Serbia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etnie: Aggiornamento statistiche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 311:
[[File:Census 2002 Serbia, ethnic map (by localities).png|thumb|Carta etnica della Serbia segnalante l'etnia maggioritaria nelle singole località da censimento del [[2002]].]]
 
Il gruppo etnico predominante in Serbia è quello [[serbi|serbo]]. MinoranzeLa minoranza più grande è quella [[rom (popolo)|rom]], che secondo il [[Consiglio d'Europa]] ci sono circa 600.000 persone (l'8,23% della popolazione).<ref>[https://rm.coe.int/1680088ea9 CoE estimates] (XLS)</ref> Altre minoranze significative sono rappresentate da [[albanesi]], [[ungheresi]], [[bosgnacchi]] (bosniaci musulmani), [[Macedoni (gruppo etnico)|macedoni]], [[rom (popolo)|rom]], [[croati]], [[slovacchi]], [[ruteni]], [[bulgari]], [[rumeni]] (prevalentemente nel [[Banato]]).
 
La [[Voivodina]] è uno dei territori maggiormente variegati etnicamente in [[Europa]], con più di 25 differenti comunità nazionali. Secondo l'ultimo censimento completo ([[2002]]), la provincia ha una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, così suddivisa: [[serbi]] 65%, [[ungheresi]] 14,3%, [[slovacchi]] 2,79%, [[croati]] 2,78%, non dichiarati 2,71%, [[montenegrini]] 1,75%, [[rumeni]] 1,50%, [[rom (popolo)|rom]] 1,43%, [[bunjevci]] 0,97%, [[ruteni]] 0,77%, [[Macedoni (gruppo etnico)|macedoni]] 0,58%, [[ucraini]] 0,23%, altri 2,74% ([[sloveni]], [[tedeschi]], [[polacchi]], [[cinesi]], ecc.).
Riga 380:
Il [[potere esecutivo]] viene esercitato dal [[Governo della Serbia]] (''Vlada Republike Srbije'') guidato da un [[Primi ministri della Serbia|Primo ministro]] (''Predsednik Vlade''), comunemente detto premier (''premijer''). Il Primo ministro, nominato dal Presidente, è approvato dall'[[Parlamento della Serbia|Assemblea Nazionale]]; mentre i Ministri sono nominati dal Primo ministro e approvati dal [[Parlamento della Serbia|Parlamento]].
 
L'attuale presidente è [[Aleksandar Vučić]], mentre il primo ministro è [[Đuro Macut]], in carica dopodal l'elezione del primo ministro Vučić a capo dello Stato. [[Ana Brnabić è stata la prima donna ad occupare16 taleaprile carica2025.<ref>{{cita news |url=httphttps://www.corriererferl.itorg/foto-gallery/esteri/17_giugno_16a/serbia-primaappoints-voltanew-una-donna-premier-gay-09ea6e2e-5252-11e7-a6f1-62717796370cgovernment/33387581.shtmlhtml |titolo=Serbia, laApproves primaNew voltaGovernment diLed unaBy donnaDuro premierMacut, eA gayDoctor |pubblicazioneeditore=Il CorriereRadio dellaFree SeraEurope |data=16 giugnoaprile 20172025}}</ref>
 
Il [[potere legislativo]] è detenuto dall'[[Parlamento della Serbia|Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia]] (''Narodna skupština Republike Srbije'') composta da 250 membri, eletti per un mandato quadriennale.