|fondazione = 7 aprile [[1949]]
|fondatore = [[Mario Gentilini]]
|tiratura =
|tiratura = {{formatnum:512538}}<ref name=ads>{{Cita web |url=http://www.adsnotizie.it/_dati_certificati.asp |titolo=Dati ADS |accesso=6 ottobre 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240217141618/http://www.adsnotizie.it/_dati_certificati.asp |urlmorto=sì }}</ref>
|data-tiratura = gennaio - dicembre 2022
|diffusione = {{formatnum:338318}}<ref name=ads/>
|data-diff = gennaio - dicembre 2022
|record-vendite = 1 100 285 copie
|data-record = 25 luglio 1993 - n°1965<ref name=":19" />
|diffusione digitale = {{formatnum:96708}}<ref name=ads/><ref>Dato ottenuto sommando alle copie digitali mediamente vendute nel periodo (357) il numero medio nel periodo di abbonati ({{formatnum:5635196351}}), che ricevono sia la copia cartacea che quella digitale</ref>
|data-diff-digitale = gennaio - dicembre 20222024
|inserti-allegati = Edizioni speciali e gadget vari
|proprietà = [[Arnoldo Mondadori Editore]] <small>(1949-1988)</small><br />[[The Walt Disney Company Italia]] <small>(dal 1988)</small><br />[[Panini Comics]] <small>(dal 2013)</small>
|capitale sociale =
|sede = via Lampedusa, 13/C [[Milano]]
|direttore = [[Alex Bertani]]<ref name="Bertani">{{Cita web news|url=https://www.badcomicsfumettologica.it/2018/10/disney-topolino-laddio-di-valentina-de-poli-e-ora-ufficialetopolino/217814/ |titolo=Disney, Topolino: l'addio di Valentina De Poli non è orapiù ufficialeil direttore di “Topolino”|data=1º ottobre 2018 |accesso=1º7 ottobre 2018agosto 2025|urlmortopubblicazione=sì [[Fumettologica]]|}}</ref>
|redattore capo = [[Davide Catenacci]] (comics)<br />[[Santo Scarcella]] (attualità)<br />[[Andrea Freccero]] (supervisore artistico)
|cartacea = singola copia/<br />abbonamento
|digitale = su abbonamento
|sito = [https://www.topolino.it/ topolino.it]
}}'''''Topolino''''' è una rivista [[periodico|periodica]] che pubblica storie a [[Fumetto|fumetti]] con [[The Walt Disney Company|personaggi Disney]]<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7232|titolo=TOPOLINO Giornale|accesso=9 marzo 2017}}</ref> edito dall'aprile [[1949]] dall'[[Arnoldo Mondadori Editore]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/t/topolino.htm|titolo=FFF - TOPOLINO libretto Mondadori|accesso=9 marzo 2017}}</ref> in collaborazione con la [[The Walt Disney Company|Walt Disney Company]].<ref>{{Cita web|url=http://www.topolino.it/|titolo=Topolino - Home|accesso=9 marzo 2017}}</ref>, considerata come una delle serie a [[Fumetto|fumetti]] più note e longeve in Italia, insieme a [[Tex (fumetto)|''Tex'']] e ''[[Diabolik]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2013/06/03/news/da-topolino-a-tex-1.36080211/|titolo=Da Topolino a Tex|sito=La Stampa|data=3 giugno 2013|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref>.
Insieme a [[Tex (fumetto)|''Tex'']] e ''[[Diabolik]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2013/06/03/news/da-topolino-a-tex-1.36080211/|titolo=Da Topolino a Tex|sito=La Stampa|data=3 giugno 2013|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref> è considerata come una delle serie a [[Fumetto|fumetti]] più note e longeve in Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/alcaffedelcappellaiomatto/topolino-libretto-70-anni-di-storia-a-fumetti/|titolo=Topolino libretto: 70 anni di storia a fumetti – Al caffé del Cappellaio Matto|autore=Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics, Stories|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gabrielecaramellino.nova100.ilsole24ore.com/2019/04/03/i-70-anni-delle-storie-a-fumetti-di-topolino-in-formato-libretto/|titolo=I 70 anni delle storie a fumetti di Topolino in formato “libretto”|autore=Gabriele Caramellino|sito=In cerca di idee|data=3 aprile 2019|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fumettirari.com/topolino-fumetto-disney/|titolo=Topolino Fumetto Disney: storia e pubblicazioni dal 1928 ad oggi|autore=admin|sito=Fumettirari.com|data=7 aprile 2022|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref>. Nel corso degli anni ha riscosso grande successo non solo tra un pubblico giovane ma anche adulto, divenendo un vero e proprio punto di riferimento per intere generazioni di lettori<ref>{{Cita web|url=https://www.ilclubdellibro.it/rubrica-letteraria/1997-topolino-la-storia-di-un-fumetto-mai-passato-di-moda.html|titolo=Topolino. La storia di un fumetto mai passato di moda|autore=Vanessa|sito=Il Club del Libro|data=6 agosto 2020|lingua=it-it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianodipuglia.it/cultura/una_serie_di_iniziative_gia_da_questa_settimana_per_il_compleanno_del_formato_libretto_il_cui_numero_1_usci_nell_aprile_del_1949-4398074.html|titolo=Ha 70 anni il Topolino più amato dagli italiani|data=31 marzo 2019|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref>. Alcune storie pubblicate sulle sue pagine hanno ottenuto grande popolarità<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2018/12/10-migliori-fumetti-topolino/|titolo=10 migliori storie su Topolino}}</ref> contribuendo al prestigio di maestri italiani del disegno Disney quali [[Giorgio Cavazzano]], [[Massimo De Vita (fumettista)|Massimo De Vita]], [[Pier Lorenzo De Vita]], [[Carlo Chendi]], [[Gian Giacomo Dalmasso]], [[Luciano Gatto]], [[Luciano Bottaro]], [[Giovan Battista Carpi]], [[Sergio Asteriti]], [[Guido Scala]], [[Giulio Chierchini]], [[Rodolfo Cimino]], [[Marco Gervasio]], [[Casty]], [[Silvia Ziche]], [[Marco Rota]] e [[Romano Scarpa]]<ref>{{Cita web|url=https://losangeles.italiani.it/romano-scarpa-uno-dei-piu-grandi-disegnatori-disney/|titolo=Romano Scarpa, uno dei più grandi disegnatori Disney|autore=simona aiuti|sito=itLosAngeles|data=28 giugno 2019|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/padri-fondatori-fumetto-disney-gaspa/|titolo=I Padri Fondatori del fumetto Disney italiano secondo Pier Luigi Gaspa|autore=Pier Luigi Gaspa|sito=Lo Spazio Bianco|data=21 maggio 2013|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/19_agosto_29/disney-addio-disegnatore-giulio-chierchini-con-topolino-ci-insegno-mestiere-l-umilta-a0938070-ca75-11e9-a6d2-4a38334bea0d.shtml|titolo=Disney, addio al disegnatore Giulio Chierchini. «Con Topolino ci insegnò il mestiere e l’umiltà»|autore=Edoardo Segantini|sito=Corriere della Sera|data=29 agosto 2019|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/lessenza-di-topolino-da-bubanassar-al-tor-korgat/|titolo=Cavazzano e De Vita: l’essenza di Topolino|sito=Lo Spazio Bianco|data=22 novembre 2018|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://arte.giunti.it/app/books/GIAD21_FL349D/html/40|titolo=Disney, fra arte e anatomia}}</ref>.
Prese il posto della [[Topolino (giornale)|precedente versione a giornale]] edita dal 1932<ref>''Topolino Story 1949'', pagina 12</ref> a differenza della quale presenta storie solo con i personaggi della Disney in parte estere e in parte italiane, le quali col tempo sono diventate preponderanti. Dal 1988 la testata venne pubblicata dalla sola [[The Walt Disney Company Italia|Disney]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/t/topolino_disney.htm|titolo=FFF - TOPOLINO libretto Disney|accesso=9 marzo 2017}}</ref> e, dal 2013, dalla [[Panini Comics]].
Stampato ininterrottamente dal 1949, ha raggiunto numerosi traguardi editoriali<ref>Il numero 1370, a causa di uno sciopero dei poligrafici, non venne mai stampato.</ref>: il 27 giugno [[1965]] uscì il n°500<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=11407|titolo=TOPOLINO libretto n.500 (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|accesso=9 marzo 2024}}</ref>; il 26 gennaio [[1975]] il n°1000<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=11907|titolo=TOPOLINO libretto n.1000 (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|accesso=9 marzo 2024}}</ref>; il 26 agosto [[1984]] il n°1500<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=31792|titolo=TOPOLINO libretto n.1500 (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|accesso=9 marzo 2024}}</ref>; il 27 marzo [[1994]] il n°2000<ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/1994-ricordando-topolino-2000/|titolo=Era il lontano 1994… Ricordando Topolino 2000|autore=Marco Guardanti|sito=Lo Spazio Bianco|data=20 maggio 2013|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref>; il 28 ottobre [[2003]] il n°2500<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=46424|titolo=TOPOLINO libretto n.2500 (Collezionismo Fumetti - Collecting Comics)|accesso=9 marzo 2024}}</ref>; il 22 maggio [[2013]] il n°3000<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/13_maggio_21/topolino-numero-3000_c8c94aa6-c230-11e2-a4cd-35489c3421dc.shtml|titolo=Topolino da record, esce il numero 3.000|autore=Redazione Online|sito=Corriere della Sera|data=21 maggio 2013|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref> e il 21 dicembre [[2022]] il n°3500<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/libri/news/topolino-numero-3500.html|titolo=Grande traguardo per Topolino: in edicola il numero 3500|sito=Today|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.meganerd.it/topolino-settimanale-taglia-un-altro-incredibile-traguardo-3500-di-questi-numeri/|titolo=Topolino settimanale taglia un altro, incredibile traguardo: 3500 di questi numeri!|data=26 dicembre 2022|lingua=it|accesso=9 marzo 2024}}</ref>.
Una copia originale del primo numero della serie è fra gli albi a fumetti più ricercati dai collezionisti, arrivando a quotazioni di circa 13004800 [[euro]]<ref>Topolino n. 2500 28 ottobre [[2003]]</ref><ref>{{Cita news|url=http://fumettirari.com/topolino-fumetti/|titolo=Topolino fumetti rari|pubblicazione=Fumettirari.com|data=23 febbraio 2017|accesso=9 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://fumettirari.com/topolino-libretto-fumetti-numeri-rari-valore/|titolo=Topolino libretto: fumetti, numeri rari, valore|pubblicazione=Fumettirari.com|data=1º luglio 2016|accesso=9 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTL|titolo=Topolino (libretto) su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
== Storia editoriale ==
A seguito del calo di vendite che alla fine degli [[Anni 1940|anni quaranta]] colpì i giornali a fumetti come ''[[Topolino (giornale)|Topolino]]'', la Mondadori, per non perdere i diritti delle pubblicazioni da libreria che sarebbero stati ritirati dalla Disney se avesse interrotto la testata, decise di rilanciarla cambiandone il formato e la periodicità. Il nuovo formato sarebbe stato lo stesso di un'altra pubblicazione della Mondadori, il mensile [[Selezione dal Reader's Digest]], per stampare la quale veniva utilizzava una nuova e costosa macchina che però restava inutilizzata nei periodi di attesa tra un numero e il successivo<ref name="direttori"/>; si pensò allora di usarla per stampare Topolino che ne ricalcherà così il formato {{M|12.5|end=×18|ul=cm}} e tutti i successivi cambiamenti (aumenti di pochi centimetri nelle dimensioni, il passaggio dalla spillatura alla brossura, cambi nel tipo di [[carta]] impiegata)<ref>Mario Morcellini, Alberto Abruzzese, Donatella Scipioni, Carocci, ''Il Mediaevo: TV e industria culturale nell'Italia del XX secolo'', Volume 290 de Università, 404, 2001.</ref>. Il nuovo corso venne ampiamente pubblicizzato sugli ultimi due numeri di Topolino formato giornale, il n. 737 e il n. 738 e nell'aprile 1949 Topolino nella nuova veste editoriale esordiva nelle edicole con un nuovo n. 1, con una periodicità inizialmente mensile, cento pagine di storie esclusivamente disneyane, al prezzo di 60 [[Lira italiana|lire]]<ref name=":2" /><ref>''Topolino Story 1949'', pagina 180-181</ref> anziché le 15 del precedente settimanale<ref name=":2"/>. In alto a sinistra sotto l'indicazione del mese e dell'anno compariva la dicitura "Vol. I" in quanto avrebbe dovuto far parte di una raccolta di sei numeri con numerazione delle pagine che continuava da un numero al successivo realizzando così alla fine di un semestre un volume unico<ref>''Topolino Story 1949'', pagina 181</ref>.
Inizialmente la testata ebbe una periodicità mensile (anche se nei mesi di luglio del [[1950]] e [[1951]] usciranno due numeri); divenne quindicinale dal n. 40 (10 aprile 1952) e infine settimanale dal n. 236 (5 giugno 1960) con uscita il mercoledì. I primi 74 numeri furono spillati e dal n. 75 si passò definitivamente alla [[brossura]]<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=104|titolo=TOPOLINO libretto|accesso=9 marzo 2017}}</ref>. La veste grafica rimase simile negli anni tranne quando dal n. 605 del 2 luglio 1967 fu inserita per la prima volta la caratteristica banda gialla sul fianco con l'indicazione della testata, dell'editore, del numero oltre che la firma di Disney; essa negli anni ha subito dei leggeri restyling. Con la pubblicazione del ''Topolino'' n. 1702 del [[1988]] la Walt Disney Company subentra alla Mondadori con la sua divisione locale [[The Walt Disney Company Italia|Walt Disney Company Italia]] mantenendo lo stesso personale<ref name="Topolino pp.223-224">{{Cita|Topolino: 70 anni di carta|pp. 223-224}}.</ref>. Nel 2013 col n. 3019 la testata passa dalla Disney Italia alla [[Panini Comics]]<ref name="post">{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/09/26/copertina-topolino-panini/|titolo=La copertina del primo numero di Topolino di Panini Comics|data=26 settembre 2013|accesso=27 settembre 2013}}</ref>.
=== Il 1949 e gli anni cinquanta ===
Il 7 aprile 1949 esce il primo numero stampato con una tiratura di {{formatnum:80000}} copie con una copertina che ritraeva Topolino in divisa tratta dal retro del n. 9 della collana [[Walt Disney's Comics and Stories]]<ref>{{Cita web|url=https://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=10909|titolo=TOPOLINO libretto n.1|accesso=9 marzo 2017}}</ref> realizzata tramite un ricalco di [[autore]] ignoto mentre sul retro appare un disegno di [[Ken Hultgren]] raffigurante [[Minni]] intenta nel giardinaggio. In alto a sinistra, sotto l'indicazione del mese e dell'anno troviamo la dicitura Vol. I. All'inizio della sua avventura, infatti, il ''libretto'' era pensato come una raccolta di sei numeri, chiamati ''fascicoli'', e con numerazione delle pagine continua da un numero a un altro, realizzando così alla fine di un semestre una volume unico. Le storie a fumetti presenti sono in gran parte americane tranne ''[[Eta Beta l'uomo del 2000]]'' e ''[[Topolino e il cobra bianco]]'' che era iniziata nel Topolino giornale e che si concluderà nel primo numero della nuova serie<ref name="ReferenceA">''Topolino Story 1949'', pagina 182</ref>, mentre altre tre storie sono di [[Carl Barks]]: ''Paperino milionario al verde'', ''[[Pluto salva la nave]]'' e '[[Paperino e il segreto del vecchio castello]]'. Il volume venne poi completato da ''Le storie dello zio Remo - Coniglietto e l'arcobaleno d'oro'', di [[George Stallings]] e [[Dick Moores]], con protagonisti i personaggi animati del [[film]] ''[[I racconti dello zio Tom]]''; ''[[Buci]]'' ''e le pulizie di primavera'', di [[Don Gunn]], ''Il piccolo Lupo Mannaro e Cappuccetto Rosso'', di [[Carl Buettner]] e tutta una serie di rubriche scritte principalmente da [[Guido Martina]] a quel tempo unico sceneggiatore Disney a lavorare per Mondadori.
Nel [[1952]] Topolino diventa quindicinale in seguito a un referendum fatto fra i lettori e basato sull'invio di una cartolina presente nel n. 8. A questo cambiamento venne dato molto risalto anche con [[slogan]] presenti sulle copertine<ref>''Topolino Story 1952'', pagina 178</ref>. Nel [[1953]] con il n. 75 non sarà più spillato ma [[brossura]]to e dal numero 77 comparirà la scritta ''Arnoldo Mondadori Editore''<ref>''Topolino Story 1953'', pagina 178</ref>. Nel [[1955]] vengono pubblicate 8 storie italiane<ref name="autogenerato3">''Topolino Story 1955'', pagina 178</ref> tra le quali ''Paperino e il misterioso Mister Moster'' di [[Guido Martina]] e [[Giovan Battista Carpi]]<ref>''Topolino Story 1955'', pagina 10</ref>. Il numero delle pagine è 100 con le uniche eccezioni rappresentate dal primo numero dell'anno (106), che ospita l'ultimo numero della rubrica "Toposport", e dall'ultimo numero dell'anno (129) che essendo uno speciale natalizio ha 132 pagine e per questo numero costa 100 lire, 20 in più del solito<ref name="autogenerato3" />. Nel [[1956]] fino a settembre il prezzo rimane 80 lire ma dal n. 148 le pagine diventano 132 e il prezzo passa a 100 lire. A partire dal n. 145 spariscono dalla costa di copertina le immagini con i personaggi [[The Walt Disney Company|disneyani]]<ref>''Topolino Story 1956'', pagina 178</ref>. Nel [[1957]] dal n. 165 il disegno della costa è caratterizzato da un motivo a quadretti bianchi e rossi o bianchi e blu e vengono prodotte 30 storie italiane<ref name="autogenerato2">''Topolino Story 1957'', pagina 178</ref>. Nel [[1959]] dal n. 220 le pagine sono metà a colori e metà in bianco e nero alternativamente<ref>''Topolino Story 1959'', pagina 178</ref>.
Nel [[1988]] la [[The Walt Disney Company Italia|Walt Disney Company Italia]] diventa l'unico editore della rivista subentrando alla Mondadori e il n. 1701 è l'ultimo pubblicato in collaborazione con quest'ultima<ref name="Topolino Story 1949, pagina 10">''Topolino Story 1949'', pagina 10</ref>; in copertina sulla costa gialla il cambio viene evidenziato con un volto stilizzato di Topolino che prende il posto del logo dell'editore milanese. Nello stesso anno per le storie di produzione italiana (riconoscibili da sempre dal codice I-xxxx, che sta per il numero di Topolino) sono indicati per la prima volta gli autori dei testi e dei disegni, inizialmente solo per cognome poi anche per nome.
A partire dal 1989 iniziano a uscire annualmente i primi gadget estivi da montare in più uscite, come un orologio da polso biodegradabile detto "Orologio ecologico", realizzato con il [[Mater-Bi]], una [[bioplastica]] innovativa per l'epoca<ref name=":3">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2020/08/topolino-gadget-estivi/|titolo=Storia dei gadget estivi di Topolino|autore=Andrea Fiamma|sito=[[Fumettologica]]|data=20 agosto 2020|lingua=it|accesso=23 settembre 2022}}</ref>.
=== Anni novanta ===
Nei primi anni novanta continuano ad essere distribuiti i gadget estivi di grande successo, sempre realizzati in plastica biodegradabile, come la [[Fotocamera|macchina fotografica]] "Topoclick" con cui il settimanale supera le 700 000 copie vendute, seguiti da altri in plastica convenzionale, come il [[binocolo]] chiamato "Topobinocolo", poi ancora lo zainetto "Topojolly" e, infine, il [[Walkie-talkie|walkie talkie]] denominato "Topowalkie" con il quale viene superato addirittura il milione di copie vendute<ref name=":19">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/08/topolino-1-milione-topowalkie/|titolo=Quando Topolino vendeva 1 milione di copie|autore=Andrea Fiamma|sito=Fumettologica|data=12 agosto 2019|lingua=it|accesso=23 settembre 2022}}</ref><ref name=":3" />.
Dal numero 1989 del [[1994]] vengono pubblicate (tranne sporadiche eccezioni) solo storie italiane, e nello stesso anno esce il n. 2000 (in realtà il 1998-esimo) con 385 pagine e in allegato una cornice riproducente una versione in tre dimensioni della copertina di Giorgio Cavazzano.
Ad aprile 2018 viene effettuato un importante restyling di tutta la rivista.
A settembre 2018 Valentina De Poli viene destituita dalla direzione, ruolo che lascia il 1º ottobre dello stesso anno<ref>{{Cita news|nome=|cognome=|autore=Gennaro Costanzo|url=https://www.comicus.it/mainmenu-news/item/66797-topolino-licenziata-la-direttrice-valentina-de-poli|titolo=Topolino: licenziata la direttrice Valentina De Poli|pubblicazione=comicus.it|data=|accesso=1º ottobre 2018}}</ref>.
Dopo la destituzione di De Poli, Panini Comics affidò la direzione al direttore del mercato italiano [[Alex Bertani]], come direttore ad interim fino alla conclusione dell'anno corrente. Tuttavia, dopo la rinuncia della persona inizialmente individuata da Panini, Bertani assunse il ruolo in via definitiva, come direttore editoriale (cioè direttore che si occupa della "gestione" del giornale), mentre [[Marco Marcello Lupoi]] divenne direttore responsabile (cioè responsabile legalmente della rivista). Il primo numero diretto dai nuovi direttori è il 3280, uscito il 3 ottobre. Sul numero 3281 (secondo della direzione Bertani-Lupoi) è presente l'ultimo editoriale, quello di addio, della ormai ex direttrice Valentina De Poli.
La [[pandemia di COVID-19]] non ha influito negativamente sulla riuscita della rivista, sia nella realizzazione che nella vendita. Tuttavia, per il solo anno 2020 è stato annullato il calendario delle fiere in loco. In un'intervista nell'autunno del 2020, il direttore Bertani ha dichiarato che lui stesso è supervisore per le sceneggiature, così come Andrea Freccero è il supervisore per i disegni.
Il 21 dicembre 2022 il settimanale ha pubblicato il numero 3500, un albo speciale che ha festeggiato contemporaneamente il traguardo del numero di uscite, la celebrazione del [[Natale]] e i 75 anni di [[Paperon de' Paperoni]], con allegata una statuetta celebrativa raffigurante Paperone giovane cercatore d'[[oro]] nel [[Klondike]]. Di tale numero ne è stata pubblicata anche una versione con copertina ''variant''<ref name=":17">{{Cita web|url=https://www.afnews.info/w22/2022/12/20/topolino-arriva-a-3500/|titolo=Topolino arriva a 3500!|autore=Gianfranco Goria|sito=afNews|data=20 dicembre 2022|lingua=it|accesso=20 dicembre 2022}}</ref><ref name=":18">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2022/12/topolino-3500/|titolo=Il numero 3500 di Topolino|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=20 dicembre 2022|lingua=it|accesso=20 dicembre 2022}}</ref><ref name=":16">{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/e-siamo-a-3500/|titolo=E SIAMO A 3500!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=27 dicembre 2022}}</ref>.
== Scuola italiana ==
{{citazione|Il successo di ''Topolino'' spinge il direttore a creare un nucleo di disegnatori e sceneggiatori, i futuri Disney italiani.|[[Luca Boschi]], ''Topolino Story'' volume 1}}
La testata, diversamente dalla sua precedente incarnazione a giornale, non presenta solo storie con personaggi della Disney realizzati da autori americani come Gottfredson e Barks ma anche altre realizzate da autori italiani. Inizialmente vengono realizzate da autori italiani solo le copertine ([[Ambrogio Vergani]], [[Michele Rubino]] e lo stesso Mario Gentilini, direttore della testata) ma già dal n. 7 compare la prima storia realizzata in Italia scritta da [[Guido Martina]] e disegnata da [[Angelo Bioletto]]: ''[[L'inferno di Topolino]]'', parodia interpretata dai personaggi Disney dell'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno dantesco]]<ref>{{Cita|Topolino: 70 anni di carta|p. 94}}.</ref>. A questi autori se ne affiancheranno molti altri quali [[Ennio Missaglia]], [[Abramo Barosso]], [[Luciano Bottaro]], [[Romano Scarpa]] e che porterà l'Italia a realizzare, secondo [[INDUCKS]], la maggior parte della produzione mondiale di fumetti Disney<ref>{{cita web|url=http://www.afnews.info/inducks/|titolo=Inducks|accesso=18 novembre 2019}}</ref>.
Nella lunga vita editoriale della testata si trovano diverse cifre stilistiche: da quella iniziale di Martina, seguito da Missaglia, Barosso, [[Gian Giacomo Dalmasso|Dalmasso]] con atmosfere ''[[noir]]'', a quella di [[Carlo Chendi|Chendi]] che partendo dallo stile di Martina concepisce un'opera più approfondita simile al lavoro di Barks inserendo più frequentemente situazioni comiche e leggere nelle sue storie<ref name="Topolino p.95">{{Cita|Topolino: 70 anni di carta|p. 95}}.</ref>. Più recentemente si è avuta una svolta tendente al comico anche se le epiche avventure delle origini sono spesso riprese da artisti come [[Rudy Salvagnini]], [[Giorgio Pezzin]], [[Carlo Panaro]], Attilio Martellone e [[Fabio Michelini]] (capace di fondere la scuola italiana di Martina con gli elementi classici delle storie di Barks)<ref>{{Cita|Topolino: 70 anni di carta|pp. 98-99}}.</ref>, cui si aggiunge [[Rodolfo Cimino]] che ha interpretato in maniera originale e personale le grandi epopee avventurose barksiane<ref name="Topolino p.95" />. Fra i disegnatori i principali sono [[Giovan Battista Carpi]] che ha influenzato una gran numero di giovani artisti<ref>{{Cita|Topolino: 70 anni di carta|pp. 69-70}}.</ref>, [[Luciano Bottaro]] che ha fuso nel suo stile gli insegnamenti di Gottfredson e Barks, [[Angelo Bioletto]], [[Romano Scarpa]] nel doppio ruolo di scrittore e disegnatore, per arrivare a [[Giorgio Cavazzano]] e [[Massimo De Vita (fumettista)|Massimo De Vita]], figlio del celebre [[Pier Lorenzo De Vita|Pier Lorenzo]] che alcuni decenni prima aveva disegnato il Tuffolino del periodo bellico<ref>{{Cita|Topolino: 70 anni di carta|p. 73}}.</ref>.
== Fasi della rivista ==
==Prezzo==
{| class="wikitable"
!Prezzo
!Prezzo (in euro del febbraio 2024)<ref>Le conversione secondo il potere di acquisto attuale è eseguita in base all'[[indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati]] aggiornato a febbraio 2024, attraverso il sito [https://rivaluta.istat.it rivaluta.istat.it]. Per ogni prezzo si prende a riferimento il mese in cui è stato applicato per la prima volta.</ref>
!dal numero
!con data
|-
| ₤ 60 (€ 1,29) || 1 || 7 aprile 1949
|-
| ₤ 70 (€ 1,52) || 22 || 7 dicembre 1950
|-
| ₤ 80 (€ 1,60) || 36 || 6 dicembre 1951
|-
| ₤ 100 (€ 1,73) || 148 || 10 ottobre 1956
|-
| ₤ 80 (€ 1,27) || 236 || 5 giugno 1960
|-
| ₤ 100 (€ 1,54) || 289 || 11 giugno 1961
|-
| ₤ 120 (€ 1,61) || 410 || 6 ottobre 1963
|-
| ₤ 150 (€ 1,78) || 605 || 2 luglio 1967
|-
| ₤ 200 (€ 1,81) || 906 || 8 aprile 1973
|-
| ₤ 250 (€ 1,81) || 975 || 4 agosto 1974
|-
| ₤ 300 (€ 1,90) || 1021 || 22 giugno 1975
|-
| ₤ 400 (€ 1,86) || 1119 || 8 maggio 1977
|-
| ₤ 500 (€ 1,67) || 1245 || 7 ottobre 1979
|-
| ₤ 600 (€ 1,50) || 1329 || 17 maggio 1981
|-
| ₤ 700 (€ 1,53) || 1378 || 25 aprile 1982
|-
| ₤ 800 (€ 1,57) || 1413 || 26 dicembre 1982
|-
| ₤ 1000 (€ 1,74) || 1464 || 18 dicembre 1983
|-
| ₤ 1200 (€ 1,88) || 1524 || 10 febbraio 1985
|-
| ₤ 1300 (€ 1,87) || 1596 || 29 giugno 1986
|-
| ₤ 1400 (€ 1,93) || 1649 || 5 luglio 1987
|-
| ₤ 1500 (€ 2,01) || 1678 || 24 gennaio 1988
|-
| ₤ 1700 (€ 2,21) || 1710 || 4 settembre 1988
|-
| ₤ 2000 (€ 2,46) || 1754 || 9 luglio 1989
|-
| ₤ 2300 (€ 2,50) || 1859 || 14 luglio 1991
|-
| ₤ 2500 (€ 2,47) || 1963 || 11 luglio 1993
|-
| ₤ 2800 (€ 2,54) || 2059 || 16 maggio 1995
|-
| ₤ 3000 (€ 2,61) || 2119 || 9 luglio 1996
|-
| ₤ 3200 / € 1,65<ref>A partire dal numero 2257 (2 marzo 1999) il prezzo è indicato prima in lire e poi in euro secondo il tasso di cambio del momento. La conversione in base al potere d'acquisto è fatta sul prezzo in lire.</ref> (€ 2,69) || 2223 || 7 luglio 1998
|-
| ₤ 3300 / € 1,70 (€ 2,66) || 2328 || 11 luglio 2000
|-
| ₤ 3400 / € 1,76<ref>Dal numero 2406 (7 gennaio 2002) al 2414 (5 marzo 2002) il prezzo è indicato prima in euro e poi in lire; dal 2415 è solo in euro.</ref> (€ 2,67) || 2380 || 10 luglio 2001
|-
| € 1,80 (€ 2,68) || 2432 || 9 luglio 2002
|-
| € 1,90 (€ 2,70) || 2536 || 6 luglio 2004
|-
| € 2,00 (€ 2,78) || 2606 || 8 novembre 2005
|-
| € 2,10 (€ 2,87) || 2641 || 11 luglio 2006
|-
| € 2,20 (€ 2,85) || 2745 || 8 luglio 2008
|-
| € 2,30 (€ 2,93) || 2850 || 13 luglio 2010
|-
| € 2,40 (€ 2,90) || 2954 || 10 luglio 2012
|-
| € 2,50 (€ 2,98) || 3058 || 2 luglio 2014
|-
| € 2,70 (€ 3,17) || 3255 || 11 aprile 2018
|-
| € 3,00 (€ 3,49) || 3306 || 3 aprile 2019
|-
| € 3,20 (€ 3,51) || 3456 || 16 febbraio 2022<ref>{{Cita web|url=https://wwwfumettologica.ventennipaperoni.comit/2022/02/14/lannunciato-aumento-deiprezzo-prezzitopolino-di-paninifumetti-disney-diventa-purtroppo-realtapanini/|titolo=L'annunciatoAumenta aumentoil dei prezziprezzo di Panini“Topolino” e dei fumetti Disney diventapubblicati purtroppoda realtà!|autore=Roberto CarusoPanini|sito=Ventenni Paperoni[[Fumettologica]]|data=1416 febbraio 2022|lingua=it|accesso=14 giugno 2023}}</ref>|| 3456 || 16 febbraio 2022
|-
| € 3,50 (€ 3,52) || 3525 || 14 giugno 2023<ref>{{Cita web|url=https://wwwfumettologica.ventennipaperoni.comit/2023/06/13/il-prezzo-di-topolino-aumentaaumento-ancoraprezzo-parla-il-direttore-alex-bertani2023/|titolo=Il“Topolino” prezzoaumenta di Topolino aumenta ancora! Parla il direttore Alex Bertani|autore=Alexaprezzo|sito=Ventenni Paperoni[[Fumettologica]]|data=13 giugno 2023|lingua=it|accesso=14 giugno 2023}}</ref>|| 3525 || 14 giugno 2023
|}
Fino a De Poli, tutti i direttori risultavano sia come editoriali che come responsabili. Bertani è invece solo direttore editoriale, mentre il direttore responsabile è Fabrizio Meregari per Topolino (da gennaio 2019) e [[Marco Marcello Lupoi]] per le pubblicazioni ad esso collegate (e, da ottobre 2018 a gennaio 2019, anche per Topolino).
== Gadget e Versioni ''Variant'' ==
Nel corso degli anni numerosi [[gadget]] sono stati allegati alla testata, quali figurine, monete, banconote fac-simile, cartoline, francobolli, medaglie commemorative, spille, tappi, articoli di cartoleria, orologi, macchine fotografiche, lenti, portachiavi, marsupi e zainetti, poi modellini di veicoli e di edifici, statuette dei personaggi, targhe metalliche, mazzi di carte e giochi di società, oltre a manuali, fascicoli ed opuscoli.
A partire dal 2013, da quando ''Topolino'' è passato alla [[Panini Comics]] vengono pubblicate per particolari eventi o ricorrenze delle versioni ''[[Variant cover|variant]]'' del fumetto con copertine diverse rispetto alla copia pubblicata in edicola. Tali versioni vengono vendute solo online, presso fumetterie o fiere come ''[[Cartoomics]]'' ([[Milano]]), ''[[Napoli Comicon|Comicon]]'' ([[Napoli]]), ''[[Etna Comics]]'' ([[Catania]]), ''[[Romics]]'' ([[Roma]]) e ''[[Lucca Comics]]'' ([[Lucca]]). Solitamente, oltre alla copia commercializzata in edicola, viene distribuita una sola ''variant'' ma, in casi eccezionali, sono state proposte anche due versioni ''variant'' per uno stesso numero (contraddistinte nell'elenco sottostante dalle lettere A e B), per un totale di tre copertine differenti ed esclusive per ciascun numero.
A partire dal 2013, da quando ''Topolino'' è passato alla [[Panini Comics]] vengono pubblicate per particolari eventi o ricorrenze delle versioni ''[[Variant cover|variant]]'' del fumetto con copertine diverse rispetto alla copia pubblicata in edicola. Tali versioni vengono vendute solo online, presso fumetterie o fiere come ''[[Cartoomics]]'' ([[Milano]]), ''[[Napoli Comicon|Comicon]]'' ([[Napoli]]), ''[[Etna Comics]]'' ([[Catania]]), ''[[Romics]]'' ([[Roma]]) e ''[[Lucca Comics]]'' ([[Lucca]]). Solitamente, oltre alla copia commercializzata in edicola, viene distribuita una sola ''variant'' ma, in casi eccezionali, sono state proposte anche due versioni ''variant'' per uno stesso numero per un totale di tre copertine differenti per ciascun numero.
*Anno 2013: 3019 - 3023
*Anno 2014: 3071
*Anno 2015: 3094 - 3127
*Anno 2016: 3146 - 3179
*Anno 2017: 3197 - 3206 - 3210 - 3232 - 3233
*Anno 2018: 3245 (versione ''variant'' effetto specchio esclusiva ricevuta in regalo solo da chi aveva sottoscritto l'abbonamento) - 3250A - 3250B<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2018/02/topolino-3250-variant-cartoomics/|titolo=Le due copertine variant di Topolino per Cartoomics 2018|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=21 febbraio 2018|lingua=it|accesso=28 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/topolino-cartoomics-2018/|titolo=Topolino a Cartoomics 2018|autore=La Redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=22 febbraio 2018|lingua=it|accesso=24 marzo 2023}}</ref> - 3257 - 3258 - 3262 - 3269 - 3284<ref>{{Cita web|url=https://nerdmovieproductions.it/lucca-comics-games-2018-ecco-le-novit-disney-per-panini-insieme-agli-incontri-con-gli-autori/|titolo=Lucca Comics & Games 2018: ecco le novità Disney per Panini insieme agli incontri con gli autori!|autore=Anthony Buscemi|sito=Nerdmovieproductions|data=29 ottobre 2018|lingua=it|accesso=19 luglio 2022}}</ref>
*Anno 2019: 3302 - 3309<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/04/24/foto/topolino_e_napoli_la_copertina_dedicata_a_canova_in_occasione_della_mostra_al_mann_e_del_comicon-224784350/1/|titolo=Topolino e Napoli: la copertina dedicata a Canova in omaggio a Mann e Comicon|sito=la Repubblica|data=24 aprile 2019|lingua=it|accesso=19 luglio 2022}}</ref> - 3315 - 3336<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2019/10/31/paperino-85-anche-a-lucca-si-fa-festa/|titolo=Paperino 85, anche a Lucca si fa festa!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=31 ottobre 2019|lingua=it|accesso=19 luglio 2022}}</ref> - 3337<ref name=":0" />
*Anno 2020: 3355 - 3359 - 3380A (fumetteria) - 3380B (shop online Panini)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/topolino-ce-e-si-fa-in-tre/|titolo=TOPOLINO C'È... E SI FA IN TRE!|sito=Topolino|lingua=it|accesso=7 giugno 2022}}</ref> - 3388<ref>{{Cita web|url=https://imperoland.it/lucca-changes-2020-intervista-marco-nucci/|titolo=Lucca Changes 2020, Marco Nucci racconta lo spaventoso Mr. Vertigo|sito=Imperoland|data=6 novembre 2020|lingua=it|accesso=21 luglio 2022}}</ref> - 3396
*Anno 2021: 3407A (fumetteria) - 3407B (shop online Panini)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/tripla-cover/|titolo=tripla cover!|sito=Topolino|lingua=it|accesso=7 giugno 2022}}</ref> - 3416<ref name=":5">{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/general/news/disney-su-topolino-24h-di-paperopoli-le-mans/6510440/|titolo=Tutti in pista con Disney: su Topolino la 24h di Paperopoli!|lingua=it|accesso=21 luglio 2022}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2021/05/11/la-24-ore-di-paperopoli/|titolo=La 24 Ore di Paperopoli!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=11 maggio 2021|lingua=it|accesso=21 luglio 2022}}</ref> - 3441
*Anno 2022: 3465<ref>{{Cita web|url=https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/428025-topolino-amelia-copertina-vesuvio/|titolo=Topolino n°3465, la copertina omaggia Napoli: Amelia cuoce la pizza sul Vesuvio|autore=Claudia Ausilio|sito=Vesuvio Live|data=21 aprile 2022|lingua=it|accesso=21 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2022/04/19/news/amelia_la_fattucchiera_e_la_pizza_per_tressette_col_topo-346087162/|titolo=Omaggio a Napoli: Amelia la fattucchiera cuoce la pizza sul Vesuvio|sito=la Repubblica|data=19 aprile 2022|lingua=it|accesso=21 luglio 2022}}</ref> - 3471<ref>{{Cita web|url=https://galaxynews.it/2022/05/26/al-via-la-10-edizione-di-etna-comics-2022/|titolo=Al via la 10ª edizione di Etna Comics 2022|sito=Galaxy News|data=26 maggio 2022|lingua=it|accesso=8 settembre 2022}}</ref> - 3489<ref>{{Cita web|url=https://www.romics.it/it/topolino-cover-esclusiva|titolo=Topolino - Cover Esclusiva - 3489|sito=Romics|data=20 settembre 2022|lingua=it|accesso=24 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/2022/10/08/romics-ottobre-2022/|titolo=Romics ottobre 2022|autore=Paolo Castagno|sito=Papersera|data=8 ottobre 2022|lingua=it|accesso=11 novembre 2023}}</ref> - 3492<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/10/21/lucca-comics-2022-chi-ci-sara-della-redazione-di-topolino-date-e-orari/|titolo=Lucca Comics 2022: chi ci sarà della redazione di Topolino? Date e orari|autore=Michael Anthony Fabbri|sito=Ventenni Paperoni|data=21 ottobre 2022|lingua=it|accesso=25 ottobre 2022}}</ref><ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/panini-torna-a-lucca-comics-games/|titolo=Panini torna a Lucca Comics & Games|autore=la redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=24 ottobre 2022|lingua=it|accesso=25 ottobre 2022}}</ref><ref name=":14">{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/a-lucca-cg-con-noi/|titolo=A LUCCA C&G con noi!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=30 ottobre 2022}}</ref> - 3493<ref name=":12" /><ref name=":13" /><ref name=":14" /> - 3500<ref name=":17">{{Cita web|url=https://www.afnews.info/w22/2022/12/20/topolino-arriva-a-3500/|titolo=Topolino arriva a 3500!|autore=Gianfranco Goria|sito=afNews|data=20 dicembre 2022|lingua=it|accesso=20 dicembre 2022}}</ref><ref name=":18">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2022/12/topolino-3500/|titolo=Il numero 3500 di Topolino|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=20 dicembre 2022|lingua=it|accesso=20 dicembre 2022}}</ref><ref name=":16">{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/e-siamo-a-3500/|titolo=E SIAMO A 3500!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=27 dicembre 2022}}</ref><ref name=":15">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/12/12/topolino-3500-finalmente-note-le-copertine-dello-storico-traguardo/|titolo=Topolino 3500: finalmente note le copertine dello storico traguardo|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=12 dicembre 2022|lingua=it|accesso=20 dicembre 2022}}</ref>
*Anno 2023: 3514<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/03/19/la-variant-cover-di-paperugantino-per-topolino-e-gli-eventi-del-romics-2023/|titolo=La Variant Cover di PapeRugantino per Topolino e gli eventi del Romics 2023!|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=19 marzo 2023|lingua=it|accesso=29 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/largo-a-paperugantino/|titolo=LARGO A PAPERUGANTINO!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=29 marzo 2023}}</ref> - 3518<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/04/19/topolino-3518-al-napoli-comicon-svelata-la-cover-variant-disney-panini/|titolo=Topolino 3518 al Napoli Comicon - Svelata la cover variant Disney Panini!|autore=Amedeo Anfuso|sito=Ventenni Paperoni|data=19 aprile 2023|lingua=it|accesso=12 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/2023/05/05/topolino-3518/|titolo=Topolino 3518|autore=Andrea Pasti|sito=Papersera|data=5 maggio 2023|lingua=it|accesso=12 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/la-variant-del-3518/|titolo=LA VARIANT del 3518|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=27 aprile 2023}}</ref> - 3523<ref>{{Cita web|url=https://www.gamesource.it/notizie-nerd/variant-di-topolino-etna-comics/|titolo=Svelata la Variant di Topolino: Etna Comics 2023 - GameSource|lingua=it|accesso=30 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/06/01/la-variant-di-topolino-per-etna-comics-2023-e-tutti-gli-ospiti-disney/|titolo=La variant di Topolino per Etna Comics 2023 e tutti gli ospiti Disney|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=1º giugno 2023|lingua=it|accesso=1º giugno 2023}}</ref> - 3541<ref>{{Cita web|url=https://www.nerdpool.it/2023/10/03/topolino-numero-3541-con-speciale-cover-variant-a-quattro-ante-e-il-ritorno-di-fantomius/|titolo=Topolino: numero 3541 con speciale cover variant a quattro ante e il ritorno di Fantomius|autore=Simone Giorgi|sito=NerdPool|data=3 ottobre 2023|lingua=it|accesso=8 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://imperoland.it/topolino-variant-3541-novita-romics/|titolo=Topolino Variant 3541 e tutte le novità presentate a Romics|sito=Imperoland|data=6 ottobre 2023|lingua=it|accesso=8 ottobre 2023}}</ref> - 3545<ref name=":30">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/10/30/non-solo-topolino-a-novembre-gli-speciali-don-rosa-e-tanti-gadget/|titolo=Non solo Topolino: a novembre gli speciali Don Rosa e tanti gadget|autore=Alexa|sito=Ventenni Paperoni|data=30 ottobre 2023|lingua=it|accesso=10 novembre 2023}}</ref><ref name=":31">{{Cita web|url=https://xtracult.it/2023/11/02/topolino-al-lucca-comics-games-2023-coi-numeri-3545-e-3546/|titolo=Topolino al Lucca Comics & Games 2023 coi numeri 3545 e 3546; c'è anche PK!|autore=XtraCult|sito=XtraCult|data=2 novembre 2023|lingua=it|accesso=10 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/albo/TOPOLIB_3545B|titolo=Topolino (libretto) # 3545 :: ComicsBox|accesso=10 novembre 2023}}</ref> - 3546<ref name=":30" /><ref name=":31" /><ref>{{Cita web|url=https://www.comicsbox.it/albo/TOPOLIB_3546B|titolo=Topolino (libretto) # 3546 :: ComicsBox|accesso=10 novembre 2023}}</ref> - 3552<ref>{{Cita web|url=https://www.meganerd.it/topolino-n-3552-avra-una-variant-vellutata/|titolo=Topolino n. 3552 avrà una variant "vellutata"|data=18 dicembre 2023|lingua=it|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
*Anno 2024: 3570<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2024/04/albo-speciale-topolino-comicon-napoli-2024/|titolo=L'albo speciale di Topolino per il Comicon Napoli 2024|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=2024-04-04|lingua=it-IT|accesso=2024-04-19}}</ref> - 3572<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2024/04/variant-cover-topolino-3572-salone-libro-torino/|titolo=La variant cover di "Topolino" per il Salone del libro di Torino 2024|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=2024-04-14|lingua=it-IT|accesso=2024-05-01}}</ref> - 3576<ref>{{Cita web|url=https://www.gamesource.it/notizie/etna-comics-2024-variant-topolino/|titolo=Etna Comics 2024 {{!}} Svelata la Variant di Topolino 3576 - GameSource|autore=Alberto Sicilia|data=2024-05-28|lingua=it-IT|accesso=2024-06-05}}</ref><ref name=":35">{{Cita web|url=https://www.afnews.info/w22/2024/06/04/topolino-3576-per-paperino/|titolo=Topolino 3576 per Paperino! - afNews|autore=Gianfranco Goria|data=2024-06-04|lingua=it-IT|accesso=2024-06-14}}</ref>
Con l’aumentare dell'interesse per le ''variant'', il settimanale ha continuato a pubblicarne diverse altre connesse e dedicate a un numero sempre maggiore di eventi culturali come il [[Salone internazionale del libro]] di [[Torino]], il [[Torino Comics]] e il [[Milan Games Week]], assieme ad altre realizzate per sancire il traguardo dei numeri raggiunti, specialmente quelli tondi, o per commemorare il [[Natale]], come per esempio quella del n. 3500. Inoltre, in via del tutto eccezionale, sono state proposte ai clienti delle ''variant'' esclusive distribuite solo per chi aveva sottoscritto l’abbonamento.
In edicola sono state inoltre commercializzate copie di Topolino con 2 copertine diverse (anche in questo caso riportate con le lettere A e B):
*Anno 2000: 2301A - 2301B
*Anno 2007: 2717A - 2717B copia da regalare ad un amico
*Anno 2015: 3102A - 3102B<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2015/04/pk-gli-argini-del-tempo-intervista-claudio-sciarrone/|titolo=La nuova storia di PK: Gli argini del tempo. Intervista a Claudio Sciarrone|autore=Alberto Brambilla|sito=Fumettologica|data=29 aprile 2015|lingua=it|accesso=19 luglio 2022}}</ref> - 3110A - 3110B - 3111A - 3111B - 3112A - 3112B - 3113A - 3113B<ref name=":1">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2015/06/topolino-4you-speciali-luglio/|titolo=Topolino 4You: a luglio quattro albi speciali|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=29 giugno 2015|lingua=it|accesso=19 luglio 2022}}</ref>
*Anno 2022: 3476A - 3476B<ref>{{Cita web |url=https://www.comicus.it/mainmenu-news/item/69631-topolino-3476-e-le-due-cover-per-la-storia-megaricchi-una-poltrona-per-tre |titolo=Topolino 3476 e le due cover per la storia Megaricchi – Una poltrona per tre - Comicus |lingua=it-it |accesso=5 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/e-tempo-di-megaricchi/|titolo=È TEMPO DI MEGARICCHI|sito=Topolino|lingua=it|accesso=6 luglio 2022}}</ref>
*Anno 2023: 3525A - 3525B<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/w22/2023/06/13/topolino-3525-doppia-cover/|titolo=Topolino 3525 doppia cover|autore=Gianfranco Goria|sito=afNews|data=13 giugno 2023|lingua=it|accesso=14 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/rombano-i-motori/|titolo=ROMBANO I MOTORI!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=14 giugno 2023}}</ref>
In edicola sono state inoltre commercializzate copie di Topolino con due copertine diverse per uno stesso numero, sia a soggetti differenti che componibili, oltre a serie di copertine [[puzzle]], di solito a tema storico o natalizio, componibili come quadranti oppure in sequenza.
== Versioni particolari ==
Per commemorare i 500 anni dalla scomparsa di [[Leonardo da Vinci]], i numeri, dal 3312 al 3315, costituiscono, accostati assieme come quadranti, le quattro parti di una copertina [[puzzle]], prima volta in assoluto per Topolino libretto<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2019/05/07/anteprima-leonardo-celebrato-su-topolino-da-paperino/|titolo=Anteprima: Leonardo celebrato su Topolino da Paperino!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=7 maggio 2019|lingua=it|accesso=5 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/05/topolino-leonardo-fumetto/|titolo=Il fumetto di "Topolino" su Leonardo da Vinci|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=7 maggio 2019|lingua=it|accesso=5 gennaio 2023}}</ref>.
Per le celebrazioni del [[Natale]] del 2019, del 2020 e del 2023, i n. 3343-3344, 3395-3396 e 3550-3552 sono stati realizzati con particolari copertine natalizie glitterate, le quali accostate fra loro, compongono tre diversi scenari natalizi<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2019/12/17/topolino-3343-e-3344-con-cover-glitterate-componibili-natalizie/|titolo=Topolino 3343 (e 3344) con cover glitterate componibili natalizie|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=17 dicembre 2019|lingua=it|accesso=5 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2020/12/19/topolino-magico-natale/|titolo=Topolino: magico Natale!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=19 dicembre 2020|lingua=it|accesso=5 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nerdpool.it/2023/12/05/panini-comics-la-magia-delle-feste-entra-nel-vivo-con-topolino/|titolo=Panini Comics - la magia delle feste entra nel vivo con Topolino|autore=Simone Giorgi|sito=NerdPool|data=5 dicembre 2023|lingua=it|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>.
Nella primavera del 2022 sono state distribuite normalmente in edicola delle copertine contraddistinte da particolari rifiniture: il numero 3464, raffigurante [[Amelia (Disney)|Amelia]] su uno sfondo con inchiostri luminosi ad effetto acido e fluorescente; il 3465 con [[Paperino]] nei panni dell’urbano papero Paperazio con [[armatura]] e carro dagli effetti metallici riflettenti e in rilievo; il 3466, con [[Fantomius]] e Dolly Paprika su sfondo a cartoncino “martellato” ad effetto antichizzato<ref>{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/2022/04/13/tre-copertine-speciali-per-topolino/|titolo=Tre copertine speciali per Topolino|autore=Autore dell'articolo: Redazione Papersera La redazione del Papersera è un profilo condiviso da più autori, Utilizzato in Caso Di Realizzazione Di Un Lavoro a Firma Di Più Componenti Della Redazione|sito=Papersera|data=13 aprile 2022|lingua=it|accesso=26 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/04/15/topolino-amelia-e-il-vesuvio-in-sicilia-roberto-vian-spiega-lequivoco/|titolo=Topolino: Amelia e il Vesuvio in Sicilia? Roberto Vian spiega l'equivoco|sito=Ventenni Paperoni|data=15 aprile 2022|lingua=it|accesso=26 giugno 2022}}</ref>.
== I gadget ==
Nel corso degli anni vari [[gadget]] sono stati allegati alla testata, di seguito sono riportati i dettagli dei principali.
I primi gadget furono delle [[figurina|figurine]] già con ''Topolino'' n. 29, in seguito il giornale allegò occhiali 3D con il n. 75, mentre con Topolino n. 500 venne inserita una [[Lettera (messaggio)|lettera]] di [[Walt Disney]] rivolta all'allora direttore [[Mario Gentilini]] con i complimenti per il traguardo raggiunto; inoltre venne allegata una vera [[farfalla]], essiccata ed adagiata su una [[foglia]] attaccata ad un cartoncino da conservare tra le pagine del libretto<ref name=":11">{{Cita web|url=https://dimeweb.blogspot.com/2013/06/luomo-dei-paperi-cronologia-ragionata.html|titolo=DIME WEB: L'UOMO DEI PAPERI: CRONOLOGIA RAGIONATA DEL FUMETTO DI CARL BARKS. X PARTE: SPECIALE TOPOLINO 3000. LO SPIRITO DELL'OREGONIANO NEI "NUMERI CHIAVE".|autore=Dime Web|sito=DIME WEB|data=domenica 2 giugno 2013|accesso=19 ottobre 2022}}</ref>.
La prima iniziativa dedicata alle monete fu lanciata nel giugno 1969 con sei monete allegate al settimanale ''Topolino'' dal n. 708 al n. 713. A questa ne seguì un'altra nel 1970 con otto monete, collegate ad una lunga storia in otto puntate, "[[Storia e gloria della dinastia dei paperi]]"<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2019/01/15/storia-e-gloria-paperi/|titolo=L'altra Saga: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi|autore=Stefano Buzzotta|sito=Ventenni Paperoni|data=15 gennaio 2019|lingua=it|accesso=26 settembre 2022|dataarchivio=6 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221206095643/https://www.ventennipaperoni.com/2019/01/15/storia-e-gloria-paperi/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2021/01/storia-gloria-dinastia-paperi/|titolo=Storia e gloria della dinastia dei paperi|autore=Emanuele Rossi Ragno|sito=Fumettologica|data=14 gennaio 2021|lingua=it|accesso=26 settembre 2022}}</ref>, pubblicata su ''Topolino'' dal n. 749 al n. 756. In seguito, dal n. 804 al n. 809, vennero distribuiti i francobolli di [[San Marino]] con i volti dei personaggi Disney. Successivamente, dal n. 856 al n. 861, vennero allegate al settimanale le “medaglie olimpiche” commemorative dei [[Giochi della XX Olimpiade]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]] del 1972. Dal n. 906 al n. 916 vennero allegati i francobolli in metallo.
Successivamente all’arrivo nelle sale cinematografiche in Italia del [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] Disney “[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]”, con Topolino n. 1009 venne inserito in allegato il “Grande Gioco di Robin Hood”, un [[Gioco dell'oca|gioco dell’oca]] con riferimenti al lungometraggio; sui successivi numeri dal 1010 al 1016, vennero poi allegati il “Grande Scudo di Sherwood” e i sei “Scudetti di Sherwood”, da incastrare negli appositi incavi dello scudo<ref name=":20">{{Cita web|url=https://anni607080edintorni.wordpress.com/2019/01/20/i-gadget-di-topolino-degli-anni-60-70/|titolo=I Gadget di Topolino degli anni ’60 – ’70|autore=Quickdraw- Lonehorse|sito=Anni 60/70/80 e dintorni|data=20 gennaio 2019|lingua=it|accesso=17 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://curiosando708090.altervista.org/il-grande-scudo-di-sherwood-gadeget-topolino-1975/|titolo=Topolino IL GRANDE SCUDO DI SHERWOOD Gadget anni 70|autore=curiosando708090|sito=Curiosando Negli ANNI 60 70 80 90|data=6 ottobre 2012|lingua=it|accesso=17 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://langolodeldisneyano.wordpress.com/2018/03/01/i-gadget-disneyani-piu-belli-lo-scudo-di-sherwood/|titolo=I gadget disneyani più belli: lo scudo di Sherwood|autore=langolodeldisneyano|sito=L'angolo del disneyano|data=1º marzo 2018|lingua=it|accesso=17 gennaio 2023}}</ref>.
Con i n. 1479-1482 vennero allegate le [[carte da gioco]] "[[Nesquik]]", con figure dei paperi tagliate a metà e speculari secondo lo stile francese<ref name=":21">{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/2021/08/17/storia-e-gloria-delle-carte-disney/|titolo=Storia e Gloria delle Carte Disney|autore=Amedeo Badini|sito=Papersera|data=17 agosto 2021|lingua=it|accesso=15 febbraio 2023}}</ref>.
Con il n. 1500 venne allegata una placca smaltata raffigurante il soggetto della medesima copertina<ref name=":11" />.
In allegato ai n. 1516-1521, venne proposto il gioco del “[[Mercante in fiera|Mercante in Fiera]]”. Nell’ottobre 1985 poi, per il 50º Anniversario di Topolino edito da Mondadori, vennero realizzate, le carte complementari a quelle precedenti della Nesquik (n. 1560-1563), con le figure speculari dei topi<ref name=":21" />.
Dal 1989 venne inaugurata una nuova fase, perdurata per quasi tutti gli anni '90, allegando in omaggio ogni estate un gadget distribuito in più parti da montare insieme una volta completata la raccolta, preceduto talora da un mazzo di [[Carte da gioco|carte francesi]] a tema, sempre da andare a comporre con i quattro semi distribuiti in quattro uscite consecutive, prodotto nella maggior parte dei casi da [[Modiano]], tranne nel 1989 e nel 1995, anni nei quali fu edito da [[Dal Negro (azienda)|Dal Negro]]<ref name=":21" />.
Assieme ai n. 1770-1773 venne allegato il mazzo di carte "[[AZ ricerca|AZ]] Verde Junior", mentre con i n. 1855-1858, invece, vennero allegate le carte "[[Colgate]]". In seguito poi, con i n. 1907-1910, vennero proposte le “Carte d’Oro di Topolino” e con i n. 1951-1954, venne distribuito il mazzo di carte della “[[Fiat Cinquecento]]”<ref name=":21" />.
Nel 1989 (n.1754-1757), venne allegato l'“Orologio ecologico” realizzato in [[Mater-Bi]], una [[bioplastica]] degradabile ottenuta dall'[[amido di mais]] estratto dal [[Zea mays|granturco]], così come la “Topoclick”, la [[Fotocamera|macchina fotografica]] allegata ai numeri 1807-1810 del 1990; a questi seguirono altri gadget in plastica convenzionale quali, il “Topobinocolo” del 1991 (n. 1859-1862), poi lo zainetto "Topojolly" nel 1992 (n. 1911-1914) e il “Topowalkie”, il [[walkie-talkie]] allegato con i numeri 1963-1966 del 1993, uno dei gadget di maggiore successo in assoluto, grazie al quale, proprio per il fatto che per poterne avere due per giocare era necessario acquistarne due copie, il settimanale ''Topolino'' superò nuovamente il milione di copie vendute<ref name=":19">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/08/topolino-1-milione-topowalkie/|titolo=Quando Topolino vendeva 1 milione di copie|autore=Andrea Fiamma|sito=Fumettologica|data=12 agosto 2019|lingua=it|accesso=23 settembre 2022}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2020/08/topolino-gadget-estivi/|titolo=Storia dei gadget estivi di Topolino|autore=Andrea Fiamma|sito=Fumettologica|data=20 agosto 2020|lingua=it|accesso=23 settembre 2022}}</ref>.
Con il n. 2000 del 27 marzo 1994, un volume di spessore doppio rispetto al normale, venne allegato un semplice [[Acetato di vinile|acetato]] trasparente, con riproduzione dello stesso soggetto di copertina<ref name=":11" />.
Nel corso degli anni novanta continuarono ad essere distribuiti diversi altri mazzi di carte Disney con topi e paperi. Con i n. 2011-2014 del 1994, per festeggiare i sessant’anni di Paperino, venne allegato il mazzo di carte “60 anni per una stella”. In seguito, con i n. 2063-2066 del 1995, vennero allegate le carte della [[confettura]] "[[Zuegg]]" a tema sportivo, sulle quali vennero rappresentate 52 discipline sportive, una per ogni carta, praticate da ciascun personaggio. Con i n. 2115-2118 del giugno 1996 poi, vennero allegate le carte della "[[Costa Crociere]]", nuovamente a temi sportivi. Infine, allegate ai n. 2167-2170 del 1997, vennero proposte ai lettori le particolari carte di "[[PK - Paperinik New Adventures]]"<ref name=":21" />.
Nel 2007, con il n. 2710, per festeggiare i 60 anni del personaggio di [[Paperon de' Paperoni]], venne offerta in allegato ai lettori la riproduzione in metallo dorato della moneta [[Numero Uno (Disney)|Numero Uno]]. Di essa ne vennero coniati anche alcuni esemplari in oro, uno dei quali fu donato a [[Gerry Scotti]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/31/Scotti_festeggia_Zio_Paperone_co_9_071031067.shtml|titolo=Scotti festeggia Zio Paperone|data=31 dicembre 2015|accesso=8 novembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151231172315/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/31/Scotti_festeggia_Zio_Paperone_co_9_071031067.shtml|urlmorto=sì}}</ref>.
Con i n. 3055-3057 del 2014 venivano allegate le carte da gioco per commemorare gli 80 anni di Paperino<ref name=":21" />, mentre nel 2015, dal n. 3120 al n. 3123, furono allegate quattro monete da collezione ispirate a Paperino, Rockerduck, Gastone e Zio Paperone<ref>{{Cita web|url=http://imperoland.it/paperi-che-valgono-oro-con-topolino-arrivano-le-monete-di-paperopoli/|titolo=Paperi che valgono oro: con Topolino arrivano le monete di Paperopoli|sito=Imperoland|data=26 agosto 2015|lingua=it|accesso=19 gennaio 2023}}</ref>.
Ancora nel 2015, in concomitanza con l’uscita della storia a puntate “[[Storie di PK - Nuova era#Il Raggio Nero|PK - Il Raggio Nero]]”, pubblicata sui numeri 3127-3131, fu allegato il PK Transformer, il modellino di un veicolo trasformabile e versatile, assemblabile con il successivo PK Robot, allegato con il n. 3132 (riproposto poi ancora nel luglio 2022)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/04/20/pk-robot-il-ritorno-in-edicola-del-gadget-transformer/|titolo=PK Robot, il ritorno in edicola del gadget transformer|autore=Alexa|sito=Ventenni Paperoni|data=20 aprile 2022|lingua=it|accesso=16 gennaio 2023}}</ref>.
Nel 2016, anno dei [[Giochi della XXXI Olimpiade]] di [[Rio de Janeiro]], il gadget estivo consistette in 12 medaglie da collezione, ispirate ai personaggi del mondo Disney e a vari sport olimpici, di cui cinque allegate sui numeri dal n. 3166 al n. 3170<ref>{{Cita web|url=https://imperodisney.wordpress.com/2016/07/25/topolino-celebra-le-olimpiadi-con-12-topomedaglie-dedicate-agli-sport/|titolo=Topolino celebra le Olimpiadi con 12 Topomedaglie dedicate agli sport|autore=Irene Rosignoli|sito=Impero Disney|data=25 luglio 2016|lingua=it|accesso=19 gennaio 2023}}</ref>.
Con il n. 3286 del 2018, per celebrare i 90 anni del personaggio di [[Topolino]], veniva allegata una sua statuetta dorata<ref name=":22" /> e, con i n. 3288-3289 e 3291-3292, venivano distribuiti otto francobolli metallici celebrativi dei 90 anni di Topolino, con incisioni in rilievo riproducenti le stesse raffigurazioni sui francobolli cartacei emessi nel 2017 dalle [[Poste Italiane]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vaccarinews.it/fbnews/fb_25800/Topolino_riscopre_i_suoi_francobolli|titolo=“Topolino” riscopre i suoi francobolli|sito=Vaccarinews|lingua=it|accesso=4 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://orsochiacchierone.wordpress.com/2019/01/03/francobolli-in-metallo-celebrativi-dei-90-anni-di-topolino/|titolo=Francobolli in metallo celebrativi dei 90 anni di Topolino|autore=Orso Chiacchierone|sito=La tana dell'Orso Chiacchierone|data=3 gennaio 2019|lingua=it|accesso=4 dicembre 2023}}</ref>.
Similmente furono celebrati gli 85 anni di [[Paperino]], nel 2019 con una statuetta dorata del personaggio (n. 3315)<ref name=":23">{{Cita web|url=https://www.badtaste.it/fumetti/articoli/panini-disney-le-iniziative-di-topolino-per-festeggiare-l85-compleanno-di-paperino/|titolo=Panini, Disney: le iniziative di Topolino per festeggiare l'85º compleanno di Paperino!|sito=Fumetti - BadTaste.it|data=3 giugno 2019|lingua=it|accesso=11 marzo 2023}}</ref><ref name=":24">{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/il-settimanale-topolino-in-festa-per-gli-85-anni-di-paperino/|titolo=Il settimanale Topolino in festa per gli 85 anni di Paperino|autore=La Redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=4 giugno 2019|lingua=it|accesso=11 marzo 2023}}</ref> e, nel 2020 con altri otto francobolli metallici (n. 3382-3385) con incisioni già utilizzate per i francobolli postali<ref>{{Cita web|url=https://www.topopedia.it/2020/07/15/francobolli-di-paperino-in-metallo/|titolo=I francobolli di Paperino in metallo: il piano delle uscite|autore=redazione|sito=Topopedia|data=15 luglio 2020|lingua=it|accesso=4 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/paperino-formato-francobollo/|titolo=paperino formato... francobollo!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=4 dicembre 2023}}</ref>.
Dal 2018 il gadget primaverile o estivo gratuito veniva nuovamente sostituito da altre iniziative con sovrapprezzo ai numeri del fumetto, come un [[portachiavi]] a forma di guanto di Topolino nel 2018, o svariate riproduzioni da montare in più uscite, quali il modellino della [[313 (Disney)|313]] di Paperino<ref name=":23" /><ref name=":24" /> e l'''[[action figure]]'' snodabile dell'Astrotopo<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/07/luna-topolino-3321/|titolo=Topolino celebra il 50º anniversario dell'uomo sulla Luna|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=17 luglio 2019|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2019/07/16/arrivano-lastrotopo-e-il-castello-per-i-50-anni-dello-sbarco-sulla-luna/|titolo=Arrivano l'AstroTopo e il Castello per i 50 anni dello sbarco sulla Luna!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=16 luglio 2019|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref> (per commemorare i 50 anni del primo sbarco dell'uomo sulla Luna) nel 2019, il [[sottomarino]] di Pippo "[[Capitano Nemo]]"<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2020/03/10/un-viaggio-negli-abissi-con-pippo-capitano-nemo/|titolo=Un viaggio negli abissi con Pippo - Capitano Nemo|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=10 marzo 2020|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref> e il [[diorama]] delle [[Giovani Marmotte]]<ref>{{Cita web|url=https://imperoland.it/manuale-delle-giovani-marmotte-mensile/|titolo=Il Manuale delle Giovani Marmotte torna in edicola con un nuovo mensile|sito=Imperoland|data=29 aprile 2020|lingua=it|accesso=6 novembre 2022}}</ref> nel 2020, il [[Deposito di zio Paperone|Deposito di Zio Paperone]]<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/benvenuti-nel-deposito/|titolo=benvenuti nel deposito!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref> e il nuovo PK Robot<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2021/10/05/nuove-avventure-per-pk-su-topolino-3437-e-un-pk-robot/|titolo=Nuove avventure per PK su Topolino 3437 e un PK Robot!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=5 ottobre 2021|lingua=it|accesso=4 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/in-edicola-topolino-3437-nuove-avventure-per-pk/|titolo=In edicola Topolino 3437: nuove avventure per PK|autore=la redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=6 ottobre 2021|lingua=it|accesso=4 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/il-pk-robot-e-tra-noi/|titolo=IL PK ROBOT È TRA NOI!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=4 ottobre 2022}}</ref> nel 2021, fino alla casa di Paperino <ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/casa-paperino/|titolo=BENVENUTI NELLA CASA DI PAPERINO!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref> nel 2022.
Per celebrare i settant'anni dalla prima pubblicazione di Topolino libretto, nel 2019 (n. 3306) è stato allegato un volume intitolato “70 anni di Topolino”, nel quale vengono ripercorsi tutti i momenti salienti del giornale<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2019/04/01/topolino-libretto-festeggia-70-anni/|titolo=Topolino libretto festeggia 70 anni!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=1º aprile 2019|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/04/topolino-70-anni-fumetti/|titolo=I fumetti e i volumi per i 70 anni del settimanale "Topolino"|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=1º aprile 2019|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/il-magazine-topolino-festeggia-70-anni/|titolo=Il magazine “Topolino” festeggia 70 anni|autore=la redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=2 aprile 2019|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref><ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2019/04/03/topolino-70-anni-recensione/|titolo=70 anni di Topolino, la recensione del numero speciale|autore=Anto|sito=Ventenni Paperoni|data=3 aprile 2019|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref>. Inoltre a partire dal successivo numero 3307, ogni settimana sono state distribuite quaranta targhe metalliche, riproducenti copertine storiche, corredate da fascicoli esplicativi<ref name=":7" /><ref name=":8" /><ref name=":9" /><ref name=":10" /><ref>{{Cita web|url=https://www.brand-news.it/media/editoria/panini-in-edicola-con-70-anni-di-topolino-pocket/|titolo=Panini in edicola con “70 Anni di Topolino Pocket”|autore=Redazione|sito=Brand News|data=9 aprile 2019|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref>. Ulteriori targhe metalliche con le riproduzioni delle copertine dei numeri 1000, 2000 e 3000, e 500, 1500 e 2500, sono state proposte con i numeri 3472-3473<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/targhe-metalliche-da-collezione/|titolo=TARGHE METALLICHE DA COLLEZIONE|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref>.
A partire dal 2019 vengono nuovamente distribuite come gadget estivo delle [[carte da gioco]] a semi francesi, chiamate "Carte da gioco d'Autore", uscite in due mazzi con i n. 3323-3324 nel 2019<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/07/carte-gioco-topolino-mottura/|titolo=Le carte da gioco di Topolino disegnate da Paolo Mottura|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=30 luglio 2019|lingua=it|accesso=21 settembre 2022}}</ref>, 3377-3378 nel 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2020/08/10/2-settimane-con-marco-rota-su-topolino/|titolo=2 settimane con Marco Rota su Topolino!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=10 agosto 2020|lingua=it|accesso=21 settembre 2022}}</ref>, 3429-3430 nel 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/carte-in-tavola/|titolo=Carte in tavola!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2021/08/06/a-topolinia-il-terrore-e-le-carte-dautore/|titolo=A Topolinia, il terrore e le carte d'autore|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=6 agosto 2021|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref>, inoltre con i n. 3441-3442 nell'autunno del 2021 sono state pubblicate per la prima volta delle carte Disney napoletane<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/le-carte-napoletane-di-topolino/|titolo=LE CARTE NAPOLETANE DI TOPOLINO!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=21 settembre 2022}}</ref>; altre coppie di mazzi di carte sono poi uscite nuovamente in periodo estivo con i n. 3480-3481 del 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/giu-le-carte/|titolo=GIù LE CARTE!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=21 settembre 2022}}</ref>, n. 3532-3533 del 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/06/30/tornano-le-carte-da-gioco-disney-con-box-in-metallo-firmate-mastantuono/|titolo=Tornano le Carte da Gioco Disney con box in metallo, firmate Mastantuono|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=30 giugno 2023|lingua=it|accesso=10 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/carte-in-tavola-2/|titolo=CARTE IN TAVOLA!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=10 agosto 2023}}</ref> e n. 3585-3586 nel 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/le-carte-di-fantomius-co/|titolo=Le carte di Fantomius & Co.!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it-IT|accesso=2024-08-30}}</ref>.
Nel 2020, dieci banconote raffiguranti i volti dei personaggi dei paperi ("Paperdollari") vengono allegate ai numeri 3346 e 3347<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/operazione-paperdollari/|titolo=operazione paperdollari!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=30 ottobre 2022}}</ref>, mentre nel 2021, è la volta di dieci monete dorate, incise con i volti dei paperi, allegate ai numeri 3399 e 3400<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/un-pieno-di-paperdollari/|titolo=un pieno di paperdollari!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=30 ottobre 2022}}</ref>. Similmente vengono allegati i "Topodollari", nel 2022 con dieci banconote con i volti dei topi (n. 3455-3457)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/ecco-i-topodollari/|titolo=ECCO I TOPO - DOLLARI!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=30 ottobre 2022}}</ref>, e poi nel 2023, con dieci monete metalliche dorate ancora con i volti dei topi (n. 3503-3504)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/11/16/si-rinnova-loperazione-topodollari-con-le-nuove-monete-di-topolinia/|titolo=Si rinnova l'operazione Topodollari con le nuove monete di Topolinia|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=16 novembre 2022|lingua=it|accesso=12 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/le-monete-di-topolinia/|titolo=Le monete di Topolinia|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=12 gennaio 2023}}</ref>.
Dal 2020 in poi sono uscite altre statuette dorate di Zio Paperone (n. 3349)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/un-miliardario-da-collezione/|titolo=un miliardario... da collezione!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=14 marzo 2023}}</ref>, Qui, Quo e Qua (n. 3411, 3412 e 3413)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/tre-nipoti-dal-cuore-doro/|titolo=tre nipoti… dal cuore d’oro!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=14 marzo 2023}}</ref>, Paperinik (n. 3419)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2021/05/27/non-solo-topolino-a-giugno-la-statuetta-gold-di-paperinik-mmmm-e-pkne/|titolo=Non Solo Topolino: a giugno la statuetta gold di Paperinik, MMMM e PKNE|autore=Alexa|sito=Ventenni Paperoni|data=27 maggio 2021|lingua=it|accesso=14 marzo 2023}}</ref>, Minnie (n. 3458)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/02/24/continua-la-collezione-delle-statuette-gold-a-marzo-e-il-turno-di-minni/|titolo=Continua la collezione delle statuette gold: a marzo è il turno di Minni|autore=Alexa|sito=Ventenni Paperoni|data=24 febbraio 2022|lingua=it|accesso=14 marzo 2023}}</ref>, Pippo (n. 3467)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/03/18/continua-la-collezione-delle-statuette-gold-a-maggio-e-il-turno-di-pippo/|titolo=Continua la collezione delle statuette gold: a maggio è il turno di Pippo!|autore=Ventenni Paperoni|sito=Ventenni Paperoni|data=18 marzo 2022|lingua=it|accesso=14 marzo 2023}}</ref>, Superpippo (n. 3514)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/superpippo-gold/|titolo=SUPERPIPPO GOLD!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=29 marzo 2023}}</ref> e Pluto (n. 3520)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/03/21/continua-la-collezione-delle-statuette-gold-a-maggio-arriva-pluto/|titolo=Continua la collezione delle statuette gold: a maggio arriva Pluto!|autore=Michael Anthony Fabbri|sito=Ventenni Paperoni|data=21 marzo 2023|lingua=it|accesso=10 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/plutogold/|titolo=È L'ORA DI PLUTO!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=10 maggio 2023}}</ref>.
Per quanto riguarda i [[Gioco da tavolo|giochi da tavolo]], si citano il [[gioco di ruolo]] “Donald Quest” del 2020 (n. 3351-3352)<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2020/02/10/donald-quest-e-il-gioco-da-tavolo/|titolo=Donald Quest e il gioco da tavolo|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=10 febbraio 2020|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nerdevil.it/2020/02/11/topolino-donald-quest-gioco-da-tavolo/|titolo=Topolino dal 12 febbraio è in edicola con il gioco da tavolo di Donald Quest|autore=RocketSimoon|sito=Nerdevil|data=12 febbraio 2020|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/giochiamo-a-donald-quest/|titolo=giochiamo a donald quest?|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref>, poi il [[gioco di percorso]] “La 24 ore di Paperopoli” del 2021 (n. 3416-3418)<ref name=":5" /><ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/partecipate-alla-24-ore-di-paperopoli/|titolo=partecipate alla 24 ore di paperopoli!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref>, “Gli Scacchi di Topolino” (n. 3487-3490)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/gli-scacchi-di-topolino/|titolo=GLI SCACCHI DI TOPOLINO|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/arrivano-gli-scacchi-di-topolino/|titolo=Arrivano Gli scacchi di Topolino|autore=la redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=21 settembre 2022|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref>, il "Grande Puzzle di Natale" (n. 3494)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/09/19/puzzle-natalizio-di-topolino-un-gadget-da-non-farsi-scappare/|titolo=Puzzle natalizio di Topolino, un gadget da non farsi scappare|autore=Maria Concetta Spampinato|sito=Ventenni Paperoni|data=19 settembre 2022|lingua=it|accesso=24 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/il-grande-puzzle-di-natale/|titolo=IL GRANDE PUZZLE DI NATALE!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=24 novembre 2022}}</ref>, e il gioco simulativo di strategia “Calisota Football Cup”, uscito in concomitanza con il [[Campionato mondiale di calcio 2022]] in [[Qatar]], (n. 3496-3498)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/09/20/calisota-football-cup-in-arrivo-il-nuovo-gioco-da-tavolo-di-topolino/|titolo=Calisota Football Cup, in arrivo il nuovo gioco da tavolo di Topolino!|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=20 settembre 2022|lingua=it|accesso=1º dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/tutti-in-campo-insieme-a-topolino/|titolo=Tutti in campo insieme a Topolino!|autore=la redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=16 novembre 2022|lingua=it|accesso=1º dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gioconauta.it/2022/11/calisota-football-cup-paperopoli-vs-topolinia/|titolo=Calisota Football Cup: Paperopoli vs Topolinia|autore=Renberche|sito=Gioconauta|data=22 novembre 2022|lingua=it|accesso=1º dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/si-scende-in-campo/|titolo=SI SCENDE IN CAMPO!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=1º dicembre 2022}}</ref>. A questi si aggiungono i “Mini Gialli di Topolino”, una miniserie di tre giochi tascabili a tema investigativo, editi con i n. 3526-3528 del 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/05/18/i-mini-gialli-di-topolino-da-giocare-sotto-lombrellone/|titolo=I Mini Gialli di Topolino da giocare sotto l'ombrellone|autore=Francesca Arca|sito=Ventenni Paperoni|data=18 maggio 2023|lingua=it|accesso=7 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/07/04/i-mini-gialli-di-topolino-abbiamo-provato-il-gioco-ideale-da/|titolo=I mini gialli di Topolino - Il gioco ideale per queste vacanze!|autore=Amedeo Anfuso|sito=Ventenni Paperoni|data=4 luglio 2023|lingua=it|accesso=7 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/investigate-con-i-mini-gialli/|titolo=INVESTIGATE CON I MINI GIALLI|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=7 luglio 2023}}</ref>.
Con Topolino n. 3500 viene allegata una statuetta di Zio Paperone giovane cercatore d’[[oro]] nel [[Klondike]], modellata su un celebre dipinto a olio di [[Carl Barks]]<ref name=":16" /><ref name=":15" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/10/17/topolino-3500-un-traguardo-da-festeggiare-le-prime-info/|titolo=Topolino 3500, un traguardo da festeggiare. Le prime info|autore=Maria Concetta Spampinato|sito=Ventenni Paperoni|data=17 ottobre 2022|lingua=it|accesso=22 dicembre 2022}}</ref>.
Nel 2023 furono allegati la riproduzione della [[Limousine]] di Zio Paperone (n. 3510-3511)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/01/17/a-marzo-una-novita-su-topolino-arriva-la-limousine-di-zio-paperone/|titolo=A marzo una novità su Topolino: arriva la Limousine di Zio Paperone|autore=Michael Anthony Fabbri|sito=Ventenni Paperoni|data=16 gennaio 2023|lingua=it|accesso=4 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/2023/03/01/la-limousine-di-paperone/|titolo=La Limousine di Paperone|autore=Redazione Papersera|sito=Papersera|data=1º marzo 2023|lingua=it|accesso=4 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/leggendaria-limousine/|titolo=LEGGENDARIA LIMOUSINE|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=4 marzo 2023}}</ref>, le miniature dei copricapi dei paperi (n. 3517-3518)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/02/16/i-cappelli-di-qui-quo-qua-paperone-e-paperino-in-edicola-con-topolino/|titolo=I cappelli di Qui Quo Qua, Paperone e Paperino in edicola con Topolino|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=16 febbraio 2023|lingua=it|accesso=29 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/i-cappelli-di-paperopoli/|titolo=I CAPPELLI DI PAPEROPOLI|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=29 aprile 2023}}</ref>, gli occhialini 3D per visualizzare gli elementi tridimensionali in [[anaglifo]] (n. 3522) <ref name=":25">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/03/20/a-maggio-arriva-la-prima-storia-in-3d-di-topolino/|titolo=A maggio arriva la prima storia in 3D di Topolino!|autore=Amedeo Anfuso|sito=Ventenni Paperoni|data=20 marzo 2023|lingua=it|accesso=24 maggio 2023|dataarchivio=24 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230524102906/https://www.ventennipaperoni.com/2023/03/20/a-maggio-arriva-la-prima-storia-in-3d-di-topolino/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/lifestyle/2023/05/23/topolino-3522-fumetto-3d|titolo=Topolino, sul numero 3522 la prima volta di una storia in 3D|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=23 maggio 2023|lingua=it|accesso=24 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/il-3d-su-topolino/|titolo=Il 3D su Topolino!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=25 maggio 2023}}</ref>.
Sempre nel 2023 si sono celebrati i 100 anni della [[The Walt Disney Company]] allegando 12 stampe riproducenti altrettante copertine realizzate dagli autori italiani per il periodico americano [[The Amazing Spider-Man]], raffiguranti i vari personaggi Disney intenti a calarsi nei panni dei supereroi della [[Marvel Comics|Marvel]] (n. 3534-3536)<ref name=":26">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/08/01/le-cover-marvel-dedicate-a-disney-100-arrivano-finalmente-in-italia/|titolo=Le cover Marvel dedicate a Disney 100 arrivano finalmente in Italia!|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=1º agosto 2023|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref><ref name=":27">{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/super-eroi-incredibili-2/|titolo=SUPER EROI INCREDIBILI!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref>, il francobollo metallico e la statuetta di [[Steamboat Willie]] (n. 3542-3543)<ref name=":28">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/08/28/topolino-festeggia-d100-con-due-gadget-a-tema-steamboat-willie/|titolo=Topolino festeggia D100 con due gadget a tema Steamboat Willie|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=28 agosto 2023|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref><ref name=":29">{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/w-steamboat-willie/|titolo=W STEAMBOAT WILLIE!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref>.
Nel 2024 sono stati allegati i modellini dell’[[Idrovolante]] di Pippo e del [[Biplano]] di Topolino (n. 3563-3564)<ref>{{Cita web|url=https://www.meganerd.it/topolino-con-i-numeri-3563-e-3564-arrivano-due-modellini-da-collezione/|titolo=Topolino - Con i numeri 3563 e 3564 arrivano due modellini da collezione - MegaNerd.it|data=2024-03-05|lingua=it-IT|accesso=2024-06-05}}</ref>, la [[Magnete|calamita]] da frigo per commemorare i 75 anni di Topolino formato libretto raffigurante la copertina del primo numero (n. 3567)<ref name=":33">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2024/04/albo-speciale-topolino-75-anni-fumetti/|titolo=L'albo speciale per i 75 anni di "Topolino"|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=2024-04-02|lingua=it-IT|accesso=2024-04-17}}</ref><ref name=":32">{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/e-sono-75/|titolo=E SONO 75!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it-IT|accesso=2024-04-13}}</ref>, il Castello delle Tre Torri di Paperinik (n. 3571-3574)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/il-castello-di-paperinik/|titolo=IL CASTELLO DI PAPERINIK!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it-IT|accesso=2024-06-05}}</ref> e la statuetta di Paperino per commemorarne i 90 anni (n. 3576)<ref name=":35" /><ref name=":34">{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/evviva-paperino/|titolo=EVVIVA PAPERINO!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it-IT|accesso=2024-06-05}}</ref>.
==Ristampe==
La [[Walt Disney Italia]] e il gruppo editoriale [[RCS MediaGroup]] hanno ristampato Topolino dal numero 1 del 1949 al numero 38 del 1952 allegandoli alla collana a fumetti composta da 38 albi intitolata ''Gli anni d'oro di Topolino''<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCAT|titolo=Gli anni d'oro di Topolino su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref> distribuita settimanalmente dal ''[[Corriere della Sera]]'' (dal 22 marzo al 6 dicembre 2010), che raccoglie tutte le storie e strisce auto-conclusive di [[Floyd Gottfredson]]<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTLCS|titolo=Topolino 1-38 ristampa Corriere della Sera su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
Del Topolino libretto sono state pubblicate solo le ristampe dal numero 1 del 1949 al numero 80 del 1953<ref>{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2023/02/AlbiDelMinz_TL.pdf|titolo=Le ristampe di Topolino N.1|editore=Papersera.net|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
La ristampa principale e più completa è stata quella della [[Casa Editrice Nerbini]] pubblicata in 3 edizioni. Solo la seconda edizione (pubblicazioni nel 1990, 1994, 1995, 1998 e 2001) ha ristampato tutti gli 80 numeri, mentre la prima edizione (pubblicazioni nel 1986 e nel 1989) ha ristampato solo i primi 10 numeri e la terza edizione (pubblicata nel 1999) soltanto il numero 1<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTLN|titolo=Topolino 1-80 ristampa Nerbini su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
La [[Walt Disney Italia]] e l'editore Epierre hanno ristampato a marzo 2002 Topolino dal numero 1 del 1949 al numero 22 del 1950, inserendoli in 2 cofanetti contenenti rispettivamente l'annata 1949 (nove numeri, 1-9) e l'annata 1950 (tredici numeri, 10-22), venduti per corrispondenza<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTLCS|titolo=Topolino 1-22 ristampa Disney su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
L'editore [[Lo Scarabeo]] ha ristampato a febbraio 2010 i primi otto numeri di Topolino in edizione microscopica e cartonata<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTLSCA|titolo=Topolino 1-8 ristampa microscopica Lo Scarabeo su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
Infine la [[Walt Disney Italia]] e il gruppo editoriale [[RCS MediaGroup]] hanno ristampato Topolino dal numero 1 del 1949 al numero 38 del 1952 allegandoli alla collana a fumetti composta da 38 albi intitolata ''Gli anni d'oro di Topolino''<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCAT|titolo=Gli anni d'oro di Topolino su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref> distribuita settimanalmente dal ''[[Corriere della Sera]]'' (dal 22 marzo al 6 dicembre 2010), che raccoglie tutte le storie e strisce auto-conclusive di [[Floyd Gottfredson]]<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTLCS|titolo=Topolino 1-38 ristampa Corriere della Sera su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
A dicembre 1950 i contenuti dei numeri 10, 11, 12, 13, 14 e 15 dello stesso anno sono stati inseriti all'interno dell'albo ''Il libro di Topolino'' edito da [[Arnoldo Mondadori Editore]]<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FILT+++1|titolo=Topolino 10-11-12-13-14-15 su ''Il libro di Topolino'' su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
;Altre ristampe singole del n. 1
Il numero 1 è stato inoltre ristampato più volte allegandolo ad alcune iniziative editoriali.
Il 27 marzo 1994 è stato allegato all'albo celebrativo fuori serie ''Speciale Topolino 2000'' edito in occasione dell'uscita in edicola del numero 2000 di Topolino. Si tratta della prima ristampa anastatica ufficiale targata Disney<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSTTL++1|titolo=Topolino 1 ristampa Speciale Topolino 2000 su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
Ad aprile 1999 sono stati inseriti i contenuti interni del numero 1 (insieme al numero 2 e 3) all'interno dell'albo speciale intitolato ''SuperDisney 12 - Top 1949'' edito in occasione del 50º anniversario della rivista (questa volta ristampati non come fascicoli singoli). Il volume è stato pubblicato sia in brossura nelle edicole sia in versione cartonata in libreria<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSUD++12|titolo=Topolino 1-2-3 ristampa Top 1949 su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>. Nell'aprile 2000, con la stessa filosofia, è stata pubblicata la ristampa del numero 2, allegata alla versione cartonata di ''SuperDisney 16 – Top 1959'', un altro volume con una struttura analoga allo speciale precedente: il volume riproponeva infatti i contenuti interni di tre numeri (222, 223 e 224 del 1959), con commenti e note<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSUD++16|titolo=Topolino 2-222-223-224 ristampa Top 1959 su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
Infine ad aprile 2005 il numero 1 è stato allegato al secondo volume di ''Topolino Story'' (dedicato all'anno 1950)<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCTSTL+2|titolo=Topolino 1 ristampa Topolino Story su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>. La collana a fumetti composta da 31 albi edita da [[Walt Disney Italia]] e il gruppo editoriale [[RCS MediaGroup]] e distribuita in 2 serie (la prima pubblicata nel 2005 e la seconda nel 2015) propone in ogni volume un'annata specifica (tra il 1949 e il 1978) con una selezione di storie fra quelle pubblicate sulla rivista nel corso dell'anno indicato, con commenti e dettagli di costume<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCTS|titolo=Topolino Story su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
Nel 2020 sono state ristampate ulteriori copie del numero 1 dalla [[Panini Comics]] come omaggio alla sottoscrizione di un abbonamento al settimanale ''Topolino'' (fra aprile e dicembre 2020).
== Note ==
*[[Paperino (periodico)]]
*[[Parodie Disney]]
*[[Topolino (fumetto)]]
*[[Topolino (giornale)]]
* [https://web.archive.org/web/20131130234945/http://outducks.org/it/tl/index1.html O.U.T.D.U.C.K.S.], per informazioni sulle copertine dei vari numeri di ''Topolino''
* [https://web.archive.org/web/20080215134810/http://www.corriere.it/iniziative/topolinostory/index.shtml ''Topolino Story''], sito ufficiale della collana ''Topolino Story''
* {{cita web|url=http://www.politicamentecorretto.com/index.php?news=51162|titolo=''Topolino perde la parola''}}
* {{cita web|url=http://www.disneyana.it/filesupload/Le%20ristampe%20di%20Topolino%20N.1.pdf|titolo=Le ristampe di Topolino n° 1 - N° 2 (15 dicembre 2007)}}
* {{cita web|url=https://issuu.com/topolino.libretto/docs/fumetti_walt_disney_-_topolino|titolo=Il primo numero di Topolino del 1949}}
|