Mozambico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento |
|||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 88:
[[File:Gurue Mount Murresse.jpg|thumb|left|upright=1.4|Paesaggio nel nord del paese nel 2000.]]
Il Paese è diviso in due macro aree morfologicamente distinte: a
=== Idrografia ===
Riga 94:
=== Clima ===
Data la scarsità di precipitazioni, le condizioni climatiche del territorio sono legate all'influenza di tre fattori: la calda corrente del Mozambico che attenua le escursioni della temperatura ed i contrasti termici tra oceano e terre emerse; l'altimetria, che sui rilievi determina invece una certa continentalità del clima; infine l'azione decisiva degli alisei di sud-est e del monsone estivo che con l'umidità che apportano sono la principale causa delle precipitazioni. Il clima del Mozambico pertanto è di tipo tropicale. Le maggiori temperature si hanno in gennaio, quando la media registrata va dai {{M|27
== Popolazione ==
Riga 102:
Il territorio del Mozambico fu occupato dall'uomo in epoche relativamente tarde sia a causa del clima insalubre che spinse le comunità umane sugli altopiani interni, sia per il disordine idrologico che nei tempi passati interessò le basse pianure costiere.
La popolazione del Mozambico ha superato nel 2007 i 20 milioni di abitanti, attestandosi intorno ai 21 milioni, e nel 2012 è arrivata a contare 25,2 milioni. Secondo l'ultimo censimento, realizzato nel 2017, il Mozambico conta {{formatnum:27909798}} abitanti.<ref name=":0" /> Nel 2005 oltre il 60% di questi vivevano nelle zone rurali, mentre il restante 40% si era ormai urbanizzato
Nel 2007 il tasso di analfabetismo riguardava il 55,6% della popolazione. La densità demografica si concentra a Maputo,
=== Etnie ===
* [[Negro|Neri]]: costituiscono il 99,5% della popolazione ([[macua]] 26%, [[tsonga (popolo)|tsonga]] 17%, [[lomwe]] 10%, [[sena (popolo)|sena]] 8%, [[chewa]] 5%, [[chopi]] 4%, e altri)<ref>{{cita web|url=https://joshuaproject.net/countries/MZ|titolo=Country: Mozambique
* [[Europoide|Bianchi]]: 0,2% (perlopiù portoghesi, in crescita con l'afflusso di migranti da Portogallo, Zimbabwe, Sudafrica e Brasile);
* [[Mulatti]]: 0,2%;
Riga 116 ⟶ 117:
Dati censimento 2007:
* [[Cristiani]] ([[cattolici]] e [[protestanti]]): 56,1%
* [[Musulmani]]: 17,9%
* [[Irreligiosità|Non religiosi]]: 18%
* [[Animisti]]: 1,2%
=== Lingue ===
Il [[lingua portoghese|portoghese]] è la lingua ufficiale del Mozambico, secondo l'articolo 10 della Costituzione del 2004. Secondo il censimento del 1997, esso era la lingua materna di oltre il 6% della popolazione, percentuale che saliva al 25% a [[Maputo]] e sempre nell'ambito di tale censimento il 40% degli abitanti dichiarava di saper parlare il portoghese (a Maputo l'87%). Secondo il censimento del 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.ine.gov.mz/iv-rgph-2017/mocambique/censo-2017-brochura-dos-resultados-definitivos-do-iv-rgph-nacional.pdf/view|titolo=Censo 2017 Brochura dos Resultados Definitivos do IV RGPH - Nacional.pdf — Instituto Nacional de Estatistica|accesso=2020-04-24}}</ref> il portoghese rappresenta la lingua materna del 16,6% dei mozambicani (percentuale che sale al 38,3% nelle zone urbane) ed è parlato complessivamente dal 47,3% della popolazione.
L'articolo 9 della Costituzione afferma: «Lo Stato valorizza le lingue nazionali come patrimonio culturale ed educativo e promuove il loro sviluppo ed utilizzo crescente come lingue veicolari della nostra identità».
In Mozambico sono state identificate diverse lingue nazionali, tutte della famiglia [[Lingue bantu|bantu]], tra le quali: [[Lingua tsonga|tsonga]],
=== Diritti umani ===
Riga 162 ⟶ 163:
La città più popolosa del Paese è la capitale [[Maputo]], nell'estremo sud del Mozambico, nella quale vivono circa 1,4 milioni di abitanti.
[[Beira (Mozambico)|Beira]], che si affaccia nel canale del Mozambico nell'Oceano Indiano, è il capoluogo della provincia di Sofala e conta {{
[[Nampula]] nella parte settentrionale del paese, capoluogo della provincia omonima conta circa {{
[[Tete]] ({{
=== Università ===
Riga 205 ⟶ 206:
{{vedi anche|Trasporti in Mozambico}}
Il Mozambico dispone di una rete stradale di {{M|
=== Turismo ===
|