Bratislava: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominicus (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 43:
|Divisione amm grado 2-5 = Bratislava V
}}
'''Bratislava''' (<small>pronuncia [[lingua slovacca|slovacca]]:</small> {{IPA|[ˈbratʲisɫaʋaˈbracisɫaʋa]|sk}} {{link audio|Bratislava.wav|<small>ascolta</small>}})<ref>{{DOP|lemma=Bratislava|id=1034590}}</ref> è la [[capitale (città)|capitale]] e la città più grande della [[Slovacchia]], con una popolazione di circa {{formatnum:490000}} [[abitanti]]. La città era nota fino al [[1919]] come '''Presburgo''' ({{tedesco|Pressburg}}; {{slovacco|Prešporok}} o ''{{lang|sk|Prešporek}}'' fino al [[1919]]{{efn|vedi [[#Origini del nome]]}}) o '''Posonio''' ({{ungherese|Pozsony}}).{{efn|vedi [[#Origini del nome]].}}
 
Rappresenta il centro economico, politico, scientifico e culturale della Slovacchia, e risulta essere in continua trasformazione in seguito alla crescita economica del Paese avviatae dalal suo ingresso nell'[[Zona euro|area euro]]. È sede del [[Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca|Consiglio nazionale]] e della [[Presidenti della Slovacchia|Presidenza della Repubblica]], oltre ad ospitare un grande numero di università, centri di cultura, musei, teatri e gallerie d'arte. Vi hanno sede le principali attività economiche e finanziarie della Slovacchia.
 
La storia della città è legata alle nazionalità che vi hanno vissuto: [[slovacchi]], [[cechi]], [[tedeschi]] e [[ungheresi|magiari]]. Con la [[Battaglia di Mohács (1526)|sconfitta inflitta dai turchi agli ungheresi a Mohács]] nel 1526 e la successiva [[Impero ottomano|occupazione ottomana]] di [[Buda]] nel [[1541]], la città fu capitale del [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Regno d'Ungheria]] dal [[1536]] (sotto la monarchia [[Asburgo|asburgica]] dal [[1687]]) al [[1784]] e città d'incoronazione fino al 1835. Per secoli è stata la casa di personalità storiche slovacche, tedesche e ungheresi.
Riga 51:
== Geografia fisica ==
[[File:Bratislava SPOT 1027.jpg|thumb|Vista della capitale slovacca da un [[SPOT|satellite SPOT]]]]
La città, posta nel sud-ovest della Slovacchia, si trova ai confini con [[Austria]], [[Ungheria]] e [[Repubblica Ceca]]. È l'unica capitale del mondo a confinare direttamente con due Stati, Austria e Ungheria. Bratislava e [[Vienna]] sono anche le due capitali più vicine d'Europa, essendo distanti tra loro circa {{M|60|u=km}} (eccetto il caso di [[Roma]], che ingloba al suo interno la [[Città del Vaticano]]). Si estende su un [[collina|colle]] dei [[Piccoli Carpazi]] (presso il [[Castello di Bratislava]]), lungo i fiumi [[Danubio]] e [[Morava]].
 
=== Clima ===
{{ClimaAnnuale
| nome = Bratislava<ref name="it.climate-data.org">{{Cita web|url=https://it.climate-data.org/europa/slovacchia/region-of-bratislava/bratislavia-4762/|titolo=Clima Bratislavia: temperatura, medie climatiche, pioggia Bratislavia. Grafico pioggia e grafico temperatura Bratislavia - Climate-Data.org|sito=it.climate-data.org|accesso=9 dicembre 2020}}</ref>
| tempmax01 = 1.6
| tempmax02 = 4
| tempmax03 = 9.4
Riga 68:
| tempmax11 = 8.1
| tempmax12 = 3.6
| tempmin01 = -4.4
| tempmin02 = -3
| tempmin03 = 0
Riga 80:
| tempmin11 = 1.5
| tempmin12 = -1.9
| pioggia01 = 35
| pioggia02 = 37
| pioggia03 = 40
Riga 101:
== Storia ==
[[File:Gerulata.jpg|thumb|left|Rovine di ''Gerulata'']]
Il primo insediamento nel territorio di Bratislava è datato al 5000 a.C., nell'era [[neolitico|neolitica]], con la Civiltà della Ceramica Lineare. Intorno al [[200 a.C.]] la tribù celtica dei [[Boi]] fondò il primo insediamento significativo, una fortificazione, e stabilì anche una zecca che coniò monete d'argento conosciute come [[biatec]]. La regione cadde sotto l'influenza dei [[Storia romana|Romani]] dal [[I secolo|I]] al [[IV secolo]] e fu parte del ''[[Limes (storia romana)|Limes Romanus]]'', sistema difensivo di confine. Dal I al [[V secolo]] il confine dell'[[Impero Romanoromano]] coincise con il fiume [[Danubio]]. Una città romana chiamata [[Gerulata]], con un ''[[castellum]]'', era posizionata dove ora c'è ''Rusovce'', nella zona sud di Bratislava. Qui stazionò sotto [[Domiziano]] l{{'}}''[[Elenco delle truppe ausiliarie romane|Ala I Cannanefatium civium romanorum]]''. A [[Castello di Devín|Devín]] fu costruita una [[fortezza]]; varie costruzioni di origine romana sono state scoperte in diverse parti della città. I Romani introdussero la coltivazione della vite e con essa la tradizione della viticoltura, giunta sino ai giorni nostri e tuttora presente. Alla città romana, che sorgeva presso l'attuale Bratislava, è dedicata la Gerulata, relazione ferroviaria tra [[Lökösháza]] e Bratislava.
 
[[File:Arc Presburg 1.JPG|miniatura|verticale|Particolare dell'[[Arco di Trionfo del Carrousel]], al [[Louvre]] di [[Parigi]], con la raffigurazione simbolica di Presburgo (o dell'Ungheria stessa), capitale dell'Ungheria, il cui scudo nazionale (bande degli [[Arpadiani]]) la personificazione tiene in mano. Si tratta di una celebrazione della [[Pace di Presburgo]] del [[1805]].]]
Riga 121:
 
[[File:Apollo bombing damage.jpg|thumb|Bratislava sotto i bombardamenti alleati nel settembre del [[1944]]]]
Dopo la caduta dell'[[Austria-Ungheria]] le autorità della città la proclamarono [[città libera]] con il nome di "città di Wilson" (''Wilsonovo mesto'' in slovacco), in onore del presidente statunitense [[Woodrow Wilson]], con l'intento di difendere la propria identità multietnica<ref>Secondo il censimento del 1910 vivevano in città {{formatnum:78223}} abitanti, di cui il 14,9&% slovacco, il 40,5% ungherese e il 41,9% tedesco. Tuttavia nel distretto di Bratislava vivevano {{formatnum:36190}} abitanti, di cui 22905 slovacchi, 6294 tedeschi e 4919 ungheresi. Cfr. {{Cita pubblicazione|autore=Peter Salner |titolo=Ethnic polarisation in an ethnically homogeneous town |rivista=Czech Sociological Review |volume=9 |numero=2 |pp=235–246235-246 |anno=2001 |url=http://sreview.soc.cas.cz/upl/archiv/files/171_235SALNE.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227082043/http://sreview.soc.cas.cz/upl/archiv/files/171_235SALNE.pdf |dataarchivio=27 febbraio 2008 |formato=PDF |urlmorto=sì }} e Mojmír Benža et al., ''Národnostný atlas Slovenska'', Bratislava, 2015, p. 17, 46</ref> (sul modello di analoghi progetti, come quello di [[Trieste]], [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e [[Danzica]]). Fallito tale progetto con l'occupazione cecoslovacca della città (il 1º gennaio [[1919]] i quartieri della riva sinistra del [[Danubio]], il 14 agosto quelli sulla destra), dal [[1919]] la città divenne parte della [[Cecoslovacchia]]. Il 14 marzo [[1939]] venne poi dichiarata la [[Repubblica slovacca (1939-1945)|Repubblica slovacca]] con Bratislava come capitale. Nel [[1945]] la Cecoslovacchia venne ricostituita, gli abitanti tedeschi di Bratislava furono espulsi e pressoché tutti gli ungheresi furono evacuati in Ungheria, mentre gli ebrei erano scomparsi nella [[Shoah]]: la città, che ora includeva oltre al centro storico anche quartieri periferici che erano già abitati in prevalenza da slovacchi, divenne slovacca quasi per intero.<ref>Secondo il censimento del 1950 nel distretto di Bratislava Città vivevano {{formatnum:192896}} abitanti, di cui 173898 slovacchi, 9296 cechi, 504 tedeschi e 135 ungheresi. Cfr. Mojmír Benža et al., ''Národnostný atlas Slovenska'', Bratislava, 2015, p. 50</ref> Nel [[1968]] la Cecoslovacchia divenne una [[Stato federale|federazione]] e Bratislava divenne la capitale della [[Repubblica Socialista Slovacca]].
 
Dopo la scissione della Cecoslovacchia, il 1º gennaio [[1993]] Bratislava divenne la capitale della Repubblica Slovacca.
Riga 180:
File:Keglevich Palace, Bratislava. 2007-3-28.jpg|Palazzo Keglevich
File:Bratislava, Letný arcibiskupský palác, Slovensko.jpg|[[Palazzo arcivescovile d'estate]]
File:Palacio primacial, Bratislava, Eslovaquia, 2020-02-01, DD 30.jpg|[[Palazzo Primaziale]]
</gallery>
 
Riga 212:
 
==Società==
Fin dalle origini della città e fino alla metà del [[XIX secolo]] i [[tedeschi]] costituirono il gruppo etnico predominante.<ref name="Czechreview">{{Cita pubblicazione|autore=Peter Salner |titolo=Ethnic polarisation in an ethnically homogeneous town |rivista=Czech Sociological Review |volume=9 |numero=2 |pp=235–246235-246 |anno=2001 |url=http://sreview.soc.cas.cz/upl/archiv/files/171_235SALNE.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227082043/http://sreview.soc.cas.cz/upl/archiv/files/171_235SALNE.pdf |dataarchivio=27 febbraio 2008 |formato=PDF |urlmorto=sì }}</ref> Tuttavia, dopo il [[Compromesso Austro-Ungarico del 1867]], iniziò una massiccia [[magiarizzazione]] e secondo il censimento austro-ungarico del 1910 il 40% della popolazione parlava [[lingua ungherese|ungherese]] come lingua madre, il 42% [[lingua tedesca|tedesco]] e appena il 15% [[lingua slovacca|slovacco]].<ref name="Czechreview" />
 
===Evoluzione demografica===
Riga 309:
* {{Gemellaggio|Ungheria|Székesfehérvár}}
* {{Gemellaggio|Italia|Perugia}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Zagabria}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Cracovia}}
* {{Gemellaggio|Italia|Cervinara}}