Assunzione di Maria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
derivata da enwiki |
m Annullate le modifiche di 78.208.55.92 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.52.131.37 Etichetta: Rollback |
||
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 58:
In quel momento Satana istigò gli abitanti di Gerusalemme che presero le armi e si diressero contro gli apostoli per ucciderli e impadronirsi del corpo della Vergine che volevano bruciare. Ma una cecità improvvisa impedì loro di attuare il proposito e finirono per sbattere contro le pareti. Gli apostoli fuggirono con il corpo della Madonna trasportandolo fino alla [[valle di Giosafat]] dove lo deposero in un sepolcro: in quell'istante - narra il ''Transito della Beata Maria Vergine'' - ''li avvolse una luce dal cielo e, mentre cadevano a terra, il santo corpo fu assunto in cielo dagli angeli''.
Secondo san Giuseppe di Arimatea, uno degli apostoli, spesso identificato con [[Tommaso (apostolo9|Tommaso]], non era presente alla morte di Maria, ma il suo arrivo tardivo provoca la riapertura della tomba della Vergine, che viene trovata vuota, ad eccezione dei suoi vestiti funebri.<ref>{{cite web |last1=Shoemaker |first1=Stephen J. |title=(Ps.-)Joseph of Arimathea, The Passing of the Blessed Virgin Mary |url=http://www.uoregon.edu/~sshoemak/texts/dormitionL/dormitionL3.htm |archive-url=https://web.archive.org/web/20090413212605/http://www.uoregon.edu/~sshoemak/texts/dormitionL/dormitionL3.htm |access-date=10 September 2024|archive-date=13 April 2009 }}</ref> Successivamente, Maria lascia cadere la sua cintura dall'alto verso l'apostolo come testimonianza dell'evento.<ref>Ante-Nicene Fathers. [http://www.ccel.org/ccel/schaff/anf08.vii.xliii.html#vii.xliii-Page_594 ''The Writings of the Fathers Down to A.D. 325''], vol. 8 p. 594</ref> Questo episodio è raffigurato in molti dipinti successivi dell'Assunzione.
L'insegnamento dell'Assunzione di Maria si diffuse rapidamente in tutto il mondo cristiano, essendo stato celebrato già nel V secolo e stabilito in Oriente dall'imperatore [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]] intorno al 600 d.C.<ref name=Alban140 >Alban Butler, Paul Burns (1998). ''Butler's Lives of the Saints''. {{ISBN|0860122573}}. pp. 140–141</ref>
=== Insegnamento della Tradizione ===
Riga 98 ⟶ 102:
Alcune altre Chiese [[cristianesimo|cristiane]] accettano il dogma in anima e corpo, con dormizione oppure senza pronunciarsi in merito.
===Rispetto alla Chiesa cattolica===
[[Papa Giovanni Paolo II]] espresse la posizione mortalista in un suo discorso pubblico.<ref>{{Cite web |last=John Paul II |title=Udienza generale del 25 giugno 1997 |url=https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/en/audiences/1997/documents/hf_jp-ii_aud_25061997.html |access-date=2023-05-20 }}</ref> Molti teologi osservano, a titolo di confronto, che nella Chiesa cattolica l'assunzione è definita dogmaticamente, mentre nella tradizione ortodossa orientale la Dormizione è definita in modo meno dogmatico e più liturgico e mistico. Tali differenze derivano da un modello più ampio presente nelle due tradizioni, in cui gli insegnamenti cattolici sono spesso definiti in modo dogmatico e autorevole – in parte a causa della struttura più centralizzata della Chiesa cattolica – mentre nell'ortodossia orientale molte dottrine sono meno autorevoli.<ref>Si veda [[Giovanni di Damasco]], "[http://www.fordham.edu/halsall/basis/johndamascus-komesis.html Tre sermoni della dormizione della vergine]"</ref>
===Chiesa luterana===
La festa dell'Assunzione di Maria è stata mantenuta dalla Chiesa luterana dopo la Riforma.<ref name="Beane2019">{{cite web |last= Beane |first= Larry |title= The Feast of the Blessed Virgin Mary |website= Gottesdienst.org |language= En |date=15 agosto 2019 |quote= Molti dei primi luterani mantennero la festa dell'Assunzione nel calendario liturgico, pur riconoscendola come una speculazione piuttosto che un dogma. Tuttavia, papa Pio XII dogmatizzò questa credenza nel 1950 con il decreto Munificentissimus Dei (sic), imponendola come dottrina ai cattolici romani. ... La festa odierna è descritta nel Libro di culto luterano come “Santa Maria, Madre del Signore”. |url= https://www.gottesdienst.org/gottesblog/2019/8/15/the-feast-of-the-blessed-virgin-mary |access-date= 27 May 2021 }}</ref> Il Culto liturgico luterano designa il 15 agosto come festa minore denominata “Maria, Madre del Signore”, mentre l'attuale Libro di culto luterano la chiama formalmente “Santa Maria, Madre del Signore”.<ref name="Beane2019"/>
== Culto ==
Riga 141 ⟶ 151:
Nelle Chiese ortodosse che osservano il [[calendario giuliano]] la festa ricade il 28 agosto.
Nei paesi di lingua tedesca e in alcuni paesi slavi (come la Polonia), l'usanza di benedire le erbe aromatiche è associata alla solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Questa antica usanza “è stata associata alla Beata Vergine Maria, in parte a causa delle immagini bibliche ad essa associate, come la vite, la lavanda, il cipresso e il giglio, in parte perché vista come un fiore profumato per la sua virtù”, e in parte per il riferimento di Isaia al germoglio che spunta dal fianco di [[Iesse]], che, nella [[genealogia di Gesù|genealogia]], ha portato Gesù Cristo come frutto.<ref>''Directory on popular pietey and the liturgy'', No. 181, Vatican City, 2001</ref> L'usanza è legata anche alla tradizione della “Frauendreißiger” (che significa approssimativamente “trenta giorni della Madonna”), un periodo che dura fino all'8 settembre, festa della Natività di Maria. Questa tradizione rurale risale al fatto che in questo periodo dell'anno le erbe contengono livelli particolarmente elevati di oli essenziali e sono particolarmente salutari.
== Immagini dell'Assunta ==
Riga 197 ⟶ 209:
== Voci correlate ==
* [[Dormizione di Maria]]
* [[
* [[Ferragosto]]
== Altri progetti ==
|