Igor' Ter-Ovanesjan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ TdN + altri progetti
m clean up, replaced: Giochi Olimpici → Giochi olimpici
 
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Igor’Igor Ter-Ovanesjan
|NomeCompleto = Igor’ Aramovič Ter-Ovanesjan
|Immagine = Igor Ter-Ovanesyan 1964.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SUN}}
|Altezza = 186
|Peso = 78
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Salto in lungo]]
Riga 18 ⟶ 15:
|Società =
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|SquadreNazionali=
|AnniNazionale = 1956-1972
{{Carriera sportivo
|Nazionale =1956-1972 |{{SUN 1980-1991}} |
|PresenzeNazionale(goal) =
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|Palmares =
{{Palmarès
<!--|cat = URS-->
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
Riga 47 ⟶ 42:
}}
{{Bio
|Nome = Igor’Igor' Aramovič
|Cognome = Ter-Ovanesjan
|PreData = [[Lingua russa{{russo|rus.]] '''Игорь Арамович Тер-Ованесян'''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kiev
Riga 57 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex atletalunghista
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = che, fuex primatista mondiale deldella [[salto in lungo]]specialità
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
Originario dell'[[Armenia]], partecipò a cinque edizioni dei [[Giochi Olimpiciolimpici]] fra il [[1956]] e il [[1972]] vincendo due volte la medaglia di bronzo ([[Giochi della XVII Olimpiade|Roma 1960]] e [[Giochi della XVIII Olimpiade|Tokyo 1964]]). Fu inoltre per tre volte campione europeo nel [[Campionati europei di atletica leggera 1958|1958]], [[Campionati europei di atletica leggera 1962|1962]] e [[Campionati europei di atletica leggera 1969|1969]].
 
Nel [[1962]] divenne primatista mondiale con la misura di 8,31 m superando di 3 centimetri il precedente record dello statunitense [[Ralph Boston]]. Nel [[1967]] si migliorò saltando 8,35 ed eguagliando il record mondiale che lo stesso Boston aveva stabilito due anni prima. Il loro primato sarebbe stato superato l'anno seguente dal portentoso 8,90 di [[Bob Beamon]] all'[[Giochi della XIX Olimpiade|Olimpiade messicana]].
 
Ritiratosi dall'attività agonistica divenne allenatore della squadra sovietica di salto in lungo.
Successivamente ha allenato, tra gli altri, la campionessa europea [[Ineta RadevičaRadēviča]].<ref>{{cita web|url=http://eng.rusathletics.com/nov/nov.php?ind=1486|titolo=Russian athletics news|editore=rusathletics.com|accesso=15-02- febbraio 2010|lingua=en}}</ref>
 
== Palmarès ==
Riga 96 ⟶ 91:
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |8,04 m
|{{Recordicona|ER|dim=small}}
|-
|[[1962]]
Riga 104 ⟶ 99:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |8,19 m
|{{Recordicona|CR|dim=small}}
|-
|[[1964]]
Riga 138 ⟶ 133:
|
|}
 
== Altre competizioni internazionali ==
;1965
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1965|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|GER}} [[Stoccarda]])
 
;1967
* {{Med|O|Europa}} [[Coppa Europa di atletica leggera 1967|Coppa Europa di atletica leggera]] ({{Bandiera|URS}} [[Kiev]])
 
== Note ==
Riga 146 ⟶ 148:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaIAAF}}
{{SchedaSR}}
 
{{Campioni europei del salto in lungo}}
{{Campioni europei indoor del salto in lungo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Saltatori in lungo sovietici]]