Latera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 2A02:B121:8F07:3064:D827:9BFF:FE58:6793 (discussione), riportata alla versione precedente di CommonsDelinker
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(375 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
|Nome = Latera
{{Template:Comune
|nomeComunePanorama = Latera old town panorama.jpg
|Didascalia =
|linkStemma = Latera-Stemma.png
|Bandiera = Latera-Gonfalone.png
|siglaRegione = LAZ
|Voce bandiera =
|siglaProvincia = VT
|Stemma = Latera-Stemma.png
|latitudineGradi = 42
|Voce stemma =
|latitudineMinuti = 37
|Stato = ITA
|latitudineSecondi = 48
|Grado amministrativo = 3
|longitudineGradi = 11
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|longitudineMinuti = 49
|Divisione amm grado 2 = Viterbo
|longitudineSecondi = 42
|Amministratore locale = Francesco Di Biagi
|altitudine = 508
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Latera
|superficie = 22,66
|Data elezione = 11-6-2017
|abitanti = 994
|Data rielezione = 13-6-2022
|anno = (Cens 2004) <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|Data istituzione =
|densita = 45,15
|frazioniSottodivisioni = Cantoniera di Latera<!--, elencoLa delle frazioniBuca, separateValle da virgola e spazio - senza ritorni adell'Oppio, capoPoggio -->Evangelista
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti = [[Capodimonte (comune)|Capodimonte]], [[Farnese (Italia)|Farnese]], [[Gradoli]], [[Onano]], [[Pitigliano]] (GR), [[Sorano]] (GR), [[Valentano]]
|Zona sismica = 2B
|cap = 01010
|Gradi giorno = 2322
|prefisso = 0761
|Nome abitanti = lateresi
|istat = 056032
|Patrono = [[Papa Clemente I|san Clemente]]
|fiscale = E467
|Festivo = 23 novembre
|nomeAbitanti = lateresi
|PIL =
|patrono = [[Sant'Angelo]]
|PIL procapite =
|festivo = [[8 settembre]]
|Mappa = Map of comune of Latera (province of Viterbo, region Lazio, Italy).svg
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Latera nella provincia di Viterbo
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
}}
'''Làtera''' ([[provincia di Viterbo|VT]]) è un comune con poco più di mille abitanti, dista dal [[Viterbo|Capoluogo]] circa 42 km. La popolazione è dedita principalmente all'agricoltura, alla pastorizia e all'artigianato locale.
'''Latera''' (pronuncia ''Làtera'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Viterbo]] nel [[Lazio]].
[[Immagine:Latera.jpg|thumb|240px|left|Il borgo di Latera]]
 
[[File:Latera, i quattro archi.jpg|alt=|miniatura|I caratteristici quattro archi, a ridosso del Palazzo Farnese.]]
==Geografia==
 
Confinante con la [[Toscana]] a nord, Latera è relativamente vicina al [[Lago di Bolsena|Lago di Bolsena]] a est, mentre il suo territorio si affaccia ad occidente su un altro piccolo specchio d'acqua, il [[Lago di Mezzano]]. Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato al centro di una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un enorme caldera, la stessa che ha originato i laghi vicini. Tutt'oggi il sottosuolo laterese è caratterizzato da attività vulcaniche e soprattutto da effusioni geotermiche (la [[Caldera di Latera]]): la vallata, piuttosto pianeggiante, è posta a sud del paese e viene chiamata ''la Piana'').
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Latera è situata in una posizione decisamente particolare: confinante con la [[Toscana]] a nord, precisamente con i comuni di [[Pitigliano]] e [[Sorano]] e luogo dove cessa la [[strada statale 312 Castrense]], che taglia nettamente il territorio dell'Alta Tuscia dalle zone marine laziali e toscane, è posizionata a pochi chilometri ad ovest del [[lago di Bolsena]], all'interno del territorio dei [[monti Volsini]], pur non potendo annoverare alcuna spiaggia o terra bagnata nel proprio territorio comunale. Il territorio comunale è attraversato dal fiume [[Olpeta]], il principale affluente del [[Fiora]].
 
Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato al margine nord-orientale di una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un'enorme [[caldera]], la stessa che ha originato i laghi vicini. Il sottosuolo laterese è tuttora caratterizzato da attività vulcaniche e soprattutto da effusioni geotermiche (la [[caldera di Latera]], proposta come [[sito di interesse comunitario]] nel [[2005]]<ref>Decreto 25 marzo 2005 (G.U. della Repubblica Italiana n. 157 dell'8 luglio 2005) recante ''Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della direttiva 92/43/CEE''. Codice pSIC: IT6010011.</ref>): la vallata, piuttosto pianeggiante, è posta a sud del paese e viene chiamata ''la Piana''. È condivisa territorialmente con il comune di [[Valentano]].
 
Caratteristica, seppur soltanto a livello amministrativo, è anche la frazione Cantoniera, situata ai due margini della strada Castrense sulle cime dei Volsini che sovrastano Latera: la parte occidentale della frazione è infatti parte di Latera, mentre quella orientale è del contiguo comune di [[Gradoli]], molto più distante. La frazione, che per entrambi i comuni ha lo stesso nome, è composta quindi di case distanti pochi metri, che fanno territorialmente riferimento a due centri distanti una decina di chilometri.
La frazione La Buca, contigua a La Cantoniera, è l'ultimo nucleo abitato prima della Toscana. Tutto il tratto finale della Statale Castrense, condiviso con i comuni di Valentano e Gradoli, è particolarmente panoramico, offrendo viste suggestive sul lago di Bolsena, inoltrandosi nel bosco della Montagnola per poi affacciarsi sulla Caldera di Latera con l'abitato, il lago di Mezzano e la [[selva del Lamone]].
Nella giornate più limpide è possibile osservare dal territorio di Latera il monte [[Amiata]] a nord ed il [[Mar Tirreno]] dalla Cantoniera (in condizioni di eccezionale visibilità sono state viste e fotografate anche le vette della Corsica).
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Ducato di Latera}}
{|class="toccolours" style="width:200px;border-collapse: collapse; font-size: 95%;float: right;clear: both; margin: 0 0 1em 1em" border="1" cellpadding="3" cellspacing="0"
{{...|centri abitati d'Italia}}
|-
|colspan="2" cellpadding="0" cellspacing="0" style="background: white; font-size: 85%;"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"><div style="position: absolute;display: block; left:86px;top:103px;width:8px;height:8px;padding:0;">[[Image:Town_in_Ireland.png|Latera]]</div></div>[[Image:Lazio-Mappa.png|Il Lazio nell'Italia]]
</div><div align="center">Latera nel Lazio e nell'Italia
|}
Sono pervenute a noi tracce di Latera e del suo castello già dal [[1100]] circa.
Tuttavie la storia principale di questo piccolo comune è molto legata alla famiglia [[Farnese (famiglia)|Farnese]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Comune indipendente più volte razziato e conquistato nel [[1200]], è nel [[1408]] che il [[Papa Gregorio XII]] concede il vicariato a Ranuccio Farnese di Latera e dell'omonimo paese accanto ([[Farnese]]), costituendo così un Ducato indipendente da quello limitrofo di Castro. I Farnese regnarono fino al [[1650]] circa, costruendo l'ancor presente Palazzo Ducale sulla "Piazza della Rocca" accanto alla chiesa di "San Clemente".
Latera è un grazioso abitato di origine [[medievale]] e il centro storico conserva ancora in maniera discreta la natura dell'antico paese. Si sa con certezza che Latera ed il relativo castello avessero nei tempi più remoti del periodo medievale una vistosa torre che svettava imponente. Numerosi disegni e documenti ne attestano l'esistenza e una storica via del paese, ''via della Torre'' appunto, richiama la presenza dell'antico elemento architettonico.
 
=== Architetture religiose ===
Tradizione vuole che la dinastia Farnese sparì dal paese per l'intervento di un coraggioso calzolaio appena maritato che, contrario all'abuso imposto dal Signore di Latera, il quale doveva ricevere in dono la prima notte di nozze con la sposa appena maritata, salì a palazzo e lo uccise.
Numerose sono le chiese e chiesette sparse nel territorio.
* '''[[Chiesa di San Clemente (Latera)|Chiesa di San Clemente]]'''; la chiesa collegiata di San Clemente venne realizzata all'inizio del [[XVII secolo]] sulla base della precedente parrocchiale
* '''Chiesa di San Sebastiano'''; la chiesa di San Sebastiano, posta leggermente all'esterno del nucleo abitato in una zona già agricola e restaurata in tempi abbastanza recenti, è sede di alcuni eventi religiosi tradizionali del luogo.
* '''Chiesa di San Giuseppe'''; nel cuore del ''borgo'', il rione storicamente popolare di Latera, vi è inoltre la chiesa di San Giuseppe, un piccolo edificio religioso in muratura simile alle case circostanti.
* '''Chiesa di San Rocco'''; La caratteristica e minuta chiesa di San Rocco è situata invece già in aperta campagna, a breve distanza da quella di San Sebastiano.
* '''Madonna della Cava'''; Particolare menzione merita la chiesa della Madonna della Cava, una piccola chiesa situata in una zona di cave tufacee in una delle strade che portano alle aree agricole del paese: sia la chiesa, sia soprattutto un dipinto che raffigura la Madonna col bambino, sono oggetto di particolare devozione da parte degli abitanti di Latera. La chiesa, oggi ricostruita, fu infatti bombardata durante la [[Seconda guerra mondiale]] e ridotta ad un rudere, salvandosi dalle schegge e dalle esplosioni in maniera fortunosa soltanto il quadro in questione appeso dietro all'altare. È legata alla chiesa della Madonna della Cava una leggenda: si racconta che una ragazza dopo aver discusso con i genitori uscì di casa dicendo che avrebbe sposato il primo uomo che avesse incontrato per strada. Subito dopo lo incontrò; un uomo molto più grande di lei. Quando venne il momento di celebrare le nozze, che sarebbero dovute avvenire nella chiesa della Madonna della Cava, questi si rifiutò di entrare; poi costretto, si mise sull'uscio e si dissolse immediatamente in una nube nera che si fissò sulla parete sinistra della chiesa: era il diavolo. Tutt'oggi è ancora possibile vedere questa macchia nera, nonostante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, che gli anziani chiamano " i' diavelo de la Madonna de la Cava".
 
=== Architetture militari ===
==Arte e cultura==
{{vedi anche|Castello di Latera}}
Làtera è un grazioso centro di origine medievale, e il centro storico conserva ancora in maniera discreta la natura dell'antico paese. In cima al paese è situato l'antico Palazzo di [[Ranuccio Farnese]], adiacente alla Chiesa di San Clemente, che si affaccia sulla ''Piazza della Rocca'', una piccola piazza alberata con una terrazza in pietra a picco che dà sul resto del paese medievale. Dalla piazza si snodano delle piccole mura che circondano l'antico palazzo.
; Rocca e pieve medievali
Il nucleo medievale e monumentale del paese vecchio, costituito da una rocca farnesiana ed una chiesa adiacente, è senz'altro il più caratteristico ed interessante del paese. Il palazzo più antico di Latera è l'attuale rocca, eretta in sostituzione di una più antica, di età longobarda, nel [[XV secolo]] e dimora dei Farnese per numerosi secoli. Adiacente ed in posizione più elevata rispetto alla Rocca, affacciata su una piazza panoramica alberata denominata appunto ''Piazza della Rocca'', sorge la chiesa parrocchiale, la Pieve di San Clemente, originariamente una piccola cappella che faceva parte del complesso della rocca. La chiesa attuale è più recente e fu ingrandita per volere della popolazione nel [[XVII secolo]], mentre il pregevole campanile è del secolo successivo. Al nucleo medievale si accede tramite delle porte ad arco, una posta davanti alla chiesa su un caratteristico ponte, l'altra in un viottolo più basso posteriore chiuso dai cosiddetti ''Quattro Archi''.
 
;Cinta muraria
In fondo all'antico borgo popolare invece si può ammirare la "Fontana Ducale" (ribattezzata ''Fontana del Ponte'' dagli abitanti).
Della cinta muraria originaria rimane evidenza della parte occidentale che costituisce oggi il punto panoramico di Piazza della Rocca. Si tratta di una muraglia alta una quindicina di metri che si impone sull'abitato sottostante. Parte delle mura sono state sbancate storicamente ed è possibile risalirle lateralmente tramite un viale che porta in cima alla piazza.
 
===Le quattroArchitetture civili fontane===
; Le quattro fontane
Elemento caratterizzante di Latera sono da sempre le fontane, dislocate nel territorio in maniera omogenea così da risultare simbolo principale dei quattro rioni del paese, che si sono sviluppati in epoca medievale intorno al Palazzo Farnese e alla Chiesa.
Elemento caratterizzante di Latera sono da sempre le fontane, dislocate nel territorio in maniera omogenea così da risultare simbolo principale dei quattro rioni del paese, che si sono sviluppati in epoca medievale intorno al Palazzo Farnese e alla chiesa.
 
;Canale
* ''Canale'': situata in una zona occidentale appena fuori il paese, fu costruita su uno sperone roccioso dal quale sgorgano due sorgenti di acqua fresca e leggermente frizzante. È contornata da macchia e boscaglia ed è stata ristrutturata negli [[anni 1990|anni 90]], pur preservando la forma originale con tre vasche, la prima per l'abbeveramento degli animali, la seconda per il risciacquo dei panni e la terza per l'insaponatura. Fa parte del rione la parte occidentale del paese e il colore simbolo è il [[verde]].
Situata in una zona occidentale appena fuori dal paese, fu costruita su uno sperone roccioso dal quale sgorgano due sorgenti di acqua fresca e leggermente frizzante. È contornata da macchia e boscaglia ed è stata ristrutturata negli [[anni 1990|anni novanta]], pur preservando la forma originale con tre vasche, la prima per l'abbeveramento degli animali, la seconda per il risciacquo dei panni e la terza per l'insaponatura. Fa parte del rione la parte occidentale del paese e il colore simbolo è il [[verde]].[[File:Fontana di canale Latera.jpg|nessuno|miniatura|Fontana di Canale]]
 
;Piscero
* ''Piscero'': e la fontana orientale, anticamente conosciuta come ''Fontana del Viscero'', fu costruita nel [[1576]] come testimonia una scritta scolpita nella vasca centrale in pietra, accompagnata dal giglio dei Farnese: la costruzione che ospita la fontana è curiosa, formata da un arco a tutto sesto con tetto spiovente. Le due vasche lavatoio, situate sulla destra della fontane, furono aggiunte successivamente. Il rione del Piscero comprende la parte orientale del paese e il colore simbolo è il [[viola]].
È la fontana orientale, anticamente conosciuta come ''Fontana del Viscero'', fu costruita nel [[1576]] come testimonia una scritta scolpita nella vasca centrale in pietra, accompagnata dal giglio dei Farnese: la costruzione che ospita la fontana è curiosa, formata da un arco a tutto sesto con tetto spiovente. Le due vasche lavatoio, situate sulla destra della fontane, furono aggiunte successivamente. Il rione del Piscero comprende la parte orientale del paese e il colore simbolo è il [[Viola (colore)|viola]].[[File:Fontana del Piscero Latera.jpg|nessuno|miniatura|Fontana del Piscero]]
 
;Ponte
* ''Ponte'': la fontana in questione altro non è che la già citata ''Fontana Ducale'', fatta costruire nel [[1648]] dal Duca Pietro Farnese. È formata da una vasca ottagonale in pietra, con al centro un sostegno a base piramidale che sorregge un catino dal quale fuoriesce l'acqua: sulle otto facce della vasca ci sono disegnati degli emblemi, tranne in uno sul quale è incisa una scritta in [[lingua latina]] che significa: "All'immortalità del Duca Pietro Farnese, figlio di Mario, che regna amabilmente, la comunità dei lateresi dedica un nuovo spettacolo di abbondante acqua, impegno perenne di gioia a decoro del ducato e a sollievo dei cittadini, nell'anno di Cristo 1648". La zona del ponte comprende tutta la zona antica medievale meridionale, chiamata ''il Borgo'' e ''le Mura''. Il colore è il [[rosso]].
Ponte, il cui nome ufficiale è ''Fontana Ducale'', fatta costruire nel [[1648]] dal duca Pietro Farnese. È formata da una vasca [[Ottagono|ottagonale]] in pietra, con al centro un sostegno a base piramidale che sorregge un catino dal quale fuoriesce l'acqua: sulle otto facce della vasca ci sono disegnati degli emblemi, tranne in uno sul quale è incisa una scritta in [[lingua latina]] che significa: "All'immortalità del duca Pietro Farnese, figlio di Mario, che regna amabilmente, la comunità dei lateresi dedica un nuovo spettacolo di abbondante acqua, impegno perenne di gioia a decoro del ducato e a sollievo dei cittadini, nell'anno di [[Cristo]] [[1648]]". La zona del ponte comprende tutta la zona antica medievale meridionale, chiamata ''il Borgo'' e ''le Mura''. Il colore è il [[rosso]].[[File:Latera Ponte.JPG|miniatura|Fontana Ducale o ''del Ponte''|nessuno]]
 
;Trinchieri
* ''Trinchieri'': l'ultima delle quattro fontane oggi non esiste in più, in quanto, già in stato di rovina, era situata in fondo ad un alto fossato ai piedi della parte settentrionale del paese, che oggi è stato riempito e coperto da uno spiazzale adibito ad orto botanico. La zona di Trinchieri è quella settentrionale e quella delle nuove costruzioni, il colore è il [[giallo]].
L'ultima delle quattro fontane oggi non esiste in più, in quanto, già in stato di rovina, era situata in fondo ad un alto fossato ai piedi della parte settentrionale del paese, che oggi è stato riempito e coperto da uno spiazzale adibito ad orto botanico. Ne è stata costruita una sorta di "copia" che è stata collocata presso i giardini comunali nella parte settentrionale del paese. La zona di Trinchieri è quella settentrionale e quella delle nuove costruzioni, il colore è il [[giallo]]. Oltre alle quattro fontane, ne esistono delle altre (Fontana Nuova, Fontana degli Asinelli) oltre altre sorgenti con relative fontane nel territorio comunale, come ''Acqua Cachi'', oramai non più attiva, conosciuta in paese per la sua qualità spiccatamente ferrosa e frizzantina.
 
=== Impianti sportivi ===
Oltre alle quattro fontane, ci sono altre sorgenti con relative fontante nel territorio comunale, come ''Acqua Cachi'', conosciuta in paese per la sua qualità spiccatamente ferrosa e frizzantina, che non hanno però questa particolarità culturale e sociale.
Impianti sportivi in loc. pian dell'Aia o comunemente chiamati Castagneti.
 
Il 24 Giugno 2023 sono stati intitolati alla memoria dei nostri concittadini onorari Felice Pulici e Francesco Saponaro i campi presenti all'interno del parco:
===Il Museo della Terra===
Campo da padel
Il Museo della Terra è un museo inaugurato a Latera nel [[1999]] da Luigi Poscia, che contiene circa 1.500 oggetti della vita contadina ormai desueti e, per la maggior parte, sconosciuti alla maggior parte delle persone. É situato in fondo al paese, in un vecchio granaio appartenuto in passato a dei monaci del [[monte Amiata]].
Campo da Tennis
Campo da calcio a 5
Campo da basket.
[[File:Nuovi impianti sportivi.jpg|nessuno|miniatura|Nuovi impianti sportivi.]]
 
== Società ==
Per maggiori informazioni:<br>
=== Evoluzione demografica ===
Museo della Terra<br>
{{Demografia/Latera}}
Grancia di San Pietro, Latera - 01010 (VT)<br>
=== Etnie e minoranze straniere ===
Tel./Fax:<br>
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre [[2013]] la popolazione straniera residente era di 48 persone. Le nazionalità più rappresentate erano:<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2013/index.html |titolo=Dati ISTAT |accesso=8 giugno 2015 |dataarchivio=30 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150730080921/http://demo.istat.it/str2013/index.html |urlmorto=sì }}</ref>:
0761 459 608<br>
* [[Macedonia del Nord]]: 24
[http://www.museodellaterra.it Sito ufficiale]
* [[Romania]]: 20
* [[Giordania]]: 7
* [[Namibia]]: 5
* [[Capo Verde]]: 4
* [[Cambogia]] 4
* [[Lesotho]] 3
* [[Isola di Man]] 3
 
== Tradizioni e festeCultura ==
=== Istruzione ===
La festa principale di Latera è ''Sant'Angelo'', che si tiene ad inizio [[settembre]], con feste religiose e laiche e una fiera di origine abbastanza antica che ha luogo la prima domenica del mese. Questa festività è seguita tra ottobre e novembre dalla ''Sagra delle Marroni di Latera'', frutto autunnale molto diffuso nei Castagneti lateresi.
==== Biblioteche ====
* [[File:Biblioteca Comune di Latera.jpg|miniatura|Biblioteca comunale]]La ''biblioteca comunale'' è stata dislocata al secondo piano di Palazzo Farnese. È possibile usufruire dello spazio anche come centro di lettura e consultazione.
==== Musei ====
*Il ''Museo della terra'', inaugurato a Latera nel [[1999]], è basato sulla collezione di Luigi Poscia detto "Patatella": circa 2.000 oggetti della vita contadina e artigiana ormai desueti e sconosciuti alla maggior parte delle persone. Gli oggetti sono esposti in bacheche aperte e diventano pretesti per raccontare il mondo che rappresentano. Da qui un allestimento che valorizza i beni immateriali (storie, memorie, spiegazioni, riti, giochi, canti, feste, ecc.) riportato su installazioni multimediali, ascolti in cuffia, video. È situato alla base del paese, in un granaio del [[XII secolo]] appartenuto in passato ai monaci Cistercensi del [[monte Amiata]].
 
== Economia ==
In estate sono pochi anni che prende vita il ''Bivacco Medievale'', una rievocazione storica in costume dell'epoca medievale con banchetti e danze.
La popolazione è dedita principalmente all'[[agricoltura]], alla [[pastorizia]] e all'[[artigianato]] locale. Sono presenti sul territorio, nella zona artigianale, attività come carrozzeria, falegnameria, produzione pasture da pesca e piccoli artigiani con lavori in legno e in ferro. Non mancano, soprattutto nel centro storico di Latera, servizi. A livello agricolo, ricca sul territorio di Latera è la produzione di vino e olio; non mancano coltivazioni di cereali e graminacei, oltre che a di zafferano, nocciole e castagne.
Frequente d'estate anche un torneo calcistico con le 4 squadre locali che rappresentano le 4 contrade lateresi, contrassegnate ognuna da una fontana.
 
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).<ref name="imprese">{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=19 febbraio 2020 |dataarchivio=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
Feste minori sono la ''Sagra del Biscotto'', un dolce tipico della zona, San Giuseppe e Sant'Isidoro.
{| class="wikitable"
|+
!
!2015
!
!
!
!
!
!2014
!
!2013
!
|-
|
|Numero imprese attive
|% Provinciale Imprese attive
|% Regionale Imprese attive
|Numero addetti
|% Provinciale Addetti
|% Regionale Addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|-
|Latera
|43
|0,18%
|0,01%
|61
|0,1%
|0,04%
|43
|58
|42
|58
|-
|Viterbo
|23.371
|
|5,13%
|59.399
|
|3,86%
|23.658
|59.741
|24.131
|61.493
|-
|Lazio
|455.591
|
|
|1.539.359
|
|
|457.686
|1.510.459
|464.094
|1.525.471
|}
Nel 2015 le 43 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,18% del totale provinciale (23.371 imprese attive), hanno occupato 61 addetti, lo 0,1% del dato provinciale (59.399 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato una persona (1,42).
 
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Viterbo]], Latera passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Viterbo.
* Sindaco: Franco Dinarelli, dal 06/2004.
 
* Comune: Centralino 0761 45.90.41
===Sindaci===
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2322 GR/G
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* Fa parte della [http://www.altatuscia.vt.it/ Comunità Montana "Alta Tuscia Laziale"].
{{ComuniAmminPrec|[[1985]]|[[1995]]|Giocondo Cherubini|[[Partito Comunista Italiano]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]|[[1999]]|Angelo Ginanneschi|[[centrosinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2004]]|Angelo Ginanneschi|[[sinistra (politica)|sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2006]]|Franco Dinarelli|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref> deceduto </ref>}}
{{ComuniAmminPrec|[[2006]]|[[2007]]|Luciano Cesaretti|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|vicesindaco facente funzioni]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2007]]|[[2012]]|Luigi Fiorucci|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2012]]|[[2017]]|Luigi Fiorucci|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2017]]|[[2022]]|Francesco Di Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2022]]|''in carica''|Francesco Di Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Fa parte della [[Comunità Montana Alta Tuscia Laziale]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Provincia di Viterbo}}
* [[Comunità Montana Alta Tuscia Laziale]]
* [[Ducato di Latera]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Viterbo]]}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Lazio]]
{{Portale|Lazio}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[enCategoria:Latera| ]]
[[Categoria:Città murate del Lazio]]
[[pt:Latera]]