Franchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano (2)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 38:
La sede originaria della tribù germanica dei Franchi fu [[regione baltica|l'area Baltica]]; in seguito si stabilirono nei territori del Reno-Weser.
 
Gli studiosi moderni del periodo delle migrazioni hanno suggerito che le genti franche siano emerse dall'unificazione di diversi piccoli gruppi germanici precedenti, che abitavano la valle del Reno e le terre immediatamente ad est: uno sviluppo sociale, forse legato al crescente disordine e alle sollevazioni che avvennero nell'area come risultato della guerra tra [[Impero Romanoromano|Roma]] ed i [[Marcomanni]], che iniziò nel [[166]], ed i successivi conflitti della fine del [[II secolo|II]] e del [[III secolo]]. Da parte sua, Gregorio sostiene che i Franchi vivevano originariamente in [[Pannonia]] ma più tardi si stabilirono sulle sponde del Reno, in una regione a nordest dei moderni Paesi Bassi - ovvero a nord del confine romano - che porta il nome di [[Salland]], e potrebbe averlo ricevuto dai Franchi Sali.
 
=== La federazione dei Franchi nel III secolo ===
[[File:Frankischetalen.png|thumb|upright=1.4|La suddivisione dei Franchi ''Sali'' in verde, quella dei Franchi ''Ripuari'' in arancione.]]
{{Vedi anche|Franchi Sali| Franchi Ripuari}}
[[File:Frankischetalen.png|thumb|upright=1.4|La suddivisione dei Franchi ''Sali'' in verde, quella dei Franchi ''Ripuari'' in arancione.]]
Sappiamo che questa federazione compare per la prima volta nella Storia dopo la metà del [[III secolo]], quando venne menzionata nella ''[[Historia Augusta]]''. Si divisero in due sotto-federazioni: i Franchi Sali posizionati lungo la costa degli attuali [[Paesi Bassi]] a nord del [[Reno (Germania)|Reno]] ed i Franchi Ripuari, più a sud ad est del grande fiume che divideva il ''[[Germania Magna|Barbaricum]]'' dall'[[Impero romano]].
 
Riga 65:
 
=== Il Regno franco ===
[[File:Frankish_Foederatus.png|upright=1.4|thumb|L'impero romano ed i Franchi foederati.]]
{{vedi anche|Regno franco}}
[[File:Frankish_Foederatus.png|upright=1.4|thumb|L'impero romano ed i Franchi foederati.]]
 
==== La fondazione del regno ====
Riga 90:
Fra [[VII secolo|VII]] e [[VIII secolo]] gli ultimi re [[merovingi]] (detti "re fannulloni") avevano ormai perduto ogni potere e il regno era governato di fatto dai potenti [[Maggiordomo di palazzo|maestri di palazzo]]. Nel [[687]], [[Pipino di Herstal]], maestro di palazzo d'[[Austrasia]], riunificò le regioni franche; nel [[732]] suo figlio [[Carlo Martello]] fermò gli [[Arabi]] a [[Battaglia di Poitiers (732)|Poitiers]]. Il figlio di Carlo Martello, [[Pipino il Breve]], ottenne dal papa Zaccaria nel 750 il riconoscimento come re dei Franchi, avviando un'alleanza con la Chiesa di Roma. L'incoronazione fu fatta poi da papa Stefano II, indicando che il re derivava la sua autorità da Dio.
 
Alla sua morte ([[768]]), il regno venne di nuovo diviso tra i suoi figli, ma presto [[Carlo Magno]] restò unico sovrano; sconfisse i [[Sassoni]] e incorporò il loro reame, per poi volgersi contro il [[Regno longobardo]]. Vinta la resistenza dei [[Longobardi]] nel [[774]], assunse il titolo di ''Rex Francorum et Langobardorum'' e incluse la [[Langobardia maior]] nella sua sfera d'influenza. Sedate le ribellioni di [[Baschi (popolo)|Baschi]] ([[Roncisvalle]], [[778]]) e [[Bavari]], Carlo creò un reame che si estendeva dai [[Pirenei]] a quasi tutta la [[Francia]] odierna e a gran parte della [[Germania]], dell'[[Italia]] e dell'[[Austria]]. Nell'[[800]] Carlo fu incoronato [[Imperatore]] da [[Papa Leone III]] a Roma, in una cerimonia che riconosceva formalmente l'Impero franco come il successore dell'[[Impero Romanoromano d'Occidente]]. Alla morte, nell'[[814]] ad [[Aquisgrana]], Carlo fu sepolto nella sua [[Cattedrale di Aquisgrana|Cappella Palatina]].
 
=== L'Impero carolingio ===