Mozambico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 18:
| presidente = [[Daniel Chapo]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri del Mozambico|Primo ministro]]
| primoMinistro = [[AdrianoMaria MaleianeBenvinda Levy]]
| indipendenza = Dal [[Portogallo]], il 25 giugno [[1975]]
| ingressoONU = 16 settembre [[1975]]
Riga 88:
[[File:Gurue Mount Murresse.jpg|thumb|left|upright=1.4|Paesaggio nel nord del paese nel 2000.]]
 
Il Paese è diviso in due macro aree morfologicamente distinte: a Nordnord la regione degli [[altopiano|altopiani]], alti in media {{M|600|ul=m}}, tagliati longitudinalmente dalla [[Rift Valley]] dove si innalzano massicci isolati come il [[Monte Namuli]] ({{M|2 4192419|ul=m slm}} [[Livello del mare|s.l.m.]]). La parte centrale e meridionale del paese è in maggioranza pianeggiante e solcata da numerosi fiumi, tra cui lo [[Zambesi]]. La costa, estesa per oltre {{TA|{{M|2 4002400|ul=km}},}} è in gran parte costituita da [[pianura alluvionale|pianure alluvionali]] che in alcuni punti volgono a [[palude]] procedendo verso l'interno.
 
=== Idrografia ===
Riga 94:
 
=== Clima ===
Data la scarsità di precipitazioni, le condizioni climatiche del territorio sono legate all'influenza di tre fattori: la calda corrente del Mozambico che attenua le escursioni della temperatura ed i contrasti termici tra oceano e terre emerse; l'altimetria, che sui rilievi determina invece una certa continentalità del clima; infine l'azione decisiva degli alisei di sud-est e del monsone estivo che con l'umidità che apportano sono la principale causa delle precipitazioni. Il clima del Mozambico pertanto è di tipo tropicale. Le maggiori temperature si hanno in gennaio, quando la media registrata va dai {{M|27 |u=°C}} della costa ai {{M|21 |u=°C}} delle zone interne più alte. La stagione che registra le minori precipitazioni va da aprile ad ottobre.
 
== Popolazione ==
Riga 102:
Il territorio del Mozambico fu occupato dall'uomo in epoche relativamente tarde sia a causa del clima insalubre che spinse le comunità umane sugli altopiani interni, sia per il disordine idrologico che nei tempi passati interessò le basse pianure costiere.
 
La popolazione del Mozambico ha superato nel 2007 i 20 milioni di abitanti, attestandosi intorno ai 21 milioni, e nel 2012 è arrivata a contare 25,2 milioni. Secondo l'ultimo censimento, realizzato nel 2017, il Mozambico conta {{formatnum:27909798}} abitanti.<ref name=":0" /> Nel 2005 oltre il 60% di questi vivevano nelle zone rurali, mentre il restante 40% si era ormai urbanizzato., il Il tasso di crescita della popolazione si attestaattestava intorno all'1,8% annuo, mentre la [[speranza di vita]] media èera di 41 anni tra la popolazione maschile e di 40 anni tra quella femminile.
 
Nel 2007 il tasso di analfabetismo riguardava il 55,6% della popolazione. La densità demografica si concentra a Maputo, MantolaMatola e Beira.
 
=== Etnie ===
* [[Negro|Neri]]: costituiscono il 99,5% della popolazione ([[macua]] 26%, [[tsonga (popolo)|tsonga]] 17%, [[lomwe]] 10%, [[sena (popolo)|sena]] 8%, [[chewa]] 5%, [[chopi]] 4%, e altri)<ref>{{cita web|url=https://joshuaproject.net/countries/MZ|titolo=Country: Mozambique
* [[Negro|Neri]]:accesso=31 costituisconogennaio il2025}}</ref>; 99,5% della popolazione (shangaan, chokwe, manyika, sena, makua ed altre);per la maggior parte appartengono ada etnie dei [[Bantu (etnologia)|bantu]] meridionali (97%), che sostituirono in epoche remote popolazioni di [[boscimani]]. Alcuni tratti somatici arabi sonosi dovutifanno arisalire ai frequenti contatti commerciali con mercanti che frequentarono l'area prima della conquista europea.
* [[Europoide|Bianchi]]: 0,2% (perlopiù portoghesi, in crescita con l'afflusso di migranti da Portogallo, Zimbabwe, Sudafrica e Brasile);
* [[Mulatti]]: 0,2%;
Riga 116 ⟶ 117:
 
Dati censimento 2007:
* [[Cristiani]] ([[cattolici]] e [[protestanti]]): 56,1%
* [[Musulmani]]: 17,9%
* [[Irreligiosità|Non religiosi]]: 18%
* [[Animisti]]: 1,2%
 
=== Lingue ===
Il [[lingua portoghese|portoghese]] è la lingua ufficiale del Mozambico, secondo l'articolo 10 della Costituzione del 2004. Secondo il censimento del 1997, esso era la lingua materna di oltre il 6% della popolazione, percentuale che saliva al 25% a [[Maputo]] e sempre nell'ambito di tale censimento il 40% degli abitanti dichiarava di saper parlare il portoghese (a Maputo l'87%). Secondo il censimento del 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.ine.gov.mz/iv-rgph-2017/mocambique/censo-2017-brochura-dos-resultados-definitivos-do-iv-rgph-nacional.pdf/view|titolo=Censo 2017 Brochura dos Resultados Definitivos do IV RGPH - Nacional.pdf — Instituto Nacional de Estatistica|accesso=2020-04-24}}</ref> il portoghese rappresenta la lingua materna del 16,6% dei mozambicani (percentuale che sale al 38,3% nelle zone urbane) ed è parlato complessivamente dal 47,3% della popolazione.
 
L'articolo 9 della Costituzione afferma: «Lo Stato valorizza le lingue nazionali come patrimonio culturale ed educativo e promuove il loro sviluppo ed utilizzo crescente come lingue veicolari della nostra identità».
 
In Mozambico sono state identificate diverse lingue nazionali, tutte della famiglia [[Lingue bantu|bantu]], tra le quali: [[Lingua tsonga|tsonga]], chopeChope, BiTonga, XiSena, XiShona, Ndaho, ciNyungweCiNyungwe, eChuwaboEChuwabo, eMacua, eKotiEKoti, eLomweELomwe, ciNyanjaCiNyanja, ciYaoCiYao, XiMaconde e kiMwaniKiMwani. Nel Paese si trova anche una comunità asiatica che parla l'[[urdu]] ed il [[Gujarātī (lingua)|gujarati]].
 
=== Diritti umani ===
Riga 134 ⟶ 135:
[[File:Conselho Municipal de Maputo frente.jpg|thumb|upright=1.4|Sede del consiglio comunale di [[Maputo]]]]
 
Il Mozambico è una democrazia pluripartitica dall'emanazione della nuova [[costituzione]] del [[1990]], che ha sostituito quella del [[1975]] che prevedeva l'[[Monopartitismo|esistenza di un unico partito]], il [[Fronte di Liberazione del Mozambico|FreLiMoFRELIMO]]. L'attuale Costituzione del Mozambico è del 21 dicembre 2004. L'esecutivo consta di presidente, primo ministro e consiglio dei ministri. Dal 1994 esiste un'Assemblea Nazionale, composta di 250 deputati. Il suffragio è universale dai 18 anni di età. Il potere giudiziario è articolato in una Corte Suprema e tribunali provinciali, distrettuali e municipali.
 
L'attuale Costituzione del Mozambico è del 21 dicembre 2004. L'esecutivo consta di [[Presidenti del Mozambico|presidente]], [[Primi ministri del Mozambico|primo ministro]] e [[consiglio dei ministri]]. Dal 1994 esiste un'[[Assemblea della Repubblica (Mozambico)|Assemblea della Repubblica]], composta di 250 deputati. Il suffragio è universale dai 18 anni di età. Il potere giudiziario è articolato in una [[Corte Suprema]] e tribunali provinciali, distrettuali e municipali.
Lo Stato rimane comunque organizzato secondo un modello presidenziale - partitico ereditato dalla struttura dittatoriale sortita dalla guerra civile. Tuttavia grandi passi sono stati fatti per rimodernare decisamente la struttura politica del Paese, non solo con l'introduzione della nuova costituzione, ma soprattutto con la modifica dei codici giuridici, che, cancellando il vecchio substrato marxista, introduce il principio inviolabile della proprietà privata, anche circa le tenute agricole.
 
Lo Stato rimane comunque organizzato secondo un modello presidenziale -ed partiticoa stretto contatto con l’establishment di partito - ereditato dalla [[Stato autoritario|struttura dittatorialeautoritaria]] sortita dalla [[guerra civile]]. TuttaviaCiononostante, grandi passi sono stati fatti per rimodernareammodernare decisamente la struttura politica del Paese, non solo con l'introduzione della nuova costituzione[[Costituzione|legge fondamentale]], ma soprattutto con la modifica dei codici giuridici, che, cancellando il vecchio substrato [[Marxismo|marxista]], introduceha introdotto il principio inviolabile della [[proprietà privata]], anche circa le tenute agricole.
 
=== Suddivisione amministrativa ===
Riga 160 ⟶ 163:
La città più popolosa del Paese è la capitale [[Maputo]], nell'estremo sud del Mozambico, nella quale vivono circa 1,4 milioni di abitanti.
 
[[Beira (Mozambico)|Beira]], che si affaccia nel canale del Mozambico nell'Oceano Indiano, è il capoluogo della provincia di Sofala e conta {{TA|400 000formatnum:400000}} abitanti (nel 1997). La città è collegata mediante un oleodotto di oltre {{M|300|ul=km}} a [[Mutare]] ([[Zimbabwe]]) ed è sede di industrie alimentari, tessili ([[Gossypium|cotone]] ed [[Juta|iuta]]), del [[tabacco]] e del [[legname|legno]]. Il suo porto serve anche come sbocco marittimo di gran parte del commercio estero di [[Zimbabwe]] e [[Malawi]].
 
[[Nampula]] nella parte settentrionale del paese, capoluogo della provincia omonima conta circa {{TA|230 000formatnum:230000}} abitanti (1999) ed è un importante nodo ferroviario per l'interno del Paese. [[Quelimane]] ({{TA|(110 000formatnum:110000}} abitanti)}} capoluogo della provincia della Zambézia, importante porto sull'estuario del fiume Bom Sinais è servita anche da un aeroporto. Nel 1498 vi sbarcò Vasco da Gama e nei secoli [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]] fu un notevole mercato degli schiavi. [[Chimoio]] {{TA|(circa 100 000{{formatnum:100000}} abitanti),}} capoluogo della provincia di Manica, un tempo chiamata Vila Pery, è un importante centro agricolo (cereali, tabacco e cotone) e dell'allevamento.
 
[[Tete]] ({{TA|(102 000formatnum:102000}} abitanti nel 1997)}} è il capoluogo della provincia omonima ed è situata sulla riva destra del fiume Zambesi. Grosso centro minerario (carbone, uranio, amianto e oro), è servita da un aeroporto. [[Xai-Xai|Xai Xai]] ({{TA|(108 000formatnum:108000}} abitanti)}} è il capoluogo della provincia di Gaza e si trova a circa {{M|130|u=km}} dalla capitale Maputo presso la foce del fiume Limpopo. La città, un tempo chiamata João Belo, è un importante mercato agricolo (zucchero e sisal) con sviluppate industrie di trasformazione e possiede un aeroporto nazionale.
 
=== Università ===
Riga 170 ⟶ 173:
 
== Politica ==
Sin dall’[[indipendenza]] del paese nel [[1975]], finora tutti i politici succedutisi hanno fatto parte sempre allo stesso [[partitoPartito politico|partito]], il [[Fronte di Liberazione del Mozambico]] - ''Frente de Libertação de Moçambique'' (FRELIMO).
 
Le buone performance economiche e la crescita del Paese hanno fatto sì che il presidente confermasse la maggior parte dei ministri, dando continuità all'azione del suo governo. L'economia negli ultimi anni, trainata da investimenti stranieri e da una crescita dell'imprenditoria locale, ha segnato una media del 7,5%. Ottime le relazioni con i Paesi dell'area [[Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale|SADC]] (14 paesi con una popolazione di 250 milioni di abitanti).
Riga 203 ⟶ 206:
{{vedi anche|Trasporti in Mozambico}}
 
Il Mozambico dispone di una rete stradale di {{M|64 80864808|ul=km}}; di queste strade però, solo {{M|5 3785378|ulu=km}} sono asfaltate. Alle strade si aggiungono {{m|4787|ulu=km}} di [[Ferrovia|linee ferroviarie]]; la particolarità di queste è che si sviluppano attraverso cinque principali direttrici, dall'interno verso i porti sull'[[Oceano Indiano|oceano]], che non sono tra di loro comunicanti.
 
=== Turismo ===