Akha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (50 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il gruppo etnico stanziato nell'Africa centrale|Aka (popolo)}}
{{Popolo
Gli '''Akha''' sono un [[gruppo etnico]] proveniente dalla [[Cina]] ([[Yunnan]]) e dal [[Tibet]]. La maggioranza degli Akha vivono ora in piccoli villaggi di montagna in Cina, in Laos (dove vengono chiamati Lao Sung), in Myanmar e nel nord della Tailandia (dove rappresentano una delle sei maggiori tribu’ di montagna).▼
|nome = Akha
|immagine = Akha Muan sing Laos 5-11-2006.jpg
|didascalia = Ragazza akha in Laos nel 2006
|alternativi = Aini, iko, kha ko, khao kha ko, ko, yani
|regione = [[Indocina]] settentrionale<br />[[Cina]] sudoccidentale
|popolazione = 568.000 circa (stime del 2007)
|sottogruppi = Cicio, puly, pana, fe, uma, nukui, luma, eupa, cipia, moci, uaeu, kher, muthern, mamuang, pokuang, pilu, piso, pusang e kongsaad<ref name=scribd>{{en}} [http://www.scribd.com/doc/58166818/Hill-Tribe-in-Laos Explanation about the classification of the ethnic groups' names in the Laos P.D.R.], da pag. 91 a pag. 95, documento governativo laotiano sul sito scribd.com</ref>
|lingua = [[lingua akha|akha]]<br />[[lingua lao|lao]]<br />[[lingua cinese|cinese]]<br />[[lingua thai|thai]]<br />[[lingua vietnamita|vietnamita]]<br />[[lingua birmana|birmana]]
|religione = [[Animismo]]
|correlati = [[Lingue tibeto-birmane|tibeto birmani]]
|distribuzione1 = {{CHN}}
|popolazione1 = 240.000<br />(stima del 2007)<ref name=ethnologue>{{en}} [https://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=ahk Akha], sul sito di ''[[Ethnologue]]''</ref>
|distribuzione2 = {{MMR}}
|popolazione2 = 200.000<br />(stima del 2007)<ref name=ethnologue/>
|distribuzione3 = {{LAO}}
|popolazione3 = 66.100<br />(stima del 2007)<ref name=ethnologue/>
|distribuzione4 = {{THA}}
|popolazione4 = 56.600<br />(stima del 2007)<ref name=ethnologue/>
|distribuzione5 = {{VNM}}
|popolazione5 = 1.260<br />(stima del 1995)<ref name=ethnologue/>
}}
▲Gli '''
==Storia==
Si ipotizza che assieme alle etnie dei [[lisu]] e dei [[lahu]] appartenessero un tempo alle tribù dei cacciatori [[Yi (popolo)|lolo]] che nel [[XVII secolo]] controllavano le pianure di [[Paoshan]] e [[Teinchung]] nello Yunnan, fino all'invasione del 1644 delle armate cinesi della [[dinastia Ming]]. La migrazione degli akha dalla Cina cominciò circa due secoli fa, quando fuggirono dai conflitti che erano in corso nello Yunnan settentrionale cercando terre coltivabili verso sud.<ref name=scribd/> In Thailandia arrivarono agli inizi del [[XX secolo]] e l'immigrazione è tuttora in corso. Migliaia di akha che vivevano in territorio shan, lasciarono i loro campi e si trasferirono in Thailandia del nord a seguito delle devastazioni operate a partire dal 1949 da nazionalisti cinesi del [[Kuomintang]] fuggiti dopo la sconfitta nella [[guerra civile cinese]].<ref name=shanyoma>{{cita web |1= http://www.shanyoma.org/yoma/The%20Golden%20Triangle%20Opium%20Trade-An%20Overview.pdf |2= The Golden Triangle Opium Trade-An Overview |data= marzo 2000 |lingua= en |p= 9 |accesso= 6 novembre 2020 |urlarchivio= https://archive.is/20190220113430/http://www.shanyoma.org/yoma/The%20Golden%20Triangle%20Opium%20Trade-An%20Overview.pdf |dataarchivio= 20 febbraio 2019 }}</ref>
==Distribuzione==
La popolazione totale era di 568.000 individui secondo stime del 2007, suddivise nei seguenti paesi:<ref name=ethnologue/>
* Cina: 240.000 individui nelle zone meridionali dello [[Yunnan]]. Non vengono considerati tra i [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] riconosciuti ufficialmente dal governo cinese, che li ha inseriti nel gruppo degli [[hani]]
* Birmania: 200.000 individui stanziati nello [[Stato Shan]], nel nord-est del paese
* Laos: 66.100 individui nei villaggi delle province di [[Provincia di Phongsali|Phongsali]], [[Provincia di Luang Namtha|Luang Namtha]], [[Provincia di Oudomxai|Udomxai]] e [[Provincia di Bokeo|Bokeo]].<ref name=scribd/>
* Thailandia: 56.600 nelle province settentrionali di [[Provincia di Chiang Rai|Chiang Rai]], [[Provincia di Chiang Mai|Chiang Mai]] e [[Provincia di Mae Hong Son|Mae Hong Son]]
* Vietnam: 1.260 nelle province settentrionali di Quang Binh e Quang Tri (stima del 1995)<ref name=ethnologue/>
== Cultura e stile di vita ==▼
[[File:Akha Dress.JPG|thumb|right|Donna Akha con il caratteristico costume]]
Generalmente gli akha vivono in palafitte o in case di [[bambù]] erette su basse piattaforme di [[legno]] in zone collinose o montane comprese tra i 600 ed i 1000 [[m s.l.m.]] L'ubicazione del villaggio, che di solito si compone di 40 o 50 abitazioni, viene scelta dallo sciamano in una zona deforestata con l'esecuzioni di riti religiosi. All'interno delle abitazioni un lato è per le donne e l'altro lato, occupato dai maschi, è usato come area pubblica. La vita quotidiana comprende abitudini e comportamenti particolari mutuati dalle superstizioni legate al culto degli spiriti, come l'infanticidio di gemelli o handicappati.<ref name=scribd/>
La società è di tipo patriarcale e gli uomini esercitano la supremazia. Il capovillaggio è esperto in cerimonie religiose e tribali ed è responsabile per le fonti d'acqua, il cimitero, la casa degli spiriti ecc. Tra i suoi compiti vi è anche quello di pacificare le liti. Vi è anche un ragazzo responsabile per i giovani del villaggio, per i quali organizza attività varie compresa l'accoglienza dei visitatori della comunità.<ref name=scribd/>
Quando gli akha si sposano vanno a vivere in una piccola capanna vicina all'abitazione dei genitori del marito, dove possono trasferirsi quando muore uno dei genitori. La nascita viene festeggiata con una cerimonia propiziatoria in cui si offrono sacrifici di due polli agli spiriti. Altri riti legati all'animismo vengono celebrati durante i funerali per garantirsi la benevolenza dello spirito del parente deceduto, che viene messo in una bara finemente intagliata e sepolto dopo due giorni di cerimonie.<ref name=scribd/>
▲== Cultura e stile di vita ==
Nella tradizione tribale, le donne akha vestono vecchi abiti neri molto vistosi con decorazioni multicolore che intessono nei telai del villaggio. Particolarmente originali sono i copricapi, adornati da cerchi in bambù, perline colorate e da antiche monete d'argento (da ritagli di alluminio per le meno abbienti).<ref name=scribd/> Alcune delle donne vanno nei mercati dei villaggi lao con la giacca sbottonata ed il seno in vista. Gli uomini vestono normali pantaloni e camicie vecchie e rotte. La comunità akha della città di [[Jinghong]] è perfettamente integrata con il resto delle etnie cittadine. Oltre a vestirsi di normali e ben curati abiti in stile occidentale, i suoi membri vivono in normali appartamenti ed alcuni sono anche proprietari di eleganti locali.
.
==Lingua==
Parlano l'[[lingua akha|akha]], una lingua della famiglia [[lingue tibeto-birmane|tibeto birmana]], molto simile a quelle dei [[lisu]] e dei [[lahu]]. Gli akha non hanno un proprio alfabeto e si tramandano la storia ed i costumi con la [[tradizione orale]], chiamata ''akhasang''.<ref name=scribd/>
==Religione==
Gli akha danno particolare importanza alla [[genealogia]] ed al [[culto degli antenati]], la storia della famiglia a cui si appartiene viene tramandata e studiata sin da bambini. Professano l'[[Animismo]], credono in un mondo pieno di spiriti buoni e cattivi che hanno il potere di intervenire sulla vita dell'uomo. Gli spiriti protettori sono quelli del villaggio e della casa, quelli da temere sono quelli della foresta e della montagna. Ai due ingressi del villaggio viene posto un cancello sacro in bambù in onore degli spiriti protettori della comunità.<ref name=scribd/> Una piccola parte della comunità si è convertita al [[Cristianesimo]] ed al [[Buddhismo]].
==Economia==
Gli akha usano spesso una forma distruttiva di bonifica del terreno chiamata [[debbio]], che può portare all'eliminazione degli [[alberi]] più antichi, di specie di animali native e all'impoverimento del [[suolo]]. Sono contadini esperti e si concentrano sulle coltivazioni di [[Oryza sativa|riso]], [[mais]], [[soia]] e cotone, che vengono piantati a rotazione stagionale. Coltivano anche altri vegetali ed hanno una lunga tradizione nella coltivazione del papavero da oppio, di cui una parte degli abitanti del villaggio sono consumatori. In Thailandia tale tradizione è stata sradicata dal governo centrale.
Sono anche cacciatori efficienti, le cui prede talvolta includono specie in via di estinzione, e sono esperti nella raccolta di frutta e bacche selvatiche nella foresta. Allevano soprattutto maiali e polli, più raramente mucche e bufali. Questi animali sono considerati un lusso e vengono consumati solo in occasioni e celebrazioni speciali.<ref name=scribd/>
== Diritti umani ed altri problemi ==
Molti bambini vengono venduti dalle famiglie ed introdotti nel giro della [[prostituzione]] infantile o mandati a lavorare nelle
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Gruppi etnici della Thailandia}}
{{Gruppi etnici in Birmania}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antropologia|Asia|Thailandia}}
[[Categoria:Gruppi etnici
[[Categoria:Gruppi etnici in Cina]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Laos]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Thailandia]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Vietnam]]
| |||