Bratislava: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = BA, BL, BT <small>([[Targhe d'immatricolazione della Slovacchia#Il sistema di targatura introdotto nel 2023|fino al 2023]])</small>
|Nome abitanti = Presburghesi
|Festivo =
Riga 43:
|Divisione amm grado 2-5 = Bratislava V
}}
'''Bratislava''' (<small>pronuncia [[lingua slovacca|slovacca]]:</small> {{IPA|[ˈbracisɫaʋa]|sk}} {{link audio|Bratislava.wav|<small>ascolta</small>}})<ref>{{DOP|lemma=Bratislava|id=1034590}}</ref> è la [[capitale (città)|capitale]] e la città più grande della [[Slovacchia]], con una popolazione di circa {{formatnum:490000}} [[abitanti]]. La città era nota
La storia della città è legata alle nazionalità che vi hanno vissuto: [[slovacchi]], [[cechi]], [[tedeschi]] e [[ungheresi|magiari]]. Con la [[Battaglia di Mohács (1526)|sconfitta inflitta dai turchi agli ungheresi a Mohács]] nel 1526 e la successiva [[Impero ottomano|occupazione ottomana]] di [[Buda]] nel [[1541]], la città fu capitale del [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Regno d'Ungheria]] dal [[1536]] (sotto la monarchia [[Asburgo|asburgica]] dal [[1687]]) al [[1784]] e città d'incoronazione fino al 1835. Per secoli è stata la casa di personalità storiche slovacche, tedesche e ungheresi.
Riga 51:
== Geografia fisica ==
[[File:Bratislava SPOT 1027.jpg|thumb|Vista della capitale slovacca da un [[SPOT|satellite SPOT]]]]
La città, posta nel sud-ovest della Slovacchia, si trova ai confini con [[Austria]], [[Ungheria]] e [[Repubblica Ceca]]. È l'unica capitale del mondo a confinare direttamente con due Stati, Austria e Ungheria. Bratislava e [[Vienna]] sono anche le due capitali più vicine d'Europa, essendo distanti tra loro circa {{M|60
=== Clima ===
{{ClimaAnnuale
| nome =
| tempmax01 = 1.6
| tempmax02 = 4
| tempmax03 = 9.4
Riga 68:
| tempmax11 = 8.1
| tempmax12 = 3.6
| tempmin01 = -4.4
| tempmin02 = -3
| tempmin03 = 0
Riga 80:
| tempmin11 = 1.5
| tempmin12 = -1.9
| pioggia01 = 35
| pioggia02 = 37
| pioggia03 = 40
Riga 95:
== Origini del nome ==
La città prese il nome di Bratislava il 6 marzo [[1919]], in seguito ad un concorso pubblico indetto per scegliere un nome, slovacco, alternativo a {{lang|sk|''Prešporok''}} o {{lang|sk|''Prešporek''}}, derivati da {{lang|de|''Preßburg''}} {{IPA|[ˈpʁɛsbʊɐ̯k]|de}} {{link audio|de-Pressburg.ogg}} (grafia [[riforma ortografica tedesca|successiva al 1996]]: {{lang|de|''Pressburg''}}), nome [[lingua tedesca|tedesco]]
Nel corso della storia Bratislava ebbe nomi diversi; il primo, riportato negli ''[[Annales Iuvavenses]]'' del [[X secolo]], fu ''Brezalauspurc'', "Castello di Braslav", dal duca di [[Pannonia]] del [[IX secolo]] [[Braslav di Croazia|Braslav]]. Il nome tutt'oggi utilizzato in [[lingua ungherese|ungherese]] è {{lang|hu|''Pozsony''}} {{IPA|[ˈpoʒoɲ]|hu}} {{link audio|Pozsony.ogg}}. Altri nomi sono o sono stati: in [[lingua greca|greco]] ''Istropolis'', che significa 'città sul Danubio', utilizzato anche in [[lingua latina|latino]]; {{ceco|Prešpurk}} (desueto, dalla fondazione della Cecoslovacchia è comunemente utilizzato ''Bratislava'', anche in virtù del bilinguismo dello stato cecoslovacco fino alla sua dissoluzione); {{francese|Presbourg}}; in italiano ''Presburgo'' o ''Posonio''; in latino {{lang|la|''Posonium''}}; {{croato|Požun}}. Per alcuni mesi dopo la caduta dell'[[Austria-Ungheria]] la città portò il nome di "città di Wilson" ({{lang|sk|''Wilsonovo mesto''}}), in onore dell'allora presidente USA [[Woodrow Wilson]], principale fautore della Cecoslovacchia.
Riga 101:
== Storia ==
[[File:Gerulata.jpg|thumb|left|Rovine di ''Gerulata'']]
Il primo insediamento nel territorio di Bratislava è datato al 5000 a.C., nell'era [[neolitico|neolitica]], con la Civiltà della Ceramica Lineare. Intorno al [[200 a.C.]] la tribù celtica dei [[Boi]] fondò il primo insediamento significativo, una fortificazione, e stabilì anche una zecca che coniò monete d'argento conosciute come [[biatec]]. La regione cadde sotto l'influenza dei [[Storia romana|Romani]] dal [[I secolo|I]] al [[IV secolo]] e fu parte del ''[[Limes (storia romana)|Limes Romanus]]'', sistema difensivo di confine. Dal I al [[V secolo]] il confine dell'[[Impero
[[File:Arc Presburg 1.JPG|miniatura|verticale|Particolare dell'[[Arco di Trionfo del Carrousel]], al [[Louvre]] di [[Parigi]], con la raffigurazione simbolica di Presburgo (o dell'Ungheria stessa), capitale dell'Ungheria, il cui scudo nazionale (bande degli [[Arpadiani]]) la personificazione tiene in mano. Si tratta di una celebrazione della [[Pace di Presburgo]] del [[1805]].]]
Gli [[Slavi]] arrivarono dopo gli [[Avari]], tra il V ed il [[VI secolo]] nel periodo della migrazione. La locale tribù slava si ribellò e stabilì l'[[
[[File:Posonivm.JPG|thumb|''Posonium'' nel XV secolo]]
Riga 121:
[[File:Apollo bombing damage.jpg|thumb|Bratislava sotto i bombardamenti alleati nel settembre del [[1944]]]]
Dopo la caduta dell'[[Austria-Ungheria]] le autorità della città la proclamarono [[città libera]] con il nome di "città di Wilson" (''Wilsonovo mesto'' in slovacco), in onore del presidente statunitense [[Woodrow Wilson]], con l'intento di difendere la propria identità multietnica<ref>Secondo il censimento del 1910 vivevano in città {{formatnum:78223}} abitanti, di cui il 14,9
Dopo la scissione della Cecoslovacchia, il 1º gennaio [[1993]] Bratislava divenne la capitale della Repubblica Slovacca.
Riga 134:
[[File:Bratislava, Hrad, Slovensko.jpg|thumb|Il [[Castello di Bratislava|Castello]]]]
Il [[Castello di Bratislava]] (''Bratislavský hrad'') è l'edificio più noto e parte integrante dello ''[[skyline]]'' della città.
È una costruzione massiccia, a pianta rettangolare, con quattro torri angolari; sito alla sommità di una collina, a {{M|205
[[File:Devín Castle (3705531512).jpg|thumb|[[Castello di Devín]]]]
Riga 180:
File:Keglevich Palace, Bratislava. 2007-3-28.jpg|Palazzo Keglevich
File:Bratislava, Letný arcibiskupský palác, Slovensko.jpg|[[Palazzo arcivescovile d'estate]]
File:Palacio primacial, Bratislava, Eslovaquia, 2020-02-01, DD 30.jpg|[[Palazzo Primaziale]]
</gallery>
Riga 195:
Bratislava è attraversata dal Danubio, sulle cui sponde sono stati costruiti alcuni ponti cittadini.
Il più famoso è il [[Nový Most]], costruzione moderna che collega il quartiere residenziale di Petržalka con la [[Città Vecchia (Bratislava)|Città Vecchia]] (''Staré Mesto''). È un imponente ponte strallato dall'accattivante struttura poggiata su un solo lato del [[Danubio]], all'apice del quale si trova una costruzione a forma di disco chiamata dagli abitanti ''Ufo''; la costruzione ospita un ristorante di lusso, uno ''skybar'' e, sulla sommità, c'è una piattaforma dalla quale si può godere di una vista della città. Il ponte, per la sua imponenza ed iconicità, è visibile da gran parte di Bratislava ed è divenuto uno dei suoi simboli. Il ponte è membro della World Federation of Great Towers ed è l'unico ponte al mondo ad essere annoverato in questa categoria. Il Nový Most è stato realizzato durante il comunismo; la sua realizzazione è controversa, perché la strada sorretta dal ponte passa a soli tre metri dalla
Di recente costruzione (2005) è l'Apollo Bridge, uno fra i simboli della Bratislava degli anni 2000. Vanta il primato di essere l'unico progetto Europeo arrivato fra i primi cinque finalisti dell'OPAL Award della ''American Society of Civil Engineers''.
Riga 212:
==Società==
Fin dalle origini della città e fino alla metà del [[XIX secolo]] i [[tedeschi]] costituirono il gruppo etnico predominante.<ref name="Czechreview">{{Cita pubblicazione|autore=Peter Salner |titolo=Ethnic polarisation in an ethnically homogeneous town |rivista=Czech Sociological Review |volume=9 |numero=2 |pp=
===Evoluzione demografica===
Riga 229:
===Istruzione e ricerca===
La prima università del [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]] fu l'[[Università Istropolitana|Accademia Istropolitana]], fondata nel [[1465]] dal re [[Mattia Corvino]] e chiusa nel [[1490]] dopo la sua morte.
Oggi Bratislava è sede di importanti università: l'[[Università Comenio di Bratislava|Università Comenio]] (''Komenského Univerzita''), che conta circa {{formatnum:30000}} studenti, l'[[Università tecnica slovacca di Bratislava]], con circa {{formatnum:20000}} studenti, l'[[Università di Economia di Bratislava|Università di Economia]]<ref>[https://euba.sk Ekonomická univerzita v Bratislave Università di Economia di Bratislava]</ref>, l'[[Università medica slovacca di Bratislava|Università Medica]] con circa {{formatnum:2500}} studenti e la ''City University of Seattle'', il primo college privato in Slovacchia. In totale circa {{formatnum:60000}} studenti frequentano le università di Bratislava.
Riga 242:
=== Musei ===
Il [[Museo nazionale slovacco]] (''Slovenské národné múzeum''), fondato nel 1961, ha la sua direzione a Bratislava sul lungofiume della città vecchia nel palazzo del Museo di Storia Naturale, che è una delle sue suddivisioni. Si tratta di un'istituzione che gestisce sedici musei specializzati a Bratislava e fuori<ref>{{Cita web|editore=Slovak National Museum |url=http://www.snm.sk/?lang=eng§ion=expo&org=1&show |titolo=Slovak national museum – SNM office |anno=2007 |accesso=7 ottobre 2007}}</ref>.
[[File:Bratislava-14.jpg|thumb|Apollo Bridge]]
Riga 285:
[[File:Ships anchoring and bridges over Danube in Bratislava, Bratislava I District.jpg|thumb|Alcune navi ancorate sul Danubio]]
[[File:BRATISLAVSKÝ TERMINÁL - panoramio.jpg|thumb|L'aeroporto di Bratislava]]
Bratislava è servita da una potente rete di mezzi pubblici, costituiti da autobus, filobus e tram che collegano il centro storico alle periferie ed all'[[Aeroporto M. R. Štefánik]], che dista solo {{M|9
L'[[Aeroporto di Bratislava-M.R. Štefánik|aeroporto Milan Rastislav Štefánik]] ha visto negli anni una crescita per numero di passeggeri. Per la vicinanza con Vienna, anche l'[[Aeroporto di Vienna-Schwechat|aeroporto viennese di Schwechat]] viene solitamente utilizzato per raggiungere Bratislava, e lo stesso accade nell'altro senso. In particolare l'aeroporto Štefánik ha incrementato in maniera enorme il proprio traffico grazie alla scelta della compagnia aerea low-cost [[Ryanair]] di utilizzare la struttura come scalo per i propri voli in città e per la vicina Vienna.
Riga 304:
* {{Gemellaggio|Austria|Vienna}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Brno}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Praga}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Budapest}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Varsavia}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Székesfehérvár}}
* {{Gemellaggio|Italia|Perugia}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Zagabria}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Cracovia}}
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|Ucraina|Kiev}}
{{div col end}}
Riga 327 ⟶ 326:
== Note ==
;Annotazioni
{{gruppo di note}}
;Fonti
<references/>
== Bibliografia ==
*
|cognome=Lacika
|nome=Ján
Riga 339 ⟶ 341:
|editore=DAJAMA
|città=Bratislava
|isbn=80-88975-16-6|lingua=sk}}
== Voci correlate ==
* [[Pace di Presburgo]]
* [[Stazione Nivy]]
* [[Stazione di Bratislava Centrale]]
* [[Bory Mall]]
== Altri progetti ==
|