Franchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano (2) |
||
| (38 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome = Franchi
|immagine = Frankish Empire 481 to 814-it.svg
|didascalia = <small>Il [[Regno dei Franchi
|alternativi =
|sottogruppi = alleanza di tribù [[germani]]che (suddivisa in [[Franchi Ripuari|Ripuarii]] e [[Franchi Sali|Salii]]), tra le quali figurano sia gli ''[[Ingaevones]]'', come nuclei di [[Sassoni]], sia gli ''[[Herminones]]'', come contingenti di [[Bavari]], sia gli ''[[Istaevones]]'', come [[Catti]], [[Cattuari]], [[Cauci]], [[Bructeri]], [[Camavi]] o [[Sigambri]]
Riga 16:
|note =
}}
I '''Franchi''' furono uno dei numerosi [[popoli germanici occidentali]] che entrarono nel tardo [[Impero romano]] come ''[[Socii e Foederati|federati]]'' e stabilirono un [[monarchia|reame]] duraturo in [[Gallia]], alla quale cambiarono il nome in [[Francia]], cioè terra dei Franchi, e in parte della [[Germania]].
Il regno dei Franchi fu sottoposto a varie partizioni e ripartizioni, in quanto essi dividevano le loro proprietà tra i figli e, senza un ampio concetto di ''[[res publica]]'', concepivano il regno come una forma estesa della proprietà privata. Questa pratica spiega, in parte, le difficoltà nel descrivere con precisione le date, i confini fisici dei diversi regni franchi e chi ne governava le varie parti. La contrazione dell'[[alfabetizzazione]] durante il dominio dei Franchi pone inoltre un altro problema: essi produssero pochi documenti scritti. Il noto critico d'arte austriaco [[Julius von Schlosser]] riteneva tuttavia che i Franchi fossero «
Due dinastie regnanti si succedettero alla guida dello Stato franco: i [[Merovingi]] e i [[Carolingi]].
Riga 25:
Si possono formulare due ipotesi sull'[[etnonimo]] ''Franchi'', che deriverebbe o da un sostantivo germanico *''franka'' ‘giavellotto’ (ad es. [[Antico inglese|ingl. ant.]] ''franca'', [[Lingua norrena|norreno]] ''frakka'', -''i'')<ref>''S. v.'' «frank», ''Barnhart Dictionary of Etymology'', a cura di [[Robert K. Barnhart]], H. W. Wilson, New York, 1988, p. 406.</ref> o da un aggettivo *''frakaz'' ‘coraggioso’ (ad es. [[Lingua olandese media|oland. med.]] ''vrac'', ingl. ant. ''frǣc'', norr. ''frakkr'').<ref name="BSp40">{{Cita|Bordone e Sergi| p. 40}}.</ref> Un'altra possibilità è che venga dal termine ''wrank'', 'errante'.<ref name="BSp40"/> In seguito nel VI secolo, la definizione di Franchi venne ricondotta al germanico ''frank'' ‘libero’.<ref>{{Cita|Bordone e Sergi| p. 45}}.</ref> La libertà non si applicava alle donne o alla popolazione di schiavi che si spostava assieme ai Franchi liberi. Inizialmente, all'interno dei Franchi, esistevano due suddivisioni principali:
*[[Franchi Sali]] (così chiamati perché abitavano la regione prossima alla riva del fiume Isala, oggi [[IJssel]], che attraversa i Paesi Bassi; molto più probabilmente il nome deriva da ''sal'', mare salato, in quanto originariamente i Franchi erano stanziati sulle rive del [[mare del Nord]]
*[[Franchi Ripuari]], nome il cui secondo elemento significa ‘rivierasco’ (ad es. oland. ''rijp'' ‘riva’, [[Lingua alto-tedesca media|ted. med.]] ''rīf'' ‘riva’, norr. ''ríp(r)'' ‘falesia’), stanziati lungo il corso del [[Reno (Germania)|Reno]], grosso modo tra le città di [[Treviri]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]].<ref name="BSp40"/>
Nel [[IX secolo]], se non prima, questa divisione era divenuta in pratica inesistente, ma continuò per un certo tempo ad avere implicazioni per il sistema legale in base al quale una persona poteva essere giudicata.
== Storia ==
=== Origini ===
Anche se il primo periodo dei Franchi appare oscuro, essi si originarono, tra la fine del [[II secolo|II]] e gli inizi del [[III secolo]], dalla fusione di popoli come [[Catti]], [[Cauci]], [[Bructeri]], [[Camavi]] e [[Sigambri]], tutti ''[[Istaevones]]'', uno dei tre gruppi nei quali lo storico romano, [[Tacito]], nella sua ''[[De Origine et situ Germanorum|Germania]]'', ripartisce i [[Germani]] occidentali. Ad essi si unirono anche altri Germani occidentali, quali nuclei di [[Sassoni]] e di [[Bavari]]; l'insieme così costituito si stanziò lungo il corso del [[Reno (Germania)|Reno]]<ref>Villar, ''cit.'', p. 440.</ref> e da qui presero il via le loro incursioni contro il territorio imperiale.
Riga 38:
La sede originaria della tribù germanica dei Franchi fu [[regione baltica|l'area Baltica]]; in seguito si stabilirono nei territori del Reno-Weser.
Gli studiosi moderni del periodo delle migrazioni hanno suggerito che le genti franche siano emerse dall'unificazione di diversi piccoli gruppi germanici precedenti, che abitavano la valle del Reno e le terre immediatamente ad est: uno sviluppo sociale, forse legato al crescente disordine e alle sollevazioni che avvennero nell'area come risultato della guerra tra [[Impero
=== La federazione dei Franchi nel III secolo ===
[[File:Frankischetalen.png|thumb|upright=1.4|La suddivisione dei Franchi ''Sali'' in verde, quella dei Franchi ''Ripuari'' in arancione.]]▼
{{Vedi anche|Franchi Sali| Franchi Ripuari}}
▲[[File:Frankischetalen.png|thumb|upright=1.4|La suddivisione dei Franchi ''Sali'' in verde, quella dei Franchi ''Ripuari'' in arancione.]]
Sappiamo che questa federazione compare per la prima volta nella Storia dopo la metà del [[III secolo]], quando venne menzionata nella ''[[Historia Augusta]]''. Si divisero in due sotto-federazioni: i Franchi Sali posizionati lungo la costa degli attuali [[Paesi Bassi]] a nord del [[Reno (Germania)|Reno]] ed i Franchi Ripuari, più a sud ad est del grande fiume che divideva il ''[[Germania Magna|Barbaricum]]'' dall'[[Impero romano]].
Riga 65:
=== Il Regno franco ===
[[File:Frankish_Foederatus.png|upright=1.4|thumb|L'impero romano ed i Franchi foederati.]]▼
{{vedi anche|Regno franco}}
▲[[File:Frankish_Foederatus.png|upright=1.4|thumb|L'impero romano ed i Franchi foederati.]]
==== La fondazione del regno ====
{{Vedi anche|Invasioni barbariche del IV secolo|Invasioni barbariche del V secolo|Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale}}
Intorno alla metà del [[IV secolo]] la federazione dei Franchi fu protagonista di diverse incursioni in territorio [[Gallia|gallico]], condotte a partire dalla loro area d'insediamento presso il [[Reno (Germania)|Reno]]. Nel [[342]] furono respinti da [[Costanzo I]]. Ancora quest'ultimo, insieme a [[
==== I Merovingi ====
Riga 90:
Fra [[VII secolo|VII]] e [[VIII secolo]] gli ultimi re [[merovingi]] (detti "re fannulloni") avevano ormai perduto ogni potere e il regno era governato di fatto dai potenti [[Maggiordomo di palazzo|maestri di palazzo]]. Nel [[687]], [[Pipino di Herstal]], maestro di palazzo d'[[Austrasia]], riunificò le regioni franche; nel [[732]] suo figlio [[Carlo Martello]] fermò gli [[Arabi]] a [[Battaglia di Poitiers (732)|Poitiers]]. Il figlio di Carlo Martello, [[Pipino il Breve]], ottenne dal papa Zaccaria nel 750 il riconoscimento come re dei Franchi, avviando un'alleanza con la Chiesa di Roma. L'incoronazione fu fatta poi da papa Stefano II, indicando che il re derivava la sua autorità da Dio.
Alla sua morte ([[768]]), il regno venne di nuovo diviso tra i suoi figli, ma presto [[Carlo Magno]] restò unico sovrano; sconfisse i [[Sassoni]] e incorporò il loro reame, per poi volgersi contro il [[Regno longobardo]]. Vinta la resistenza dei [[Longobardi]] nel [[774]], assunse il titolo di ''Rex Francorum et Langobardorum'' e incluse la [[Langobardia maior]] nella sua sfera d'influenza. Sedate le ribellioni di [[Baschi (popolo)|Baschi]] ([[Roncisvalle]], [[778]]) e [[Bavari]], Carlo creò un reame che si estendeva dai [[Pirenei]] a quasi tutta la [[Francia]] odierna e a gran parte della [[Germania]], dell'[[Italia]] e dell'[[Austria]]. Nell'[[800]] Carlo fu incoronato [[Imperatore]] da [[Papa Leone III]] a Roma, in una cerimonia che riconosceva formalmente l'Impero franco come il successore dell'[[Impero
=== L'Impero carolingio ===
Riga 104:
== Eredità ==
Nel Medio Oriente, in particolare in [[Terra
==Relazioni dinastiche franche==
Riga 126:
{{Albero genealogico/inizio|style=font-size:100%;line-height:110%;}}
{{Albero genealogico|border=0|ICA|RIG|
ICA={{box colorato|colore=#f08080|link=Impero carolingio|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|''[[
RIG={{box colorato|colore=#e74542 |link=Sacro Romano Impero|larghezza=1em|altezza=1em|testo={{maiuscoletto|''[[
}}
{{Albero genealogico/fine}}
Riga 145:
teo={{Box colorati|viola}}[[Teodorico III]]<br /><small>''*~[[651]] †~[[691]]''</small>{{Fine box colorati}}|
ans={{Box colorati|verde scuro}}[[Ansegiso]]<br /><small>''*[[612]] †[[685]]''</small>{{Fine box colorati}}|
beg={{Box colorati|rosa}}[[Begga
gri=<small>{{maiuscoletto|'''[[Grimoaldo I]]'''}}<br />*[[615]] †[[657]]/[[661]]</small>|
ger=<small>{{maiuscoletto|'''[[Gertrude di Nivelles|Gertrude]]'''}}<br />*[[626]] †[[664]]</small>|
Riga 177:
HIL={{Box colorati|grigio}}[[Ildegarda (moglie di Carlo Magno)|Ildegarda]]<br /><small>''*[[758]] †[[783]]''</small>{{Fine box colorati}}|
CHA={{Box colorati|celeste|fond=#f08080}}[[Carlo Magno]]<br /><small>''*[[742]] †[[814]]''</small>{{Fine box colorati}}|
WEL={{Box colorati|giallo}}[[Guelfo I
}}
Riga 225:
{{Albero genealogico |border=0|||||||||||!||||||,|-|-|-|+|-|-|-|.||||!|}}
{{Albero genealogico |border=0||||||||||HUG|~|y|~|HED||OTT||GER|y|LOU|
HUG={{Box colorati|arancio}}[[Ugo il Grande (duca di Borgogna)|Ugo il Grande]]<br /><small>''*~[[898]] †[[956]]''</small>{{Fine box colorati}}|
HED={{Box colorati|verde}}[[Edvige di Sassonia|Edvige]]<br /><small>''*[[922]] †~[[965]]''</small>{{Fine box colorati}}|
LOU={{Box colorati|celeste}}[[Luigi IV di Francia|Luigi IV]]<br /><small>''*[[920]] †[[954]]''</small>{{Fine box colorati}}|
Riga 277:
;Fonti secondarie
* {{cita libro| cognome=Autori Vari | nome= | titolo=Roma e i Barbari, la nascita di un nuovo mondo | editore=catalogo della mostra di Palazzo Grassi a Venezia, a cura di Jean-Jacques Aillagon | città=Milano |anno=2008 | isbn=978-88-6130-647-9}}
* {{cita libro | cognome=Cameron | nome=Averil | titolo=Il tardo impero romano | città=Milano | anno=1995 | lingua=
* {{cita libro | cognome=Corradi | nome=Giuseppe | titolo=Gli imperatori romani | città=Torino | anno=1994 | isbn=88-7819-224-4 }}
* {{cita libro | cognome=Crees | nome=James | titolo=The Reign of the Emperor Probus | città=Londra | anno=2005 | lingua=
* {{cita libro | cognome=Gonzalez | nome=Julio Rodriguez | titolo=Historia de las legiones Romanas | città=Madrid | anno=2003 | lingua=es}}
* {{cita libro | cognome=Grant |nome=Michel | titolo=Gli imperatori romani, storia e segreti | città=Roma | anno=1984 | lingua=
* {{cita libro | cognome=Jones | nome=Arnold Hugh Martin | titolo=The Later Roman Empire: 284-602 | città=Baltimora | anno=1986 | lingua=
* {{cita libro| cognome=Magie | nome=David | titolo=Roman Rule in Asia Minor to the End of the Third Century After Christ | città=Princeton | anno=1950 | lingua=
* {{cita libro | cognome=Mazzarino | nome=Santo | titolo=L'impero romano | città=Bari | anno=1973 | isbn=88-420-2377-9 }}
* {{cita libro | cognome=Rémondon | nome=Roger | titolo=La crisi dell’impero romano, da Marco Aurelio ad Anastasio | città=Milano | anno=1975 }}
* {{cita libro | cognome=Scarre | nome=Chris | titolo=Chronicle of the roman emperors | città=New York | anno=1999 | lingua=
* {{cita libro | cognome=Southern | nome=Pat | titolo=The Roman Empire: from Severus to Constantine | città=Londra & New York | anno=2001 | lingua=
* {{cita libro | cognome=Watson | nome=Alaric | titolo=Aurelian and the Third Century | città=Londra & New York | anno=1999 | lingua=
* {{cita libro | cognome=Williams | nome=Stephen | titolo=Diocleziano. Un autocrate riformatore | città=Genova | anno=1995 | isbn=88-7545-659-3 }}
* {{cita libro | cognome=Schmidt | nome=Ludwig |capitolo="I regni germanici in Gallia" |titolo=Cambridge University Press - Storia del mondo medievale |volume=vol. I |pp=275-300 |città= |editore=Garzanti |anno=1999 |sbn=
*{{Cita libro|nome2=Giuseppe|cognome2=Sergi|titolo=Dieci secoli di Medioevo|data=2013|editore=
;Romanzi storici sulle invasioni del III secolo
* {{cita libro | cognome=Cervo | nome=Guido |titolo=Il legato romano | città=Casale Monferrato | anno=2002 | isbn=88-384-7061-8 }} (la [[Gallia]] ai tempi dell'imperatore [[Marco Aurelio Probo]] dal 275 in poi).
* {{cita libro | cognome=Cervo | nome=Guido | titolo=La legione invincibile | url=https://archive.org/details/lalegioneinvinci0000cerv | città=Casale Monferrato | anno=2003 | ISBN=88-384-7063-4 }}
* {{cita libro | cognome=Cervo | nome=Guido | titolo=L'onore di Roma | url=https://archive.org/details/lonorediromaroma0000cerv | città=Casale Monferrato | anno=2004 | isbn=88-384-8183-0 }}
== Voci correlate ==
| |||