Robin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 8:
|soprannome = * Ragazzo Meraviglia
* Pettirosso
|alterego = * [[Bruce Wayne]]
* [[Dick Grayson]]
* Lance Bruner
* [[Jason Todd]]
* [[Tim Drake]]
* [[Stephanie Brown]]
* [[Damian Wayne]]
* [[Matthew McGinnis]]
|immagine = Robin (Alex Ross).jpg
|larghezza immagine = 250px
Riga 24 ⟶ 25:
|studio nota =
|data inizio = aprile [[1940]]
|data fine =
|prima apparizione = ''Detective Comics'' (vol. 1{{vol}}) n. 38
|prima apparizione nota =
Riga 30:
|editore Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia =
|sesso = Maschio/Femmina
|attore = [[Douglas Croft]]
|attore nota = (''[[Batman (serial cinematografico)|Batman]]'' serial)
|attore 2 = [[Johnny Duncan (attore)|Johnny Duncan]]
|attore 2 nota = (''[[Batman and Robin (serial cinematografico)|Batman and Robin]]'' serial)
|attore 3 = [[Burt Ward]]
|attore 3 nota = (''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966, ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie TV)
|attore 4 = [[Chris O'Donnell]]
|attore 4 nota = (''[[Batman Forever]]'', ''[[Batman & Robin]]'')
|doppiatore = [[Scott Menville]]
|doppiatore nota = (''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]]'', ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]'')
|doppiatore 2 = [[Michael Cera]]
|doppiatore 2 nota = (''[[LEGO Batman - Il film]]'')
|doppiatore italiano = [[Massimo Turci]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Batman (film 1966)|Batman]]'' film 1966)
|doppiatore italiano 2 = [[Rodolfo Bianchi]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' serie TV)
|doppiatore italiano 3 = [[Paolo Torrisi]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[I Superamici]]'' 1ª voce)
|doppiatore italiano 4 = Guido Rutta
|doppiatore italiano 4 nota = (''I Superamici'' 2ª voce)
|doppiatore italiano 5 = [[Davide Garbolino]]
|doppiatore italiano 5 nota = (abituale nel [[DC Animated Universe]],<ref>Nella serie ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' Dick Grayson viene doppiato da [[Simone D'Andrea]]. Il personaggio tuttavia veste i panni di Robin solo nell'episodio ''[[Episodi di Batman - Cavaliere della notte#Finalmente la verità|Finalmente la verità]]''.</ref> ''[[The Batman (serie animata)|The Batman]]'')
|doppiatore italiano 6 = [[Giorgio Borghetti]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''[[Batman Forever]]'', ''[[Batman & Robin]]'')
|doppiatore italiano 7 = [[Alessio De Filippis]]
|doppiatore italiano 7 nota = (''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]]'', ''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]'' serie animata 1996, ''[[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]'', ''[[Teen Titans Go! - Il film]]'', ''[[Teen Titans Go! Vs. Teen Titans]]'')
|doppiatore italiano 8 = [[Alessandro Sperduti]]
|doppiatore italiano 8 nota = (''[[LEGO Batman - Il film]]'')
}}
 
Riga 70 ⟶ 41:
Venne introdotto per alleggerire il tono delle storie di Batman - fino all'introduzione del personaggio, Batman uccideva i criminali, non li catturava - in modo che fossero più fruibili da un pubblico di [[adolescenza|adolescenti]]. Robin ha avuto diverse incarnazioni tutte quante di personaggi che potevano essere considerati orfani, al pari di Bruce Wayne. Tutti coloro che hanno indossato il costume di Robin sono stati addestrati da Batman alla lotta, esperti in [[criminologia]] e addestrati nell'uso di diverse armi e alla [[alta tecnologia|tecnologia]].
 
Il personaggio è stato originariamente creato da [[Bob Kane]], [[Bill Finger]] e [[Jerry Robinson]], per fungere da controparte più giovane e da spalla di Batman. Come squadra, Batman e Robin sono stati comunemente indicati come il Duo Dinamico. La prima incarnazione del personaggio, [[Dick Grayson]], ha debuttato in ''[[Detective Comics]]'' # 38 (aprile 1940). Concepito come un modo per attirare i giovani lettori, Robin ha ottenuto un'accoglienza estremamente positiva dalla critica, raddoppiando le vendite dei titoli di ''[[Batman (fumetto)|Batman]]''.<ref>{{Cita libro |lingua=en |cognome=Daniels |nome=Les|titolo=Batman: The Complete History |url=https://archive.org/details/batmanlifetimeso0000dani |editore=Chronicle Books |anno=2004 |p=[https://archive.org/details/batmanlifetimeso0000dani/page/37 37] |ISBN=0-8118-4232-0}}</ref> Ha fatto apparizioni regolari nei fumetti relativi a Batman e in altre pubblicazioni della [[DC Comics]] dal 1940 fino all'inizio degli anni '80, fino a quando il personaggio ha messo da parte l'identità di Robin ed è diventato il supereroe indipendente [[Nightwing]].
 
== Incarnazioni del personaggio ==
Riga 83 ⟶ 54:
* [[Dick Grayson]] e poi il figlio di Bruce Wayne, Bruce Jr., nel crossover ''[[Batman & Captain America]]'' di [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]].
* [[Bruce Wayne Jr]], figlio di Batman, nelle pagine di ''[[generazioni (fumetti)|Generazioni]]'', storia ''[[Elseworlds]]'' di John Byrne.
* [[Carrie Kelley]], la Robin di ''[[Batman: - Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' di [[Frank Miller]], [[Klaus Janson]] e [[Lynn Varley]], che assume l'identità di Catgirl in ''[[Batman: - Il cavaliereCavaliere oscuroOscuro colpisce ancora]]''.
* [[Jubilation Lee]], Passero, fusione di Robin con [[Jubilee (personaggio)|Jubilee]] degli X-Men nell'universo [[Amalgam Comics|Amalgam]].
* ''Redwing'', il Vendicatore Meraviglioso, temporanea fusione di Robin con [[Warren Worthington III|Arcangelo]] degli [[X-Men]] durante la saga ''Unlimited Access''.
* Tony Musto, il vendicatore pagnotta; versione alternativa dell'universo del Bivio d'Acquavella, fidato compagno di Minuel Batman.
* [[Joker]], nella saga "l'ultimo cavaliere sulla terra" scritta da Scott Snyder e disegnata da Greg Capullo il Joker veste i panni di Robin.
 
Riga 93 ⟶ 63:
* '''Topin''', personaggio del fumetto ''Ratman''<ref>{{Cita libro|autore=Leonardo Ortolani|titolo=Ratman|collana=Rat-Man Collection|numero=92|editore=Panini Comics|ISBN=no}}</ref> di Leo Ortolani. Giovane spalla del protagonista che si rivelerà poi un malvagio, avendo ucciso i suoi genitori solo per rimanere orfano e poter divenire la spalla di Ratman.
* '''Il Ragazzo Bidet''', personaggio del fumetto ''Le Avventure Dell'Uomo-Bagno''<ref>{{Cita libro|autore=Vito Angelo Vacca|titolo=Le Avventure Dell'Uomo-Bagno|collana=Le Avventure Dell'Uomo-Bagno|volume=2|editore=Carciofo Comics|ISBN=978-1723879517}}</ref> di Vito Angelo Vacca. Un ragazzo nerd e magrolino che, ispirato nel vedere il suo eroe Uomo-Bagno in azione, deciderà di vestire i panni del suo aiutante, indossando un costume molto simile a quello di Robin e rivestendo un ruolo quasi identico nella serie.
* '''Fallout-Boy''', spalla dell'Uomo-Radioattivo, personaggio creato da [[Matt Groening]] apparso sia negli episodi della serie TV ''[[I Simpson]],'' sia nella serie a fumetti dedicata ad esso "Radioactive Man".<ref>{{Cita libro|autore=Matt Groening|titolo=Radioactive Man|collana=Radioactive Man|volume=2|numero=9|città=Santa Monica (CA)|editore=[[Bongo Comics]]|anno=2004|annooriginale=1993-1994|url=https://www.etsy.com/it/listing/985405403/radioactive-man-vol-2-9-2004-bongo}}</ref>
* '''Cleftboy''', l'alterego di [[Timmy Turner]], protagonista della serie animata ''[[Due fantagenitori]]'', che grazie all'aiuto dei suoi [[Fata madrina|padrini fatati]] riesce entrare nel mondo fumettistico del suo supereroe preferito e a coronare il suo sogno di diventar il giovane cadetto di [[Personaggi di Due fantagenitori#Crimson Mentone|Crimson il Mentone]], per aiutarlo nella lotta al crimine a [[Cincinnati]]. Sempre a causa della magia, l'universo immaginario di Crimson e i personaggi che vi appartengono, infrangono più volte la [[quarta parete|dimensione fittizia]] tra il mondo "reale" di Timmy e quella del fumetto dove vengono pubblicati, ritrovandosi e interfacciandosi costantemente dall'una all'altra parte generando situazioni improbabili e surreali e complicando l'esistenza di entrambi.
 
== Storia editoriale ==
{{fumetto e animazione
| tipo = fumetto
| sottotipo = miniserie
| lingua originale = inglese
| paese = USA
| titolo italiano = Robin (vol. 1)
|genere = [[supereroi]]
| titolo = Robin (vol. 1)
|testi = [[Chuck Dixon]]
| titolo traslitterato =
| generedisegnatore = [[supereroiTom Lyle]]
|editore = [[DC Comics]]
| autore = Chuck Dixon
|data inizio = gennaio
| disegnatore = Tom Lyle
|data editorefine = maggio [[DC Comics1991]]
|periodicità = mensile
| etichetta =
|volumi = 5
| collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|volumi totali = 5
| data inizio = gennaio 1991
|successivo = Robin II
| data fine = maggio 1991
|posizione template = testa
| periodicità = mensile
| volumi = 5
| volumi totali = 5
| precedente =
| successivo =
| posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
| tipo = fumetto
| sottotipo = serie regolare
| lingua originale = inglese
| paese = USA
| titolo italiano = Robin (vol. 2)
|genere = [[supereroi]]
| titolo = Robin (vol. 2)
|testi = {{lista
| titolo traslitterato =
|[[Chuck Dixon]]
| genere = [[supereroi]]
|[[Adam Beechen]]
| autore = Chuck Dixon, Adam Beechen, Fabian Nicieza, Jon Lewis, Bill Willingham
|[[Fabian Nicieza]]
| disegnatore = Tom Grummett, Phil Jimenez, Mike Wieringo, Staz Johnson, Pete Woods, Scott McDaniel, Freddie Williams II, Chris Batista
| editore = [[DCJon ComicsLewis]]
|[[Bill Willingham]]
| etichetta =
}}
| collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|disegnatore = {{lista
| data inizio = novembre 1993
|[[Tom Grummett]]
| data fine = aprile 2009
|[[Phil Jimenez]]
| periodicità = mensile
|[[Mike Wieringo]]
| volumi = 183
|[[Staz Johnson]]
| volumi totali = 183
|[[Pete Woods]]
| precedente =
|[[Scott McDaniel]]
| successivo =
|[[Freddie Williams II]]
| posizione template = coda
|[[Chris Batista]]
}}
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = novembre [[1993]]
|data fine = aprile [[2009]]
|periodicità = mensile
|volumi = 185
|volumi totali = 185
|precedente = Robin III
|successivo = Red Robin
|posizione template = corpo
}}{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
|titolo = Robin (vol. 3)
|genere = [[supereroi]]
|testi = [[Joshua Williamson]]
|disegnatore = {{lista
|[[Gleb Melnikov]]
|[[Jorge Corona]]
|[[Max Dunbar]]
|[[Roger Cruz]]
}}
|editore = [[DC Comics]]
|data inizio = giugno [[2021]]
|data fine = ottobre [[2022]]
|periodicità = mensile
|volumi = 17
|volumi totali = 17
|precedente = Robin: Son of Batman
|successivo = Tim Drake: Robin
|posizione template = coda
}}
 
Riga 156 ⟶ 155:
 
=== Cinema ===
Nei ''serial'' cinematografici prodotti dalla [[Columbia Pictures]] negli anni quaranta, Robin era interpretato da [[Douglas Croft]] nel 1943 ([[Batman (serial cinematografico)|Batman]]) e da [[Johnny Duncan]] nel 1949 ([[Batman & Robin]]).
 
* Nei ''serial'' cinematografici prodotti dalla [[Columbia Pictures]] negli anni quaranta, Robin era interpretato da [[Douglas Croft]] nel 1943 ([[Batman (serial cinematografico)|Batman]]) e da [[Johnny Duncan]] nel 1949 ([[Batman & Robin]]).
Il personaggio compare nei lungometraggi: ''[[Batman Forever]]'' e ''[[Batman & Robin]]''. Al termine di ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' si scopre che il vero nome di John Blake, un poliziotto che eredita la Batcaverna, è Robin: questo personaggio è stato creato appositamente per il film, tuttavia presenta caratteristiche estrapolate da alcuni personaggi che hanno vestito i panni del personaggio: ha scoperto la vera identità di Batman servendosi del proprio intuito, come [[Tim Drake]]; infine ha lavorato per alcuni anni come poliziotto ed è orfano, come [[Dick Grayson]]. È stato confermato il film di The Brave and the Bold, in cui torneranno sul grande schermo Batman e Robin, [[Damian Wayne]], come parte del piano di 10 anni per il DCU.
* Il personaggio compare nei lungometraggi: ''[[Batman Forever]]'' e ''[[Batman & Robin]]''. Al termine di ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' si scopre che il vero nome di John Blake, un poliziotto che eredita la Batcaverna, è Robin: questo personaggio è stato creato appositamente per il film, tuttavia presenta caratteristiche estrapolate da alcuni personaggi che hanno vestito i panni del personaggio: ha scoperto la vera identità di Batman servendosi del proprio intuito, come [[Tim Drake]]; infine ha lavorato per alcuni anni come poliziotto ed è orfano, come [[Dick Grayson]].
* È stato confermato il film di ''The Brave and the Bold'', in cui torneranno sul grande schermo Batman e Robin, [[Damian Wayne]], come parte del piano di 10 anni per il DCU.
 
=== Televisione ===
[[File:Burt Ward Robin.jpg|thumb|[[Burt Ward]] nei panni di Robin nella serie televisiva degli anni sessanta ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]''|alt=|sinistra]]
Tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e gli ottanta vennero poi realizzati alcuni ''serial'' animati, prodotti, per conto della DC Comics, dalla Filmnation e da [[Hanna-Barbera]] Productions, in cui erano presenti alcuni personaggi del cosmo DC. Tra questi anche Robin, la cui voce era quella di [[Casey Kasem]] o, in alcuni casi, Burt Ward.
 
Riga 168:
* ''[[Titans (serie televisiva 2018)|Titans]]'': il personaggio è interpretato da [[Brenton Thwaites]].
 
==== Serie televisive animate ====
[[File:Robin -(Teen TimTitans Drake - Il mistero di BatwomanGo!).pngsvg|thumbminiatura|TimRobin Drakenella neiseria panni di Robin, nel filmanimata ''[[Batman:Teen IlTitans misteroGo! (serie animata)|Teen diTitans BatwomanGO!]]'']]
* ''[[Batman (serie animata 1992)|Batman]]'': nelle prime tre stagioni (1992-1995) la voce di Robin fu di [[Loren Lester]], nella stagione successiva (1997-1999), ribattezzata ''GothamThe Knightsnew Batman adventures'', (o in italiano ''Batman: il cavaliere della notte'') il doppiatore di Robin, in questo caso Tim Drake, è [[Mathew Valencia]]. Nel doppiaggio italiano sia Dick Grayson che Tim Drake sono stati doppiati da [[Davide Garbolino]] (Dick Grayson/ che è diventato poi Nigthwing nella stagione finale, è doppiato da [[Simone D'Andrea]]), il quale ha doppiato Drake anche nelle scene [[flashback]] del film ''Batman of the future - Il ritorno del Joker'' e Grayson nella serie animata ''[[The Batman (serie animata)|The Batman]]'' del 20082004.
* ''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]] e [[Teen Titans Go! (serie animata)|Teen Titans Go!]]:'': Robin ha la voce di [[Scott Menville]], mentre in italiano da [[Alessio De Filippis]]. In un episodio il gruppo si troverà in un [[universo]] alternativo, in cui il nome di Robin è ''Nosyarg Kcid'', ovvero [[Dick Grayson]] al contrario.
 
=== Videogiochi ===
Riga 192:
* ''[[LEGO Batman 2: DC Super Heroes]]'', sviluppato da Traveller's Tales (2012) (Tim Drake e Damian Wayne)
* ''[[Batman: Arkham Origins]]'', sviluppato da [[WB Games Montréal]] (2013) (Dick Grayson) (modalità multiplayer)
* ''[[LEGO Batman 3 -: Gotham e oltre]]'', sviluppato da Traveller's Tales e [[Feral Interactive]] (2014) (Tim Drake)
* ''[[LEGO Dimensions]]'', sviluppato da Traveller's Tales e Warner Bros. Incteractive (2015) (Tim Drake e Dick Grayson)
* ''[[Batman: Arkham Knight]]'', sviluppato da Rocksteady Studios (2015) (Tim Drake)