Impero romano d'Occidente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
m Annullata la modifica di 78.208.55.92 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.208.43.13
Etichetta: Rollback
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 21:
|inizio = 17 gennaio [[395]]
|primo capo di stato = [[Onorio (imperatore)|Onorio]]
|stato precedente = [[Impero romano]]<br/>[[Germani]]:
* [[Alamanni]]
* [[Visigoti]], [[Ostrogoti]]
* [[Alani]]
* [[Unni]]
* [[Vandali]], [[Suebi]], [[Burgundi]]
* [[Franchi]], [[Anglosassoni]], [[Bagaudi]], [[Rugi]] e decine di altri popoli
|evento iniziale = Separazione dell'impero nel [[395]] dopo la morte dell'imperatore [[Teodosio I|Teodosio]]
|fine = 4 settembre [[476]]
|ultimo capo di stato = [[Romolo Augusto]]
|stato successivo = [[Regno di Soissons]]<br />[[Regni romano-barbarici]]<br />[[Impero romano d'oriente]]:
* [[Eptarchia anglosassone]] e [[Britannia postromana]]
* [[Regno Visigoto]], [[Regno suebo]]
* Regno dei [[Rugi]]
* [[Regno franco]]
* [[Regno dei Burgundi]]
* [[Odoacre#Il regno|Regno di Odoacre]], [[Regno ostrogoto]], [[Longobardi]]<br/>[[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia romana]]<br/>[[Regno di Soissons]]<br/>[[Regno dei Mauri e dei Romani]]<br/>[[Impero bizantino|Impero romano d'Oriente]]
|evento finale = deposizione di [[Romolo Augusto]] da parte di [[Odoacre]] e uccisione di [[Giulio Nepote]] nel 480
|area geografica = [[Italia (diocesi)|Italia]], [[Illirico (diocesi)|Illirico]], [[Africa (diocesi)|Africa]], [[Spagna (diocesi)|Hispania]], [[Septem Provinciae|Sette province]], [[Gallia (diocesi)|Gallia]], [[Britannia (provincia romana)|Britannia]]
Riga 44 ⟶ 56:
|classi sociali =
}}
L{{'}}'''Impero romano d'Occidente''' venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'[[Imperatore]] [[Teodosio I]] nel [[395]], quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli, lasciando l'[[Occidente]] ad [[Onorio (imperatore)|Onorio]] e l'[[Oriente]] ad [[Arcadio]]. Già in precedenza, in varie occasioni, l'Impero venne a trovarsi diviso in più entità a sé stanti per fini di carattere amministrativo e militare, come in occasione dell'istituzione della [[tetrarchia]].
[[tetrarchia]].
 
Tuttavia, dal [[395]] in poi, l'Impero romano d'Occidente e l'[[Impero bizantino|Impero romano d'Oriente]] non vennero più a ricostituirsi in unica entità; per tale motivo, tradizionalmente, la data della morte dell'imperatore [[Teodosio I]] ([[395]]) viene considerata dalla storiografia come l'inizio della vita autonoma della parte occidentale dell'[[Impero romano]].
Riga 55 ⟶ 66:
== Geografia ==
=== Superficie e suddivisione ===
Al momento della morte di [[Teodosio I]] e della definitiva divisione dell'Impero in una parte orientale e in una occidentale ([[395]]), quest'ultima ereditò la [[Prefettura del pretorio delle Gallie]] e la maggior parte della [[Prefettura del pretorio d'Italia]], [[Prefettura del pretorio d'Africa|Africa]] e parte dell'[[prefettura del pretorio dell'Illirico|Illiria]], mentre all'Oriente toccarono la [[Prefettura del pretorio d'Oriente]] e due diocesi illiriche. A sua volta la Prefettura d'Italia era formata da quattro diocesi: Italia (due diocesi), Illiria e Africa; quella delle Gallie da un pari numero di diocesi: Gallia (due diocesi), [[Hispania]] e [[Britannia (provincia romana)|Britannia]].
Va messo in evidenza che l'Illiria era stata ripartita fra i due Imperi<ref>Secondo Santo Mazzarino, l'Oriente romano aveva già assorbito nel 387-388, per volere di Teodosio, la prefettura illirica. Cfr. Santo Mazzarino, ''L'Impero romano'', Roma-Bari, Laterza, 1990, vol. 2, p. 739. ISBN 88-420-2401-5</ref> e che questa divisione fu fonte di continue dispute che iniziarono a profilarsi subito dopo la morte di Teodosio. Alla fine del [[IV secolo]] la superficie totale dell'area romano-occidentale superava i 2,5 milioni di km² con una popolazione globale difficilmente quantificabile ma che, con ogni probabilità, doveva situarsi fra i 20 e i 25 milioni di abitanti.
 
Alla fine del [[IV secolo]] la superficie totale dell'area romano-occidentale superava i 2,5 milioni di km² con una popolazione globale difficilmente quantificabile ma che, con ogni probabilità, doveva situarsi fra i 20 e i 25 milioni di abitanti.
 
Nel secolo successivo in tutto il mondo romano-occidentale si assistette a una generalizzata flessione demografica dovuta a guerre, carestie ed epidemie. Lo stanziamento di genti barbare in quasi tutte le regioni dell'Europa occidentale e dell'Africa, non riuscì infatti a compensare le perdite che avevano falcidiato la popolazione autoctona. Le etnie barbare, generalmente di origine germanica, rappresentarono, in quasi tutto l'Occidente romano, una quota modesta sul totale delle popolazioni romane o romanizzate, con ogni probabilità non superiore, in termini percentuali, a un 7 o 8%.<ref>{{Cita|Galasso, 1996|p. 135}}.</ref>