Bratislava: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
|Divisione amm grado 2-5 = Bratislava V
}}
'''Bratislava''' (<small>pronuncia [[lingua slovacca|slovacca]]:</small> {{IPA|[
Rappresenta il centro economico, politico, scientifico e culturale della Slovacchia, e risulta essere in continua trasformazione in seguito alla crescita economica del Paese
La storia della città è legata alle nazionalità che vi hanno vissuto: [[slovacchi]], [[cechi]], [[tedeschi]] e [[ungheresi|magiari]]. Con la [[Battaglia di Mohács (1526)|sconfitta inflitta dai turchi agli ungheresi a Mohács]] nel 1526 e la successiva [[Impero ottomano|occupazione ottomana]] di [[Buda]] nel [[1541]], la città fu capitale del [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Regno d'Ungheria]] dal [[1536]] (sotto la monarchia [[Asburgo|asburgica]] dal [[1687]]) al [[1784]] e città d'incoronazione fino al 1835. Per secoli è stata la casa di personalità storiche slovacche, tedesche e ungheresi.
Riga 51:
== Geografia fisica ==
[[File:Bratislava SPOT 1027.jpg|thumb|Vista della capitale slovacca da un [[SPOT|satellite SPOT]]]]
La città, posta nel sud-ovest della Slovacchia, si trova ai confini con [[Austria]], [[Ungheria]] e [[Repubblica Ceca]]. È l'unica capitale del mondo a confinare direttamente con due Stati, Austria e Ungheria. Bratislava e [[Vienna]] sono anche le due capitali più vicine d'Europa, essendo distanti tra loro circa {{M|60|u=km}} (eccetto il caso di [[Roma]], che ingloba al suo interno la [[Città del Vaticano]]). Si estende su un [[collina|colle]] dei [[Piccoli Carpazi]] (presso il [[Castello di Bratislava]]), lungo i fiumi [[Danubio]] e [[Morava]].
=== Clima ===
{{ClimaAnnuale
| nome =
| tempmax01 = 1.6
| tempmax02 = 4
| tempmax03 = 9.4
Riga 68:
| tempmax11 = 8.1
| tempmax12 = 3.6
| tempmin01 = -4.4
| tempmin02 = -3
| tempmin03 = 0
Riga 80:
| tempmin11 = 1.5
| tempmin12 = -1.9
| pioggia01 = 35
| pioggia02 = 37
| pioggia03 = 40
Riga 101:
== Storia ==
[[File:Gerulata.jpg|thumb|left|Rovine di ''Gerulata'']]
Il primo insediamento nel territorio di Bratislava è datato al 5000 a.C., nell'era [[neolitico|neolitica]], con la Civiltà della Ceramica Lineare. Intorno al [[200 a.C.]] la tribù celtica dei [[Boi]] fondò il primo insediamento significativo, una fortificazione, e stabilì anche una zecca che coniò monete d'argento conosciute come [[biatec]]. La regione cadde sotto l'influenza dei [[Storia romana|Romani]] dal [[I secolo|I]] al [[IV secolo]] e fu parte del ''[[Limes (storia romana)|Limes Romanus]]'', sistema difensivo di confine. Dal I al [[V secolo]] il confine dell'[[Impero
[[File:Arc Presburg 1.JPG|miniatura|verticale|Particolare dell'[[Arco di Trionfo del Carrousel]], al [[Louvre]] di [[Parigi]], con la raffigurazione simbolica di Presburgo (o dell'Ungheria stessa), capitale dell'Ungheria, il cui scudo nazionale (bande degli [[Arpadiani]]) la personificazione tiene in mano. Si tratta di una celebrazione della [[Pace di Presburgo]] del [[1805]].]]
Riga 121:
[[File:Apollo bombing damage.jpg|thumb|Bratislava sotto i bombardamenti alleati nel settembre del [[1944]]]]
Dopo la caduta dell'[[Austria-Ungheria]] le autorità della città la proclamarono [[città libera]] con il nome di "città di Wilson" (''Wilsonovo mesto'' in slovacco), in onore del presidente statunitense [[Woodrow Wilson]], con l'intento di difendere la propria identità multietnica<ref>Secondo il censimento del 1910 vivevano in città {{formatnum:78223}} abitanti, di cui il 14,9
Dopo la scissione della Cecoslovacchia, il 1º gennaio [[1993]] Bratislava divenne la capitale della Repubblica Slovacca.
Riga 180:
File:Keglevich Palace, Bratislava. 2007-3-28.jpg|Palazzo Keglevich
File:Bratislava, Letný arcibiskupský palác, Slovensko.jpg|[[Palazzo arcivescovile d'estate]]
File:Palacio primacial, Bratislava, Eslovaquia, 2020-02-01, DD 30.jpg|[[Palazzo Primaziale]]
</gallery>
Riga 212:
==Società==
Fin dalle origini della città e fino alla metà del [[XIX secolo]] i [[tedeschi]] costituirono il gruppo etnico predominante.<ref name="Czechreview">{{Cita pubblicazione|autore=Peter Salner |titolo=Ethnic polarisation in an ethnically homogeneous town |rivista=Czech Sociological Review |volume=9 |numero=2 |pp=
===Evoluzione demografica===
Riga 309:
* {{Gemellaggio|Ungheria|Székesfehérvár}}
* {{Gemellaggio|Italia|Perugia}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Zagabria}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Cracovia}}
* {{Gemellaggio|Italia|Cervinara}}
|