GNV Blu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix vari e sistemazione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 36:
|Ammodernamento = 2011
|Radiazione =
|Lunghezza = 164,61
|Altezza =
|Pescaggio = 6,3
|Larghezza = 27,6
|Stazza_lorda = {{formatnum:31910}}
|Stazza_netta = {{formatnum:13080}}
|Portata_lorda = {{formatnum:4272}}
|Propulsione = 4 motori MAN 8L 40/45,
|Velocità = 17
|Capacità_di_carico = 555 automobili o 1 800 m.l. di carico merci
Riga 46 ⟶ 50:
}}
'''''GNV Blu''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] italiana [[Grandi Navi Veloci|GNV]]
== Caratteristiche ==
Il traghetto, costruito sulla base delle unità della [[Classe Peter Pan]], è lungo circa 164 metri e largo 28.
Spinto dai suoi quattro motori [[MAN (azienda)|MAN]] 8L 40/45, generanti una potenza massima di 19 360 [[watt|kW]], è in grado di raggiungere una velocità di 17 [[nodo (unità di misura)|nodi]], con massime fino ai 20.
Dotato di 379 cabine, è inoltre in grado di ospitare 1320 passeggeri e di trasportare un massimo di 555 auto.
A bordo sono presenti svariati servizi, quali bar, ristoranti self service, ristoranti ''à la carte'', pizzerie, gelaterie ed ampi spazi attrezzati per il tempo libero.
Nel 2005 la Stena Baltica è stata ricostruita presso il cantiere Remontowa con un investimento di 235 milioni di euro. Sono stati ristrutturati i servizi per i passeggeri sui ponti 7, 8 e 9. Un nuovo ponte veicoli è stato realizzato, eliminando la sistemazione in cabina sui ponti 5 e 6. Esternamente è stata ammodernata una porta per veicoli di grandi dimensioni, a prua è stata costruita la rampa ed il numero di imbarcazioni di salvataggio è stato ridotto.▼
[[File:Stena Baltica i Lysekil.JPG|thumb|upright=1.3|''Stena Baltica'' a Lysekil.]]▼
==Servizio==
Varato e battezzato il 9 novembre 1985 nel cantiere navale Van Der Giessen de Noord di [[Krimpen aan den IJssel]] dalla regina [[Beatrice dei Paesi Bassi]] con il nome di ''Koningin Beatrix'' e consegnato il 22 aprile 1986 alla SMZ, prende servizio a fine mese nei collegamenti tra [[Hoek van Holland]] e [[Harwich]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/koningin_beatrix_1986.htm|titolo=M/S KONINGIN BEATRIX (1986)|sito=www.faktaomfartyg.se|accesso=2025-08-19}}</ref>
[[File:Doop Koningin Beatrix bij Van der Giessen de Noord Krimpen aan den IJssel he, Bestanddeelnr 933-4804.jpg|miniatura|Il ''Koningin Beatrix'' pochi minuti dopo il varo a [[Krimpen aan den IJssel]].]]
Il 9 gennaio 1989, con l'acquisizione da parte di [[Stena Line]] della compagnia olandese, passa sotto le insegne di quest'ultima, continuando ad operare sulla stessa rotta.<ref name=":0" />
[[File:Presentatie van de nieuwe Stenaline veerboot Koningin Beatrix, Bestanddeelnr 933-6264.jpg|miniatura|Il ''Koningin Beatrix'' in navigazione nel 1986.]]
Il 2 giugno 1997, con l'entrata in servizio del nuovo mezzo veloce ''[[Stena Discovery]]'', termina il servizio sulla propria rotta.
Pochi giorni dopo viene noleggiato ed impiegato dal 14 al 18 giugno come hotel galleggiante durante una conferenza dell'[[Unione Europea]] ad [[Amsterdam]].
Il 22 giugno viene trasferito a [[Fishguard]] e cinque giorni dopo torna in servizio nei collegamenti tra [[Pembroke Dock]] e [[Rosslare Europort|Rosslare]].<ref name=":0" />
Il 3 luglio 1997 viene trasferito nei collegamenti tra [[Fishguard]] e [[Rosslare Europort|Rosslare]] in sostituzione dello ''[[Rigel II|Stena Felicity]]''.<ref name=":0" />
Il 13 luglio 1998 viene impiegato per trasportare i partecipanti del [[Tour de France]] da [[Cork]] a [[Roscoff]].<ref name=":0" />
Il 12 marzo 2003 termina il servizio nel [[canale di San Giorgio]] e il giorno seguente viene ribattezzato ''Stena Baltica'', venendo sostituito sulla propria rotta dallo ''[[Stena Europe]]''.
Il 21 marzo torna in servizio nei collegamenti tra [[Karlskrona]] e [[Gdynia]].<ref name=":0" />
Il 30 luglio 2005 entra in collisione con la [[diga foranea]] del porto di [[Gdynia]], riportando lievi danni allo scafo.
Riparato, il giorno seguente torna regolarmente in servizio.<ref name=":0" />
Il 27 giugno 2011 termina il servizio nel [[Mar Baltico|Baltico]] e due giorni dopo viene disarmato a [[Landskrona]] e messo in vendita.<ref name=":0" />
Il 20 agosto 2011 viene trasferito a [[Lysekil]].<ref name=":0" />
▲[[File:Stena Baltica i Lysekil.JPG|
===SNAV (2013-2022)===
Dopo essere stata posta in disarmo per tre anni, la nave è stata venduta alla compagnia di navigazione italiana SNAV, che la ha ammodernata ed adeguata agli standard delle sue navi presso i cantieri navali al porto di Napoli. Lo SNAV Adriatico è in servizio sulla tratta Ancona-Spalato dal mese di aprile, con 4 partenze a settimana da Ancona e 3 da Spalato: è capace di coprire la tratta in sole 10 ore con partenza alle ore 21:30 da Ancona e arrivo alle 7:00 a Spalato.
Riga 74 ⟶ 104:
Nell'estate 2025 viene trasferito nei collegamenti tra [[Civitavecchia]] ed [[Olbia]], operando saltuariamente anche in quelli tra il [[Civitavecchia|porto laziale]] e [[Tunisi]].
==
<references/>
▲Nel 2005 la Stena Baltica è stata ricostruita presso il cantiere Remontowa con un investimento di 235 milioni di euro. Sono stati ristrutturati i servizi per i passeggeri sui ponti 7, 8 e 9. Un nuovo ponte veicoli è stato realizzato, eliminando la sistemazione in cabina sui ponti 5 e 6. Esternamente è stata ammodernata una porta per veicoli di grandi dimensioni, a prua è stata costruita la rampa ed il numero di imbarcazioni di salvataggio è stato ridotto.
== Altri progetti ==
|