Calendario romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
=== Calendario di Numa Pompilio ===
[[Numa Pompilio]], il secondo dei [[Età regia di Roma|sette re di Roma]], modificò il calendario nel [[713 a.C.]], aggiungendo i mesi di [[
Poiché i numeri pari erano ritenuti sfortunati,<ref>{{en}}[http://penelope.uchicago.edu/~grout/encyclopaedia_romana/calendar/romancalendar.html The Roman Calendar].</ref> febbraio fu considerato adatto come mese di purificazione. Esso fu diviso in due parti, ciascuna con un numero dispari di giorni: la prima parte finiva il giorno 23 con i ''Terminalia'', considerati la fine dell'anno religioso, mentre i restanti cinque giorni formavano la seconda parte.
Riga 91:
=== Calendario giuliano ===
Il calendario di Numa Pompilio fu riformato
== I giorni ==
Riga 217:
| Iunius || Dedicato alla dea ''Iuno'' ([[Giunone]]) || ''giugno''
|-----
| Quintilis, poi Iulius || Quinto mese, dedicato poi a [[Gaio Giulio Cesare]] || ''luglio''
|-----
| Sextilis, poi Augustus || Sesto mese, dedicato poi all'[[Augusto|Imperatore Augusto]] || ''agosto''
|-----
| September || Settimo mese || ''settembre''
Riga 233:
== Gli anni ==
L'anno romano aveva inizio il 1º di marzo, come si ricava dai nomi dei mesi in latino che seguono ''Iunius'' (giugno), iniziando da ''Quintilis'', cioè il
Agli inizi della [[Repubblica romana]], gli anni non venivano contati: essi erano individuati con il nome del [[Console (storia romana)|console]] che era in carica (per la corrispondenza si veda [[Consoli repubblicani romani]]). Per cui non si individuava l'anno con un'indicazione numerica, ma con i nomi dei consoli in carica. Successivamente, nella tarda Repubblica, si cominciò a contarli dalla fondazione di [[Roma]] (''[[ab Urbe condita]]''), avvenuta secondo la tradizione nel [[753 a.C.]]. Perciò in alcune iscrizioni il numero dell'anno è seguito dall'[[acronimo]] AVC, che significa appunto ''Ab Urbe Condita'' (la lettera V rappresenta la U).
Riga 324:
|-----
| Dalle 21 a mezzanotte || secunda vigilia
|}
{{Clear}}
|