Bratislava: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ubicazione colle |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
|Divisione amm grado 2-5 = Bratislava V
}}
'''Bratislava''' (<small>pronuncia [[lingua slovacca|slovacca]]:</small> {{IPA|[
Rappresenta il centro economico, politico, scientifico e culturale della Slovacchia, e risulta essere in continua trasformazione in seguito alla crescita economica del Paese e al suo ingresso nell'[[Zona euro|area euro]]. È sede del [[Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca|Consiglio nazionale]] e della [[Presidenti della Slovacchia|Presidenza della Repubblica]], oltre ad ospitare un grande numero di università, centri di cultura, musei, teatri e gallerie d'arte. Vi hanno sede le principali attività economiche e finanziarie della Slovacchia.
Riga 56:
{{ClimaAnnuale
| nome = Bratislava<ref name="it.climate-data.org">{{Cita web|url=https://it.climate-data.org/europa/slovacchia/region-of-bratislava/bratislavia-4762/|titolo=Clima Bratislavia: temperatura, medie climatiche, pioggia Bratislavia. Grafico pioggia e grafico temperatura Bratislavia - Climate-Data.org|sito=it.climate-data.org|accesso=9 dicembre 2020}}</ref>
| tempmax01 = 1.6
| tempmax02 = 4
| tempmax03 = 9.4
Riga 68:
| tempmax11 = 8.1
| tempmax12 = 3.6
| tempmin01 = -4.4
| tempmin02 = -3
| tempmin03 = 0
Riga 80:
| tempmin11 = 1.5
| tempmin12 = -1.9
| pioggia01 = 35
| pioggia02 = 37
| pioggia03 = 40
Riga 101:
== Storia ==
[[File:Gerulata.jpg|thumb|left|Rovine di ''Gerulata'']]
Il primo insediamento nel territorio di Bratislava è datato al 5000 a.C., nell'era [[neolitico|neolitica]], con la Civiltà della Ceramica Lineare. Intorno al [[200 a.C.]] la tribù celtica dei [[Boi]] fondò il primo insediamento significativo, una fortificazione, e stabilì anche una zecca che coniò monete d'argento conosciute come [[biatec]]. La regione cadde sotto l'influenza dei [[Storia romana|Romani]] dal [[I secolo|I]] al [[IV secolo]] e fu parte del ''[[Limes (storia romana)|Limes Romanus]]'', sistema difensivo di confine. Dal I al [[V secolo]] il confine dell'[[Impero
[[File:Arc Presburg 1.JPG|miniatura|verticale|Particolare dell'[[Arco di Trionfo del Carrousel]], al [[Louvre]] di [[Parigi]], con la raffigurazione simbolica di Presburgo (o dell'Ungheria stessa), capitale dell'Ungheria, il cui scudo nazionale (bande degli [[Arpadiani]]) la personificazione tiene in mano. Si tratta di una celebrazione della [[Pace di Presburgo]] del [[1805]].]]
Riga 121:
[[File:Apollo bombing damage.jpg|thumb|Bratislava sotto i bombardamenti alleati nel settembre del [[1944]]]]
Dopo la caduta dell'[[Austria-Ungheria]] le autorità della città la proclamarono [[città libera]] con il nome di "città di Wilson" (''Wilsonovo mesto'' in slovacco), in onore del presidente statunitense [[Woodrow Wilson]], con l'intento di difendere la propria identità multietnica<ref>Secondo il censimento del 1910 vivevano in città {{formatnum:78223}} abitanti, di cui il 14,9
Dopo la scissione della Cecoslovacchia, il 1º gennaio [[1993]] Bratislava divenne la capitale della Repubblica Slovacca.
|