Igor' Ter-Ovanesjan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Giochi Olimpici → Giochi olimpici |
||
| (37 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome =
|Didascalia =
|Sesso = M
|
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Salto in lungo]]
Riga 15 ⟶ 10:
|Ruolo =
|Record =
{{prestazione|[[salto in lungo|lungo]]|8,35 m}}
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali=
|
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|competizione 2 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|competizione 3 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
|dettagli =
|cat = SUN
Riga 49 ⟶ 42:
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Ter-Ovanesjan
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kiev
Riga 59 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità =
}}
▲==Carriera==
== Biografia ==
Nel [[1962]] divenne primatista mondiale con la misura di 8,31 m superando di 3 centimetri il precedente record dello statunitense [[Ralph Boston]]. Nel [[1967]] si migliorò saltando 8,35 ed eguagliando il record mondiale che lo stesso Boston aveva stabilito due anni prima. Il loro primato sarebbe stato superato l'anno seguente dal portentoso 8,90 di [[Bob Beamon]] all'[[Giochi della XIX Olimpiade|Olimpiade messicana]].
Ritiratosi dall'attività agonistica divenne allenatore della squadra sovietica di salto in lungo.
Successivamente ha allenato, tra gli altri, la campionessa europea [[Ineta
== Palmarès ==
Riga 84 ⟶ 77:
!Note
|-
|[[Salto in lungo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |7,81 m
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |8,04 m
|{{Recordicona|ER|dim=small}}
|-
|[[Salto in lungo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |8,19 m
|{{Recordicona|CR|dim=small}}
|-
|[[Salto in lungo]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |7,99 m
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |7,88 m
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |8,17 m
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |7,91 m
|
|}
== Altre competizioni internazionali ==
==Note==▼
;1965
<references/>▼
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1965|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|GER}} [[Stoccarda]])
;1967
==Collegamenti esterni==▼
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1967|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|URS}} [[Kiev]])
▲== Note ==
{{Campioni olimpici del salto in lungo}}▼
▲<references/>
{{Campioni europei del salto in lungo}}▼
== Altri progetti ==
{{Portale|atletica leggera|biografie}}▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲[[ca:Igor Ter-Ovanesyan]]
▲{{Campioni europei indoor del salto in lungo}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|atletica leggera|biografie}}
| |||