Guns N' Roses dopo un concerto nel 2017
|genere = Hard rock
|genere2 = SleazeHeavy metal
|genere3 = HeavySleaze metal
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]], Greg Prato|accesso=14 aprile 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/gunsnroses.htm|titolo=Guns N' Roses|editore=OndaRock|accesso=28 giugno 2010}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="AM"/><ref>{{cita|Martin Popoff|p. 192.}}</ref><ref name=nolifetilmetal>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nolifetilmetal.com/gunsnroses.htm|titolo=Guns n' Roses|editore=Nolifetilmetal.com|accesso=24 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.scaruffi.com/music/metal.html|titolo=Best heavy-metal albums of all times|editore=Scaruffi.com|accesso=24 giugno 2010}}</ref>
|nota genere3 = <ref name="AM"/><ref>{{cita|Martin Popoff|p. 192}}.</ref><ref name=nolifetilmetal>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nolifetilmetal.com/gunsnroses.htm|titolo=Guns n' Roses|editore=Nolifetilmetal.com|accesso=24 giugno 2010}}</ref>
|anno inizio attività = 1985
|anno fine attività = in attività
Riga 20 ⟶ 21:
|logo = Guns roses logo.png
}}
[[File:Guns N Roses logo.jpg|thumb|Il logo storicodel complesso]]
I '''Guns N' Roses''' sono un [[gruppo musicale]] [[hard rock& heavy]]<ref name="associatedcontent.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.associatedcontent.com/article/61030/top_ten_songs_by_guns_n_roses.html|titolo=Top Ten Songs by Guns N' Roses|autore=Jason Lindholm|editore=Associatedcontent.com|data=21 settembre 2006|accesso=25 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080529173332/http://www.associatedcontent.com/article/61030/top_ten_songs_by_guns_n_roses.html}}</ref><ref name="books.google.com">{{cita|Rizzi, 1996|p. 5.}}</ref> [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[Los Angeles]] nel 1985.
 
La formazione "storica" era composta dal frontman [[Axl Rose]] (voce), [[Slash]] (chitarra solista), [[Izzy Stradlin]] (chitarra ritmica), [[Duff McKagan]] (basso) e [[Steven Adler]] (batteria). Il potente sound proposto, l'immagine trasgressiva e le dinamiche esibizioni dal vivo li hanno aiutati a dominare la scena musicale tra la fine degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e l'inizio dei [[Anni 1990|novanta]]; dal 1993, tuttavia, il gruppo ha attraversato non pochi problemi a causa dei contrasti tra il carismatico [[Axl Rose]] e gli altri membri originari. Rose, che è anche autore della maggior parte dei testi, è stato l'unico membro fisso della formazione originale fino al 2016, quando a lui si riunirono il chitarrista [[Slash]] e il bassista [[Duff McKagan]] per il [[Coachella Valley Music and Arts Festival]]<ref name="blabbermouth_reunion">{{cita web|titolo=AXL ROSE, SLASH And DUFF MCKAGAN Officially Confirmed For GUNS N' ROSES Reunion|url=http://www.blabbermouth.net/news/axl-rose-slash-and-duff-mckagan-officially-confirmed-for-guns-n-roses-reunion/|data=5 gennaio 2016|accesso=6 gennaio 2016|lingua=en}}</ref>.
Riga 31 ⟶ 32:
{{Vedi anche|L.A. Guns|Hollywood Rose}}
 
Il gruppo è stato fondato nel marzo [[1985]] da [[Axl Rose]], [[Tracii Guns]], [[Izzy Stradlin]], [[Ole Beich]] e Rob Gardner. I componenti originari provenivano da due gruppi, gli [[L.A. Guns]] (che si riformarono successivamente) e gli [[Hollywood Rose]]. I membri decisero di unire i nomi dei precedenti gruppi e chiamare la band ''Guns N' Roses''. Dagli Hollywood Rose provenivano [[Axl Rose]] ([[canto|Vocevoce]]) ed [[Izzy Stradlin]] ([[Chitarrachitarra ritmica]]), mentre dagli L.A. Guns provenivano [[Tracii Guns]] ([[Chitarrachitarra solista]]), [[Ole Beich]] ([[Basso elettrico|Bassobasso]]) e Rob Gardner ([[Batteria (strumento musicale)|Batteriabatteria]])<ref>{{cita|Essi Berelian|p. 143.}}.</ref>. Il gruppo esordì ufficialmente il 26 marzo 1985<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://gnrontour.com/sets1985/19850326flyer.jpg|editore=GNRtour.com|titolo=Manifesto del 26/3/1985|accesso=25 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711102415/http://gnrontour.com/sets1985/19850326flyer.jpg|urlmorto=sì}}</ref>.
 
[[Ole Beich]] suonava originariamente negli L.A. Guns, quando lasciò il gruppo, venne sostituito da [[Duff McKagan]], che esordì insieme agli altri membri della band l'11 aprile 1985, al locale "Radio City" ad [[Anaheim]]. Poco dopo anche il chitarrista [[Tracii Guns]] abbandonò il gruppo, a causa di divergenze con Axl Rose, e riformò gli L.A. Guns.
Al suo posto entrò Saul Hudson, in arte [[Slash]], che aveva avuto precedenti esperienze in alcune band tra cui i [[London (gruppo musicale statunitense)|London]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.musicmight.com/artist/united+states/california/los+angeles/london|titolo=London bio|editore=Musicmight.com|accesso=26 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100412064712/http://www.musicmight.com/artist/united+states/california/los+angeles/london}}</ref> e [[Black Sheep (gruppo musicale heavy metal)|Black Sheep]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.musicmight.com/artist/usa/los+angeles/hollywood+rose|titolo=Hollywood Rose bio|editore=Musicmight.com|accesso=26 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090524225218/http://www.musicmight.com/artist/usa/los+angeles/hollywood+rose}}</ref>, oltre ad aver già suonato negli stessi Hollywood Rose<ref>{{cita|Slash & Anthony Bozza|pp. 103-105.}}.</ref>.
 
Qualche mese dopo, annunciò la dipartita anche Rob Gardner. Come racconta Slash nella sua biografia, i 4 restanti membri chiamarono l'unico batterista che sarebbe partito in tour con loro anche la sera stessa: [[Steven Adler]]<ref>{{cita|Slash & Anthony Bozza|ppp. 114.}}.</ref>, che proveniva come McKagan e Slash dai Road Crew<ref>{{cita web|url=http://www.thegunsonline.com/news/biografie/steven-adler.html|editore=TheGunsOnline.com|titolo=Adler nei Road Crew|accesso=13 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101203125722/http://www.thegunsonline.com/news/biografie/steven-adler.html|urlmorto=sì}}</ref>. La band raggiunse così l'assetto che l'avrebbe portata al successo.
 
Dopo un difficile [[Tournée|tour]] lungo la strada per [[Seattle]] ([[Washington (Statostato)|Washington]]) ed altre due date nell'[[Oregon]], gli interpreti tornarono a [[Los Angeles]] stabilendosi in un piccolo magazzino ribattezzato "Hellhouse", mantenendosi con lavori occasionali e continuando i concerti nella zona<ref>{{cita|Slash & Anthony Bozza|pp. 173-174.}}.</ref>. Come altri gruppi che suonavano nell'area di [[Hollywood]], i Guns furono tra i primi a diffondere lo stile [[sleaze metal]].
 
Tom Zutaut della [[Geffen Records]], stupito da un'esibizione del gruppo, diffuse in giro la falsa notizia che "facessero schifo" per avere più tempo e mezzi per scritturarli<ref>{{cita|Slash & Anthony Bozza|ppp. 144.}}.</ref>. La band ricevette un anticipo di 75&nbsp;000 dollari dal manager, che però scoprì che Axl aveva già promesso di firmare un contratto con un'etichetta concorrente, a patto che l'agente che l'aveva contattato "avesse camminato nuda per Sunset Boulevard". Zutaut rimase alla finestra del suo ufficio sul Sunset, a guardare nervosamente la strada, per tre giorni prima di chiudere l'accordo con il gruppo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.heretodaygonetohell.com/misc/gnrqna.htm|titolo=Here Today... Gone to Hell! Q&A|editore=Heretodaygonetohell.com|accesso=25 giugno 2010}}</ref>.
Il loro primo manager divenne Alan Niven, che li avrebbe aiutati ad incidere alcuni [[brano musicale|brani musicali]].
 
Riga 68 ⟶ 69:
Stradlin, vedendo che la Ruddell non acconsentì all'approccio, la spinse per terra davanti ai clienti del locale. Sharise lo schiaffeggiò in faccia, il chitarrista le tirò un pugno nello stomaco. Circa un mese dopo, il 5 settembre del 1989, i Mötley parteciparono agli MTV Video Music Awards, a Los Angeles. Mentre il resto della band attendeva all'interno della [[limousine]], Vince aspettò nel backstage mentre i Guns N' Roses suonavano con [[Tom Petty]].
 
Vince, terminata l'esibizione, colpì Izzy Stradlin con un pugno in faccia. La security dei Mötley trascinò via Neil. Mentre questo stava lasciando gli Award, Axl Rose, gli disse che l'avrebbe ucciso. Quando Vince lo incoraggiò a farlo, Axl se ne andò, segnando l'inizio di una lunga battaglia tra le due band. Axl Rose iniziò ad insultare Neil nelle interviste, sostenendo che aveva diffamato i Guns N' Roses per anni. Vince, in risposta, affermò che aveva insegnato dei trucchi di canto ad Axl per aiutarlo.
 
Vince invitò Axl diverse volte ad incontrarsi per una lotta, ma nessuno dei due cantanti si presentò mai. Nel frattempo, Izzy chiamò Vince e si scusò per il suo comportamento. Ancora arrabbiato per il gesto di Stradlin e per il trattamento di Axl, Vince invitò i membri dei Guns N' Roses, tramite [[MTV]], a fissare luogo e data per l'incontro.
Riga 76 ⟶ 77:
=== ''Use Your Illusion'' (1990-1993) ===
 
{{Citazione|Non posso negare che cacciare [[Steven Adler|Steven]] dai Guns N' Roses per abuso di [[droghe]] fosse un po' ridicolo ed eccessivamente severo.|[[Slash]]<ref>{{cita|Slash & Anthony Bozza|p. 313.}}.</ref>}}
[[File:Matt Sorum (457434291).jpg|thumb|upright=1.3|[[Matt Sorum]], batterista del gruppo dal 1990 al 1997.]]
Nel [[1990]] [[Steven Adler]] fu estromesso dal gruppo a causa dei suoi irrisolti problemi con la droga che, a detta della band, gli impedivano di suonare in modo soddisfacente. Lo sostituì temporaneamente l'ex batterista dei [[Sea Hags]], [[Adam Maples]], prima che [[Matt Sorum]], già membro di [[Johnny Crash]] e [[The Cult]], subentrasse nella band come batterista ufficiale<ref>{{cita news|url=http://www.heretodaygonetohell.com/articles/showarticle.php?articleid=145|titolo=Steven Adler interview|editore=Classic Rock Magazine|data=aprile 2005|accesso=25 giugno 2010}}</ref>. Adler si attivò per portare in tribunale i suoi ex compagni, ottenendo un risarcimento di 2 milioni di dollari, grazie ad un malinteso burocratico presente nel contratto che egli stesso aveva siglato. Al fine di ampliare la proposta sonora del gruppo, assieme a Sorum, i Guns ingaggiarono anche il tastierista [[Dizzy Reed]], fuoriuscito dai [[Johnny Crash]] e amico d'infanzia di Axl.
 
Nel maggio [[1991]], il [[manager]] Alan Niven fu licenziato e sostituito da [[Doug Goldstein]], subito prima che il gruppo partisse per un tour internazionale di tre anni, lo ''[[Use Your Illusion Tour]]''. Il tour fu il più lungo della band e della storia della musica rock in generale, con 192 spettacoli in 27 [[Nazioni]]<ref name=Fonte_Slash >{{cita|Slash & Anthony Bozza|ppp. 372.}}.</ref>. Seguito da oltre sette milioni di persone, il tour era caratterizzato dall'accompagnamento di una sezione di [[corista|coriste]] ed una di [[fiati]]. Tra le prime performance, si segnalarono un assolo di Slash sulle basi della [[colonna sonora]] de ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' ([[1972]]), una [[cover]] al [[pianoforte]] di "It's Alright" dei [[Black Sabbath]], ed una versione estesa di "Move to the City" (già presente nel primo EP del gruppo).
 
Molti spettacoli dello ''Use Your Illusion Tour'' furono contraddistinti da risse, ritardi e lamentele di Axl Rose. La dipendenza della band da alcol e droga, pur ancora presente, era sotto controllo, ma Axl dovette far fronte ad altri problemi tra cui la sicurezza, gli accorgimenti tecnici e le registrazioni indebite dei concerti. Il 2 luglio [[1991]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.heretodaygonetohell.com/articles/showarticle.php?articleid=75|titolo=There's A Riot Going On!|editore=Heretodaygonetohell.com|accesso=25 giugno 2010}}</ref>, durante un concerto al [[Riverport Amphitheatre]] di [[Maryland Heights]], dopo un'ora e mezza di concerto, Axl Rose saltò tra il pubblico e sottrasse la videocamera a uno spettatore che li riprendeva illegalmente. Richiamato sul palco dalla sicurezza, Rose pose fine all'esibizione e, dopo aver tacciato d'incapacità la sicurezza locale che non era stata capace di impedire le riprese illegali, se ne andò sbattendo il microfono sul palco. La folla rispose con una rivolta violenta, che si concluse con circa 60 persone inviate all'ospedale per accertamenti, 16 arresti e 200.000 dollari di danni al teatro<ref name="rockol">{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-671588/guns-n-roses-st-louis-2-luglio-1991-storia-del-concerto|titolo=Quella volta che un concerto dei Guns N' Roses finì con una sommossa|editore=Rockol|data=30 marzo 2017|accesso=24 marzo 2018}}</ref>. Il cantante fu accusato di aver incitato la rissa e la polizia lo arrestò l'anno successivo, quando la band stava per cominciare altri concerti fuori dagli USA. Il procedimento non lo considerò però direttamente responsabile della vicenda. Rose sostenne che le guardie del corpo avevano fatto quattro richieste consecutive alla sicurezza di [[Riverport]] di allontanare la videocamera senza ottenere risposta, mentre gli altri Guns sostennero di essere stati presi dal pubblico a colpi di bottiglia e denunciarono l'atteggiamento conciliante della sicurezza locale, che aveva concesso al pubblico di ubriacarsi e girare armato. A causa di questi fatti, in quel periodo Axl cominciò spesso a girare con una maglietta su cui era scritto "Vai all'Inferno, St. Louis!". I Guns N' Roses non rimetteranno piede a St. Louis fino al 27 luglio 2017 nel ''[[Not in This Lifetime... Tour]]''<ref name="rockol"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/news/guns-n-roses-set-2017-us-tour-dates-st-louis-return-w453733|titolo=Guns N' Roses Set 2017 U.S. Tour Dates, St. Louis Return|editore=[[Rolling Stone]]|autore=Daniel Kreps|data=5 dicembre 2016|accesso=24 marzo 2018}}</ref>.
Riga 114 ⟶ 115:
Nel [[2002]], Paul Tobias fu rimpiazzato da [[Richard Fortus]] ([[The Psychedelic Furs]], [[Love Spit Love]]), e ad agosto sostennero alcuni concerti in [[Asia]] ed [[Europa]]. Axl Rose fu anche tra i presentatori agli [[MTV Video Music Awards]] di quell'anno, e nello stesso anno partì in tour con il suo gruppo.
 
Nel marzo del [[2004]] Buckethead lasciò la band, che fu perciò costretta a non partecipare al Rock in Rio, e nello stesso periodo uscì il primo ''[[Greatest Hits (Guns N' Roses)|Greatest Hits]]'' del gruppo. In contemporanea, uscì sul mercato anche l'album ''[[The Roots of Guns N' Roses]]'', pubblicato dalla [[Cleopatra Records]] e contenente le prime registrazioni degli Hollywood Rose, tra cui anche qualche brano ripreso poi dai Guns. Axl, Slash e Duff McKagan fecero causa all'etichetta per impedire la pubblicazione dell'album, soprattutto perché nel titolo "Hollywood Rose: The Roots of Guns N' Roses" appariva il nome del gruppo. Nell'aprile [[2005]], la corte sentenziò a favore della Cleopatra e contro Rose, Slash e McKagan. In maggio il giudice Gary Allen Feess ricevette da parte della Cleopatra Records la richiesta di un risarcimento di 24.176,38 dollari.<ref>[https://www.billboard.com/music/music-news/gnr-denied-in-bid-to-suppress-recordings-1431777/amp/]</ref>
 
=== La preparazione del nuovo disco (2006-2007) ===
Riga 160 ⟶ 161:
A gennaio 2016 viene ufficializzata la reunion del gruppo<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/01/05/foto/guns_n_roses-130646196/1/#1|titolo = Slash torna con i Guns N' Roses al Coachella Festival. Ma Axl Rose al primo appuntamento tv da forfait|accesso = 5 gennaio 2016|sito = Repubblica Spettacoli}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/spettacoli/16_gennaio_05/guns-n-roses-reunion-si-fara-axl-slash-nuovo-insieme-palco-4f1ba5ca-b38a-11e5-9fa2-487e9759599e.shtml|titolo = Guns N'Roses, la reunion si farà Axl e Slash di nuovo insieme sul palco|accesso = 5 gennaio 2016|sito = Corriere della Sera}}</ref>: [[Duff McKagan]], [[Slash]] e Axl Rose ufficializzano via [[Twitter]] la partecipazione al [[Coachella Valley Music and Arts Festival]] 2016<ref name="blabbermouth_reunion" />.
 
Il 1º aprile 2016 la band tiene uno show a sorpresa al [[Troubadour]] di [[Los Angeles]], locale che fece loro da culla 30 anni prima, svelando la nuova formazione, che oltre ai rientranti Slash e McKagan vede la conferma di Reed, Fortus e Ferrer e l'ingresso di Melissa Reese in luogo di Chris Pitman<ref name="Alternative Nation">[http://www.alternativenation.net/guns-n-roses-first-female-member/ Articolo di Alternative Nation]</ref>.
 
La successiva esibizione durante il primo weekend del 2016 Coachella Valley Music and Arts Festival<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?kgmid=/g/11b7xq1k0g&hl=en-IT&q=2016+Coachella+Valley+Music+and+Arts+Festival&kgs=f2491348e5d02178&shndl=0&source=sh/x/kp/m1/1|titolo=2016 Coachella Valley Music and Arts Festival - Google Search|sito=www.google.com|accesso=2023-09-16}}</ref>, tenutasi il 16 aprile, vede la band ospitare lo storico chitarrista degli [[AC/DC]], [[Angus Young]], sul palco per suonare due classici della band australiana come ''[[Whole Lotta Rosie]]'' e ''Riff Raff''<ref>{{Cita web|url=https://www.deejay.it/articoli/coachella-la-reunion-dei-guns-n-roses-ma-la-vera-sorpresa-e-angus-young/|titolo=Coachella, la reunion dei Guns N’ Roses: ma la vera sorpresa è Angus Young|data=18 aprile 2016|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref>.
 
Poche ore prima dell'esibizione, gli stessi AC/DC confermano l'ingresso nella band di [[Axl Rose]] per far fronte alle date del tour americano ed europeo, in sede dell'infortunato [[Brian Johnson]]<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/i-guns-n-roses-sbancano-coachella-con-angus-young-scaletta-e-video|titolo=I Guns N' Roses sbancano Coachella con Angus Young - Scaletta e video|sito=Panorama|data=17 aprile 2016|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref>.
 
I Guns N' Roses tornano ad esibirsi al Coachella 2016 il weekend successivo, sabato 23 aprile.
Riga 197 ⟶ 198:
== Stile ed influenze ==
[[File:Gunsnroses live in hamilton canada.jpg|thumb|left|upright=1.3|I Guns N' Roses dal vivo a [[Hamilton (Canada)|Hamilton]] in [[Canada]] nel [[2010]].]]
La musica dei Guns N' Roses è inquadrata genericamente come hard rock<ref name="books.google.com">{{cita|Rizzi, 1996|p. 5}}.</ref>. Più precisamente, la band è stata riconosciuta nella corrente [[Hair metal|Hair]]/[[Pop metal]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gnr-uk.com/|titolo=Updates!|editore=Gnr-uk.com|accesso=25 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110201121858/http://gnr-uk.com/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.musicomh.com/albums/guns-n-roses.htm|titolo=Guns N' Roses - Greatest Hits (Geffen)|editore=Musicomh.com|accesso=25 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100115025045/http://musicomh.com/albums/guns-n-roses.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Sebbene annoverati nel Hair/Pop metal, in alcuni punti i Guns N' Roses si dimostrarono in controtendenza rispetto a molte band di questo filone, per via di tematiche più esplicite e serie come la dipendenza dall'eroina, l'alcool, il sadomasochismo, le prostitute e crimini<ref>Jan Goggans, Aaron DiFranco. ''[http://books.google.it/books?id=dlnkG6q318oC&pg=PA363&dq=%22hair+metal%22&hl=it&ei=Maa8TJypMdHysgaQ8qiLCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC8Q6AEwATge#v=onepage&q=%22hair%20metal%22&f=false The Pacific region]''. Greenwood Publishing Group, 2004. ISBN 0-313-33043-3. p. 363-364</ref>, in un'epoca in cui questo tipo di genere esaltava nient'altro che il divertimento<ref name="AM2"/>. Per questo motivo, alcuni non riconobbero l'appartenenza della band al genere in questione, anche per il fatto di aver portato in auge uno stile più grezzo e sporco, che aveva punti in comune con l'hard rock e l'heavy metal degli anni settanta<ref name="AM"/><ref>Bob Gulla. ''[http://books.google.it/books?id=DL3I9qQWdeAC&pg=PA191&dq=hair+metal+guns+n+roses&hl=it&ei=5q68TLvNFo6AswbYtYG_DQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CFIQ6AEwCDgU#v=onepage&q=hair%20metal%20guns%20n%20roses&f=false Guitar Gods: The 25 Players Who Made Rock History]''. ABC-CLIO, 2008. ISBN 0-313-35806-0. p. 191</ref>, al contrario delle sonorità contemporanee proposte dalla maggior parte dei gruppi Hair metal. Fu proprio per questo motivo che i Guns N' Roses vennero poi riconosciuti come gli iniziatori dello [[Sleaze metal]], ovvero quel sottogenere dell'Hair/Pop metal dalle caratteristiche più grezze, sporche e dirette, che prese piede proprio con il loro esordio, e che vedeva tra gli altri seguaci i colleghi [[L.A. Guns]] e [[Faster Pussycat]]<ref name="The great rock">{{cita libro|autore=M. C. Strong|titolo=The great rock discography. "[New York Dolls] A pivotal reference point for not only punk, but the US sleaze/glam metal movement of the mid-80's (FASTER PUSSYCAT, LA GUNS, GUNS N' ROSES, et al)"|editore=Giunti|anno=1998|ppp=574|isbn=88-09-21522-2}}</ref>. Ma al di là di queste divergenze, il gruppo si rivelò comunque vicino alla sensibilità pop, e come nella tradizione pop metal, incorrevano spesso in [[power ballad]] orecchiabili e a sfondo sentimentale, ed altre prerogative tipiche delle "hair band".
 
Con la nuova formazione, i Guns N' Roses hanno cominciato in seguito a trarre ispirazione da un [[Industrial metal]] simile a quello dei [[Nine Inch Nails]], con la collaborazione del loro ex chitarrista [[Robin Finck]]. Negli [[Anni 1990|anni novanta]] incorporarono suoni di [[tastiera (strumento musicale)|tastiera]] (suonata sia da [[Axl Rose]] che da [[Dizzy Reed]], e in alcuni tour da [[Teddy Andreadis|Teddy "Zig Zag" Andreadis]]), e per metà dello ''[[Use Your Illusion Tour]]'' si avvalsero anche di una sezione di [[strumenti a fiato]]. Nei concerti, Rose si mette al [[pianoforte]] solamente durante l'esecuzione di "November Rain", da lui scritta, mentre Reed continua a suonare il [[sintetizzatore]] assieme all'altro tastierista della band [[Chris Pittman]].
Riga 224 ⟶ 225:
* [[Dizzy Reed]] - [[Tastiera elettronica|tastiere]], pianoforte, percussioni, cori (1990-presente)
* [[Richard Fortus]] - chitarra ritmica, cori (2002-presente)
* [[Frank Ferrer]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2006-presente)
* [[Melissa Reese]] - tastiere, programmazione, cori (2016-presente)<ref name="Alternative Nation" />
* Isaac Carpenter - batteria (2025-presente)
 
===Ex componenti===
Riga 243 ⟶ 244:
* [[DJ Ashba]] - chitarra solista (2009-2015)
* [[Tommy Stinson]] - basso, cori (1998-2015)
* [[Chris Pitman]] - tastiere, programmazione, sub-bass, cori, pianoforte (1998-2015)
* [[Frank Ferrer]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2006-presente2025)
 
===Turnisti===
* [[Teddy Andreadis]] - tastiere, armonica, cori (1991-1993)
* [[Fred Coury]] - batteria (1987-1988)
* [[Kid Chaos (bassista)|Kid Chaos]] - basso (1988)
* [[Chris Vrenna]] - batteria (1997-1998)
* [[Eric Caudieux]] - batteria (2002-2007)
Riga 275 ⟶ 276:
* 2021/22 - ''[[We're F'N Back Tour]]''
* 2023 - World Tour
* 2025 - Because What You Want & What You Get Are Two Completely Different Things
 
== Premi e riconoscimenti ==
Riga 297 ⟶ 299:
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{cita libro|cognome=Berelian|nome=Essi|titolo=The Rough Guide to Heavy Metal|url=https://archive.org/details/roughguidetoheav0000bere_t6b9|editore=Rough Guides|anno=2005|ppp=410|cid=Essi Berelian|isbn=978-1-84353-415-0}}
* {{cita libro|cognome=Eggers|nome=Dave|coautori=Zadie Smith|titolo=The Best American Nonrequired Reading|url=https://archive.org/details/isbn_9780618246960|editore=Houghton Mifflin Harcourt|anno=2003|ppp=330|lingua=inglese|cid=Dave Eggers & Zadie Smith|isbn=978-0-618-24696-0}}
* {{cita libro|cognome=Buckley|nome=Peter|coautori=Jonathan Buckley|titolo=The Rough Guide to Rock|url=https://archive.org/details/roughguidetorock0003unse|anno=2003|editore=Rough Guides|lingua=inglese|ppp=1225|cid=Peter Buckley|isbn=1-84353-105-4}}
* {{cita libro|cognome=Bertoncelli|nome=Riccardo|coautori=Chris Woodstra, Stephen Thomas Erlewine|titolo=All music guide to rock: the definitive guide to rock, pop, and soul|url=https://archive.org/details/allmusicguidetor0000unse_k1o0|anno=2002|editore=Arcana|ppp=1399|cid=Vladimir Bogdanov|isbn=978-0-87930-653-3}}
* {{cita libro|cognome=Guglielmi|nome=Federico|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande Enciclopedia Rock|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=2002|cid=Guglielmi & Rizzi, 2002|isbn=88-09-02852-X}}
* {{cita libro|cognome=Signorelli|nome=Luca|titolo=Metallus. Il libro dell'Heavy Metal|url=https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse|anno=2001|editore=Giunti Editore|ppp=192|cid=Luca Signorelli|isbn=88-09-02230-0}}
* {{cita libro|cognome=Rizzi|nome=Cesare|titolo=Enciclopedia della musica rock. 3. 1980 - 1989, Volume 3|anno=2000|editore=Giunti Editore|ppp=634|cid=Cesare Rizzi, 2000|isbn=978-88-09-01796-2}}
* {{cita libro|cognome=Popoff|nome=Martin|titolo=Heavy metal|anno=2000|editore=Collector's Guide Publishing|ppp=191|cid=Martin Popoff|isbn=978-1-896522-47-0}}
* {{cita libro|cognome=Rizzi|nome=Cesare|titolo=Enciclopedia della Musica Rock. 1970-1979|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=1996|cid=Rizzi, 1996|isbn=978-88-09-21523-8}}
* {{cita libro|cognome=Walser|nome=Robert|titolo=Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music |anno=1993|editore=Wesleyan University Press|lingua=inglese|ppp=193|cid=Robert Walser|isbn=978-0-8195-6260-9}}
 
=== Testi monografici ===
* [[Ken Paisli]], ''Guns n'Roses. The truth'', Chinaski Edizioni, [[2008]].
*Simöne Gall, ''Victory or Death: I Guns N' Roses e il suono di Appetite For Destruction'', Amazon Books, 2018, p.&nbsp;254, ISBN 978-1983366765
* {{cita libro|nome=Steven|cognome=Adler|coautori=Lawrence Spagnola|titolo=My Appetite for Destruction: Sex, and Drugs, and Guns N' Roses|editore=It Books|anno=2010|ppp=304|lingua=inglese|cid=Steven Adler & Lawrence Spagnola|isbn=978-0-06-191711-0}}
* {{cita libro|nome=Stephen|cognome=Davis|titolo=Watch You Bleed: The Saga of Guns N' Roses|editore=Gotham Books|anno=2009|ppp=444|lingua=inglese|cid=Stephen Davis|isbn=978-1-59240-500-8}}
* {{cita libro|autore=Slash|coautori=Anthony Bozza|traduttore=R. Rossi Gandolfi|titolo=Slash|url=https://archive.org/details/slash0000anth|editore=Edizioni BD|anno=2008|pp=[https://archive.org/details/slash0000anth/page/470 470]|cid=Slash & Anthony Bozza|isbn=978-88-6123-215-0}}
* {{cita libro|cognome=Canter|nome=Marc|titolo=Reckless Road: Guns N' Roses and The Making of Appetite for Destruction|editore=Recklessroad|anno=2007|ppp=348|lingua=inglese|cid=Marc Canter|isbn=978-0-9793418-7-8}}
* {{cita libro|cognome=Stenning|nome=Paul|titolo=The Band That Time Forgot: The Complete Unauthorised Biography of Guns N' Roses|url=https://archive.org/details/bandthattimeforg0000sten|editore=Chrome Dreams|anno=2004|lingua=inglese|ppp=300|cid=Paul Stenning|isbn=1-84240-246-3}}
* {{cita libro|cognome=John|nome=Robert|titolo=Guns N' Roses: The Photographic History|url=https://archive.org/details/gunsnrosesphotog0000john|editore=Little, Brown & Company|anno=1993|ppp=184|lingua=inglese|cid=Robert John|isbn=0-316-46695-6}}
* {{cita libro|cognome=Wall|nome=Mick|titolo=Guns N' Roses; The Most Dangerous Band in The World|editore=Hyperion|anno=1992|ppp=155|lingua=inglese|cid=Mick Wall|isbn=1-56282-951-3}}
* {{cita libro|nome=Danny|cognome=Sugerman|coautori=Daniel Sugerman|titolo=Appetite For Destruction: The Days of Guns N'Roses|url=https://archive.org/details/appetitefordestr00suge_0|editore=St. Martin's Press|anno=1992|ppp=266|lingua=inglese|cid=Danny Sugerman|isbn=978-0-312-07634-4}}
 
== Voci correlate ==