Alamanni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccoli errori Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 78.208.55.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Castagna Etichetta: Rollback |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|||Alemanni|titolo2=Alamanno (nome)|redirect2=Alamanno}}
{{F|storia antica|luglio 2016|}}
{{Popolo
|nome =
|immagine = Alemanni expansion.png
|didascalia = Espansione degli
|alternativi =
|sottogruppi = alleanza di tribù [[germani]]che, tra le quali [[Bucinobanti]], [[Catti]], [[Ermunduri]], [[Iutungi]], [[Naristi]], [[Retovari]], parte dei [[Semnoni]], [[Lentiensi]]
Riga 17:
|note =
}}
Gli '''
== Origini ==
Riga 27:
Il confine fortificato della Germania Superior con i territori non controllati dall'impero fu chiamato ''Limes Germanicus''.
[[File:Steikischtegrab1.jpg|thumb|left|upright=1.4|Una semplice tomba in pietra nella necropoli
Le bande di
Furono popolazioni sempre ostiche al potere imperiale tanto che la fama di [[Proculo]], usurpatore del trono imperiale nel 280, derivò dai suoi successi contro queste tribù.
La tribù dei [[Semnoni]], parte degli ''[[Herminones]]'', costituì il nucleo originario della federazione di tribù nota come Alemanni (o Alamanni), nominati per la prima volta nel [[213]]. Gli
=== Il nome ===
Come indicato dallo storico romano del terzo secolo [[Asinio Quadrato]] il loro nome significa "tutti gli uomini" e sta a indicare il loro eterogeneo conglomerato tribale: questo fu il nome utilizzato per descriverli da [[Edward Gibbon]] nella sua opera "''Decline and Fall of the Roman'' ''Empire"'', capitolo 10 e che si è consolidato nella storiografia nel corso dei secoli. Tuttavia, come ci è stato tramandato dal monaco dell'[[abbazia di San Gallo]] [[Valafrido Strabone]], che scrisse nel nono secolo, le popolazioni del nord della [[Svizzera]] e delle regioni confinanti, che gli stranieri chiamavano
=== Prima menzione ===
Il primo documento in cui gli
== Storia successiva ==
[[File:GNM - Alemannische Fibeln.jpg|thumb|Un paio di fibule
[[File:Alamannischi Girtelbschleg.jpg|thumb|Fibbie per cinture
[[File:Wetteraumuseum Alamannen.jpg|upright|left|thumb|Ceramica
Nel [[354]] una nuova incursione
Nel III e IV secolo vi fu ancora una distinzione tra gli
Dopo l'uccisione del loro re tentarono un'alleanza con gli [[Ostrogoti]]. Si insediarono sotto la protezione dei Goti parte nel nord Italia e parte nella regione tra il [[Lago di Costanza]] e il tratto alpino del [[Reno]]. Nel [[537]] il re [[Vitige]] cedette ai Franchi l'Alemannia gotica e da questo momento esse fece stabilmente parte del regno dei [[Franchi]], occupando in seguito buona parte dell'altopiano svizzero e varie regioni dell'arco alpino.
Gli stati germanici formatisi dalla confederazione
La regione dell'Alemannia comprendeva un numero di distretti differenti, che riflettevano la loro diversa composizione etnica: la diocesi di Strasburgo, il territorio di [[Augusta (Germania)|Augusta]], la diocesi di [[Magonza]] e [[Basilea]]. Oggi i discendenti degli
{{vedi anche|Alemannia}}
== Battaglie contro i Romani ==
* 260 - [[Battaglia di Milano (260)|Battaglia di Milano]] - I Romani di [[Gallieno]] battono 300.000
* 268 - [[Battaglia del lago Benaco]] - I Romani sotto [[Claudio il Gotico|Claudio II]] sconfiggono gli
* 271 -
** [[Battaglia di Piacenza (271)|Battaglia di Piacenza]] - L'imperatore [[Aureliano]] è sconfitto dalle forze
** [[Battaglia di Fano]] - Aureliano sconfigge gli
** [[Battaglia di Pavia (271)|Battaglia di Pavia]] - Aureliano distrugge l'esercito
* 298 -
** [[Battaglia di Lingones]] - Il Cesare [[Costanzo Cloro]] sconfigge gli
** [[Battaglia di Vindonissa]] - Costanzo sconfigge nuovamente gli
* 356 - [[Battaglia di Reims (356)|Battaglia di Reims]] - Il Cesare Giuliano è sconfitto dagli
* 357 - [[Battaglia di Strasburgo]] - Giuliano espelle gli
* 368 - [[Battaglia di Solicinium]] - I romani, sotto l'imperatore [[Valentiniano I]], sconfiggono un'altra incursione
* 378 - [[Battaglia di Argentovaria]] - L'imperatore [[Graziano]] è vittorioso sugli
== Lingua ==
[[File:Alemannic-Dialects-Map-English.png|thumb|upright=1.4|Distribuzione tradizionale dei dialetti
Il tedesco che era parlato nei territori dove erano stanziati gli
In area
==Note==
Riga 81:
== Voci correlate ==
* [[Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale]]
* [[Franchi]]
* [[Sovrani franchi]]
* [[Storia della Francia]]
Riga 99:
{{Portale|Antica Roma|Germani|Storia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Storia della Svizzera]]
[[Categoria:Storia della Germania]]
|