Assunzione di Maria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
m Annullate le modifiche di 78.208.55.92 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.52.131.37 Etichetta: Rollback |
||
(32 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Assunzione della Vergine (disambigua)|Assunzione della Vergine}}
{{nota disambigua|il [[giorno festivo]] correlato|Ferragosto}}
{{NN|religione|luglio 2010|Alcune affermazioni entrano addirittura in contraddizione con altre}}
[[File:
L{{'}}'''Assunzione di Maria al cielo''' è
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal
È una [[solennità]] celebrata il
== Descrizione ==
[[File:Tizian 041.jpg|miniatura|sinistra|L'Assunzione dipinta da [[Tiziano Vecellio]], [[Chiesa di Santa Maria dei Frari]] a Venezia]]
Secondo il dogma, [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], la madre di [[Gesù]], terminato il corso della vita terrena, fu portata in [[Paradiso]], sia con l'[[anima]] sia con il [[Corpo umano|corpo]]; cioè fu [[Assunzione in cielo|assunta]], accolta in [[Cielo (religione)|cielo]]. L'Assunzione, nel pensiero cattolico, è un'anticipazione della [[risurrezione della carne]], che per tutti gli altri uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi, con il [[Giudizio universale]]. È quindi differente dall'approdo in Paradiso riconosciuto ai vari Santi, i quali hanno raggiunto la beatitudine celeste solo con l'anima. Questo, tra l'altro, giustifica le numerose apparizioni di Maria nel corso del tempo in tutto il mondo, che la Chiesa cattolica, nei casi in cui le riconosce credibili, lo fa anche riguardo al fatto che la Madonna appare realmente in carne e ossa.
Al riguardo
La Chiesa cattolica professa che Maria è
Queste le parole di Pio XII
«Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l'autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che:
Riga 23:
'''''l'immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo'''».''<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/pius-xii/it/apost_constitutions/documents/hf_p-xii_apc_19501101_munificentissimus-deus.html|titolo=Munificentissimus Deus}}</ref>
Questo fatto non deve sorprendere: contrariamente al pensare comune, i dogmi più che essere imposizioni dall'alto ai credenti sono riconoscimenti e ufficializzazioni di fede e tradizioni già diffuse nel seno della comunità della Chiesa; spesso sono stati proclamati non per affermare un nuovo fatto di fede ma per difendere una tradizione già esistente da attacchi teologici ritenuti eretici.
Riguardo all'Assunzione
L'Assunzione di Maria è il quarto mistero della gloria nella devozione del Santo [[Rosario]].
Riga 35:
[[File:saintmaryghaxaq.JPG|miniatura|destra|Statua dell'Assunzione, 1808 opera di Mariano Gerada, [[Għaxaq]], [[Malta]]]]
Sulla base di questi apocrifi cristiani
{{Vedi anche|Casa di Maria}}
Le prime indicazioni sull'Assunzione di Maria risalgono al periodo compreso tra la fine del
* [[Efrem il Siro]] (†
* [[Timoteo di Gerusalemme]] (IV secolo) scriveva che la Vergine era rimasta immortale perché il Cristo l'aveva trasferita nei luoghi della sua ascensione.
* [[Epifanio di Salamina]] (†
* L'operetta siriaca ''Obsequia Beatae Virginis'' riferiva che l'anima di Maria, subito dopo la morte, si era riunita nuovamente al corpo.
Tra gli apocrifi di quest'epoca i più noti sono<ref>Per le traduzioni italiane vedere le edizioni di Erbetta e Moraldi.</ref>:
* La ''Dormizione della Santa Madre di Dio'', attribuita a [[Giovanni apostolo ed evangelista|san Giovanni il Teologo]], ovvero l'Apostolo ed Evangelista (
* Il ''Transito della Beata Maria Vergine'', attribuito a {{Senza fonte|[[Giuseppe di Arimatea]]}} e da un'altra tradizione a san [[Melitone di Sardi|Melitone vescovo di Sardi]] (190 d.C.)<ref>{{cita web |url=https://www.uoregon.edu/~sshoemak/texts/dormitionL/dormitionL1.htm |titolo=De Transitu Virginis |editore=Uoregon.edu |data= |accesso=3 novembre 2013 |urlmorto= sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090413212601/http://www.uoregon.edu/~sshoemak/texts/dormitionL/dormitionL1.htm }}</ref>. Una parte degli studiosi invece data {{Senza fonte|il testo al V secolo}}. Esso è un'esposizione teologica delle tradizioni tramandate dal ''Liber Requiei Mariae''.
Il ''[[Decretum Gelasianum]]'' (titolo: ''De liber recipiendis et non recipiendis'', anno 494) dichiarò fra gli apocrifi un ''Liber qui appellatur Transitus sanctae Mariae''. Fu attribuito a Giovanni apostolo ed evangelista<ref name =Engeri>{{cita libro|url= https://books.google.it/books/download/Ioannis_apostoli_de_transitu_Beatae_Mari.pdf?id=ZMVDbZIVDOoC&hl=it&capid=AFLRE70RItBnLiym7HrdCmsrDHzQoUCu3LKOW5VKpXajq2cr7PsGtUUsRjW9uiQ7x5xcKyzldA4GTC7gjVh5uTslRKIru-scdA&continue=https://books.google.it/books/download/Ioannis_apostoli_de_transitu_Beatae_Mari.pdf%3Fid%3DZMVDbZIVDOoC%26output%3Dpdf%26hl%3Dit|data=1854|editore= R. L.Friderichs|titolo= Ioannis apostoli de Transitu Beatae Mariae Virginis Liber: Ex recensione et cum interpretatione Maximiliani Engeri|lingua= lt|sito= google.it/libri|citazione= testo arabo a fronte, stampa dei caratteri arabi a cura di Carolus Georgi|p= 107}}</ref>. Del libro esisteva un solo manoscritto alla Bibliotheca Bonnensis, senza nessun elemento di attribuzione autoristica o di datazione. Il libro era stato rinominato da san Melitone vescovo di Sardi
Se è vero che entrambi ebbero lunghissima vita
Engeri dubita se lo scritto fosse di Melitone di Sardi (lat. ''Melito, -onis''), oppure di Mellito vescovo di [[Laodicea (Siria)|Laodicea]] (lat. ''Mellito, episcopo Laodiceno''), autore di un codice apocrifo sulla passione di Giovanni (IV,<ref name= Engeri /><ref>{{cita web|url= https://books.google.it/books?id=qHUtAAAAYAAJ&pg=PA121&dq=mellito+laodicea&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjo68ud8MTaAhVBzxQKHezhBbIQ6AEIHDAA#v=onepage&q=mellito%20laodicea&f=false|titolo= The Journal of Sacred Literature and Biblical Record. |lingua= en|volume= 3|data=1855|città= Parigi|editore= A. Heylin|autore-capitolo= John Kitto, Henry Burgess,Benjamin H. Copper|sito= google.it/libri|p=120|capitolo= Melito of Sardis}}</ref>). Entrambi concordano nell'affermare che Maria rimase a Gerusalemme e non a Efeso (senza accenno a morte o Assunzione). Contro di loro, nel IV secolo, argomentò sant' [[Epifanio di Salamina]] (morto nel 403 d.C.), secondo il quale Maria visse a Gerusalemme in casa di Giovanni, e poi lo seguì nella sua predicazione in Asia fino ad Efeso, senza che nulla di certo sulla fine di Maria si possa dire, pur essendo persuaso che Elìa l'abbia assunta in cielo (VI,<ref name= Engeri />).
Narra il ''Transito della Beata Maria Vergine'' che la Madonna aveva chiesto al Figlio di avvertirla della morte tre giorni prima. La promessa fu mantenuta: il secondo anno dopo l'Ascensione, Maria stava pregando quando le apparve l'angelo Gabriele. Teneva un ramo di palma e le disse: "Fra tre giorni sarà la tua assunzione". La Madonna convocò al capezzale [[Giuseppe d'Arimatea]] e altri discepoli del Signore e annunciò loro la sua morte.
{{citazione|
In quel momento Satana istigò gli abitanti di Gerusalemme che presero le armi e si diressero contro gli apostoli per ucciderli e impadronirsi del corpo della Vergine che volevano bruciare. Ma una cecità improvvisa impedì loro di attuare il proposito e finirono per sbattere contro le pareti. Gli apostoli fuggirono con il corpo della Madonna trasportandolo fino alla [[valle di Giosafat]] dove lo deposero in un sepolcro: in quell'istante - narra il ''Transito della Beata Maria Vergine'' - ''li avvolse una luce dal cielo e, mentre cadevano a terra, il santo corpo fu assunto in cielo dagli angeli''.
Secondo san Giuseppe di Arimatea, uno degli apostoli, spesso identificato con [[Tommaso (apostolo9|Tommaso]], non era presente alla morte di Maria, ma il suo arrivo tardivo provoca la riapertura della tomba della Vergine, che viene trovata vuota, ad eccezione dei suoi vestiti funebri.<ref>{{cite web |last1=Shoemaker |first1=Stephen J. |title=(Ps.-)Joseph of Arimathea, The Passing of the Blessed Virgin Mary |url=http://www.uoregon.edu/~sshoemak/texts/dormitionL/dormitionL3.htm |archive-url=https://web.archive.org/web/20090413212605/http://www.uoregon.edu/~sshoemak/texts/dormitionL/dormitionL3.htm |access-date=10 September 2024|archive-date=13 April 2009 }}</ref> Successivamente, Maria lascia cadere la sua cintura dall'alto verso l'apostolo come testimonianza dell'evento.<ref>Ante-Nicene Fathers. [http://www.ccel.org/ccel/schaff/anf08.vii.xliii.html#vii.xliii-Page_594 ''The Writings of the Fathers Down to A.D. 325''], vol. 8 p. 594</ref> Questo episodio è raffigurato in molti dipinti successivi dell'Assunzione.
L'insegnamento dell'Assunzione di Maria si diffuse rapidamente in tutto il mondo cristiano, essendo stato celebrato già nel V secolo e stabilito in Oriente dall'imperatore [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]] intorno al 600 d.C.<ref name=Alban140 >Alban Butler, Paul Burns (1998). ''Butler's Lives of the Saints''. {{ISBN|0860122573}}. pp. 140–141</ref>
=== Insegnamento della Tradizione ===
{{citazione|
=== Definizione e proclamazione del Dogma ===
[[File:Baroque Rubens Assumption-of-Virgin-3.jpg|miniatura|sinistra|''Assunzione della Vergine'' di [[Peter Paul Rubens|Rubens]] nella [[Cattedrale di Anversa]], 1626]]
Il [[dogma]] cattolico è stato proclamato
[[File:Assumption's dogmatic proclamation.jpg|miniatura|upright=1.3|Il [[
Si tratta dell'unico dogma proclamato da un Papa nel
{{citazione|Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l'autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo e Nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l'immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo.<br />
Perciò, se alcuno, che Dio non voglia, osasse negare o porre in dubbio volontariamente ciò che da Noi è stato definito, sappia che è venuto meno alla fede divina e cattolica.|Munificentissimus Deus}}
Prima di proclamare il dogma Pio XII promosse una consultazione di tutti i vescovi cattolici del mondo, che espressero un parere favorevole quasi plebiscitario. Solo ventidue vescovi manifestarono qualche riserva. [[Giacinto Tredici]] fu l'unico vescovo italiano a esprimere parere contrario alla proclamazione del dogma dell'assunzione della Madonna, non perché non ne condividesse il contenuto, ma perché pensava che l'introduzione di un nuovo dogma mariano non fosse necessaria e avrebbe reso più difficile il dialogo ecumenico
==== Commenti alla proclamazione del dogma ====
=====Commenti del Papa=====
Lo [[psicanalista]] [[Carl Gustav Jung]] rimase impressionato dalla proclamazione del dogma<ref group=Nota>''"[...] Jung, figlio di un pastore protestante, si dichiarò pieno di entusiasmo per il punto di vista cattolico. [...] Per Jung [...] era il contenuto simbolico del dogma [dell'Assunzione] che aveva l'importanza più grande. Egli vi vedeva l'estensione di ciò che, nella Trinità, è soltanto maschile a una "quaternità", con un principio femminile, dunque a una totalità."'' in Riccardo Bernardini, ''Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa'', Franco Angeli, 2011.</ref>. Ritenendola "l'evento più rilevante della storia del cristianesimo dai tempi della riforma", definì tale proclamazione "''petra scandali''<ref>1 Petri 2:8</ref> per una mente priva di sensibilità psicologica", affermando che tuttavia "il metodo che il Papa adopera per dimostrare la verità del dogma ha senso per la mente psicologica"<ref group=Nota>{{cita libro|nome=Carl|cognome=Jung|titolo=Answer to Job| curatore=R.F.C. Hull||città=New York|editore=Pantheon Books|anno= 1958|p=464|citazione="I consider it to be the most important religious event since the Reformation. It is a ''petra scandali'' for the unpsycholgical mind: how can such an unfounded assertion as the bodily reception of the Virgin into heaven be put forward as worthy of belief? But the method which the Pope uses in order to demonstrate the truth of the dogma makes sense to the psychological mind, because it bases itself firstly on the necessary prefigurations, and secondly on a tradition of religious assertions reaching back for more than a thousand years."}}</ref>. Nel nuovo dogma Jung interpretava ed apprezzava in particolare l'estensione simbolica della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] a ''"quaternità"'' che si apriva finalmente alla dimensione femminile e, quindi, alla totalità<ref>''"[...] Jung, figlio di un pastore protestante, si dichiarò pieno di entusiasmo per il punto di vista cattolico. [...] Per Jung [...] era il contenuto simbolico del dogma [dell'Assunzione] che aveva l'importanza più grande. Egli vi vedeva l'estensione di ciò che, nella Trinità, è soltanto maschile ad una "quaternità", con un principio femminile, dunque ad una totalità."'' in Riccardo Bernardini, ''Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa'', Franco Angeli, 2011.</ref>.▼
Il Papa fece accompagnare il testo di proclamazione del dogma dalla seguente nota:▼
{{Citazione|La glorificazione di Maria nella sua corporea assunzione è verità radicata profondamente nel senso religioso dei cristiani, come dimostrano lungo il corso dei secoli innumerevoli forme di specifica devozione, ma soprattutto il linguaggio della liturgia dell'Oriente e dell'Occidente. I santi padri e i dottori della chiesa, facendosi eco della liturgia, nelle feste dell'Assunta parlano chiaramente della risurrezione e glorificazione del corpo della Vergine, come di verità conosciuta e accettata da tutti i fedeli. I teologi, trattando di questo argomento, dimostrano l'armonia tra la fede e la ragione teologica e la convenienza di questo privilegio, servendosi di fatti, parole, figure, analogie contenuti nella sacra Scrittura. Accertata così la fede della chiesa universale, il papa ritiene giunto il momento di ratificarla con la sua suprema autorità.|<ref>{{cita web|url=▼
https://www.avvenire.it
=====Altri commenti=====
Il dogma mariano pone la Vergine, prima fra gli esseri umani, al cospetto divino, così come la tradizione secolare nota come [[iperdulia]] ha riservato uno speciale ruolo e devozione alla Santissima Madre di Dio, che tuttavia resta un essere umano e quindi non è nessuna delle tre persone divine.
La perfetta associazione di Maria a Cristo si desume da alcuni passi biblici come {{passo biblico2|Gn|3,15}} (la vittoria promessa alla donna sulla stirpe di Satana), {{passo biblico2|Lc|1,28}}, {{passo biblico2|Ap|12}} (il carattere celeste del [[popolo di Dio]] è vittorioso e include la madre di Dio). Anche {{passo biblico2|1 Corinzi|15,20-23}} è stato inteso come un riferimento implicito a Maria come parte delle "primizie" che avrebbero dovuto morire dopo Gesù prima della fine dei tempi.<ref name="Ducay">{{cita libro|autore=Antonio Ducay|titolo=La prediletta di Dio: sintesi di mariologia|pp=184-186,193-194|capitolo=7 - L'assunzione corporea di Maria|editore=Aracne|ISBN=9788854863477|serie=Area 15 - Scienze teologico-religiose}}</ref> <ref>Altri riferimenti che illustrano una coerenza fra assunzione mariana e disegno divino sono: {{cita passo biblico|At|2,24}} (la morte non poteva trattenere il corpo di Cristo); {{cita passo biblico|Es|20,12}}; {{cita passo biblico|Is|60,3}} (come dalla [[Vulgata]]: "Glorificherò il luogo dove poggiano i miei piedi"); {{cita passo biblico|Salmi|45,10}}; {{cita passo biblico|Salmi|132,8}} ("Alzati tu Signore nel tuo riposo, tu e l'arca della tua santificazione); {{cita passo biblico|Ct|3,6}}.</ref> La gloria era lo sviluppo escatologico della [[grazia (teologia)|grazia]]<ref name="Ducay" /> di cui la Vergine era stata colmata già prima dell'[[Annunciazione]].<ref>{{cita web|url=https://www.latheotokos.it/modules.php?name=Encyclopedia&op=content&tid=5514#:~:text=2.-,Colmata%20di%20grazia,%22%22%20(LG%2056).|titolo=Kecharitoméne}}</ref>
Così come era avvenuto per Gesù Cristo, con l'Ascensione corporea al cielo, anche la glorificazione celeste di Maria culmina con la sua [[Incoronazione di Maria|incoronazione]] a [[Maria Regina|Regina]] degli Angeli, dei Santi e dell'intero Universo<ref>Dai tempi del [[Concilio di Efeso]], l'[[iconografia]] cristiana "è solita rappresentare Maria come regina e imperatrice, seduta in trono e ornata con insegne regali, cinta il capo di corona e circondata di schiere di angeli e santi". Cfr. Pio XII, ''[https://www.vatican.va/content/pius-xii/it/encyclicals/documents/hf_p-xii_enc_11101954_ad-caeli-reginam.html Ad Coeli Reginam]'', sezione II (EE6 n. 11152). Come citato in {{cita libro|autore=Antonio Ducay|titolo=La prediletta di Dio: sintesi di mariologia|capitolo=7 - L'assunzione corporea di Maria|pagina=171|editore=Aracne|ISBN=9788854863477|serie=Area 15 - Scienze teologico-religiose}}</ref>, che in parte sono [[titolo mariano|titoli mariani]] ufficiali delle ''[[Litanie lauretane]]''.
▲Il Papa fece accompagnare il testo di proclamazione del dogma dalla seguente nota:
L'anticipo della glorificazione del corpo rispetto alla risurrezione della carne è la giusta retribuzione divina per la totale assenza di peccato originale, [[concupiscenza]]/peccati propri durante l'intera vita terrena (assenza di peccati professata dalla Chiesa cattolica) e per la santità esemplare delle [[virtù]]. Essa è anche ciò che consente a Maria di continuare a servire pienamente il Figlio fino alla fine dei tempi ed esercitare la sua materna mediazione -corporea e materiale, ma di un corpo glorificato e spiritualizzato- ad esempio nei luoghi delle [[apparizioni mariane]], talora riconosciute, ma non vincolanti per la fede.<ref name="Ducay" />
▲{{Citazione|La glorificazione di Maria nella sua corporea assunzione è verità radicata profondamente nel senso religioso dei cristiani, come dimostrano lungo il corso dei secoli innumerevoli forme di specifica devozione, ma soprattutto il linguaggio della liturgia dell'Oriente e dell'Occidente. I santi padri e i dottori della chiesa, facendosi eco della liturgia, nelle feste dell'Assunta parlano chiaramente della risurrezione e glorificazione del corpo della Vergine, come di verità conosciuta e accettata da tutti i fedeli. I teologi, trattando di questo argomento, dimostrano l'armonia tra la fede e la ragione teologica e la convenienza di questo privilegio, servendosi di fatti, parole, figure, analogie contenuti nella sacra Scrittura. Accertata così la fede della chiesa universale, il papa ritiene giunto il momento di ratificarla con la sua suprema autorità.|<ref>{{cita web|url=
▲https://www.avvenire.it/amp/chiesa/pagine/l-assunzione-di-maria-ecco-cosa-festeggiamo|titolo=L'Assunzione di Maria, ecco cosa festeggiamo}}</ref>}}
=====Carl Gustav Jung=====
▲Lo [[psicanalista]] [[Carl Gustav Jung]] rimase impressionato dalla proclamazione del dogma<ref group=Nota>''"[...] Jung, figlio di un pastore protestante, si dichiarò pieno di entusiasmo per il punto di vista cattolico. [...] Per Jung [...] era il contenuto simbolico del dogma [dell'Assunzione] che aveva l'importanza più grande. Egli vi vedeva l'estensione di ciò che, nella Trinità, è soltanto maschile a una "quaternità", con un principio femminile, dunque a una totalità."'' in Riccardo Bernardini, ''Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa'', Franco Angeli, 2011.</ref>. Ritenendola "l'evento più rilevante della storia del cristianesimo dai tempi della riforma", definì tale proclamazione "''petra scandali''<ref>1 Petri 2:8</ref> per una mente priva di sensibilità psicologica", affermando che tuttavia "il metodo che il Papa adopera per dimostrare la verità del dogma ha senso per la mente psicologica"<ref group=Nota>{{cita libro|nome=Carl|cognome=Jung|titolo=Answer to Job| curatore=R.F.C. Hull||città=New York|editore=Pantheon Books|anno= 1958|p=464|citazione="I consider it to be the most important religious event since the Reformation. It is a ''petra scandali'' for the unpsycholgical mind: how can such an unfounded assertion as the bodily reception of the Virgin into heaven be put forward as worthy of belief? But the method which the Pope uses in order to demonstrate the truth of the dogma makes sense to the psychological mind, because it bases itself firstly on the necessary prefigurations, and secondly on a tradition of religious assertions reaching back for more than a thousand years."}}</ref>. Nel nuovo dogma Jung interpretava ed apprezzava in particolare l'estensione simbolica della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] a ''"quaternità"'' che si apriva finalmente alla dimensione femminile e, quindi, alla totalità<ref>''"[...] Jung, figlio di un pastore protestante, si dichiarò pieno di entusiasmo per il punto di vista cattolico. [...] Per Jung [...] era il contenuto simbolico del dogma [dell'Assunzione] che aveva l'importanza più grande. Egli vi vedeva l'estensione di ciò che, nella Trinità, è soltanto maschile ad una "quaternità", con un principio femminile, dunque ad una totalità."'' in Riccardo Bernardini, ''Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa'', Franco Angeli, 2011.</ref>.
=== L'Assunzione nelle confessioni cristiane non cattoliche ===
Riga 86 ⟶ 97:
Le Chiese [[protestantesimo|protestanti]] non credono nell'Assunzione di Maria, ritenendo che non se ne possa ravvisare prefigurazione nell'[[Antico Testamento]] né menzione nel [[Nuovo Testamento]].
In particolare
La Commissione internazionale cattolica/anglicana ([[ARCIC]]), un organo di dialogo teologico ecumenico, in un documento di discussione del
Alcune altre Chiese [[cristianesimo|cristiane]] accettano il dogma in anima e corpo, con dormizione oppure senza pronunciarsi in merito.
===Rispetto alla Chiesa cattolica===
[[Papa Giovanni Paolo II]] espresse la posizione mortalista in un suo discorso pubblico.<ref>{{Cite web |last=John Paul II |title=Udienza generale del 25 giugno 1997 |url=https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/en/audiences/1997/documents/hf_jp-ii_aud_25061997.html |access-date=2023-05-20 }}</ref> Molti teologi osservano, a titolo di confronto, che nella Chiesa cattolica l'assunzione è definita dogmaticamente, mentre nella tradizione ortodossa orientale la Dormizione è definita in modo meno dogmatico e più liturgico e mistico. Tali differenze derivano da un modello più ampio presente nelle due tradizioni, in cui gli insegnamenti cattolici sono spesso definiti in modo dogmatico e autorevole – in parte a causa della struttura più centralizzata della Chiesa cattolica – mentre nell'ortodossia orientale molte dottrine sono meno autorevoli.<ref>Si veda [[Giovanni di Damasco]], "[http://www.fordham.edu/halsall/basis/johndamascus-komesis.html Tre sermoni della dormizione della vergine]"</ref>
===Chiesa luterana===
La festa dell'Assunzione di Maria è stata mantenuta dalla Chiesa luterana dopo la Riforma.<ref name="Beane2019">{{cite web |last= Beane |first= Larry |title= The Feast of the Blessed Virgin Mary |website= Gottesdienst.org |language= En |date=15 agosto 2019 |quote= Molti dei primi luterani mantennero la festa dell'Assunzione nel calendario liturgico, pur riconoscendola come una speculazione piuttosto che un dogma. Tuttavia, papa Pio XII dogmatizzò questa credenza nel 1950 con il decreto Munificentissimus Dei (sic), imponendola come dottrina ai cattolici romani. ... La festa odierna è descritta nel Libro di culto luterano come “Santa Maria, Madre del Signore”. |url= https://www.gottesdienst.org/gottesblog/2019/8/15/the-feast-of-the-blessed-virgin-mary |access-date= 27 May 2021 }}</ref> Il Culto liturgico luterano designa il 15 agosto come festa minore denominata “Maria, Madre del Signore”, mentre l'attuale Libro di culto luterano la chiama formalmente “Santa Maria, Madre del Signore”.<ref name="Beane2019"/>
== Culto ==
=== Festa dell'Assunzione nella liturgia ===
[[File:Andrea della Robbia Madonna della Cintola Liebieghaus.jpg|miniatura|La scena dell'Assunzione nel bassorilievo della ''Madonna della Cintola'' di [[Andrea della Robbia]]]]
L'assunzione di Maria è festeggiata nel [[Calendario dei santi|calendario cattolico]] il
Nella stessa data la [[Chiesa ortodossa]] e la [[Chiesa apostolica armena]] celebrano l'analoga festa della [[Dormizione di Maria]].
La data del 15 agosto risale con probabilità alla dedicazione di una chiesa a Maria in Gerusalemme.
In particolare, nella liturgia cattolica, la solennità dell'Assunzione della Vergine, rappresentando la Pasqua di Maria, è l'unica solennità mariana ad essere dotata di una Messa Vigiliare propria, con formulario e lezionario diversi da quella del giorno, con grande ricchezza liturgica (come avviene soltanto per poche altre solennità: Natale, Epifania, Pasqua, Ascensione, Pentecoste, Natività di
{| class="wikitable"
|+
! Messa
! Letture
Riga 124 ⟶ 140:
È anche un giorno festivo in alcune parti della [[Germania]] (parti della [[Baviera]] e della [[Saarland]]) e della [[Svizzera]] (in 14 dei 26 cantoni) e in [[Bosnia]] (nella zona croata). In [[Guatemala]], è osservato come festività a [[Città del Guatemala]] e nella città di [[Santa Maria Nebaj]], dove è in entrambi i casi venerata come patrona.<ref>{{Cita web|cognome=Reiland |nome=Catherine |titolo=To Heaven Through the Streets of Guatemala City: the Processions of the Virgin of the Assumption |opera=Emisferica |url=https://web.archive.org/web/20161222152928/http://hemisphericinstitute.org/journal/4.2/eng/en51_pg_reiland.html }}</ref>
Coincide con la [[Festa della mamma]] in [[Costa Rica]]
È un'importante festività religiosa per i cattolici e per gli ortodossi, ma non riconosciuta pubblicamente dallo Stato come giorno non lavorativo nella [[Repubblica Ceca]], [[Irlanda]], [[Filippine]], [[Messico]] e [[Russia]].
Riga 134 ⟶ 150:
Nell'[[anglicanesimo]] e nel [[luteranesimo]], la festa è generalmente preservata, ma senza ricorrere alla parola "assunzione".
Nelle Chiese ortodosse che osservano il [[calendario giuliano]]
Nei paesi di lingua tedesca e in alcuni paesi slavi (come la Polonia), l'usanza di benedire le erbe aromatiche è associata alla solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Questa antica usanza “è stata associata alla Beata Vergine Maria, in parte a causa delle immagini bibliche ad essa associate, come la vite, la lavanda, il cipresso e il giglio, in parte perché vista come un fiore profumato per la sua virtù”, e in parte per il riferimento di Isaia al germoglio che spunta dal fianco di [[Iesse]], che, nella [[genealogia di Gesù|genealogia]], ha portato Gesù Cristo come frutto.<ref>''Directory on popular pietey and the liturgy'', No. 181, Vatican City, 2001</ref> L'usanza è legata anche alla tradizione della “Frauendreißiger” (che significa approssimativamente “trenta giorni della Madonna”), un periodo che dura fino all'8 settembre, festa della Natività di Maria. Questa tradizione rurale risale al fatto che in questo periodo dell'anno le erbe contengono livelli particolarmente elevati di oli essenziali e sono particolarmente salutari.
== Immagini dell'Assunta ==
Riga 146 ⟶ 164:
== Congregazioni intitolate all'Assunzione ==
[[File:Silvestro de' Gherarducci - Gradual from Santa Maria degli Angeli (Folio 142) - WGA08679.jpg|miniatura|Pagina miniata da [[Silvestro dei Gherarducci]] con la scena della dormizione e assunzione della Vergine]]
Sono numerosi gli istituti religiosi dedicati all'Assunzione di Maria: gli [[Agostiniani dell'Assunzione]], fondati a [[Nîmes]] nel
[[File:La vara, coi tiratori e gli astanti, nei pressi della fontana del Nettuno.JPG|thumb|upright=1.2|La processione della Vara dell'Assunta a [[Messina]] per Ferragosto]]
Riga 161 ⟶ 179:
[[Caravaggio]], l'inventore del movimento [[barocco]], fece scalpore raffigurandola come un cadavere in decomposizione, in opposizione alla dottrina promossa dalla Chiesa;<ref>Zirpolo, 2018, pp. 213-214</ref> esempi più conformi all'ortodossia includono opere di [[El Greco]], [[Rubens]], [[Annibale Carracci]] e [[Nicolas Poussin]], che sostituì gli apostoli con [[putto|putti]] che gettano fiori nella tomba.<ref name="Zirpolo" />
Alcune tra le opere pittoriche che hanno per tema l'Assunzione sono le seguenti: ''[[Assunzione della Vergine tra i santi Miniato e Giuliano]]'' di [[Andrea del Castagno]], ''[[Assunta Panciatichi]]'' di [[Andrea del Sarto]], ''[[Assunzione della Vergine (Botticini)|Assunzione della Vergine]]'' di [[Francesco Botticini|Botticini]], ''[[Assunzione della Vergine (Annibale Carracci Prado)|Assunzione della Vergine]]'' di [[Annibale Carracci]], ''[[Assunzione della Vergine (Cimabue)|Assunzione della Vergine]]'' di [[Cimabue]], ''[[Assunzione della Vergine (Correggio)|Assunzione della Vergine]]'' del [[Correggio (pittore)|Correggio]], ''[[Assunzione della Vergine (Donatello)|Assunzione della Vergine]]'' di [[Donatello]], ''[[Assunzione della Vergine con san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria]]'' di [[Fra Bartolomeo]], ''[[Assunzione della Vergine (Ghiberti)|Assunzione della Vergine]]'' di [[Lorenzo Ghiberti|Ghiberti]], ''[[Assunzione della Vergine (Mantegna)|Assunzione della Vergine]]'' di [[Andrea Mantegna|Mantegna]], ''[[Assunzione della Vergine (Moretto)|Assunzione della Vergine]]'' del [[Il Moretto|Moretto]], ''[[Assunzione della Vergine (Palma il Vecchio)|Assunzione della Vergine]]'' di [[Palma il Vecchio]], ''[[Assunzione di Maria (Reni Castelfranco Emilia)|Assunzione di Maria]]'' ([[Guido Reni]], [[Castelfranco Emilia]]), ''[[Assunzione di Maria (Reni Lione)|Assunzione di Maria]]'' (Reni, [[Lione]]), ''[[Assunzione di Maria (Rosso Fiorentino)|Assunzione di Maria]]'' di [[Rosso Fiorentino]], ''[[Assunzione della Vergine (Rubens Anversa)|Assunzione della Vergine]] ad Anversa e [[Assunzione della Vergine (Rubens Vienna)|Assunzione della Vergine]] a [[Vienna]]'' di [[Peter Paul Rubens|Rubens]] e ''[[Assunzione della Vergine (Tiziano)|Assunzione della Vergine]]'',
Nella chiesa di Santa Maria de' Francis, nella città di [[San Mauro Castelverde]], nella[[provincia di Palermo]], è conservata una icona in marmo del 1522, attribuita da [[Maria Accascina]] (1959c) a Francesco del Mastro. I bassorilievi della parte centrale ripropongo il ciclo dall'assunzione, infatti si presentano in ordine ascendente come di seguito:
# ''Dormitio Virginis'';
# Assunzione di Maria Vergine;
Riga 184 ⟶ 202:
== Bibliografia ==
* Brano del ''Transito della Beata Maria Vergine'', tratto da Alfredo Cattabiani. ''Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno'', Milano 1991.
* Mario Erbetta, ''Gli apocrifi del Nuovo Testamento'', Torino, Marietti 1966-1981 (
* Simon Claude Mimouni, ''Les traditions anciennes sur la Dormition et l’Assomption de Marie. Études littéraires, historiques et doctrinales'', Leiden, Brill 2011.
* [[Luigi Moraldi]], ''Apocrifi del Nuovo Testamento'', Torino, UTET 1994 (
* Stephen J. Shoemaker, ''The Ancient Traditions of the Virgin Mary's Dormition and Assumption'', New York, Oxford University Press, 2002.
== Voci correlate ==
* [[Dormizione di Maria]]
* [[
* [[Ferragosto]]
== Altri progetti ==
|