Anseranas semipalmata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=141416|autore=BirdLife International 2009}}</ref>
|immagine=[[File:Anseranas semipalmata -Edithvale Wetland, Melbourne, Australia-8.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 25:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Anseriformes#Sistematica|Anseranatidae]]
|famiglia='''Anseranatidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Philip Lutley Sclater|Sclater]], [[1880]]</span>
|sottofamiglia =
|tribù=
Riga 39:
|bidata=[[1798]])
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 45 ⟶ 44:
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Anseranas semipalmata MHNT.ZOO.2010.11.13.8.jpg|thumb|''Anseranas semipalmata'']]
 
L''''oca gazza''' ('''''Anseranas semipalmata''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[John Latham (ornitologo)|Latham]], [[|1798]]</span>}}) è l'unica [[specie]] vivente della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli '''Anseranatidi''' ('''Anseranatidae''') e del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Anseranas''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[René-Primevère Lesson|Lesson]], [[|1828]]</span>}}.<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Anseranatidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/waterfowl/|accesso=5 maggio 2014}}</ref> Il nome [[lingua latina|latino]] del genere, tradotto letteralmente, significa «oca anatra»: in realtà l'oca gazza non è né un'[[Oca (zoologia)|oca]], né un'[[anatra]]. Il nome della specie, ''semipalmata'', si riferisce a una delle sue caratteristiche più vistose, e cioè al fatto che le membrane natatorie sono alquanto ridotte e collegano in pratica la sola radice delle dita. Altra peculiarità della specie è l'alluce molto lungo ed inserito allo stesso livello delle altre dita del piede.
 
== Distribuzione e habitat ==
Le oche gazzegazza abitano esclusivamente i territori paludosi della [[Nuova Guinea]] meridionale, dell'[[Australia]] settentrionale, orientale e meridionale e della [[Tasmania]].
 
== Descrizione ==
Riga 55 ⟶ 54:
 
== Biologia ==
Le oche gazzegazza vivono in gruppi e stanno di preferenza sugli alberi; possono mantenersi in perfetto equilibrio anche sui più sottili rami grazie alla lunghezza del dito posteriore. La loro alimentazione è costituita da [[Erba (botanica)|erbe]], [[Frutto|frutti]] di [[piante acquatiche]] e [[Tracheobionta|terrestri]], e in taluni casi da [[tubero|tuberi]] che scavano nel terreno fangoso. Ogni covata è composta da un numero di [[Uovo (biologia)|uova]] variabile da 5 a 14; esse sono deposte in un nido eretto sul fango, e vengono incubate alternativamente dal maschio e dalla femmina per 35 giorni.
 
== Conservazione ==
Riga 70 ⟶ 69:
* Pringle, J.D. (1985): ''The Waterbirds of Australia''. National Photographic Index of Australian Wildlife, Australian Museum/Angus and Robertson, Sydney.
* Victoria Department of Sustainability and Environment (VDSE) (2007a): ''Advisory List of Threatened Vertebrate Fauna in Victoria - 2007''. Department of Sustainability and Environment, East Melbourne, Victoria ISBN 978-1-74208-039-0 [http://www.dpi.vic.gov.au/CA256F310024B628/0/C6CBD5DCFD80B465CA257338001024AB/$File/Advisory+List+of+Threatened+Vertebrate+Fauna+in+Victoria+-+2007.pdf PDF fulltext]
* Victoria Department of Sustainability and Environment (VDSE) (2007b): [https://web.archive.org/web/20060911130015/http://www.dse.vic.gov.au/DSE/nrenpa.nsf/LinkView/617768308BCB666E4A25684E00192281E7A24BB36FF60A144A256DEA00244294 ''Flora and Fauna Guarantee Act of 1988: Index of Approved Action Statements'']. Version of 2007-OCT-29. Retrieved 2008-JUN-16.
* Victoria Department of Sustainability and Environment (VDSE) (2007c): ''Flora and Fauna Guarantee Act of 1988 - Threatened List December 2007''. [http://www.dse.vic.gov.au/CA256F310024B628/0/85E7C7E01F8825EDCA2573CB007E8B26/$File/FFG+threatened+list+December+2007.pdf PDF fulltext]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikispecies=Category:Anseranas semipalmata|wikispecieswikt=Anseranas semipalmataAnseranatra}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* {{cita web|url=httphttps://www.birdlife.org/datazone/species/index.html?action=SpcHTMDetails.asp&sid=346&m=0|titolo=BirdLife Species Factsheet}}
 
{{portale|uccelli}}